Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Consumi Gts 300


Recommended Posts

Inviato
2 ore fa, EnricoRoma dice:

Ragazzi, mi allaccio a questo post per non aprirne un altro. 

Finalmente dopo un un'anno ho potuto constatare il consumo autostradale della mia GTS 250. 

Il tragitto è Roma Scanno and. E rit.

Da dove abito io son in tot. 380 km, l'andatura che ho tenuto è stata di mantenere il motore in coppia max a 6700 giri, per una velocità di strumento che variava  da 105/115 km/h.

Il mio consumo è sto di 34 km/l.

Faccio presente che in città consuma il doppio.

La mia GTS 250 in un uso cittadino in zone non troppo trafficate percorre circa 220 km con 10 euro di benzina, il che vuol dire sui 30 km al litro. E questo nonostante i miei 120 kg e il fatto che spesso giro con moglie al seguito.

Se c'è una cosa della Vespa che mi soddisfa appieno sono proprio i consumi che sono bassi in tutte le condizioni.

Ci sono in giro altri scooter che consumano poco (il campione penso sia il PCX della Honda che passa i 50 km/l senza troppi problemi) ma non hanno le prestazioni della Vespa.

Inviato
2 ore fa, MassimoBullo dice:

Dipende anche dal cupolino, io senza cupolino della Faco facevo sempre 28/30km/L, da quando ho il cupolino faccio 33/34Km/L.Stessi percorsi ovviamente tra statale(media 90orari) e urbano.

Uh ecco, il cupolino Faco! Come ti trovi?

Mi piacerebbe montarlo in sostituzione di quello alto che, oramai, ha perso trasparenza e ha un po' di righe: siccome viaggio al mattino da ovest a est e la sera viceversa, con il sole autunnale non vedo veramente nulla (ma proprio nulla eh, testa fuori dal parabrezza!).

Ho il Malossi ma lo trovo troppo basso (400mm), ho letto che il Faco è 475mm e leggermente più largo: magari questi 7,5cm fanno la differenza.

Inviato
53 minuti fa, Tony65 dice:

Uh ecco, il cupolino Faco! Come ti trovi?

Mi piacerebbe montarlo in sostituzione di quello alto che, oramai, ha perso trasparenza e ha un po' di righe: siccome viaggio al mattino da ovest a est e la sera viceversa, con il sole autunnale non vedo veramente nulla (ma proprio nulla eh, testa fuori dal parabrezza!).

Ho il Malossi ma lo trovo troppo basso (400mm), ho letto che il Faco è 475mm e leggermente più largo: magari questi 7,5cm fanno la differenza.

Il cupolino per renderlo trasparente devi utilizzare il procedimento per i fari.

Prendi una carta abrasiva da 1000 e con l'acqua spiano il tutto, rendendolo ancora più opaco.

Deve diventare bianco, poi con la pasta abrasiva e successivamente con il polish riporti alla trasparenza il tutto.

 

Inviato
56 minuti fa, Tony65 dice:

Uh ecco, il cupolino Faco! Come ti trovi?

Mi piacerebbe montarlo in sostituzione di quello alto che, oramai, ha perso trasparenza e ha un po' di righe: siccome viaggio al mattino da ovest a est e la sera viceversa, con il sole autunnale non vedo veramente nulla (ma proprio nulla eh, testa fuori dal parabrezza!).

Ho il Malossi ma lo trovo troppo basso (400mm), ho letto che il Faco è 475mm e leggermente più largo: magari questi 7,5cm fanno la differenza.

Te lo recensisco io il Faco.

Io l'ho messo al posto di quello basso originale Piaggio per aver un pò più di protezione.

In realtà non mi trovo benissimo, rispetto al cupolino basso ripara un di più a livello di torace ma in alto mi spara l'aria direttamente sulla visiera del casco creando molte più turbolenze rispetto a prima. Io però sono abbastanza alto (184 cm) quindi può essere che per una persona un pò più bassa questo problema non ci sia.

Altro problema la pessima qualità degli attacchi in plastica che in poco tempo si sono induriti per poi rompersi. Ho provato a cercare i ricambi ma non non li ho trovati da nessuna parte, ho provato a mandare una email direttamente alla Faco e non mi hanno nemmeno risposto.

Alla fine ho risolto sostituendo le parti in plastica che si erano rotte con delle rondelle in metallo. 

Se tornassi indietro piuttosto del Faco prenderei il parabrezza medio originale Piaggio che costa di sicuro di più ma ha anche una qualità decisamente maggiore.

Inviato (modificato)

Io mi trovo benissimo con il faco fumè chiaro, sono alto 1.85, ti allego il link dove acquistarlo a buon prezzo

https://www.ricambimoto2000.it/accessori/parabrezza-e-cupolini/spoiler-cupolino-fumee-fume-chiaro-faco-con-attacchi-per-vespa-gts-125-250-300-28200-detail.html

20190709_140802.jpg

Modificato da MassimoBullo
Inviato

Grazie a tutti per le "dritte".

Al momento continuo con il Malossi, poi vedrò di sostituire quello alto (o magari prima tentare di renderlo un po' più trasparente come suggerito da Enrico Roma).

 

 

Inviato

Ciao ragazzi. A proposito di consumi... Avete mai notato differenze tra una marca e l'altra dicarburante? Io per dire ho sempre rifornito con un noto marchio poi ho provato casualmente un altro marchio e ho riscontrato una differenza di 3km/l 

Inviato
3 ore fa, DaviTre dice:

Ciao ragazzi. A proposito di consumi... Avete mai notato differenze tra una marca e l'altra dicarburante? Io per dire ho sempre rifornito con un noto marchio poi ho provato casualmente un altro marchio e ho riscontrato una differenza di 3km/l 

Ci possono essere differenze di qualità tra una benzina e un'altra, soprattutto quando l'altra è una benzina presa alle pompe bianche che spesso sono di bassa qualità (ma mai come il gasolio). Però non penso ci possa essere una differenza così marcata sui consumi, anche tenendo conto del fatto che il consumo effettivo dipende da troppi fattori e la qualità della benzina è solo uno dei tanti. Ad esempio, un clima fresco migliora di molto il rendimento termodinamico del motore ed ha effetti sui consumi molto più rilevanti di quelli legati alla qualità della benzina.

Io ho provato più di una volta a fare il pieno con benzine speciali, quelle da 100 ottani che costano un rene ma non ho mai trovato alcun beneficio particolare sui consumi.

Inviato

Ho pensato anch'io alla temperatura! Però ho anche notato che la marca "nuova" produce molti più vapori che profumano particolarmente il garage di benza quando la posteggio rispetto a prima! Farò ulteriori prove! 

Inviato

Io ultimamente sto usando una pompa bianca, non ho notate grosse differenze, anzi a Roma chi rifornisce le varie cisterne è una sola ditta, che poi viene venduta ai vari distributori, forse per questo non ho notato differenze evidenti, di certo pagare la benzina 1,509 contro le ormai 1.56 o peggio 1.60 è una bella differenza. I miei consumi sono sempre in città intorno ai 26 e 30 in autostrada

Inviato
9 ore fa, xericos dice:

Io ultimamente sto usando una pompa bianca, non ho notate grosse differenze, anzi a Roma chi rifornisce le varie cisterne è una sola ditta, che poi viene venduta ai vari distributori, forse per questo non ho notato differenze evidenti, di certo pagare la benzina 1,509 contro le ormai 1.56 o peggio 1.60 è una bella differenza. I miei consumi sono sempre in città intorno ai 26 e 30 in autostrada

Le pompe bianche le uso pure io per la benzina della Vespa e della macchina.

Le pompe bianche sono però da evitare per il diesel.

Inviato

Si sono quelle pompe che di solito non sono collegati a marchi conosciuto, come Q8 o Tamoil, Agip etc. Come italpetroli, Ewa, etc. Penso si possano fare i marchi, anche perchè non vedo cosa ci sia di male. Noi a Roma a parte le miscele speciali, abbiamo un unico rifornitore per tutte le pompe, quindi è più facile avere problemi con marchi blasonati, per via della vetustà dell'impianto, che può presentare infiltrazioni e sedimenti, mentre le pompe bianche sono recenti, nuove e spuntate da poco meno di un anno o due. Impianti nuovi e, spero, in ordine.

Inviato

Il problema vero delle pompe bianche è che spesso dietro la gestione di questi marchi c'è la criminalità organizzata.

C'è stato qualche tempo fa una inchiesta di Report che denunciava questa pratica illegale. In pratica i carburanti vengono importati illegalmente da paesi confinanti con l'Italia, soprattutto la Slovenia e poi venduti in questi impianti di distribuzione no brand evadendo IVA e accise. C'è pure il sospetto che i carburanti acquistati illegalmente all'estero siano prodotti da petrolio esportato illegalmente da paesi in cui vige l'embargo per questioni legate al terrorismo internazionale.

Secondo Report circa l'80% dei nuovi distributori senza marchio nati come funghi negli ultimi anni è gestito da prestanome legati ad organizzazioni criminali.

A parte le considerazioni etiche, la cosa può avere ripercussioni pesanti anche sulla qualità del carburante venduto, perchè chi ti vende carburante di contrabbando non penso si preoccupi più di tanto della qualità di quello che vende.

 

Inviato

Interessante la cosa, che non sapevo, ma spero che ci siano i controlli del caso, non vorrei invece pensare male e che sia una mossa per dissuadere la gente a non mettere la benzina da questi

Inviato

Chi lo sa! Di certo però hanno creato un po' di concorrenza e la possibilità ai consumatori di risparmiare un pochino! Cmq, dato che posso fare nomi io ho sempre rifornito Eni ma con Tamoil ho percorso più strada e la benza produceva più vapori che profumavano il garage. Ora ho rifornito di nuovo Eni. Vediamo quanto faccio! 

Inviato

Bene, ho detto una fesseria! Il consumo è praticamente indifferente tra i due marchi! Credo allora sia il cambio temperatura... Con gli ultimi tre pieni ho percorso poco più di 29 km/l in extraurbano. 

  • 1 year later...
Inviato

Ciao ragazzi qst è il mio primo post all' età di 43 anni ho comprato la mia prima bellissima vespa 300 GTS hpe. Essendo neofita di tutto è possibile con un pieno fare 125 km o dovrei farla controllare a qlcno ?

Inviato

In media con la Hpe si fanno 26 km tranquillamente, si arriva comunque anche a 30 con una guida pulita, mi consumava tanto appena presa, in rodaggio i consumi mi avevano spaventato anche a me, non attestandosi per nulla con la precedente gts, se non sei in rodaggio e i consumi rimangono alti ti conviene farla vedere. Ricordati di presentarti nella sezione apposita con anche una foto del tuo mezzo. 

Inviato
1 ora fa, xericos dice:

In media con la Hpe si fanno 26 km tranquillamente, si arriva comunque anche a 30 con una guida pulita, mi consumava tanto appena presa, in rodaggio i consumi mi avevano spaventato anche a me, non attestandosi per nulla con la precedente gts, se non sei in rodaggio e i consumi rimangono alti ti conviene farla vedere. Ricordati di presentarti nella sezione apposita con anche una foto del tuo mezzo. 

Ciao scusami quando finisce il rodaggio c è un tot di km io sono ancora a soli 270. Corro a fare la presentazione

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...