Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Buonasera ragazzi! come da titolo, apro questa discussione per scambiarci alcuni pareri sui cupolini.. (ho cercato, ma non ho trovato altri post, spero di non aver creato un doppione)

Vado al sodo.. sulla mia gts monto il classico cupolino piccolo fumè, più estetico che altro... e non ho mai preso in considerazione un bel cupolino alto (esteticamente orrendo) fino a quando, pochi giorni fa, in vacanza, ho noleggiato uno scarabeo con parabrezza alto, e sono rimasto di stucco dai benefici che crea..

Ho fatto una ricerca veloce su internet.. chi si lamenta, che con il tempo, nonostante la cura maniacale si righino... chi li sconsiglia per un eccessivo aumento di consumo carburante.. etc.. io non mi sono mai fatto spaventare dal freddo, andando a lavoro in vespa anche nei mesi più freddi.. ovviamente imbottito fino al collo, ma credo che con un parabrezza, il tragitto casa-lavoro sia meno sofferto.

Avete pareri/consigli in merito? ho visto diverse marche, dall'originale piaggio.. agli isotta.. ai faco.. a voi la parola e grazie in anticipo dei consigli

Inviato

Ciao, io ho acquistato l'anno scorso, per l'inverno, questo modello:

ISOTTA PARABREZZA PARAVENTO MEDIA PROTEZIONE PIAGGIO VESPA GT 250 COD.E366  ISOTTA PARABREZZA PARAVENTO MEDIA PROTEZIONE PIAGGIO VESPA GT 250 COD.E366

Sono alto 1.80 e ripara abbastanza bene tutto il corpo compreso il viso con la seduta "rilassata"...in caso di pioggia/nebbia, stando col busto bello dritto riesco a vedere appena sopra al parabrezza non avendo così problemi di visibilità.

 

Per tutte le altre stagioni invece uso questo:

PARABREZZA PARAVENTO INVERNALE + ATTACCHI FACO PIAGGIO VESPA GTS 125/200/250/300 PARABREZZA PARAVENTO INVERNALE + ATTACCHI FACO PIAGGIO VESPA GTS 125/200/250/300

Magari non è il massimo esteticamente ma ripara bene le mani e il busto (deviando l'aria sul viso)

Inviato

In Germania, se non sbaglio, il parabrezza alto è vietato dal loro codice della strada, a causa della instabilità dovuta all'effetto vela e alla mancanza di visibilità in caso di pioggia, per cui, soprattutto se si fanno percorsi autostradali, dovrebbe esserne sconsigliato l'uso (e poi sulla vespa fa' venire la dissenteria;-)

  • Like 2
  • Amministratori
Inviato

Per me la questione è fondamentalmente estetica, ho sempre avuto cupolni bassi perchè il (cosiddetto) parabrezza alto è decisamente antiestetico.

Capisco però bene che usando quotidianamente la vespa in inverno possa essere comoda una protezione seria che un cupolino alto 30 cm non potrà mai dare.

Inviato

Io uso la vespa 365 giorni l'anno per andare al lavoro, autostrada e con qualsiasi tempo, utilizzo sempre il cupolino trasparente e d'estate quello più piccolo fumè, solo l'idea di montare un parabrezza mi fa inorridire, visibilità carente, mezzo instabile soprattutto col vento e da pure cagare esteticamente.

basta coprirsi bene ed utilizzare un casco con visiera 

IMG_0045.JPG

IMG_2024.JPG

  • Like 1
Inviato

Ciao!io ho montato lo stesso faco di aombre con l'aggiunta di un deflettore touratech che mi ha regalato un amico bmwista.mi trovo molto bene (1,82 robustino) anche con il cuscino Airhawk 2 che sto usando da 2 mesi( a proposito molto comodo) piazzato sulla sella .

  • 10 months later...
Inviato

Ciao Macchianera
Io ho l'originale (se guardi uno dei miei post lo vedi)
Sinceramente l'ho montato solo per motivi estetici dato che la Vespa la uso solo d'estate
Non noto comunque un riparo dall'aria, nè turbolenze.
Buona serata
Pina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Amministratori
Inviato

Io ho il Piaggio e mi trovo benone, non noto turbolenze anche se, ovviamente, protegge poco!

Inviato (modificato)

Io avevo il cupolino basso originale Piaggio e devo dire che il suo effetto sulla guida è praticamente nullo. Praticamente ha una funzionalità puramente estetica.

Da qualche giorno l'ho sostituito con un Faco medio (modello 28200, vedi foto) che è circa 13 cm più alto rispetto al cupolino basso originale e largo più o meno uguale e devo dire che mi trovo molto meglio, protegge il busto con buona efficacia deviando il flusso d'aria sul casco ed è abbastanza basso da rimanere al di sotto del mio campo visivo (sono alto 183 cm). Per contro ho perso circa 5 km/h di velocità massima, ma poco male.

Non penso però sia sufficientemente protettivo per un utilizzo invernale, soprattutto se abitate in zone fredde come le mie. In quel caso penso che il parabrezza alto sia l'unica soluzione.

28200.jpg

Modificato da Tristano
Inserito foto
Inviato

Questione di gusti!
Chi l'ha detto che il dato estetico sia meno rilevante di quello funzionale?
Pino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato (modificato)
Il 21/7/2017 at 08:29, Pino dice:

Questione di gusti!
Chi l'ha detto che il dato estetico sia meno rilevante di quello funzionale?
Pino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io non l'ho detto, ho solo evidenziato che il cupolino basso ha solo una funzione estetica, mettetelo se vi piace ma non aspettatevi una protezione dal vento.

Poi è questione di gusti, a me la vespa piace di più senza alcun cupolino e parabrezza ma visto che non ho più vent'anni ho preferito sacrificare un po' l'estetica e le prestazioni e montare un cupolino medio che un po' di protezione la offre.

Ho anche il parabrezza alto ma proprio quello non ce l'ho fatta a montarlo. Ne riparliamo questo inverno.

 

Modificato da Tristano
Grammatica da somaro
Inviato

Ciao,io ho sempre usato quello alto,peima sul px e ora sul gts,ovviamente d'estate lo levo,non metto neanche quello piccolo...in inverno è molto utile,secondo me...quando piove forte la visibilita non è proprio ottimale...addirittura volevo provare ad addatare un tergicristallo ma...poi ho lasciato perdere...ovviamente è tutto molto soggettivo!! Col parabrezza alto,tuta tucano e casco,senza visiera...arrivo a casa asciutto :D

  • 2 months later...
Inviato (modificato)

Riporto in auge questo Topic perchè vorrei sapere se avete consigli sul montaggio del parabrezza alto per la vespa GTS.

Io ho l'originale Vespa che da montare non è complicato, ma...c'è un ma...non riesco MAI a centrarlo bene, ovvero a far si che lo spazio tra il plexiglass del parabrezza e il faro sia uniforme.

Io lo monto/smonto agendo sui due perni A e B, ma spesso il risultato è un montaggio un po' storto. Devo per caso agire sulle 4 viti 1-2-3-4?

Attendo consigli, grazie..

 

Parabro.jpg

Modificato da PALMIRO
  • Amministratori
Inviato

si, 1 2 3 e 4 servono proprio per posizione il parabrezza "dritto" rispetto al cerchio del faro

Inviato

Se posso dare un consiglio e una opinione.

Montando il parabrezza alto, giova inserire nella fessura tra faro e plexiglass una striscia di gommapiuma adesiva: elimina un sacco di spifferi.

Cupolino medio (tipo Faco): io ho l'omologo Malossi. Ebbene, molto bello esteticamente, non c'è che dire, ma ti ammazza (letteralmente) dalle turbolenze sul casco, e provoca un rumore infernale.

In estate mille volte senza, in inverno monto quello originale Piaggio.

Anzi, se qualcuno fosse interessato al cupolino Malossi, lo cedo volentieri a buon prezzo.

Inviato
Se posso dare un consiglio e una opinione.
Montando il parabrezza alto, giova inserire nella fessura tra faro e plexiglass una striscia di gommapiuma adesiva: elimina un sacco di spifferi.
Cupolino medio (tipo Faco): io ho l'omologo Malossi. Ebbene, molto bello esteticamente, non c'è che dire, ma ti ammazza (letteralmente) dalle turbolenze sul casco, e provoca un rumore infernale.
In estate mille volte senza, in inverno monto quello originale Piaggio.
Anzi, se qualcuno fosse interessato al cupolino Malossi, lo cedo volentieri a buon prezzo.
Ho anche io il Faco medio e devo dire che le turbolenze sul casco ci sono, anche se non troppo fastidiose. Per l'inverno ero indeciso tra montare il parabrezza alto Piaggio (che già possiedo, anche se mai usato) o provare il parabrezza originale medio, che però temo sia pure lui soggetto a turbolenze e che dovrei comprare. Tra l'altro ho notato che mentre i parabrezza alto e basso si trovano facilmente anche usati, il medio originale è molto meno diffuso. Che sia un indizio negativo?

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk

Inviato
Il 13/9/2016 at 10:13, aombre dice:

Ciao, io ho acquistato l'anno scorso, per l'inverno, questo modello:

ISOTTA PARABREZZA PARAVENTO MEDIA PROTEZIONE PIAGGIO VESPA GT 250 COD.E366  ISOTTA PARABREZZA PARAVENTO MEDIA PROTEZIONE PIAGGIO VESPA GT 250 COD.E366

Sono alto 1.80 e ripara abbastanza bene tutto il corpo compreso il viso con la seduta "rilassata"...in caso di pioggia/nebbia, stando col busto bello dritto riesco a vedere appena sopra al parabrezza non avendo così problemi di visibilità.

 

Questo parabrezza mi incuriosisce e non poco....

Personalmente ho installato l'originale Piaggio, ma lo trovo veramente "pesante", sia come bombatura che proprio come peso in se.

Apparentemente il FACO è più leggero e, forse, un filo più basso.

Tu come ti trovi?

Inviato
Questo parabrezza mi incuriosisce e non poco....
Personalmente ho installato l'originale Piaggio, ma lo trovo veramente "pesante", sia come bombatura che proprio come peso in se.
Apparentemente il FACO è più leggero e, forse, un filo più basso.
Tu come ti trovi?
Quello in foto non è il Faco ma l'Isotta medio, è una misura intermedia ed è più basso e leggero rispetto al parabrezza alto originale. Rispetto al mio Faco, l'Isotta è un po' più largo alla base e ha i paramani quindi è un pelo più protettivo. In genere questo tipo di parabrezza medi son detti "quattro stagioni" e vanno bene anche in inverno a patto che tu viva in un posto non troppo freddo.

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk

Inviato
Il 9/10/2017 at 11:18, Tony65 dice:

Questo parabrezza mi incuriosisce e non poco....

Personalmente ho installato l'originale Piaggio, ma lo trovo veramente "pesante", sia come bombatura che proprio come peso in se.

Apparentemente il FACO è più leggero e, forse, un filo più basso.

Tu come ti trovi?

Esatto, è un Isotta, non un Faco.

Mi trovo bene, in quanto è "leggero" anche se non ho mai usato l'originale Piaggio quindi non posso paragonarli. Diciamo che copre bene e in caso di pioggia/nebbia si riesce a vedere sopra al parabrezza stando belli dritti sulla schiena (io sono alto 1.80m).

Inviato

Bene riprendo il post e aggiungo a quelli inseriti anche un nuovo, forse comodo, parabrezza. La ditta che lo produce è la Faco ed il modello è il Twin Screen, si tratta di un parabrezza regolabile che permette di adattarlo a seconda della necessità. 

shopping?q=tbn:ANd9GcRh6EYn1tfQ8v5DpHMiG5p_3Pi1W8CThk3vqCz14W4gOWxSsPeGBbsDwc3BghvanMqVmjLiyeir&usqp=CAE

La sua particolarità è che è appunto regolabile, inoltre rispetto ad altri parabrezza analoghi, il fatto e di essere coperto dal principale, permette di essere protetto dagli agenti atmosferici e, quindi, è più difficile rovinarlo e avere distorsioni visive di notte, quando la luce delle auto si rifrange su eventuali graffi.

Parabrezza in posizione abbassata 

Risultati immagini per twin screen vespa gts 300

Parabrezza in posizione alzata

image.png.00af1939a061d5bafc602bebb9e6dafa.png

Il costo è anche contenuto, lo si trova tra le 70 e gli 80 euro, cifra direi ottimale per avere un unico parabrezza adatto sia in estate che in inverno. Al seguente link la guida per montarlo http://modernvespa.com/forum/topic74286

 

 

  • Like 1
Inviato (modificato)

Interessante, lo stavo valutando anche io.

Misurato dal fanale parte da circa 25cm tutto basso a circa 40cm in posizione tutto alto,

attualmente ho il cupolino originale Piaggio che è circa 20cm e non mi trovo male. solo vento sul casco (sono 1,85).

La vespa la uso solo per diporto e non ne faccio uso quotidiano.

Sono curioso di vederlo montato dal vivo..... non vorrei rimanesse "pesante" come occhio!

Modificato da Maxsax

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...