Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Prime impressioni variatore cvt-fr4


Recommended Posts

Inviato

Stasera ho fatto un primo giro con la Vespa con il variatore CVT-FR4 montato. Ho fatto una cinquantina di km, sicuramente non sufficienti per rodare bene il tutto, però una prima impressione me la son fatta, e devo dire abbastanza deludente. Accelerazione e ripresa non sono migliorate, anzi, complice la cinghia nuova e più spessa mi sembrano pure peggiorate. La cosa più evidente è il minore regime di rotazione, a parità di velocità sembra che il motore giri più tranquillo, quando si accelera il regime sale bene ma niente di che. In compenso ho migliore allungo, in rettilineo ho preso senza troppa difficoltà i 135 indicati quando prima oltre i 125 non andavo. Ma anche questo può essere l'effetto della cinghia nuova e più spesa di 1 mm rispetto a quella che c'era prima. Praticamente per ora ho ottenuto proprio il contrario di quello che volevo, uso lo scooter prevalentemente in città e piuttosto che una maggiore velocità avrei preferito una maggior ripresa. Tra l'altro il variatore è pure abbastanza rumoroso, al minimo si sente un evidente rumore di sbattimento dei rulli che sparisce non appena si dà un pò di gas. 

Adesso è sicuramente troppo presto per giungere a conclusioni definitive, servono ancora qualche centinaio di km per far assestare il tutto ma per ora devo dire di essere abbastanza deluso. 

Inviato
14 ore fa, Tristano dice:

Stasera ho fatto un primo giro con la Vespa con il variatore CVT-FR4 montato. Ho fatto una cinquantina di km, sicuramente non sufficienti per rodare bene il tutto, però una prima impressione me la son fatta, e devo dire abbastanza deludente. Accelerazione e ripresa non sono migliorate, anzi, complice la cinghia nuova e più spessa mi sembrano pure peggiorate. La cosa più evidente è il minore regime di rotazione, a parità di velocità sembra che il motore giri più tranquillo, quando si accelera il regime sale bene ma niente di che. In compenso ho migliore allungo, in rettilineo ho preso senza troppa difficoltà i 135 indicati quando prima oltre i 125 non andavo. Ma anche questo può essere l'effetto della cinghia nuova e più spesa di 1 mm rispetto a quella che c'era prima. Praticamente per ora ho ottenuto proprio il contrario di quello che volevo, uso lo scooter prevalentemente in città e piuttosto che una maggiore velocità avrei preferito una maggior ripresa. Tra l'altro il variatore è pure abbastanza rumoroso, al minimo si sente un evidente rumore di sbattimento dei rulli che sparisce non appena si dà un pò di gas. 

Adesso è sicuramente troppo presto per giungere a conclusioni definitive, servono ancora qualche centinaio di km per far assestare il tutto ma per ora devo dire di essere abbastanza deluso. 

Leggo il tuo post e mi viene da pensare che alla fine ciò che è montato non è poi così male come ci sembra. 
Io ho sostituito per la modica cifra di 518 cocuzze le sospensioni anteriori e posteriori con Bitubo e devo confermare che il vero limite della Vespa non sono le sospensioni ma il il monobraccio anteriore e il motore che funge da braccio oscillante al posteriore.
Certo qualcosa migliora, ma sostanzialmente sentenzio come te, che la spesa non vale la differenza :( 

Inviato

Ciao. Tristano... Non rattristire 😊 Anch'io avevo il cvt e ne ero rimasto deluso al giro di prova! Poi passati più di 500km di rodaggio mi sono reso conto che la Vespa migliorava progressivamente e da allora non riesco più a fare a meno di aver un vario aftermarket installato perché le differenze di sentono eccome! Io ho sempre montato cinghia originale, ma vedrai che pian piano si prende, anche se avendoli provati entrambi reputo il Malossi una tacca sopra! ... Per ora!

Inviato

Ma io penso che cambierò solo la campana e montero carbone. Però una cosa che non capisco, vediamo se mi aiutate voi. Gts 250,acceleravo ad 80 ed avevo una bella spinta, stavo a 120 uguale. Quasi fosse a marce e non con variatore, ricorda più il burgman 650 o la integra. Questa ha molto l'effetto scooterone, do gas prende i giri ma è lento sale su di giri e mi lancia a velocità, ma ha una erogazione differente dalla 250. Ora va pure meglio anche se strappa e muggisce un po'. 

Inviato

Per quanto riguarda piegavespa son sicuro che gli ammortizzatori after non portino chissà che benefici. La Vespa effettivamente non si presta a curvoni veloci ma resta a mio parere uno degli scooter a ruote basse col maggior angolo di piega. Cmq, se vuoi darci un'occhiata, sul suo sito Malossi ha in vendita un silent block per il supporto motore più rigido. Il quale dovrebbe a loro dire ridurre quell'effetto di ondeggiamento del mezzo che si innesca nelle curve veloci.

Inviato

Visto che la pazienza non è il mio forte, oggi ho tolto il CVT-FR4 e rimesso il vario originale. Ho percorso circa 200 km tra ieri e oggi e proprio le differenze con il variatore originale non le sento. A questo punto non val la pena di tenere un vario after market. Unica cosa, ho rimesso il vario originale ma il rumore al minimo è rimasto, mi sa che a questo punto è la cinghia Dayco in kevlar che fa rumore. Prossima volta, tutti ricambi originali. 

Inviato

Allora ...ammortizzatori Carbone...campana polini Evolution alleggerita codice 250028....trasmissione è variatore originale .  Tutto ha resa ,ripresa , non muggisce , non strappa e la Vespa è incollata all asfalto! ....

  • Thanks 1
Inviato

Ottimo, ora farò in due tappe questo acquisto, prima campana e cinghia, poi gli ammortizzatori. Il buzzetti avete un codice o va bene uno per gts? 

Inviato (modificato)
4 ore fa, walker52 dice:

Allora ...ammortizzatori Carbone...campana polini Evolution alleggerita codice 250028....trasmissione è variatore originale .  Tutto ha resa ,ripresa , non muggisce , non strappa e la Vespa è incollata all asfalto! ....

Anche con gli ammo originali, la mia Vespa era attaccata all'asfalto e ora lo è anche di più, ciò non toglie che la spesa non vale la resa.
Mia opinione, sulla quale sono estremamente d'accordo  :P:D

Modificato da piegavespa
Inviato (modificato)

Ma guarda , gli originali non li regalano e come resa ce un abisso tra originale e Carbone...i Carbone ammortizzano...gli originali fanno cagare ! 😛

Modificato da walker52
Inviato
23 minuti fa, walker52 dice:

Ma guarda , gli originali non li regalano e come resa ce un abisso tra originale e Carbone...i Carbone ammortizzano...gli originali fanno cagare ! 😛

Non conosco i carbone, quindi non mi pronuncio. Le impressioni che ognuno ha sono dettate dall’esperienza e dalla sensibilità. Leggo tutto e l’incontrario di tutto, chi dice che i carbone funzionano bene ma si scaricherebbero all’improvviso, chi dice che i bitubo siano una spanna sopra i carbone ecc.. Io ribadisco che i miei bitubo funzionano sicuramente meglio degli originali, ma in fatto di saltare sulle buche cittadine non sono da meno degli stock Piaggio China, mentre sicuramente se si usa la Vespa in modo un po’ più sportivo, i bitubo la stabilizzano meglio. I 42 gradi di piega sulle strade del Mugello, per me ne sono una testimonianza. Ciò non toglie che avere i bitubo sia la panacea per i limiti progettuali dello scooter più bello del mondo 😉 e anche i carbone o i BGM, non credo lo siano. Poi nel mondo degli smanettoni, quasi tutti parlano bene di quello che spendono, più spendono più parlano bene. Io voglio essere obbiettivo....🤔

Inviato
Adesso, piegavespa dice:

Non conosco i carbone, quindi non mi pronuncio. Le impressioni che ognuno ha sono dettate dall’esperienza e dalla sensibilità. Leggo tutto e l’incontrario di tutto, chi dice che i carbone funzionano bene ma si scaricherebbero all’improvviso, chi dice che i bitubo siano una spanna sopra i carbone ecc.. Io ribadisco che i miei bitubo funzionano sicuramente meglio degli originali, ma in fatto di saltare sulle buche cittadine non sono da meno degli stock Piaggio China, mentre sicuramente se si usa la Vespa in modo un po’ più sportivo, i bitubo la stabilizzano meglio. I 42 gradi di piega sulle strade del Mugello, per me ne sono una testimonianza. Ciò non toglie che avere i bitubo sia la panacea per i limiti progettuali dello scooter più bello del mondo 😉 e anche i carbone o i BGM, non credo lo siano. Poi nel mondo degli smanettoni, quasi tutti parlano bene di quello che spendono, più spendono più parlano bene. Io voglio essere obbiettivo....tutto qui 🤔

 

Inviato
Il 20/4/2018 at 22:20, Tristano dice:

Stasera ho fatto un primo giro con la Vespa con il variatore CVT-FR4 montato. Ho fatto una cinquantina di km, sicuramente non sufficienti per rodare bene il tutto, però una prima impressione me la son fatta, e devo dire abbastanza deludente. Accelerazione e ripresa non sono migliorate, anzi, complice la cinghia nuova e più spessa mi sembrano pure peggiorate. La cosa più evidente è il minore regime di rotazione, a parità di velocità sembra che il motore giri più tranquillo, quando si accelera il regime sale bene ma niente di che. In compenso ho migliore allungo, in rettilineo ho preso senza troppa difficoltà i 135 indicati quando prima oltre i 125 non andavo. Ma anche questo può essere l'effetto della cinghia nuova e più spesa di 1 mm rispetto a quella che c'era prima. Praticamente per ora ho ottenuto proprio il contrario di quello che volevo, uso lo scooter prevalentemente in città e piuttosto che una maggiore velocità avrei preferito una maggior ripresa. Tra l'altro il variatore è pure abbastanza rumoroso, al minimo si sente un evidente rumore di sbattimento dei rulli che sparisce non appena si dà un pò di gas. 

Adesso è sicuramente troppo presto per giungere a conclusioni definitive, servono ancora qualche centinaio di km per far assestare il tutto ma per ora devo dire di essere abbastanza deluso. 

io ho montato questi componenti e la differenza in accelerazione dall'originale è notevole, 0-80 km\h un fulmine, poi cala un pochino fino ai 110 e poi + lenta fino ai 130, ma complice un inizio stagione tardivo in alto non l'ho ancora provata, al momento la uso solo in città

quindi, non tornerei indietro..

Inviato

Ciao Piegavespa, io monto i carbone sulla Px e sulla Lml, ovviamente non possiamo paragonarla alla Gts, peso e suo posizionamento molto diverso, ma è vero che migliorano di molto la guidabilità, su un px con il motore a destra e un allineamento della masse alquanto strano fanno il loro lavoro. Però è anche vero che arrivati intorno ai 10.000 km, purtroppo perdono il loro effetto in maniera non graduale, da questo punto di vista vanno un pelo meglio gli Yss. Ma con il costo che hanno 82/86 euro per il kit completo, ci si può stare, poi me li cambiavo da solo e quindi non avevo altre spese. Ora sinceramente vorrei provarli sulla Gts, anche se li la spesa non è proprio economica, ok sono tre gli ammortizzatori contro i 2 del px, però se poi mi finiscono a 10.000 km, la cosa mi darebbe un pelo fastidio, ma se non provo non posso saperlo. 

Inviato
30 minuti fa, Erre69 dice:

io ho montato questi componenti e la differenza in accelerazione dall'originale è notevole, 0-80 km\h un fulmine, poi cala un pochino fino ai 110 e poi + lenta fino ai 130, ma complice un inizio stagione tardivo in alto non l'ho ancora provata, al momento la uso solo in città

quindi, non tornerei indietro..

La campana frizione è identica alla mia.

Il variatore Multivar della Malossi effettivamente è quello più performante, secondo forse solo al JCosta. Però fa girare il motore molto più in alto ed è noto per essere un mangiacinghie e mangiarulli, quindi hai fatto bene a montare la cinghia in Kevlar che dovrebbe essere più resistente (anche se ha il difetto di cedere di schianto quando è consumata). Io ho provato la Vespa di un amico con il Multivar e non mi è piaciuto più di tanto, è vero che accelera meglio ma gira come un frullino (e non potrebbe fare altrimenti visto che per migliorare la ripresa deve accorciare i rapporti). Per questo avevo scelto il CVT-FR4 che sulla carta sembrava più equilibrato. Ma che alla fine si é rivelato fin troppo equilibrato visto che non sento la differenza dal vario originale.

Per adesso appena arriva la cinghia Piaggio torno tutto originale (campana a parte) e me la godo così com'è. Anche se prima devo risolvere i grattamenti che sento nelle partenze a motore caldo. Non vorrei dover cambiare anch'io la frizione.

 

  • Like 1
Inviato

I grattamenti li sento anche io a motore caldo, soprattutto se sto in mezzo al traffico, non capisco perchè la 250 questo problema non me lo faceva. Io sinceramente ho paura che possa dipendere dall'antilittamento, che bloccando in maniera improvvisa la ruota fa slittare tutto, sarà una stupidata?

Inviato
2 ore fa, xericos dice:

I grattamenti li sento anche io a motore caldo, soprattutto se sto in mezzo al traffico, non capisco perchè la 250 questo problema non me lo faceva. Io sinceramente ho paura che possa dipendere dall'antilittamento, che bloccando in maniera improvvisa la ruota fa slittare tutto, sarà una stupidata?

Xericos non credo che l’ASR c’entri qualcosa col tuo problema. L’anti slittamento taglia sull’iniezione, quindi è un po’ come se qualcuno ti chiudesse il gas 😊 il tuo rumore, che oltretutto credo lo abbiano in diversi, compreso me (GTS 300 con 2000 km), dipenda dalla trasmissione nel suo insieme. Tipo ganasce  frizione che toccano ancora leggermente  la campana in fase di decelerazione. Così a spanna...bisognerebbe sentirlo dal vivo il rumore 👍🏻

Inviato

Da quanto ho letto in giro, i grattamenti in fase di accelerazione a motore caldo sono un difetto diffuso dei motori Quasar e sembrano siano dovuti alla frizione che non aggrappa alla campana e provoca questo rumore tipo grattugia. La causa più probabile sono i ferodi della frizione che con il tempo e i surriscaldamenti tendono a vetrificare; la soluzione da molti consigliata è smontare la frizione e dare una scartavetrata ai ferodi per togliere la patina superficiale vetrificata e pulire bene la campana, avendo cura di sgrassare bene la parte interna. Se la campana è deformata o presenta colorazioni blu/viola va cambiata perchè vuol dire che ha subito una scaldata e probabilmente è deformata. Di solito con la pulizia si risolve il problema per parecchie migliaia di km, se non dovesse funzionare è necessario sostituire anche la frizione, magari con un modello di qualità superiore come la Malossi Delta Clutch (che però costa 4 volte l'originale...).

Appena arriva la cinghia nuova, smonto il tutto e faccio una pulizia accurata. Vediamo se funziona.

  • Thanks 1
Inviato

Leggendo questo ed altri topic sulle varie modifiche possibili mi si rinforza l'idea che avevo già:per un uso "standard" non vale la pena fare nessun tipo di modifica e se non si è più che esperti del settore evitare il fai da te.

Inviato

Già detto , frizione nuova Originale, campana Polini Evolution alleggerita codice 250028. E non farà più storie !#

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Inviato
3 ore fa, Swanstuck dice:

Leggendo questo ed altri topic sulle varie modifiche possibili mi si rinforza l'idea che avevo già:per un uso "standard" non vale la pena fare nessun tipo di modifica e se non si è più che esperti del settore evitare il fai da te.

Sulla opportunità di fare modifiche sono d'accordo con te, la Vespa è quella che è e va tenuta così. Però sul fai da te non sono d'accordo, la Vespa è abbastanza semplice da poterci mettere le mani e visti i prezzi dell'assistenza ufficiale fare da se permette di risparmiare parecchio. Ovviamente a garanzia terminata.

  • 2 weeks later...
Inviato (modificato)

Malossi multivar + scarico Giannelli e via!!

Modificato da Giampy
  • 2 months later...
Inviato

ciao, volevo fare una domanda all'utente davitre: io ho da poco una vespa 300 gts sport del 2011 originale alla quale vorrei montare un variatore non originale. vedo che molti decantano il cvt fr4 come migliore di tutti. Vorrei sapere da chi l'ha montato su motore originale cosa dà. C'è chi dice vada più in velocità ma perde ripresa e accelerazione, altri dicono che addirittura fa consumare meno benzina ecc.ecc ho anche visto che c'è un CVT FR4 M2 ma è una versione nuova? attendo. grazie 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...