Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

vespa hpe 300 2019 risonanza anomala km 32.000


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti, da qualche tempo,  in accentuazione, sento una risonanza da rotazione tipo wow wow wow che cresce con l'aumento della velocità, prima cupo poi più acuto. Mi vengono in mente due punti possibili: il cuscinetto della piastra porta marmitta o la pompa dell'acqua. Cos'altro potrebbe essere ?  Che verifiche potrei fare senza smontare niente? Per il tipo di risonanza sembrerebbe di più un elemento in una parte chiusa. Il suono si avverte bene nella classica situazione di passaggio a  fianco di  spartitraffico di cemento, che lo rimbalza.  

Grazie a tutti.

Ugo

Inviato

Non ho molte possibilità di fare questa prova perchè non ho discese lunghe a disposizione. Il rumore si avverte dopo una certa velocità 80/90 kmh. Devo dire che il rumore sembra cessare chiudendo il gas. Grazie  

Inviato
1 ora fa, UGO dice:

Non ho molte possibilità di fare questa prova perchè non ho discese lunghe a disposizione. Il rumore si avverte dopo una certa velocità 80/90 kmh. Devo dire che il rumore sembra cessare chiudendo il gas. Grazie  

Se il rumore cessa chiudendo il gas, allora potrebbe essere il gruppo trasmissione. Pompa acqua e cuscinetto che hai citato girano indipendentemente dall'apertura del gas.

Inviato

Temevo questa cosa. 6.400 km fa mi hanno cambiato cinghia e contenitore rulli completo. Solo che mi hanno montato i pezzi di ricambio della precedente versione 2017 e non HPE 2019. Cioè cinghia PI 82941R anzichè   1A009598 corretta  e contenitore rulli  PI CM1444085  anzichè CM294702 corretto. A suo tempo avevo protestato col meccanico e poi con la Piaggio , la quale, a domanda precisa mi aveva indicato la cinghia 1A009598 . Poi per non mettersi contro l'officina mi aveva detto che si, andava bene lo stesso quella montata dall'officina. Avrebbe dovuto invece imporsi e fargli rifare il lavoro.  Da allora ho sempre pensato che con il kilometraggio avrei potuto avere problemi, con  la cinghia che lavora male nella sua sede. Può essere ? O un ricambio vale l'altro come dicono loro? Rischio che la cinghia sbagliata mi rovini il carter e/o si usuri prima? Grazie

Inviato

Non conosco i dati delle 2 cinghie però si può ipotizzare che l'angolo delle superfici di lavoro sia lo stesso, cosa potrebbe variare è la larghezza e la lunghezza della cinghia. Il fatto che l'abbiano montata con cambiando anche il contenitore dei rulli (spero che sia quello nato per quella cinghia) dovrebbe portare ad un buon risultato anche se non ottimale. Infatti il contenitore rulli HPE potrebbe avere delle gole con pendenze riviste per adattarsi meglio al "nuovo" motore più potente.

Resta il fatto che una piccola differenza sulla lunghezza, un po' di usura, diversità di struttura della cinghia, potrebbe far insorgere una risonanza anomala che porta la cinghia ad interferire con qualche elemento esterno.  E' da capire se questo elemento è il carter oppure il cuscinetto in plastica tra variatore e frizione. Da controllare anche il cuscinetto stesso che potrebbe essersi rovinato e lavorare in modo anomalo quando colpito dagli sbattimenti della cinghia (è li per quello, ma potrebbe non funzionare bene).

Se riesci a togliere il carter trasmissione dovresti essere in grado di individuare se e dove ci sono questi sfregamenti.

Inviato

cercando in  internet la cinghia sbagliata (ora montata) avrebbe misure 835-22,6 contro quella giusta 22-825 . sono numeri significativi? la cinghia errata sarebbe più lunga e larga del dovuto?

Da notare che appena presa la Vespa, ai 1.000 km, andando alla ricerca di un trillo strano (niente che c' entri con la cinghia), hanno aperto il carter  è hanno rilevato che c'era montata dalla fabbrica una cinghia sbagliata che aveva rovinato un pò anche la puleggia smorzatrice. Tutto in garanzia   mi hanno montato la nuova cinghia che era proprio la 1a009598. Bah

Inviato

si, dalle misure che indichi effettivamente le dimensioni sono errate; a occhio potrebbero un po'compensarsi in quanto essendo più larga si avvolge alle pulegge su un diametro maggiore e quindi la maggior lunghezza verrebbe in tutto o in parte assorbita. Il problema si pone quando la cinghia comincia un ad usurarsi e "scende" di più nelle gole in quanto restando sempre più lunga di quella prevista potrebbe avere delle oscillazioni maggiori (date magari anche da una struttura costruttiva diversa della stessa) 

  • Thanks 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...