Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Si spegne e non so più che fare....Mi aiutate?


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

perdonate se ritorno sull'argomento, ma davvero non so più cosa altro fare,(GTS del 2005 con 75000 km). 

Quando piove parte a fatica, per poi rimanere un po' al minimo e spegnersi improvvisamente; mi ha lasciato nel bel mezzo di rotonde, incroci etc...

Quando invece c'è il sole è perfetta, ma davvero eh....

Interventi:

- sostituito candela con NGK Iridium;

- sostituito sonda lambda;

- ripristinato collegamento del famoso connettore statore con mammuth;

- staccato connettore centralina e spruzzato WD40 per contatti.

Naturalmente non mi sogno di sostituire centralina/corpo farfallato perché il costo sarebbe superiore al valore del mezzo.

Interpellato qualche meccanico ma senza successo: le risposte sono "ehhhh....chissà....magari la centralina....non ne vale la pena" e cose del genere.

Se non trovo una soluzione non mi resta che svenderla a qualche commerciante per la radiazione: non posso certo proporla in vendita in queste condizioni.

Se qualcuno ha tentativi da suggerire o un meccanico degno di questo nome in zona Genova, gliene sarò grato (Walker ha cessato l'attività, purtroppo).

 

 

 

 

Inviato

Salve, essendo una GTS farei un tentativo con la diagnostica di bordo. Da quanto ho letto ( immagino sia la 250 ) vi sono 2 strade:

1. Utilizzo del cablaggio / software windows dei centri autorizzati piaggio ( il cosiddetto PADS).

2. Soluzione fai da te con connettori da acquistare e freeware Guzzidiag/IAWdiag. Credo qui nei forum se ne sia accennato.
 

Non li ho mai usati ma forse potrebbero indirizzare nella ricerca guasto. Molto probabilmente è qualcosa di elettrico. Altro non saprei suggerire, spero tu ne venga a capo. Saluti.

Inviato

Visto che giustamente le vuoi provare tutte, fai delle prove empiriche simulando la pioggia in zone diverse della vespa. Accertati che vada tutto bene, poi prendi un tubo dell'acqua e bagnala solo in zona cruscotto/ scudo anteriore con motore in moto e continua per un po' (solo tu sai quando e dopo quanto ti si presenta il problema in un giorno di pioggia). Se non riscontri nulla togli il vano sotto sella e spruzza un po' anche lì (magari meno male più volte)... Guarda se si presenta anomalia... Fosse una moto mi verrebbe da pensare al TPS, però la vespa gts non la conosco bene

Inviato

Grazie a tutti per i suggerimenti, farò sicuramente i tentativi.

Oggi giornata soleggiata, per cui tutto ok: sono andato in ufficio con la Vespa e naturalmente....perfetta.

Pensavo anche di sostituire il filtro aria con uno "a secco" o quasi, tipo il Malossi rosso, riflettendo sul fatto che con la pioggia l'umidità aumenta e l'ossigeno diminuisce....Certamente un tentativo da fare.

@Edicola9: se la lavo con l'idropulitrice non fa una piega....probabilmente è proprio la forte umidità la causa scatentante del problema....

Inviato

Ciao,

aggiornamento sulla situazione.

Ho affidato la Vespa a un meccanico ex Piaggio; dalle prove che ha fatto, a livello elettrico è tutto ok.

Scintilla candela a posto, iniettore che funziona a dovere, batteria ok, non ci sono dispersioni di corrente.

A quanto pare si tratta di un problema alle valvole.

Risultato: preventivo di circa 500Euro per tirare giù il motore, smontare la testa e rifare le valvole.

Mi arrendo, la Vespa ha 75.000km e 19 anni....pazienza, ha fatto il suo.

Proverò a proporla come usato da riparare, a un prezzo simbolico.

Inviato (modificato)

Io, la vedo così... posso anche sbagliare, eh, ma, farei una proposta al meccanico, un accordo scritto. 

Gli proporrei di fare il lavoro, al costo indicato, ma, se una volta ritirata il problema si ripresenta, lui ti rende totalmente la cifra pagata.

Così vedrai che la valvole tornano perfette, e senza neanche tirare giù il motore e se non tornano perfette all'atto della proposta, almeno avrai le valvole nuove gratis.

 

P.S. I test su eventuale dispersioni vanno fatti quando il problema si presenta, non a pene di segugio.

Modificato da DartVOL
  • Like 1
Inviato (modificato)

P.P.S. E quando hai il problema controlla anche continuità cavo candela e bobina AT... in ultimo lo statore ma vedo più probabili i primi 2, una volta verificata l'assenza di dispersioni sui fili statore e batteria.

Modificato da DartVOL
Inviato
57 minuti fa, DartVOL dice:

Gli proporrei di fare il lavoro, al costo indicato, ma, se una volta ritirata il problema si ripresenta, lui ti rende totalmente la cifra pagata.

Quale meccanico, secondo te, accetterebbe una proposta del genere?

Così vedrai che la valvole tornano perfette

Parti dal presupposto che il meccanico si voglia intascare dei soldi senza fare il lavoro.....

 

P.S. I test su eventuale dispersioni vanno fatti quando il problema si presenta, non a pene di segugio.

Infatti non parte......

 

Inviato (modificato)

...per quello ho provocatoriamente indicato la soluzione della restituzione dei soldi se non risolve.

 

E, no, se leggi bene non parto dal presupposto che il meccanico si voglia intascare i soldi senza fare il lavoro, ma dal presupposto che quel lavoro non sia risolutivo.

Modificato da DartVOL
Inviato (modificato)

Perché, secondo me, neanche il meccanico è convinto della soluzione indicata (da qui il fatto che alla tua proposta rinuncia) e, se ne è convinto, non ne sono convinto io (e quindi penso che il lavoro che ti farà alle valvole ti uscirà gratis) e il problema si ripresenterà.

 

Comunque, la Vespa è tua, regalala pure, se pensi che il meccanico abbia ragione.

Modificato da DartVOL
Inviato
48 minuti fa, DartVOL dice:

Perché, secondo me, neanche il meccanico è convinto della soluzione indicata (da qui il fatto che alla tua proposta rinuncia) e, se ne è convinto, non ne sono convinto io (e quindi penso che il lavoro che ti farà alle valvole ti uscirà gratis) e il problema si ripresenterà.

 

Comunque, la Vespa è tua, regalala pure, se pensi che il meccanico abbia ragione.

Quindi secondo te, senza aver messo le mani nella Vespa per una diagnosi, dovrei sostituire - in ordine - bobina AT, cavo candela e in ultimo lo statore?

 

 

Inviato
6 minuti fa, Tony65 dice:

Quindi secondo te, senza aver messo le mani nella Vespa per una diagnosi, dovrei sostituire - in ordine - bobina AT, cavo candela e in ultimo lo statore?

 

 

Non so dove hai letto quello, comunque, fai conto che non abbia scritto nulla.

Ciao.

Inviato
2 minuti fa, DartVOL dice:

Non so dove hai letto quello, comunque, fai conto che non abbia scritto nulla.

Ciao.

Grazie per il supporto, anche tu fai pure conto che non ci siamo scritti nulla.

Inviato
3 ore fa, DartVOL dice:

Ok, ciò non toglie che a me non torna il nesso valvole/umidità...

Neppure a me torna, però come ho detto, con tempo asciutto il motore gira benissimo e non si spegne.

Le prove le ha fatte dopo che la Vespa ha preso acqua per due giorni e ovviamente non partiva. Però se hai scintilla alla candela, iniettore che spruzza il dovuto, magari la causa è da ricercare altrove...

Potrebbe essere che sia saltato un dente della distribuzione e, in determinate condizioni, l'errata fasatura dia questi problemi....ovviamente non sono un meccanico, per cui mi fido.

Ovviamente non ci penso neppure a far tirare giù il motore.

Ne cercherò un altro...

Inviato

Senza professare nulla, concordo con dartVol sul fatto che il problema sia palesemente determinato da una mancanza di elettricità. Pur sapendo già la risposta del meccanico anch'io gli proporrei il "contratto"... Rifiuterà sicuramente... Oppure farà lavoro valvole e si sbatterà per cercare il problema elettrico in modo da ridartela funzionante... 

Il problema è che se cambi motore magari non risolvi... Se il problema fosse nell'impianto elettrico? 

Da quanto detto da dartVol escluderei lo statore o perlomeno la parte degli avvolgimenti, in quanto a bagno nell'olio non "sentono" l'umidità esterna.

 

  • Like 1
Inviato
31 minuti fa, Edicola9 dice:

Senza professare nulla, concordo con dartVol sul fatto che il problema sia palesemente determinato da una mancanza di elettricità. Pur sapendo già la risposta del meccanico anch'io gli proporrei il "contratto"... Rifiuterà sicuramente... Oppure farà lavoro valvole e si sbatterà per cercare il problema elettrico in modo da ridartela funzionante... 

Il problema è che se cambi motore magari non risolvi... Se il problema fosse nell'impianto elettrico? 

Da quanto detto da dartVol escluderei lo statore o perlomeno la parte degli avvolgimenti, in quanto a bagno nell'olio non "sentono" l'umidità esterna.

 

Lo statore l'ho citato perché pensavo a qualcosa che, con l'umidità, sballasse l'anticipo, e il pick-up facesse scoccare la scintilla nel momento sbagliato, magari al PMI, ma non fa nulla, sono le valvole.

Inviato
1 ora fa, DartVOL dice:

ma non fa nulla, sono le valvole.

Mi scuso per le risposte brusche che ti ho dato, dettate dal nervosismo (relativo eh, ci mancherebbe, fossero questi i problemi...) e dalla frustrazione di avere un mezzo che ti serve, ti piace ma non funziona a dovere.

Detto questo, oggi sono andato a ritirarla: partita dopo diversi tentativi, minimo ballerino ma dopo circa 5 km si è stabilizzato. Ho spento, rimesso in moto (partita al primo tentativo) e girava come un orologio.

Mentalmente passo dal "ora la butto da una rupe" a "però come va bene"....senza vie di mezzo.

Per quanto riguarda la proposta al meccanico: ne interpellerò sicuramente altri, poi vedrò il da farsi in base ai responsi.

Certamente per quello che costano e dato che posso farlo da me, cambierò bobina e cavo candela assieme alla pipetta, come suggerito da DartVol. Si sa mai.....

 

 

 

Inviato

Ok, capisco, però io non ho mai suggerito di sostituire cose a casaccio, ma di fare test con un multimetro quando il problema si presenta, so che sotto la pioggia in mezzo a una strada non è facile, ma se vuoi venirne a capo servono prove, test e tanto tempo, che un meccanico si fa pagare a peso d'oro.

Una curiosità, quando è ripartita, con il minimo ballerino, sembrava ingolfata? Perché potrebbe essere che quando si presenta il difetto la scintilla c'è ma o è insufficiente o é al momento sbagliato e la testa si riempie di benzina, oppure perché ciò che crea il problema si stava asciugando e una volta partita, con il calore, s'è asciugato del tutto.

Fosse la mia 250 mi concentrerei su queste 2 problematiche perché solo per esclusione arriverai al problema.

Credo anche che la diagnostica, in questo caso sia inutile, non penso ti dia errori, perché la centralina legge gli spegnimenti come uno spegnimento normale, come se girassi la chiave, ma togliersi il dubbio non costa tanto, una diagnosi sono 5 minuti e la centralina tiene in memoria le anomalie.

Inviato
1 minuto fa, DartVOL dice:

Una curiosità, quando è ripartita, con il minimo ballerino, sembrava ingolfata? Perché potrebbe essere che quando si presenta il difetto la scintilla c'è ma o è insufficiente o é al momento sbagliato e la testa si riempie di benzina, oppure perché ciò che crea il problema si stava asciugando e una volta partita, con il calore, s'è asciugato del tutto.

Fosse la mia 250 mi concentrerei su queste 2 problematiche perché solo per esclusione arriverai al problema.

Credo anche che la diagnostica, in questo caso sia inutile, non penso ti dia errori, perché la centralina legge gli spegnimenti come uno spegnimento normale, come se girassi la chiave, ma togliersi il dubbio non costa tanto, una diagnosi sono 5 minuti e la centralina tiene in memoria le anomalie.

Esatto, quando parte sembra ingolfata: se dai gas si spegne, se la lasci al minimo dopo un po' si spegne da sé. Si sente anche odore di benzina, quindi è ingolfata.

Confermo che la spia avaria non si accende (anche se funzionante).

Quando si scalda gira perfettamente.

Farò fare una diagnosi da officina Piaggio per togliersi il dubbio di errori in centralina.

Intanto grazie ancora.

Inviato
15 ore fa, Tony65 dice:

Neppure a me torna, però come ho detto, con tempo asciutto il motore gira benissimo e non si spegne.

Le prove le ha fatte dopo che la Vespa ha preso acqua per due giorni e ovviamente non partiva. Però se hai scintilla alla candela, iniettore che spruzza il dovuto, magari la causa è da ricercare altrove...

Potrebbe essere che sia saltato un dente della distribuzione e, in determinate condizioni, l'errata fasatura dia questi problemi....ovviamente non sono un meccanico, per cui mi fido.

Ovviamente non ci penso neppure a far tirare giù il motore.

Ne cercherò un altro...

Se salta di un dente della distribuzione la prima cosa che ti succede è che pieghi le valvole perché il Quasar è un motore con valvole ad interferenza... e parlo per esperienza diretta, per un difetto di fabbrica a poche migliaia di km sulla mia è caduta la catena. Vabbè, ne ho approfittato per rifare sedi valvole, mettere valvole più grosse e riprofilare l'albero a camme, era in garanzia ma, ci ho rinunciato, ho tirato giù il motore, l'ho aperto e ho portato testa e albero a camme da Domenico Bucci, un grosso centro rettifica di Torino, specializzato proprio in questi lavori (specie su Ducati), come dire, non tutti i mali vengono per nuocere, visti i risultati ottenuti.

Inviato
10 minuti fa, Tony65 dice:

Esatto, quando parte sembra ingolfata: se dai gas si spegne, se la lasci al minimo dopo un po' si spegne da sé. Si sente anche odore di benzina, quindi è ingolfata.

Confermo che la spia avaria non si accende (anche se funzionante).

Quando si scalda gira perfettamente.

Farò fare una diagnosi da officina Piaggio per togliersi il dubbio di errori in centralina.

Intanto grazie ancora.

Direi che o la scintilla è debole, quando hai il problema, o scocca quando non deve.

Inviato

Mi chiedo... non è che il problema è cominciato in concomitanza al rattoppo del famoso connettore statore? (o poco dopo)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...