Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Dischi flottanti non compatibili con Brembo


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti, da un paio di anni monto l'accoppiata Brembo/zelioni/Braking a margherita e bitubo all'anteriore, avrò percorso 3000km al massimo e da qualche giorno ho iniziato a sentire A CALDO un brutto rumore in frenata provenire all'anteriore, non è un fischio come quando si consumano la pastiglie ( anche perché è tutto nuovo) ma come un qualcosa di sfregamento. Continua a frenare ovviamente però si allunga lo spazio di arresto anche perché evito di pinzare forte perché mi da la sensazione di non essere stabile, a freddo è tutto perfetto come quando montato il tutto. Mi viene da pensare che il braking si sia piegato e a caldo si comporta così, anche se non mi è mai capitato di rovinare così un disco, forse la frenata così è troppo potente ( e un po' per prova un po' per emergenza qualche bella staccata l'ho data e la differenza con l'originale è il giorno e la notte) ora vorrei cambiare disco e mettere un flottante Galfer e sul sito sip lo vendono ma non compatibile per chi ha Brembo, sapete se vero? Qualcuno lo ha montato o ne esiste uno compatibile? Perché non sarebbe possibile per loro? E soprattutto conviene un disco flottante o meglio un margherita normale che non sia più braking? 

Tati di voi hanno questo setup magari avete già esperienza. Ciao a tutti 

Inviato

Io , nella mia GTS 300 2017, ho montato , all'anteriore, un disco Breaking a margherita + pastiglie sintetizzare Brembo ( pastiglie sint. anche al posteriore).

La vespona frena meglio di prima e problemi 0.

Ammo e pinze Cino Piaggio originale.

Inviato
9 minuti fa, libellula dice:

Io , nella mia GTS 300 2017, ho montato , all'anteriore, un disco Breaking a margherita + pastiglie sintetizzare Brembo ( pastiglie sint. anche al posteriore).

La vespona frena meglio di prima e problemi 0.

Ammo e pinze Cino Piaggio originale.

Pure io all'inizio zero problemi, ora all'anteriore forse il braking non è più tanto affidabile, posteriore braking da molto più tempo e made in Italy zero problemi nonostante abbia messo pure una pinza maggiorata adesso ( tutto insieme ant e post ho messo completo di tubi in treccia ant e post) 

Inviato

Se senti un rumore di sfregamento, probabilmente c'è, e allora primo lavoro smontare e controllare se vi sono parti metalliche che sfregano. Controlla che le pastiglie siano consumate in modo uniforme su tutta la superficie, capita che quando si fanno upgrade di questo tipo alle volte non tutta la pastiglia appoggi sul disco e pertanto si consuma solo la parte a contatto con la pista frenante. La conseguenza è che in fase di frenata, la porzione di pastiglia che non frena (naturalmente non si consuma) possa andare a toccare l'altra pastiglia nella parte non consumata prima che le superfici a contatto con il disco riescano a fare attrito.

Escluderei disco deformato/piegato. Se lo fosse, dovresti sentirlo anche a freddo o spostando la vespa e agendo leggermente sulla leva, rilevando una pulsazione sulla stessa. 

Se non hai trovto elementi anomali con i controlli visivi, esperimento che magari non porta a nulla... Prova ad aumentare il precarico molla per escludere che possa essere una risonanza della molla ammortizzatore. 

Inviato

Ad occhio non vedo niente di strano, dovrei smontare di nuovo tutto per guardare meglio. Ma la molla dell'ammo anteriore non dovrebbe dar fastidio anche a freddo? Non so spiegare bene il difetto ( che ripeto è uscito dopo tanto tempo e tante frenate) è come se a caldo in frenata all'anteriore sentissi una specie di vibrazione che aumenta se freno più forte. 

Non ci avevo proprio pensato al difetto dell'ammortizzatore, a settembre andrò dal meccanico e vedrò meglio con lui allora. 

Parlando invece del titolo del thread, sapete perché Sip non da compatibile il disco flottante? Qualcuno con Brembo e zelioni lo ha montato? Perché in origine volevo montare quello poi visto l'impossibilità mi è passata la voglia, ma adesso se il problema dovesse essere disco/pastiglia ci vorrei provare 

Screenshot_20240821_212842_Chrome.jpg

Inviato

Quella della molla è solo un ipotesi residuale, potrebbe emergere solo a caldo in quanto varia il coefficiente di attrito tra pastiglia e disco tra caldo e freddo, pertanto le vibrazioni che si generano sono diverse, un po' come quando alle volte alcuni impianti fischiano a caldo o a freddo...

La non compatibilità semplicemente potrebbe essere data da un diametro maggiore del disco con forma wave. Controlla quanti millimetri hai di margine tra il disco e pinza in senso radiale e cerca il diametro (massimo) del disco wave e valuta se hanno ragione loro o se sono estremamente prudenti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...