Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Mistero, l'acqua della vaschetta cala ma non ci sono perdite...


Recommended Posts

Inviato

Salve, ho un problema alla mia VESPA GTS HPE 2020, problema proprio no visto che la ventola non parte mai e non si surriscalda ma la cosa molto strana è che non avendo perdite visto che la tengo in garage e le noterei, l'acqua della vaschetta cala, oggi che era un anno che non controllavo ero proprio senza ma suppongo che nel radiatore ci fosse....

Il meccanico dice che è già capitato ad altri modelli piaggio senza perdite, supponiamo che il tappo della vaschetta non tenga bene e evapori, altrimenti non abbiamo altre idee....

Mai capitato?

 

Inviato

Se controlli il livello dell'acqua una volta all'anno non mi sembra poi così strano che lo trovi basso. E' normale che una certa quantità di acqua venga persa, vuoi per qualche piccola perdita vuoi per evaporazione.

 

Inviato
1 ora fa, Tristano dice:

Se controlli il livello dell'acqua una volta all'anno non mi sembra poi così strano che lo trovi basso. E' normale che una certa quantità di acqua venga persa, vuoi per qualche piccola perdita vuoi per evaporazione.

 

 

Eh purtroppo mi son scordato, conta anche che sta sempre al sole dalle 8 della mattina alle 17 di sera, infatti l'adesivo Vespa davanti si è sbriciolato ieri, la colla era secca suppoongo...quindi dici che può esser normale la cosa? ho letto su altri forum di buchi nel cilindro e altre robe però suppongo che se cosi fosse avrei un calo di prestazioni o un surriscaldamento cose che non ho....la ventola in 7500km è partita una sola volta nella sua vita, quando ero fermo in coda dopo 15 minuti a 40 gradi.

Eccola adesso sotto la randa...

 

grazie.

IMG_5750.jpg

Inviato

Se ci fosse una infiltrazione d'acqua nel cilindro te ne accorgeresti al volo perchè la Vespa farebbe fumo bianco e avresti già bruciato come minimo la guarnizione della testata.

Se lasci la moto sotto il sole con il sole di questi giorni mi sembra anche normale che il livello del liquido di raffreddamento un pò cali, in fin dei conti è al 98% acqua e anche se non bolle comunque c'è una certa evaporazione.

Quando lascio la mia Vespa sotto il solleone per lungo tempo pure il livello della benzina cala un pò.

Inviato
53 minuti fa, Tristano dice:

Se ci fosse una infiltrazione d'acqua nel cilindro te ne accorgeresti al volo perchè la Vespa farebbe fumo bianco e avresti già bruciato come minimo la guarnizione della testata.

Se lasci la moto sotto il sole con il sole di questi giorni mi sembra anche normale che il livello del liquido di raffreddamento un pò cali, in fin dei conti è al 98% acqua e anche se non bolle comunque c'è una certa evaporazione.

Quando lascio la mia Vespa sotto il solleone per lungo tempo pure il livello della benzina cala un pò.

il problema è che dopo un anno, la vaschetta non è che è calata, era quasi vuota.....il tappo secondo me non chiude bene e evapora da li.

Inviato

Devi mettere in pressione il circuito e vedere se ci sono realmente microperdite, verificare che la testa non sia bruciata, fatte tutte queste verifiche allora puoi dire si è evaporata, il tamppo che sfiati può sia far perdere acqua che farla uscire per evaporazione

Inviato

Grazie, ma se ci fosse la testa bucata non noterei fumo o cali di prestazioni? comunque ad oggi, acqua messa venerdi, pare non ne abbia persa....anche oggi è sotto al sole tutto il giorno....

Inviato

Stai tranquillo, se resta stabile per qualche giorno, è solo un problema di evaporazione. Magari controllala ogni 3/4 mesi

Inviato
Il 29/7/2024 at 18:25, Edicola9 dice:

Stai tranquillo, se resta stabile per qualche giorno, è solo un problema di evaporazione. Magari controllala ogni 3/4 mesi

Ho verificato ieri sera, dopo aver riportato a livello max l'acqua della vaschetta circa una settimana fa e aver fatto circa 200Km in una settimana lasciando tutti i giorni week end esclusi la vespa sotto la randa del sole, l'acqua è ancora a livello max....il mistero si infittisce, o il tappo non era avvitato bene o non ho altre idee di come possa essersi svuotata questa vaschetta...

ma è normale???

Inviato

I tappi hanno un sistema che mantiene leggermente pressurizzato l'impianto onde non far sorgere fenomeni di ebolizione attorno ai 100 gradi (quando si formano sul fondo della pentola le prime sacche di vapore che poi si tramuteranno in vere e proprie bolle che risalgono in superficie, quelle aree interessate non traferiscono correttamente il calore da metallo a liquido e pertanto il sistema di raffreddamento sarà inefficiente). Potrebbe essere quindi che il tappo non sia stato correttamente stretto in un precedente controllo, oppure che la valvola presente al suo interno abbia perso efficienza aprendo prima dei 1,2 bar a cui dovrebbe essere tarato. 

Inviato
41 minuti fa, Edicola9 dice:

I tappi hanno un sistema che mantiene leggermente pressurizzato l'impianto onde non far sorgere fenomeni di ebolizione attorno ai 100 gradi (quando si formano sul fondo della pentola le prime sacche di vapore che poi si tramuteranno in vere e proprie bolle che risalgono in superficie, quelle aree interessate non traferiscono correttamente il calore da metallo a liquido e pertanto il sistema di raffreddamento sarà inefficiente). Potrebbe essere quindi che il tappo non sia stato correttamente stretto in un precedente controllo, oppure che la valvola presente al suo interno abbia perso efficienza aprendo prima dei 1,2 bar a cui dovrebbe essere tarato. 

Grazie, quindi secondo te non mi devo preoccupare? cioè se avessi delle perdite le vedrei da qualche parte ma non le vedo, non ho incrostazioni sui tubi, se la testa perdesse avrei fumo o calo prestazioni corretto?

Inviato

Esatto, se la testa avesse fori, deformazioni o guarnizione rotta ne consumerebbe parecchia e aprendo il tappo a caldo dovresti vedere delle bolle o per notare un surriscaldamento anomalo del liquido. Se la perdita fosse minima probabilmente a livello prestazionale e visivo (fumo) magari non te ne accorgeresti... Un bicchiere di liquido bruciato in 2/3000 km non è visibile come vapori aggiunti... Però a nella vaschetta sarebbe facilmente individuabile.  

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...