Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Buonasera a tutti gli amici Vespisti. Io sono Davide, da Bagnara Calabra e dalla punta dello stivale. Ho da pochi giorni acquistato la mia prima Vespa, una GTS 300 Super del 2023. L’ho presa usata, uniproprietario, con 6.000km. Bianca.

Sono un ex motociclista ormai 41enne, ho iniziato a 14 anni con il mitico ZipSP a liquido (primissima serie), poi un Liberty 125 nero (che ho ancora in garage, perfetto e ormai più che ventenne)… e dai 21 anni ho iniziato con le moto, comprendendo fin da subito che, nonostante l’amore per le belle pieghe, il mio spirito era mototuristico. Viaggi e viaggi, sempre a due ruote, e sempre in buona compagnia (non sono un solitario…). 

Diventando papà, e con due pesti ancora piccolissime e desiderose di presenza e di cura, ho abbandonato la moto… ma dopo anni di attesa ho voluto realizzare un mio sogno di sempre, un vecchio pallino… il VESPONE. 

Anche con la Vespa ho sempre immaginato viaggi. È un mezzo che mi fa sognare anche da fermo. E trovo che questa caratteristica appartenga (nel mio immaginario) a poche moto. 
 

Concludo dicendo che per il momento sono un po spiazzato dall’esperienza di guida della Vespa: abituato ad avantreni solidi e stabili, non sto riuscendo a fare amicizia con l’anteriore della mia Vespa, le sue oscillazioni e vibrazioni. Avevo anche pensato ci fosse qualcosa di storto sulla mia, poi ho scoperto questo forum e mi pare di capire che sia una caratteristica di questo modello (che onestamente non mi aspettavo proprio, viste le lodi circa la stabilità del mezzo praticamente unanimi nella stampa di settore). Ho solo l’impressione che mie City Grip 2, nuovissime di battistrada e con solo poco più di un anno di vita, siano piuttosto indurite… spero che un nuovo treno di gomme (già ordinate) riesca quantomeno a mitigare il problema e restituirmi un maggior feeling con l’anteriore. 
 

Che dire? Che ho scritto un botto… certamente troppo 🤣… ci vediamo presto su queste pagine! Grazie di esserci. Un lampeggio

IMG_8438.jpeg

IMG_8454.jpeg

  • Like 1
Inviato

Ciao Davide, benvenuto nel forum.

Qui ci sono molte persone veramente preparate....purtroppo io non faccio parte di queste .

Io comunque avevo delle city Grip vecchio modello...ovviamente non montate da me, visto che ho la vespa GTS 300 da 2 mesi ; ora ho montato delle Metzeler Roadtec....mi sono fatto convincere dal gommista e dai numerosi articoli trovati sul web.

Inviato

Ciao Libellula. E come ti trovi con le Metzeler? Hai notato differenze apprezzabili?…tenendo conto anche del passaggio da gomma usurata a gomma nuova. Che modello di Vespa hai? Anno e condizioni? (Giusto per avere un parametro ulteriore nel paragone sul comportamento gomma…). 
Oggi ho provato ad abbassare un po’ la pressione della gomma. I manometri dei benzinai sono una piaga, tutti imprecisi, così avevo la gomma apparentemente a 2.2, l’ho portata agli 1.9 prescritti (sempre però da altro benzinaro!). Non posso dire di aver risolto, ma sicuramente ho capito che il vespone, per questioni progettuali, “utilizza molto la gomma”, quindi anche una differenza di pressione così piccola ha degli effetti tangibili. 
Ergo, per godersi pienamente la GTS, sono fondamentali: gomme sempre fresche, di ottima qualità, e pressione PERFETTA. 

Ho notato anche una certa resistenza a scendere oltre un certo angolo di piega (molti si lamentano che il cavalletto striscia… ma io non ci arrivo con confidenza a strisciarlo… a quell’angolo di piega scivola di brutto e tende a “chiudere” davanti). Perciò ho deciso di provare con gomme nuove. Ordinate Pirelli Diablo, che pare siano quelle più redditizie per quanto riguarda l’aderenza in curva su asciutto. Voglio capire, con la miglior gomma “da piega”, qual’è il limite di questa Vespa. Al prossimo cambio invece potrei tornare al City Grip 2, che molti mi dicono essere una gomma più poliedrica, ottima anche sul bagnato e no così male su asciutto. 

Inviato

Ciao e benvenuto, se non ti sentivi sicuro hai fatto bene a cambiare la gomma. Ho visto però dalle foto che il problerma potrebbe annidarsi nei contrappesi che monti. Sembrano stilosi ma al contempo troppo leggeri. Già con gli originali dovresti trovare un netto giovamento. Se poi passi a quelli maggiorati studiati per chi installa il bauletto, vedrai che le oscillazioni saranno solo un ricordo.

Inviato

Ciao Edicola9, e grazie dei preziosi consigli. Avevo letto nell’ormai famoso “vademecum” antioscillazioni qui sul forum (🤣) che la scelta dei contrappesi può giovare. E con mia grande sorpresa ti dico: i contrappesi che vedi in foto sono quelli ORIGINALI del modello 2023, con le nuove manopole etc. Ora, il manubrio è stato allargato rispetto precedente versione di 2 cm per lato, e le manopole sono un po’ più cicciotte… quindi spero che abbiamo quantomeno mantenuto il peso dei contrappesi precedenti infilandoli dentro le manopole. Dico SPERO. Potrebbe essere fattibile provare con dei contrappesi aftermarket… a patto di trovarli più pesanti… solitamente (ahimè) è il contrario…

Inviato

Effettivamente mi era venuto il dubbio che potesse essere il nuovo modello, ma dalle foto, non essendo visibile l'asta di reazione sulla pinza freno non sapevo (poi, si, è anche un poco diversa la cravatta... ma non ci ho fatto caso), Per i contrappesi io intendevo quelli Piaggio. Non perchè sia un fan a tutti i costi degli accessori originali, ma in questo caso mi sa che sono gli unici funzionali. Gli altri belli di estetica ma appunto in alluminio e per il loro scopo inutili.

Puoi fare una prova fissando (in teoria dovrebbero essere ben ben saldi, senza possibilità di spostamenti anche se piccoli, onde evitare3 false "letture" nei risultati") o con del nastro americano o tramite la vite di fissaggio dei contrappesi qualche oggetto pesante alle estremità del manubrio e vedere l'effetto che fa. (visto che i contrappesi originali non costano comunque poco). 

Inviato

Per curiosità ci proverò 😎. Comunque voglio dare un piccolo aggiornamento sulla questione pressione, che credo possa essere utile a quanti lamentano vibrazioni/oscillazioni. 
Stamattina ho rigonfiato le gomme dal benzinaro, ma ho poi utilizzato un misuratore di pressione digitale verificando quante cazzate spara il manometro del povero suddetto benzinaro, e riportandola ai valori consigliati… beh, devo dire che adesso la Vespa ha un piacevole equilibrio. Non ci sono le forti vibrazioni di prima e la tendenza ad oscillare (che è propria del mezzo… è inevitabile) è molto ridotta ed assolutamente accettabile. Non si ha la sensazione di instabilità e insicurezza di prima. 
Permane una confidenza non eccezionale in piega accentuata, ma è molto migliorato anche questo aspetto è sono sicuro di risolvere completamente con una gomma nuova. 

Quindi, confermando adesso quella che prima era solo una sensazione, posso dare un consiglio a tutti i colleghi Vespisti: Munitevi di misuratore digitale e tenete sempre la pressione esattamente al livello consigliato; e non risparmiare sulle gomme, cambiatele frequentemente e con gomme di qualità. La gommatura sul Vespone ha un’importanza capitale. Ne va della sicurezza oltre che di un piacere di guida ben differente. Ora AMO LA MIA VESPA 💖 

Inviato
15 ore fa, DaveTheBrave dice:

Buonasera a tutti gli amici Vespisti. Io sono Davide, da Bagnara Calabra e dalla punta dello stivale. Ho da pochi giorni acquistato la mia prima Vespa, una GTS 300 Super del 2023. L’ho presa usata, uniproprietario, con 6.000km. Bianca.

Sono un ex motociclista ormai 41enne, ho iniziato a 14 anni con il mitico ZipSP a liquido (primissima serie), poi un Liberty 125 nero (che ho ancora in garage, perfetto e ormai più che ventenne)… e dai 21 anni ho iniziato con le moto, comprendendo fin da subito che, nonostante l’amore per le belle pieghe, il mio spirito era mototuristico. Viaggi e viaggi, sempre a due ruote, e sempre in buona compagnia (non sono un solitario…). 

1 ora fa, DaveTheBrave dice:

Per curiosità ci proverò 😎. Comunque voglio dare un piccolo aggiornamento sulla questione pressione, che credo possa essere utile a quanti lamentano vibrazioni/oscillazioni. 
Stamattina ho rigonfiato le gomme dal benzinaro, ma ho poi utilizzato un misuratore di pressione digitale verificando quante cazzate spara il manometro del povero suddetto benzinaro, e riportandola ai valori consigliati… beh, devo dire che adesso la Vespa ha un piacevole equilibrio. Non ci sono le forti vibrazioni di prima e la tendenza ad oscillare (che è propria del mezzo… è inevitabile) è molto ridotta ed assolutamente accettabile. Non si ha la sensazione di instabilità e insicurezza di prima. 
Permane una confidenza non eccezionale in piega accentuata, ma è molto migliorato anche questo aspetto è sono sicuro di risolvere completamente con una gomma nuova. 

Quindi, confermando adesso quella che prima era solo una sensazione, posso dare un consiglio a tutti i colleghi Vespisti: Munitevi di misuratore digitale e tenete sempre la pressione esattamente al livello consigliato; e non risparmiare sulle gomme, cambiatele frequentemente e con gomme di qualità. La gommatura sul Vespone ha un’importanza capitale. Ne va della sicurezza oltre che di un piacere di guida ben differente. Ora AMO LA MIA VESPA 💖 

Diventando papà, e con due pesti ancora piccolissime e desiderose di presenza e di cura, ho abbandonato la moto… ma dopo anni di attesa ho voluto realizzare un mio sogno di sempre, un vecchio pallino… il VESPONE. 

Anche con la Vespa ho sempre immaginato viaggi. È un mezzo che mi fa sognare anche da fermo. E trovo che questa caratteristica appartenga (nel mio immaginario) a poche moto. 
 

Concludo dicendo che per il momento sono un po spiazzato dall’esperienza di guida della Vespa: abituato ad avantreni solidi e stabili, non sto riuscendo a fare amicizia con l’anteriore della mia Vespa, le sue oscillazioni e vibrazioni. Avevo anche pensato ci fosse qualcosa di storto sulla mia, poi ho scoperto questo forum e mi pare di capire che sia una caratteristica di questo modello (che onestamente non mi aspettavo proprio, viste le lodi circa la stabilità del mezzo praticamente unanimi nella stampa di settore). Ho solo l’impressione che mie City Grip 2, nuovissime di battistrada e con solo poco più di un anno di vita, siano piuttosto indurite… spero che un nuovo treno di gomme (già ordinate) riesca quantomeno a mitigare il problema e restituirmi un maggior feeling con l’anteriore. 
 

Che dire? Che ho scritto un botto… certamente troppo 🤣… ci vediamo presto su queste pagine! Grazie di esserci. Un lampeggio

IMG_8438.jpeg

IMG_8454.jpeg

Ciao Davethebrave, benvenuto da Milano, ora la punta Calabra è più vicina..... 👍👋😎

  • Like 1
Inviato

Ciao Dave....io ho una GTS Super 300 del 2017, comperata 2 mesi fa, ma ancora non messa in strada.

La GTS è praticamente nuova, immacolata, 4900 km, peccato che non essendo praticamente stata usata, non ha avuto tagliandi, a parte il cambio di olio motore a 2000 km.

Io , visto il fermo e l'inutilizzo, gli ho praticamente fatto un tagliando completo, a parte cinghia e rulli.

Visto la bassa performance  della frenata, gli ho cambiato anche le pastiglie....sinterizzate Brembo.

Come ti ho già scritto, ho montato delle Metzeler Roadtec, che, almeno sulla carta, sembra un gran pneumatico, specie all'anteriore.

L'altra gomma che avevo valutato è la City Grip 2....ma le ho preferito la Metzeler.

Le Diablo dovrebbero essere il top per velocità e curve, ma solo su asciutto..girare anche solo  con un filo di umido sull'asfalto potrebbe essere poco salutare.

La mia vespa l'ho provata, ma non avendola ancora assicurata, ho fatto solo dei micro giri nel cortile.

Entro pochi GG la assicuro e poi sarò in grado di dire,  dopo in po' di rodaggio a freni e gomme, se rispetto a prima ha migliorato la frenata e se le gomme sono come mi hanno descritto.

Comunque si, avendola provata varie volte prima di comperarla, mi sono fatto l'idea che la vespona,  ma comunque la vespa in generale, deve essere tenuta gommata al top e a pressione come da libretto e la guida da adottare non è certo quella di una moto, ma neppure quella di uno scooter a ruota alta...la vespa si guida... tonda.

 

  • Like 2
Inviato

Bravo Paolo, sono d’accordo con te… senza scomodare il paragone con le moto, va messo in conto un comportamento ben diverso rispetto ai ruote alte. Pensa che ho un Liberty 125 del 2001, (tenuto come un gingillo 🥰), che pur con la sua modestissima dotazione ciclistica ha però una progressività in ingresso di curva che ti da un senso di sicurezza differente. La ruota piccola in città regala un’agilità incredibile, ma su un mezzo con le prestazioni della Vespa GTS va conosciuta poco a poco e capita prima di trovare confidenza. 
Aspetto tue notizie circa il comportamento delle Roadtec, ed anche delle Brembo Sinth se ti va… buona serata 👋👋👋

Inviato

Bella la tua Vespa, complimenti!

Qualche considerazione su tenuta e gomme (parlo da possessore di GTS250).

Premetto che la mia guida è tranquilla (sono vicino ai 60....), prettamente cittadina e con qualche giro in riviera (per cui curve e controcurve). Ho avuto due treni di Pirelli Angel e non mi sono mai piaciute molto; recentemente ho montato le Michelin City Grip2 e devo dire che si comportano bene, molto meglio delle Pirelli (opinione personale). Anche sul bagnato non sono per niente male.

Non ho mai piegato così tanto da strisciare il cavalletto: d'altronde per arrivare a questo limite devi andare piuttosto allegramente, condizione che non fa per me.

Ho provato anche gli ammortizzatori YSS, ma sono tornato agli originali: per me vanno benone. Confermo che la Vespa è molto sensibile alla pressione gomme: io regolo a 1,9 l'anteriore e 2,1 il posteriore.

Inviato

Ciao e ben arrivato la vespa va bene con le michelin, altre gomme possono piacere, ma dalla vespa a marce a questa ha avuto sempre questa marca di primo equipaggiamento, purtroppo è un mezzo cittadino che vive di compromessi a cui bisogna abituarsi, magari facendo modifiche aftermarket puoi ottenere lievi migliorie.
Per il resto goditele ed inizia a prepararla per qualche gita, gopro montata e via

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...