Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Rumore carter vespa lx125ie


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti, purtroppo andare a capire da dove provenga un rumore è sempre un pasticcio. 

https://youtube.com/watch?v=9jhqjWWzfCE&feature=shared

Già faceva questo rumore prima del cambio cinghia e rulli di qualche giorno fa, ma ora forse il rumore si sente maggiormente.

Spesso lo fa un pochino dopo aver acceso la vespa, la vespa funziona bene, non fa rumore mentre gira. Quando rallenti d ti fermi inizia a farlo. Acceleri e scompare. 

 

Aiuto. 😁 E grazie a chi risponderà! 

 

Inviato

Sembra uno sbattimento di cinghia come se fosse un po' più lunga del previsto. La molla di contrasto ha il corretto precarico/lunghezza? Se la cinghia è corretta potrebbe essere la molla a non riportare il correttore nella giusta posizione e quindi lasciare la cinghia più lasca. Prova a togliere il carter e fare girare il variatore a mano per fare salire la cinghia nei piattelli del correttore. Controlla se resta tesa. 

Inviato
12 minuti fa, Edicola9 dice:

Sembra uno sbattimento di cinghia come se fosse un po' più lunga del previsto. La molla di contrasto ha il corretto precarico/lunghezza? Se la cinghia è corretta potrebbe essere la molla a non riportare il correttore nella giusta posizione e quindi lasciare la cinghia più lasca. Prova a togliere il carter e fare girare il variatore a mano per fare salire la cinghia nei piattelli del correttore. Controlla se resta tesa. 

Grazie mille! Proverò! 

  • Like 1
Inviato
23 minuti fa, Mikybra dice:

Grazie mille! Proverò! 

Secondo te la cinghia è lunga? 

IMG-20240404-WA0066.jpeg

Inviato
2 ore fa, Edicola9 dice:

Sembra uno sbattimento di cinghia come se fosse un po' più lunga del previsto. La molla di contrasto ha il corretto precarico/lunghezza? Se la cinghia è corretta potrebbe essere la molla a non riportare il correttore nella giusta posizione e quindi lasciare la cinghia più lasca. Prova a togliere il carter e fare girare il variatore a mano per fare salire la cinghia nei piattelli del correttore. Controlla se resta tesa. 

Ho messo una foto della cinghia, però non ti ho citato. 😁 

IMG-20240404-WA0066.jpeg

Inviato

Dalla foto non si capisce bene quanto la cinghia sia salita nella gola della puleggia posteriore, ma a occhio cosi com'è è oltremodo lunga. Se la vespa è stata accesa, poi spenta e tolto il carter senza toccare null'altro, allora questa dovrebbe essere lo stato in cui lavorava la cinghia prima di arrestare il motore ed è sicuramente una cinghia non adatta o la molla del correttore di coppia che non chiude più bene.

Nella parte posteriore la cinghia deve avvolgersi alla puleggia in modo da lasciare liberi solamente 4/5mm dal diametro massimo e al contempo essere tesa. Per capirci, nel bordo superiore del carter motore, tra il variatore e la frizione hai 3 filettature per fissare il coperchio, se prendi come riferimento la filettatura centrale (quella sulla verticale dello spigolo posteriore della coppa olio), la cinghia ora sta sfiorando il bordo, nella normalità invece la cinghia dovrebbe passare a circa 1,5 cm. 

Inviato
11 minuti fa, Edicola9 dice:

Dalla foto non si capisce bene quanto la cinghia sia salita nella gola della puleggia posteriore, ma a occhio cosi com'è è oltremodo lunga. Se la vespa è stata accesa, poi spenta e tolto il carter senza toccare null'altro, allora questa dovrebbe essere lo stato in cui lavorava la cinghia prima di arrestare il motore ed è sicuramente una cinghia non adatta o la molla del correttore di coppia che non chiude più bene.

Nella parte posteriore la cinghia deve avvolgersi alla puleggia in modo da lasciare liberi solamente 4/5mm dal diametro massimo e al contempo essere tesa. Per capirci, nel bordo superiore del carter motore, tra il variatore e la frizione hai 3 filettature per fissare il coperchio, se prendi come riferimento la filettatura centrale (quella sulla verticale dello spigolo posteriore della coppa olio), la cinghia ora sta sfiorando il bordo, nella normalità invece la cinghia dovrebbe passare a circa 1,5 cm. 

Grazie mille per la spiegazione! 

Inviato
1 ora fa, Edicola9 dice:

Dalla foto non si capisce bene quanto la cinghia sia salita nella gola della puleggia posteriore, ma a occhio cosi com'è è oltremodo lunga. Se la vespa è stata accesa, poi spenta e tolto il carter senza toccare null'altro, allora questa dovrebbe essere lo stato in cui lavorava la cinghia prima di arrestare il motore ed è sicuramente una cinghia non adatta o la molla del correttore di coppia che non chiude più bene.

Nella parte posteriore la cinghia deve avvolgersi alla puleggia in modo da lasciare liberi solamente 4/5mm dal diametro massimo e al contempo essere tesa. Per capirci, nel bordo superiore del carter motore, tra il variatore e la frizione hai 3 filettature per fissare il coperchio, se prendi come riferimento la filettatura centrale (quella sulla verticale dello spigolo posteriore della coppa olio), la cinghia ora sta sfiorando il bordo, nella normalità invece la cinghia dovrebbe passare a circa 1,5 cm. 

Ok, ora l'ho fotografata dopo aver fatto un piccolo giro di prova. Direi che si presenta nella posizione corretta come da te descritta. Provo lo stesso ad ispezionare la frizione per vedere se c'è qualche altro problema. Grazie mille! 

IMG_20240405_101155.jpg

Inviato (modificato)

Per esperienza, se la cinghia tocca il carter, dovresti vedere i segni, sia sulla stessa che sul carter. 

Una prova che potresti fare è recuperare il cuscinetto frizione posto nel copricarter, montare cuscinetto + dado frizione, accendere senza copricarter e vedere cosa stà succedendo. 

Meglio comprarne uno nuovo, sostituire il vecchio ed utilizzare il vecchio per i test. 

Modificato da Docmi
Inviato
1 ora fa, Docmi dice:

Per esperienza, se la cinghia tocca il carter, dovresti vedere i segni, sia sulla stessa che sul carter. 

Una prova che potresti fare è recuperare il cuscinetto frizione posto nel copricarter, montare cuscinetto + dado frizione, accendere senza copricarter e vedere cosa stà succedendo. 

Meglio comprarne uno nuovo, sostituire il vecchio ed utilizzare il vecchio per i test. 

Ok grazie! 

Inviato

Se la vespa ha tanti anni/km,  per quello che costa (poco) sostituirei anche la molla di contrasto del correttore di coppia. Dando per scontato che nessuno l'abbia mai fatto prima.

Inviato
Il 5/4/2024 at 13:34, Edicola9 dice:

Se la vespa ha tanti anni/km,  per quello che costa (poco) sostituirei anche la molla di contrasto del correttore di coppia. Dando per scontato che nessuno l'abbia mai fatto prima.

Ok, grazie! Ci proverò! 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...