Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato (modificato)

Ho cercato di comprendere il funzionamento di questo sistema,guardando gli esplosi dei motori che lo hanno in dotazione credo di aver capito che si applica il principio di Venturi e che l'aria viene aspirata a pressione atmosferica e non spinta da una ventola,ma dalla depressione creata dai gas di scarico in uscita in fase di espansione verso il corpo della marmitta, e che probabilmene in certe condizioni di carico e di pressione positiva nella marmitta parte dei gas potrebbero addirittura defluire verso la valvola che fa da attuatore,

Corigetemi se sbaglioimmagine.png.f25ee300b1c226f4b6d0870985bdebe9.png

Modificato da Mauretto
Inviato

Esatto, funziona a depressione. Seppur posizionato vicino alla ventola di raffreddamento è completamente sigillato e la stessa non influisce sul suo funzionamento. 

Il collettore in basso è collegato alla testata e da li dovrebbero uscire i gas di scarico. 

Il tubo posizionato in basso, è collegato al collettore di aspirazione, di conseguenza tramite la depressione. All'interno dello scatolotto della valvola s.a.s, dovrebbe esserci una membrana. 

Il funzionamento, dovrebbe essere pressoché identico a quello del rubinetto a depressione, posto nel serbatoio. 

Dal collettore di aspirazione parte la depressione che fa aprire la membrana, aspirando i gas di scarico tramite il collettore posizionato sulla testata e li ributta in circolo. Questo sistema funziona solo al minimo. 

Si tratta di un sistema che rimette in circolo i gas di scarico, sicuramente obbligatorio per l'omologazione Euro3. 

Questo è quello che ho capito, recuperando info in giro e smontando tutto li sistema. 

Inviato (modificato)

Ti ringrazio per la risposta,la descrizione che hai fatto è della famigerata EGR dei motori automobilistici.qui si tratta di un sistema leggermente diverso,il tubo in depressione che parte dal collettore di aspirazione pilota la mebrana dell'attuatore chiamato valvola SAS,e permette l'apertura di un passaggio di aria da mandare all'uscita del condotto di scarico sulla testata poco prima del collettore della marmitta,la teoria vorrebbe che miscelando aria fresca e ossigenata ai gas incombusti si aiuta il catalizzatore,che in realtà è più un retrofit,a scaldarsi per permettere l'abbattimento previsto dalle leggi dell'epoca in materia ambientale,fortunatamente non vi è un ricircolo di una parte dei gas di scarico in aspirazione,se guardi nello scatolotto dal quale aspira l'aria vi è presente un filtro di spugna e l'unico collegamento tra aspirazione e dispositivo è il tubicino che porta la depressione alla membrana.Mi ha creato confusione la presa d'aria con tanto di filtro in spugna che si trova dalla parte opposta  preposta alla ventilazione del complessivo del variatore.

Parlando del motore Leader ad acgua ,lo scatolotto filtro del sistema SAS si trova sopra alla pompa dell'acqua sul carter del generatore e li non ci sono ventole o altri dispositivi per muovere ara im maniera forzata.

Tra le altre cose la vespa in mio possesso e una Gt del 2003 ,forse la prima verione con motore  ad acqua e a 4 valvole.ed ha la marmitta in un pezzo unico e sono ammattito a cercare la più volte nominata boccola in grafite ,per scoprire che è presente solo nelle marmitte con il collettore separato dal corpo catalizzatore,montate sulle versionio successive.

Modificato da Mauretto
Inviato

Il funzionamento descritto da mauretto è quello che conosco anch'io e che è presente anche in tantissimi 50cc 2t da anni. Oltre che tutta la teoria sulla post combustione, ho un fortissimo sospetto che la funzione principale sia quella banalmente di diluire i gas di scarico abbattendo la CO2 ivi presente...

Inviato

Il sistema Sas ce l'ho montato o, meglio lo aveva montato la mia lml, c'è questo tubo con una valvola di non ritorno che porta parte dei fumi di scarico nella camera di combustione, l'ho tenuto su per tanti anni, fino alla rottura del tubo e di tutto quello che c'era intorno, il costo del suo ripristino, all'epoca marmitta e tutto il resto costava più di 400 euro, devo dire che oltre al costo, l'averlo tolto ha fatto si che il motore respirasse meglio, ma soprattutto camminasse di più, con tutto il coso non si superavano i 70 km/h, togliendolo la mia lml è arrivata a 105 km/h di gps, ora con i suoi 200.000 chilometri è un po' sfiatata e, sto valutando anche se ripararla dopo l'ultima caduta oppure prendere un nuovo mezzo con la rottamazione di questa, ma è un'altra storia, comunque il sistema Sas, che monta anche il Px è una boiata pazzesca, rovina i motori, li surriscalda e non serve a nulla su motori a miscela

Inviato (modificato)

In effetti quando sono andato alla revisione l'operatore non riusciva a misurare il valore CO e mi ha detto che c'era una aspirazione d'aria nello scarico......oltre al fatto del fastidioso scoppiettio in rilascio che pur regolando in varie maniere la vite sul carburatore non ho mai risolto.

Modificato da Mauretto
Inviato

Dal manuale officina della LX: 

Cita

 

Allo scopo di abbattere le emissioni inquinanti, il

veicolo è dotato di marmitta catalitica.

Per favorire la catalisi viene apportata un'ulteriore

quantità di ossigeno mediante un sistema di aria

secondaria (SAS).

Suddetto sistema permette di dare ossigeno ai gas

incombusti prima del catalizzatore, favorendo così

una migliore reazione del catalizzatore stesso.

L'aria viene immessa nel condotto di scarico sulla

testa, opportunamente depurata dal filtro di colore

nero.

Il sistema è provvisto di una valvola di controllo

che ne esclude il funzionamento in decelerazione,

per evitare rumorosità anomale

 

SAS.png.4cb93c6a6736e9b29c56152c0f826622.png

Inviato

Come dice edicola9 e Mauretto, effettivamente arricchisce di ossigeno i gas di scarico incombusti. 

Ricapitolando: La depressione generata dal collettore di aspirazione, tramite il tubo collegato alla valvola, apre la membrana e permette il passaggio dell'aria prelevata dalla ventola di raffreddamento motore, che va a finire nella testata. Il sistema funziona in fase di acellerazione e la membrana si chiude, in fase di decelerazione. 

  • Thanks 1
Inviato (modificato)

Avendo voglia di guardare questo video,dal minuto 2,50 in poi si può vedere che effettivamente la versione che ha il dispositivo SAS ha il generatore a secco e una piccola presa d'aria a ridosso della pompa dell'acqua,a all'interno del carter la giunzione tra volano magnete e pompa acqua è realizzata con un distanziale dotato di alette,per cui in effetti l'aria inviata al condotto di scarico è forzata.

Ne consegue che per il progetto che ho di usare la testa della versione 300Hpe,che non ha più nemmeno il materiale nella fusione per ospitare l'attacco del tubo per l'adduzione dell'aria,dovrò realizzare un adattatore dedicato a questa funzione

 

immagine.png.039301896966527fa5db3e2f001e1842.png

Testa 300 Hpe con valvole più grandi di 3 mm in aspirazione e scarico

 

 

immagine.png.1cf1ad054ae71011eef348a080ac2cc5.png

 

Testata identica da 125 a 300 cc fino al 2019

immagine.png.5dbd11c84e4a1e3937b59f799ce8876e.png

Testata 125 e 200 con sistema SAS

Modificato da Mauretto
Inviato

 

Ci ho pensato,in effetti la difficoltà è minima,e facile da smontare per le manutenzioni che prevedono il distacco della marnitta,potrei prendere un collettore con l'attacco della sonda lambda e la marmitta in due pezzi.

Inviato

Visto che hai manualità puoi semplicemente fare un foro da 6-8 mm e saldarvi in asse un tubicino che spunti (magari sagomato a L per facilitare la giunzione) giusto di qualche cm (basta che si discosti un po' dal collettore in modo da rendere la vita un po' più semplice alla gomma),  questo lo raccorderai con l'altro tubo metallico del sistema tramite gommotto e 2 fascette metalliche. 

  • Thanks 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.620
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...