Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Volume camera di scoppio Vespa 300 HPE


Recommended Posts

Inviato (modificato)

Sulla versione 300 HPE la Piaggio ha finalmente modificato i condotti di aspirazione e scarico e montato valvole di 3 mm più grandi,dando un po di respiro a questa meccanica che con la testa unificata di prima era un po penalizzata ,c'è qualcuno che sa il valore del volume della camera di scoppio di questa versione?,quella precedente è di circa 10 cc.

 

Modificato da Mauretto
Inviato

Ti ringrazio per la risposta,ma la cosa non è così semplice,non avendo i dati del volume della parte concava del pistone non si può calcolare,il raporto di compressione è di 12/1 e il volume totale per avere questo riscontro è di 24cc.

sulla versione ante 2019 i volumi sono di 10 cc per la testata e di 14 cc per il pistone.

Inviato

Sul discorso ripartizione tra i volumi hai ragione, però la camera di scoppio è unica ed è la somma dei due. Posso chiederti perchè ti interessa solo il volume nel piano della testa? 

Inviato

Volevo montare il cilindro e la testa della 300 HPE sul blocco 125,ma devo farmi fare un pistone con spinotto da 15 e  con il giusto volume ricavato nel cielo,perchè anche con la testa  standard ,variando la corsa.il volume totale diminuisce e il rappoprto di compressione scende da 12/1 a 9,4/1 e l'aumento di cilindrata da 124 cc a 214 cc  andrebbe a perdere lo scopo principale di aumentare coppia e potenza.

Volendo utilizzare la testa  con le valvole più piccole,il pistone dovrebbe avere una camera di 8 cc.

Inviato

Grazie innanzitutto per aver soddisfatto la mia curiosità.

Ti lancio questi sassolini:

Mi sembra strano che la camicia del 300 possa entrare nei carter 125 anche se barenati... C'è così tanto margine? Altro problema il bilanciamento dell'albero: con pistone più pesante le vibrazioni non sarebbero equilibrate correttamente. Per il discorso prestazioni hai considerato che i condotti hpe sono ottimizzati per una portata di aria molto maggiore di quello che avresti con solo 214 cc. Con velocità inferiori della colonna di gas perderesti le varie risonanze (ramjet) positive, con il rischio che sia spompato ai medi.

L'iniettore e la centralina dovrebbero aumentare la quantità di carburante per mantenere un corretto valore stechiometrico... 

Mi sembra una bella impresa, sicuramente se presa come una sfida con se stessi ed un mettersi alla prova, fai benissimo.

Sul lato economico/prestazionale non vorrei fare la Cassandra.

Inviato

Seguo con interesse. 

Di solito, quando si vuole passare da 125 a 200 o 300, si acquista direttamente l'intero blocco del 200-300 (e le relative centraline se necessarie) da una vespa da demolizione, così da evitare problemi sulla carburazione, taratura trasmissione e rapportatura. 

Può essere che qualcuno su modernvespa.com si sia cimentato nella sostituzione del gruppo termico e testa e li puoi recuperare le info che ti servono. 

'\1234567890'

Inviato
11 ore fa, Docmi dice:

Seguo con interesse. 

Di solito, quando si vuole passare da 125 a 200 o 300, si acquista direttamente l'intero blocco del 200-300

Concordo con te che sarebbe il sistema più rapido ed economico,ma i motori sono stampigliati con codici inequivocabili e rapidamente riconducibili alla cilindrata,e sia FdO che in sede di revisione oramai sanno dell'intercambiabilità.....

Inviato
23 ore fa, Edicola9 dice:

Grazie innanzitutto per aver soddisfatto la mia curiosità.

Ti lancio questi sassolini:

Mi sembra strano che la camicia del 300 possa entrare nei carter 125 anche se barenati... C'è così tanto margine? Altro problema il

Sul lato economico/prestazionale non vorrei fare la Cassandra.

Con i cilindri in mano le misure corrispondono,l'unica cosa da valutare è la differenza sulla catena della distribuzione e la possibilità di avviamento senza incepparsi senza il sistema di decompressione,qualora si dovesse montare la testa vecchio modello con l'asse a camme senza decompressore,la soluzione ottimale per la modifica sarebbe l'utilizzo del gt da 218 Malossi,che per dirne una  usa lo stesso cilindro per tutti i motori da 125 a 250,e volendo per il 300 ,che non avrebbe senso per l'irrisorio aumento di cilindrata,sostituendo il solo pistone che ha la differenza del diametro dello spinotto ,15 mm per 125 e 200,e 16 mm per 250 e come detto volendo per il 300.

E' vero quanto dici per i diametri dei condotti e delle valvole,si rischia un rallentamento a livello fluidodinamico,che in teoria dovrebbe essere compensato dal regime di rotazione più elevato dato dalla corsa più corta,e per l'alimentazione opterei per il classico carburatore,perchè utilizzare e ottimizzare l'iniezione che interagisce con con la ruota fonica dell'Abs richiederebbe risorse di cui non dispongo ,e a ben vedere nemmeno i blasonati delle modifiche non ci si sono impegnati più di tanto.

Sul discorso economico,alla fine la spesa si equivale tra una modifica di questo tipo e prendere un Gt specifico.

Il mio obbiettivo era sperimentare la mia capacità e non ultimo in caso di verifica superficiale,far vedere il cilindro in ghisa nero.

Anche qui,si potrebbe verniciare a polvere quello di alluminio.......per mal che vada potrò rivendere un gruppo termico usato da 300 cc.

  • Thanks 1
Inviato

Sul motard di mio figlio ho montato un malossi in alluminio al quale ho fresato le varie scrittine malossi e poi verniciato con una normale bomboletta (forse un Duplicolor per mobili in legno/ferro da esterni) senza primer ne null'altro. Visto che tanto la temperatura non sale oltre i 100° ti posso confermare che la vernice tiene benissimo, ormai da più di 1 anno e 10/15k km

  • Thanks 1
Inviato

Oggi ho contattato unostruttire di pistoni speciali della mia zona,mi dice che la serie minima per avviare la costruzione è di 4 pezzi a 200 Euro circa ,ivato a pezzo.

L'alternativa  è prendere un pistone Malossi  da 75,5  a circa 130 Euro e far allargare il cilindro ,a circa 50 Euro

A conti fatti diventa economica la modifica Malossi 😁,ma io sono di coccio .

 

  • Haha 1
  • 2 weeks later...
Inviato

Ho trovato il valore del volume della camera di scoppio della testata della 300 Hpe,rimane senpre tra i 9 e i 10 cc il che apre un ventaglio di possibilità per l'utilizzo di quetsa testata ,che ha solo due differenze ,una è la presenza di un raccordo dell'acqua sulla fusione del termostato e la mancanza del foro del sistema aria secondaria,del SAS ho visto che se ne è discusso ,mi sono fatto l'idea che variando i volumi dei gas di scarico potrebbe non essere necessaria la adduzione di aria per il funzionamento del catalizzatore.

 

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...