Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

BITUBO ANTERIORE PER GTS 300 2017


Recommended Posts

Inviato

Grazie alle preziose informazioni di Lorenz, mi ha convinto ad acquistarlo, oggi l'ho montato.... :D:D... appena smette di piovere lo provo, e, se a qualcuno interessa scrivo qualche impressione :ok:

IMG_0442.thumb.JPG.742a4e1c20c01cad4b66024cdbfb31b8.JPGIMG_0441.thumb.JPG.a5a29654baccf1ac6c7a8cc5b46960be.JPG 

Inviato (modificato)

...allora per il momento dico solo che il bitubo, solo a livello di fattura, non vale quel che costa. L’ho montato solo da pochi giorni è noto già delle sbollature di vernice nera sul piede. Sicuramente da escludere ci fossero già, ergo verniciatura stercosa 😎 Capisco che la verniciatura su alluminio non è facile......ma allora lo lasciassero in alluminio. Continuando con l’analisi della fattura, ho notato che la corsa del gambo fino alla battuta di gomma è più corta dell’originale di quasi 1 cm 😳 Questo porta a considerare che arriverà più facilmente a fondo corsa, salvo che non lo si renda estremamente duro con tutto quello che consegue in fatto di confort in città. Per ora ho lasciato il precarico preimpostato dalla casa, che poi è lo stesso che ho visto ad occhio su tutte le foto. L’ho lasciato così perché misurando quello che in gergo si chiama SAEG statico, ho notato che in tale configurazione di precarico, l’affondamento è pressoché inesistente. Quindi valore zero. Sto lavorando quindi solo sulla compressione con l’apposita valvola. Altra curiosità ho notato che benché viene indicato dappertutto che possiede 12 clic, in realtà il mio ne ha ben 24 😳

Oggi l’ho provata su strade disconnesse e con buche e avvallamenti in sequenza sentendola andare a “pacco” in almeno due occasioni. Ho chiuso il registro compressione fino a 13-14  clic, è la situazione è migliorata. Vi riferirò sui prossimi test, ma per ora vi ripeto di non vedere una differenza abissale con l’originale è che, a mio modesto parere, il gioco potrebbe non valere la candela 😉

P.S. Per 200€ potevano almeno sprecarsi in un manualetto di istruzioni che si possa definire tale 👍🏻

Alla prossima.....se volete 👋🏻

Modificato da piegavespa
  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato

...Ah aggiungo che ero incerto se prendere bitubo o BGM che sulla carta sembra più performante per avere anche la regolazione del ritorno, che vista la tendenza sulle sollecitazioni veloci e in sequenza a saltellare, non sarebbe una cattiva idea. Un po’ me ne sono pentito, ma non è escluso che se la mia valutazione finale del bitubo non si discosterà molto dalle prime impressioni che vi ho citato, compri il kit ant e post BGM a 470€, piuttosto che comprare i post bitubo a 318€ 😜

Inviato

Bella discussione;a settembre cambierò le gomme che hanno 6000km(ora) ma 7 anni di vita;se la situazione dell'anteriore non migliorerà penserò anche io un qualcosa del genere.

Rimango sempre convinto che il problema sia principalmente progettuale,ho provato una 2017 nuova di pacca e la sensazione era uguale alla mia 2011 .

Inviato

Be sicuramente il monobraccio anteriore, se da una parte è una favola per il cambio ruota, non è mai stato il fiore all'occhiello della vespa, vecchia o nuova, anzi nella versione Px freno a disco con l'anti affondamento un pelo di miglioramento ci fu, ma comunque Swanstuck sicuramente il problema è legato ad un progetto strutturale, che non si è risolto nemmeno con la nuova sospensione ed infatti sono tornati indietro, visto che i costi erano maggiori rispetto al reale beneficio. Seguo con piacere i vostri commenti perchè devo anche io effettuare il cambio gomme, cinghia e comprare la campana alleggerita polini che avete suggerito in altro post, ormai la mia gts è una mucca.

Inviato

Visto che sto valutando anche io la sostituzione dell'ammortizzatore anteriore originale (che ha 24000 km) vi volevo chiedere se la sostituzione è una operazione che si può fare da soli o se per forza è necessario rivolgersi ad una officina.

Leggendo il manuale di officina mi sembra che sia necessario rimuovere il tubo sterzo, cosa che richiede degli appositi attrezzi ma volevo avere conferma da voi.

Inviato (modificato)
1 ora fa, Tristano dice:

Visto che sto valutando anche io la sostituzione dell'ammortizzatore anteriore originale (che ha 24000 km) vi volevo chiedere se la sostituzione è una operazione che si può fare da soli o se per forza è necessario rivolgersi ad una officina.

Leggendo il manuale di officina mi sembra che sia necessario rimuovere il tubo sterzo, cosa che richiede degli appositi attrezzi ma volevo avere conferma da voi.

Ciao Tristano. Non è necessario rimuovere il tubo di sterzo. Difatti se guardi bene sul manuale, l’ammortizzatore anteriore si smonta svitando due viti con testa esagonale 6mm, che lo ancorano al monobraccio su di una apposita piastra . L’operazione direi che è fattibile da chiunque abbia una buona manualità e una quantità di utensili , non ultimo una dinamometrica 😜

Modificato da piegavespa
Inviato
7 minuti fa, piegavespa dice:

Ciao Tristano. Non è necessario rimuovere il tubo di sterzo. Difatti se guardi bene sul manuale, l’ammortizzatore anteriore si smonta svitando due viti con testa esagonale 6mm, che lo ancorano al monobraccio su di una apposita piastra . L’operazione direi che è fattibile da chiunque abbia una buona manualità e una quantità di utensili , non ultimo una dinamometrica 😜

Ottimo, oggi controllo bene il manuale e se è davvero così facile procedo.

Gli attrezzi non mi mancano, la manualità 'somma però vorrei provarci.

Già che ci sono, se per risparmiare montassi ancora un ammortizzatore originale nuovo faccio la cazzata?

 

Inviato (modificato)
16 minuti fa, Tristano dice:

Già che ci sono, se per risparmiare montassi ancora un ammortizzatore originale nuovo faccio la cazzata?

 

Mettendo sul piatto della bilancia costo/risultati, direi di no, ma questa è una mia personale opinione. Il Bitubo, come altri ammortizzatori sono più belli, ci sarà un olio migliore, con il serbatoio esterno fanno tanto racing, ma poi comunque sia, difficile evitare con una corsa da  50-60 mm, che vada a "pacco" sulle buche da città, mentre sicuramente migliora l'assetto su asfalto buono, viaggiando in modo sportivo. Ma sotto quest'ultimo aspetto anche l'originale, finché è in piena efficienza, non è poi così male :ok:

Modificato da piegavespa
Inviato (modificato)

...Per Tristano ed altri interessati, giusto per vedere qualche particolare dell’ammortizzatore originale 😉

F9AD2B49-8E60-46BF-ABD0-C42C715C2042.jpeg

051F267B-0857-4284-89BD-39177C4969A7.jpeg

20CE485B-E989-4445-9391-6C16FC8990E8.jpeg

Modificato da piegavespa
Inviato

Come sul px, mi pare di vedere e capire, peccato, non lo posso più cambiare da solo mi sa, ho un braccio fuori servizio, ma ci proverò, tanto ho il carroattrezzi gratis

Inviato (modificato)
2 ore fa, xericos dice:

Come sul px, mi pare di vedere e capire, peccato, non lo posso più cambiare da solo mi sa, ho un braccio fuori servizio, ma ci proverò, tanto ho il carroattrezzi gratis

Eh si....non è cambiato molto dal PX. Questo è uno dei limiti della vespa moderna così come lo era per la classica. Il monobraccio vespa, sottile com’è andava bene quando la vespa rappresentava un mezzo per muoversi facilmente senza molte pretese. Tutto questo per dire che pur montando ammortizzatori “migliori”, i limiti di spazio, le ruote piccole ed altro non permettono di realizzare miracoli 😉 Diciamo che la Vespa per andare veramente meglio non dovrebbe più assomigliare ad una Vespa 😜 Bisogna amarla così, con i suoi limiti progettuali e ciclistici (parlo da motociclista), in cambio di un fascino unico.

P.S. Xericos ho capito male, o vuoi provare a sostituire l’ammortizzatore con un braccio solo...monobraccio ....😂😜

Modificato da piegavespa
Inviato (modificato)

....aggiungo e poi mi cheto, sennò scrivo solo io 😜 che Bitubo nasce per uso sportivo, quindi tendenzialmente duro. E non potrebbe essere diversamente in quanto l’originale punta più sul confort, ma in affondo è un disastro 😎 frenando la capacità di compressione, con i ben 24 clic, la Vespa diventa certamente più rigorosa nei curvoni presi allegri, non va giù a pacco nelle frenate impegnate, ma poi sulle cunette o buche da città, tieni stretto il manubrio e alleggerisci la tensione sugli avambracci altrimenti potrebbe diventare impegnativa 😗 

Queste sono le mie seconde impressioni 😁

Modificato da piegavespa
Inviato

A me basterebbe ridurre un po' lo sbacchettamento dell'anteriore, ho letto che una delle concause potrebbe essere l'ammortizzatore un pò scarico. Potrei montare anche un elemento migliore ma preferirei non spendere molto di più dell'originale visto che sono convinto che sulla vespa sia inutile montare ammortizzatori di alto livello. 

 

  • Like 1
Inviato (modificato)

Comunque guarda che prestazioni co’ sto’ bitubo....e i 140 erano a un tiro di schioppo se non fosse per un tmazze che stavo per tamponare 😂

 

681D5723-6062-4948-AAE1-1B8471AC2083.png

Modificato da piegavespa
Inviato

Mettere.bitubo non risolve , qualità prezzo per i.più che l hanno messo , non ne sono rimasti contento . Attualmente i migliori sono i Carbone...per lo sbacchettamento gli interventi obbligati perché non lo faccia più sono questi ! 

Screenshot_2017-04-14-18-02-47-1.png

Inviato (modificato)

Per il montaggio ammortizzatore anteriore una piccola guida ,la differenza tra queste è le più recenti  che le recenti hanno bullone a brugola da 6 filettato su flangia forcella è non bulloni passanti.

 

 

 

37276

Modificato da walker52
Inviato
17 minuti fa, walker52 dice:

Screenshot_2017-04-18-16-08-54-1.png

Guarda, la mia è nuova, manco 1000km e sbacchetta che è un piacere, tutta originale, gomme, ammo e quant’altro.. quindi almeno che si possa smollare lo sterzo con questo kilometraggio, che non mi pare proprio, diversamente il problema è altrove 

Inviato
24 minuti fa, Erre69 dice:

Guarda, la mia è nuova, manco 1000km e sbacchetta che è un piacere, tutta originale, gomme, ammo e quant’altro.. quindi almeno che si possa smollare lo sterzo con questo kilometraggio, che non mi pare proprio, diversamente il problema è altrove 

Guarda Non mi meraviglio che sbacchetta...essendo nuova , il minimo è bilancieri modificati maggiorati ...pressione gomme atmosfere giusta...ammortizzatore anteriore che fa pena ...gomme originali ,di solito Michelin City grippaggio ...Non sono il massimo. 🙂

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...