Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Doppie punte


Recommended Posts

Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti ed un buon anno.

Questa mattina sono andato in concessionaria Piaggio per acquistare il filtro dell'olio

ed una candela da sostituire alla vecchia ( non ricordo quando l'ho cambiata ), sulla mia ET4 150.

Mi hanno consigliato la candela " a doppia punta ". 

Qualcuno di voi ne ha sentito parlare ?

L'avete già provata ?

Io so solo che le doppie punte sono l'incubo delle donne😁😄😄.

Anche un mio amico parrucchiere ha detto che non può vederle🤪.

Speriamo vadano bene sul mio motore.

Il Muto

 

IMG_20240118_104110297.jpg

Modificato da Muto2
  • Haha 1
Inviato

Ciao Xericos, gliel'ho chiesto se era indicata per un motore di più di vent'anni.

Mi ha detto di si...........sperem.

 

Inviato
5 ore fa, Muto2 dice:

Buongiorno a tutti ed un buon anno.

Questa mattina sono andato in concessionaria Piaggio per acquistare il filtro dell'olio

ed una candela da sostituire alla vecchia ( non ricordo quando l'ho cambiata ), sulla mia ET4 150.

Mi hanno consigliato la candela " a doppia punta ". 

Qualcuno di voi ne ha sentito parlare ?

L'avete già provata ?

Io so solo che le doppie punte sono l'incubo delle donne😁😄😄.

Anche un mio amico parrucchiere ha detto che non può vederle🤪.

Speriamo vadano bene sul mio motore.

Il Muto

 

IMG_20240118_104110297.jpg

Ciao, Hai speso sicuramente una cifra che forse per uno scooter avanti con l'età non migliorerà nelle prestazioni.....

Però fammi sapere, magari sbaglio, se ci sono cambiamenti.....

grazie Paololauro56.👍

Inviato

Per il rapporto di compressione che ha una vespa direi che una volta che il grado termico è corretto, va bene tutto. Quelle a doppia, tripla o quadrupla punta di solito vengono montate in motori turbocompressi o dove nella camera di combustione vi sono delle situazioni difficili...

  • Like 1
Inviato
3 ore fa, Edicola9 dice:

Per il rapporto di compressione che ha una vespa direi che una volta che il grado termico è corretto, va bene tutto. Quelle a doppia, tripla o quadrupla punta di solito vengono montate in motori turbocompressi o dove nella camera di combustione vi sono delle situazioni difficili...

Ciao Edicola, probabilmente, come asserisce

Paololauro, ho speso tanto per questa candela

( filtro + candela 23 € )e forse, visto il tipo di motore, non era il caso; ormai è fatta.

I miei dubbi riguardano il funzionamento: non 

vorrei che mi si " sminchiasse " qualcosa.

Il Muto perplesso

  • Haha 1
Inviato

Come detto l'importante è il grado termico, poi il resto sono questioni di lana caprina apprezzabili o meno su motori con "prestazioni" elevate. Dico prestazioni in modo generico perché di fatto quelli in cui fare scoccare una scintilla è più difficile, vuoi per poco tempo a disposizione, temperature alte, effetto dielettrico, ecc.

Io vivrei tranquillo. 

  • Like 1
Inviato

Mi hai tolto un dubbio pesante.

Mi sarebbe dispiaciuto nuocere

al mio generoso motore LEADER 150.

Inviato
2 ore fa, Edicola9 dice:

Come detto l'importante è il grado termico, poi il resto sono questioni di lana caprina apprezzabili o meno su motori con "prestazioni" elevate. Dico prestazioni in modo generico perché di fatto quelli in cui fare scoccare una scintilla è più difficile, vuoi per poco tempo a disposizione, temperature alte, effetto dielettrico, ecc.

Io vivrei tranquillo. 

A proposito, quale sarà la gradazione giusta.

Montava, quando l' ho comprata una 8

poi in concessionaria mi diedero una 7.

Adesso, quella a doppia punta è di nuovo 8.

 

 

  • Like 1
Inviato

Se la moto la usi per tragitti medio/ lunghi (dai 10/15 Min in su) la 8 (scala tipo ngk, dove più il numero sale e più è fredda) va bene. Se invece fai tragitti più brevi, quindi caratterizzati da accensioni e spegnimenti continui allora forse meglio la 7. Essendo un poco più calda si pulisce meglio dai depositi che una carburazione più grassa (aria automatica spesso in funzione) tenderà a depositare. Questo sempre in teoria... Bisognerebbe vedere il tuo stile di guida, la carburazione com'è, ecc... 

Comunque tra 8 e7 sei tranquillo, già se mettessi una 6 o 9 allora no.

  • Like 1
Inviato
57 minuti fa, Edicola9 dice:

Se la moto la usi per tragitti medio/ lunghi (dai 10/15 Min in su) la 8 (scala tipo ngk, dove più il numero sale e più è fredda) va bene. Se invece fai tragitti più brevi, quindi caratterizzati da accensioni e spegnimenti continui allora forse meglio la 7. Essendo un poco più calda si pulisce meglio dai depositi che una carburazione più grassa (aria automatica spesso in funzione) tenderà a depositare. Questo sempre in teoria... Bisognerebbe vedere il tuo stile di guida, la carburazione com'è, ecc... 

Comunque tra 8 e7 sei tranquillo, già se mettessi una 6 o 9 allora no.

Grazie tantissime Edicola.

  • Thanks 1
  • 1 month later...
Inviato

Propongo la foto della mia candela dopo 7.000km.

La Vespa partiva ma a freddo si spegneva continuamente appena si accelerava.

Il fatto che sia così carbonizzata potrebbe essere dovuto alla guida cittadina, senza possibilità di tirare un po'.

Comunque il ricambista mi ha proposto una Champion (grado 4, scala Champion che è inversa rispetto a NGK) a punta singola, che è quella che monta di serie Piaggio. Sostituita stamattina e la Vespa gira perfettamente anche a freddo.

20240302_082059.jpg

  • Thanks 1
Inviato (modificato)
4 ore fa, Tony65 dice:

Sostituita stamattina e la Vespa gira perfettamente anche a freddo.

Oddio, adesso proverò la mia. Sperem

Modificato da Muto2
Inviato (modificato)
5 ore fa, Tony65 dice:

Propongo la foto della mia candela dopo 7.000km.

La Vespa partiva ma a freddo si spegneva continuamente appena si accelerava.

Il fatto che sia così carbonizzata potrebbe essere dovuto alla guida cittadina, senza possibilità di tirare un po'.

Comunque il ricambista mi ha proposto una Champion (grado 4, scala Champion che è inversa rispetto a NGK) a punta singola, che è quella che monta di serie Piaggio. Sostituita stamattina e la Vespa gira perfettamente anche a freddo.

20240302_082059.jpg

E si... È proprio nera... Sembra quella che trovavo sempre nello scarabeo 2t di mia madre. Ogni 1000km gliela dovevo cambiare per evitare che rimanesse a piedi mentre era in giro a fare la spesa. Sempre brevi tragitti da 500m o max 2km, quasi neanche il tempo di fare disinserire l'aria automatica. Risolto scendendo di grado termico da una br9es a una br7es. Roba che se lo scooter facesse 3-4 km a manetta si bucherebbe il pistone...

Modificato da Edicola9
Inviato
3 ore fa, Edicola9 dice:

E si... È proprio nera... 

Tra l'altro ha iniziato a manifestare problemi di spegnimento all'improvviso, senza avvisaglie.

 

  • Like 1
Inviato

Ciao a tutti ....

Direi di controllare anche il filtro aria ....... magari è sporco..... poi considerando che  la GT200L ha le spie facilmente verificabili, diventa ancora più semplice.....👍

Inviato
11 ore fa, paololauro56 dice:

Ciao a tutti ....

Direi di controllare anche il filtro aria ....... magari è sporco..... poi considerando che  la GT200L ha le spie facilmente verificabili, diventa ancora più semplice.....👍

Buona idea, potrebbe essere che il filtro intasato ingrassi la carburazione. 

Inviato (modificato)

Ragazzi, se non sbaglio sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto

che dopo aver pulito la spugna del filtro aria bisogna imbeverla in una 

miscela di benzina ed olio SELENIA AIR FILTER OIL,

C'è qualcosa che vada bene lo stesso?

Perché mi girano dover comprare questo olio solo per imbevere la spugna.

Modificato da Muto2
  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Muto2 dice:

Ragazzi, se non sbaglio sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto

che dopo aver pulito la spugna del filtro aria bisogna imbeverla in una 

miscela di benzina ed olio SELENIA AIR FILTER OIL,

C'è qualcosa che vada bene lo stesso?

Perché mi girano dover comprare questo olio solo per imbevere la spugna.

Il filtro nuovo costa una manciata di € e lo forniscono già oliato.

Pulire o cambiare? Direi la seconda...

  • Like 1
Inviato (modificato)

Mi sa tanto che hai ragione Tony.

Appena vado in Alessandria dal conc. Piaggio, ne compro uno.

Modificato da Muto2
Inviato

Ciao a tutti,

Mi ero ripromesso di non intervenire nella discussione dell'olio da utilizzare, perché ognuno conosce le proprie tasche e di conseguenza le sue economie....

Però è stato segnalato il nome di un olio che più di esserlo mi pare un vino di altissima marca, il prezzo che viene richiesto è tipico di chi vuole assumere un ruolo di "SOLO IO SONO IL TOP".... ma non è così, in primis puoi usare marche meno note purché sia vegetale. se poi non è Spray puoi sempre utilizzare lo spruzzino di una qualsiasi bottiglia di plastica.

Io da anni uso un olio di mia invenzione....(ma non lo è) uso l'OLIO DI VASELINA o chiamato anche paraffina, la mescolo con abbondante acqua, visto che non è solubile, e lo spruzzo abbondantemente sul filtro, l'acqua evaporerà nel tempo mentre la vaselina fa il suo dovere di bloccare polvere o altro.

Ovviamente, controllo ogni 6 mesi lo stato del filtro e se serve, dopo un energico "SHEKERAGGIO" ne spruzzo un tot.

Scusate lo sfogo.....🙏👍👋

 

  • 11 months later...
Inviato

Arieccomi !

Stamattina, dopo aver controllato i livelli degli olii, mi sono accinto a 

togliere la candela per vedere se essa era sporca ed anche quale colore avrebbe avuto;

per accertarmi sulla correttezza della carburazione.

NON L'AVESSI MAI FATTO !

Il passaggio più ostico è stato togliere la pipetta della candela.

Per farlo, dopo svariati tentativi, ho dovuto segar via con una lama del seghetto da ferro,

la sporgenza sullo sportellino ( foto ).

Solo allora sono riuscito con un mordigone a tirare via la maledetta pipetta.

Purtroppo, nel farlo ho stretto più del dovuto ed ho rotto il rivestimento ceramico

della candela🤪.

Dovrò andarne a comprare  una nuova; poi vi dirò se la modifica allo sportellino

si sarà rivelata valida, oppure dovrò acquistarne uno nuovo😩.

Il Muto pasticcione

 

IMG_20250214_114433198.jpg

  • Confused 1
Inviato (modificato)

Aggiornamento:

ho messo la candela nuova; fino a qui le solite parolacce ma sono riuscito ad imboccare la sede

candela quasi subito. Dopo averla avvitata, sono cominciati i casini.

Ho rimesso lo sportellino ( a proposito, l'aver segato via quel beccuccio non ha portato

nessun problema ) e mi sono accinto ad imboccare la pipetta.

Tragedia !!

Non mi riusciva proprio di imboccarla, se lo facevo, non potevo far forza su di essa per 

infilarla sulla candela perché il posto a disposizione è pochissimo.

Insomma, dopo quasi un'ora ne ho avuto ragione.

Mi vergogno a dirvi che, contrariamente alle mie abitudini, ho anche bestemmiato.

Anche perché, dopo svariati tentativi, mani spelate etc..... si arriva ad un tale stato di prostrazione 

dove le parolacce ordinarie non soddisfano più.

Si ha la necessità di passare ad un livello successivo.

In preda allo sconforto, ho anche rotto la linguetta dello sportellino ( foto ), ed ho dovuto

agganciarla con del fil di ferro.

Il Muto che finirà all'inferno😈

 

 

 

IMG_20250215_162609229.jpg

Modificato da Muto2
  • Haha 1
  • Sad 1
Inviato

Bene dai, l'importante è portare a termine il lavoro.

Non conosco la ET4 sotto questo punto di vista (altri sì, purtroppo per me), non sapevo fosse così problematico cambiare la candela.

Sulla GTS250 è una pacchia, probabilmente per il fatto che c'è un minimo di spazio.

Inviato

Per agevolare la fuoriuscita della pipetta di solito si mette un po' di grasso onde prevenire ossidazioni tra punta candela e innesto pipetta, oltre che fare scorrere un po' meglio la ceramica sulla gomma della pipetta.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...