Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

vespa Et4 150 - avviamento a freddo impossibile


Recommended Posts

Inviato

Buongiorno a tutti, ho una Vespa et4 150 del 2006 con almeno 30K Km, su salite il motore fatica davvero. Impossibile avviare a pedale. 

A caldo parte al primo colpo, a freddo sta stronza si avvia solo spruzzando spray pulizia del carburatore direttamente dentro al carburatore. 

Qualcuno ha un idea piu intelligente per evitare tutte le volte che la avvio a freddo di aprire sella e smontare tubo dell aria carburatore? 

Capisco veramente poco ( o niente di motori), abito in Irlanda dove tre meccanici da cui l ho gia portata non capiscono un c***o di vespe. 

Aiuto please!! 

Grazie Luca

  • Thanks 1
Inviato

Verificare che il collettore tra carburatore e motore non abbia crepe, provare ad ingrassare la carburazione agendo su vite in ottone posta a lato del carburatore, verificare che aria automatica sia funzionante, verificare che il carburatore abbia i getti puliti, soprattutto quelli più piccoli.

Inviato

Hai provato a ruotare la manopola dell'accelleratore alcune volte, prima di accendere

per dar modo alla pompa di ripresa di spruzzare benzina nel carburatore ?

Come illustrato sul libretto d'uso e manutenzione ?

Inviato

Ho avuto la et4 150 tempo fa. Non mi risulta che avesse la pompa benzina. Anche a me dava problemi di avviamento a freddo, ho risolto il problema in un modo poco “ortodosso”: dato che la benzina arriva al carburatore per gravità, la mettevo sul cavalletto e, facendo girare il motorino di avviamento, senza dare gas, scuotevo il mezzo a destra e sinistra, ovviamente con criterio. Questo favoriva la discesa del carburante al carburatore, e partiva! Almeno, con la mia funzionava…

  • Haha 1
Inviato

La pompa di ripresa è un meccanismo tipo pistola ad acqua... Di fatto ruotando completamente la manopola una carrucola aziona un pistoncino che schizza un po' di benzina nel condotto di aspirazione. 

Il sistema a scuotimento probabilmente funzionava perché facendola oscillare il galleggiante non riusciva a tenere ben premuto lo spillo conico facendo di conseguenza aumentare il livello nella vaschetta e da qui un ingrassamento della carburazione.

  • 4 months later...
Inviato
Il 4/11/2023 at 20:31, Edicola9 dice:

ingrassamento della carburazione.

Ho un dubbio, per ingrassare si svita o si  avvita ?

Inviato (modificato)

Se vite posta a vicino a imbocco collettore che va al motore (uscita) se sviti ingrassi. Se vite posta vicino a imbocco aria (ingresso lato filtro) se avviti ingrassi. 

Modificato da Edicola9
Inviato (modificato)

Sono regolazioni che influiscono soprattutto a livello di minimo o comunque nei primi 2000/3000 giri/minuto del motore, dopo entrano in gioco altri circuiti e questa regolazione perde di importanza. 

Modificato da Edicola9
Inviato (modificato)
23 ore fa, Edicola9 dice:

Sono regolazioni che influiscono soprattutto a livello di minimo o comunque nei primi 2000/3000 giri/minuto del motore, dopo entrano in gioco altri circuiti e questa regolazione perde di importanza. 

Modificato ieri alle 18:59 da Edicola9

Ciao Edicola e grazie per la risposta; ho chiesto questo, perché quando lascio la vespa ferma per una mezz'ora,

essa parte a fatica e alle prime accellerate borbotta.

Ho pensato ad un difetto della carburazione perché togliendo la candela ( a proposito, ho battuto il mio

precedente record; ora ci metto 15 minuti😁),questa è sempre un po' nera.

 

Modificato da Muto2
Inviato

No no, l'et4 fortunatamente non ha mai avuto problemi, sia a caldo che a freddo. LX al contrario, non riesco a renderla affidabile quanto lo era la vecchia et4. 

Inviato
14 ore fa, Edicola9 dice:

Credo sia congenita.

No Edicola, ha iniziato verso la fine della scorsa stagione, ma non me ne accorgevo quasi.

Ora lo fà molto di più.

Inviato

Chiedo venia. Non ho più fatto attenzione che si stesse parlando di et4. Ho confuso con lx, da qui l'associazione con docmi

Inviato

Ho avuto la et4 150; un dramma ogni mattina per farla partire. Io poi la usavo con il camper e vi lascio immaginare che allegria per i camperisti che mi stavano attorno.
Ora ho una vespa primavera che va come un orologio svizzero ( er ora  7.000 Km ) .

Il problema e' che la et4 ha una presa benzina a depressione  e nemmeno mettendola nuova aveva migliorato il sistema .
Temo che sia proprio nata male come sistema di alimentazione 

  • Thanks 1
Inviato
20 ore fa, danexh dice:

Ho avuto la et4 150; un dramma ogni mattina per farla partire.

Confermo, ne ho avute ben 2, una peggio dell'altra.

Certe mattine rinunciavo a farla partire e andavo al lavoro con l'autobus.

Una cosa allucinante: se partiva alla prima ok, altrimenti non c'era verso.

La peggiore Vespa, a mio avviso, sia come affidabilità che come guidabilità.

Inviato
Il 17/3/2024 at 13:46, Edicola9 dice:

Chiedo venia. Non ho più fatto attenzione che si stesse parlando di et4. Ho confuso con lx, da qui l'associazione con docmi

Ci sta. Nelle mie lamentele ho sempre citato la mia vecchia et4 proprio perché la differenze tra le due è che l'et4 partiva a primo colpo a caldo e freddo, senza dare gas (ovviamente la doppia sgasata a motore spento, come da manuale, era d'obbligo) Giusto quando stava ferma per alcune settimane, ci metteva quei 2-3 secondi e andava accesa a gas mezzo spalancato. 

LX al contrario, più sta ferma e meglio parte. Le mie lamentele, sono in realtà delle inezie dovute al fatto che pretendo che anche l'LX sia perfetta e parta con mezzo giro di motorino d'avviamento senza dare gas, ma in realtà, tolto il problema alla pompa elettrica, è sempre partita a primo colpo. 

@Tony65: il problema della stabilità dell'et4 era dovuto alle sospensioni pessime e gomme non proprio performanti. Con sospensioni paioli (delle Malossi rs24 senza gas) e una coppia di Dunlop scootsmart, la mia era stabilissima, anche in curva a velocità sostenute. Ovviamente nel limite fisico delle sue ruotine da 10 e delle velocità max che può raggiungere un 125 4t

Inviato (modificato)

io ho la vespa et4 150, fa sempre fatica al primo avvio. ma non girare la manopola del gas senno non ti parte più.

poi dipende, certe volte parte al mezzo colpo, altre volte stenta, invece a caldo nessun problema.

E' un progetto nato male come avviamento, ho cambiato pure motorino avviamento, candela, pulito carburatore, nulla, è cosi, ma quanto è bellina !

invece per quanto riguarda le prestazioni anche in due va come un treno, pure in salita.

Altra cosa, io quando parcheggio a casa stacco sempre la batteria, sempre ! quell'antifurto la butta giu.

Modificato da liv81

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...