Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Prima o poi...


Recommended Posts

Inviato (modificato)

Seppur dopo sei mesi e cinquemila kilometri percorsi in tutta tranquillità, immaginavo che - presto o tardi - sarebbe giunta anche per il sottoscritto la famigerata "sindrome della Vespa inaffidabile", e puntuale come il mal di pancia, stamane, durante i controlli al mezzo a cui mi dedico prima di ogni giro, noto, con mio sommo dispiacere, che sotto il vano sella il connettore elettrico (quello che presenta la scritta a caratteri cubitali "China") si è letteralmente fuso per surriscaldamento, immagino per effetto dei contatti che avranno preso eccessivo gioco, e sicuramente per la pessima qualità del connettore stesso (Vespa 250 Gts 2006). 😡
La prima reazione (oltre i classici voti mariani di rito, all'indirizzo del Creatore) è stata quella di provvedere all'immediata sostituzione con un robusto mammut quale connettore, ma ragionando un attimo ho considerato che la connessione dei cavi porta al regolatore di tensione, e forse il problema potrebbe risultare di diversa natura. 🙄
Prima di intervenire quindi con la semplice sostituzione del connettore, chiedo lumi a coloro i quali hanno nel tempo già affrontato il problema, sul come procedere e soprattutto dove reperire i ricambi, grazie. 
Va beh! ...raggiunti i cinquantamila kilometri ci può stare un piccolo inconveniente, considerando che la Vespa non mi ha lasciato a piedi, semmai ritengo che il vero rischio avrebbe potuto essere costituito dall'eventualità di un incendio, complice anche le condizioni climatiche che hanno accompagnato il giro in Vespa di ieri. Lo scooter, comunque, funziona regolarmente, si accende al primo colpo, gira regolare e da un punto di vista elettrico tutte le luci funzionano alla perfezione e non vi sono malfunzionamenti di nessun tipo. Sarà forse meglio comunque disconnettere la batteria?

Immagine WhatsApp 2023-08-18 ore 14.25.51.jpg

Modificato da Andrea59
  • Like 1
Inviato

Se cerchi è pieno di foto, e post, con lo stesso identico problema, la causa l'hai azzeccata, il rimedio pure, un mammut.

  • Like 1
Inviato

Io ho risolto eliminando i vecchi connettori accorciato un po i fili e messi nuovi connettori, e fino adesso tutto bene.

IMG_5303.jpg

  • Like 1
Inviato

Ringrazio per le delucidazioni, quindi, se ho ben inteso, il connettore originale non è reperibile (o forse non raccomandabile?) e sostituito il connettore incriminato con un semplice mammut avrei risolto il problema. Noto che la sezione dei cavi sulla mia Vespa che raggiungono il connettore è considerevole e di colore giallo (rispetto a quelli che vedo nelle foto allegate), sono forse stai sostituiti anche i cablaggi per sicurezza? Comunque, fatto il lavoro, vorrei proteggere il nuovo connettore e schermarlo/isolarlo al meglio, a meno che esistano in commercio dei mammut dedicati. Farò una ricerca sui prodotti disponibili sul mercato, ben accettando eventuali consigli in merito, grazie! 

Inviato

Io non ho cambiato i fili, sono gli stessi originali li ho solo accorciati tagliando via i vecchi connettori che erano cotti, ho provato a lasciarli stringendoli con una pinza e coprendoli con una guaina termo-restringente ma non ha funzionato si stava sciogliendo anche quella, allora ho messo nuovi connettori e isolato con nastro isolante e da allora lo tengo sotto controllo e va bene non scalda troppo. 

Per il nuovo connettore marrone in plastica originale dovresti cambiare il regolatore di tensione e statore.

IMG_4085.jpg

IMG_4099.jpg

  • Confused 1
Inviato
3 ore fa, stefano dice:

Per il nuovo connettore marrone in plastica originale dovresti cambiare il regolatore di tensione e statore.

Ah, ho capito Stefano, ergo, non volendo sostituire il regolatore di tensione e lo statore (che immagino possano costare un capitale), con dei semplici faston risolvo, anche se rimane il dubbio sulla durata della soluzione. Non immaginavo che potesse scaldarsi a tal punto questa connessione e costituire un problema non certo scevro da rischi. 

Inviato (modificato)

In rete ho trovato questi morsetti, da utilizzare al posto dei classici mammut o i faston, non li ho mai provati, ma non mi sembrano malfatti.

617NFZn4r6L._SL1256_.jpg

Modificato da Andrea59
  • Like 1
Inviato

Premesso che non sono elettricista quindi non so molto, ma come mi hanno spiegato dei colleghi di lavoro che sono elettricisti, quel fenomeno avviene per resistenza nei contatti, sarebbe a dire che con il tempo sollecitazioni vibrazioni ossidazione ecc. ecc. i faston si allentano e si allargano questo fa si che i contatti si scaldano fino a sciogliersi perché si formano delle micro scintille al passaggio della corrente, quando ho letteralmente sbriciolato la plastica marrone i faston si sono staccati da soli per quanto erano allargati. Infatti prossimamente taglierò quelle piccole fascette in plastica e controllerò i faston e li stingerò con una pinza per evitare che ritorni il problema.

  • Like 1
Inviato

Spero che tagliando le fascette non sara collegato al telaio della vespa e dovrebbe subire meno vibrazioni almeno credo sara una connessione "volante" non più fissata alla carrozzeria ed essere meno sollecitata.

Inviato
10 minuti fa, stefano dice:

Premesso che non sono elettricista quindi non so molto, ma come mi hanno spiegato dei colleghi di lavoro che sono elettricisti, quel fenomeno avviene per resistenza nei contatti, sarebbe a dire che con il tempo sollecitazioni vibrazioni ossidazione ecc. ecc. i faston si allentano e si allargano questo fa si che i contatti si scaldano fino a sciogliersi perché si formano delle micro scintille al passaggio della corrente, quando ho letteralmente sbriciolato la plastica marrone i faston si sono staccati da soli per quanto erano allargati. Infatti prossimamente taglierò quelle piccole fascette in plastica e controllerò i faston e li stingerò con una pinza per evitare che ritorni il problema.

Capisco, e ciò mi pare abbastanza abituale nelle connessioni laddove si utilizzino i faston, ed è per questo che questi morsetti (certificati autoestinguenti) mi paiono una connessione meno soggetta ai problemi innescati dalle resistenze nei contatti. Al limite provo, faccio un esperimento, se non dovesse funzionare provvederò in altro modo. Grazie, gentilissimo.

  • Like 1
Inviato

Alla fine, dopo aver provato a montare i connettori a levetta acquistati in rete, ed avendone valutata la difficoltà stante la diversa sezione dei cavi elettrici provenienti da destra rispetto a quelli di sinistra, ho optato per la soluzione più classica, l'immarcescibile mammut! Un pugno nello stomaco all'interno del vano motore del Gts (ma anche il precedente connettore non è che fosse un'opera d'arte da esporre al MoMA), in attesa di trovare un connettore adatto ad accogliere questi sei cavetti. 😕
 

Immagine WhatsApp 2023-08-22 ore 22.25.37.jpg

Immagine WhatsApp 2023-08-22 ore 22.26.04.jpg

Inviato

Non avendo ancora trovato un degno sostituto del classico mammut, alla fine ho preferito mantenerlo, isolandolo alla meglio con una guaina termoretraibile.

Immagine WhatsApp 2023-08-24 ore 14.48.10.jpg

  • Like 1
Inviato

Ad oggi tutto Ok, la riparazione effettuata con il mammut, isolato con guaina termoretraibile, funziona perfettamente, ma il dubbio permane in quanto quella giunzione è sicuramente stressata dalla flessione della cavetteria in ragione della oscillazione del motore. Utilizzando delle fascette autobloccanti, ho provveduto ad assicurare il più possibile la porzione di cavi che segue i lamierati della scocca, ma non sono serenamente convinto della durata della riparazione.
Pensavo quindi alla giunzione diretta dei cavi tramite saldatura e successivo isolamento con guaine termoretraibili: qualcuno ha già avuto esperienze in merito? Grazie.

  • Like 1
  • 5 months later...
Inviato
Il 18/8/2023 at 14:46, Andrea59 dice:

Seppur dopo sei mesi e cinquemila kilometri percorsi in tutta tranquillità, immaginavo che - presto o tardi - sarebbe giunta anche per il sottoscritto la famigerata "sindrome della Vespa inaffidabile", e puntuale come il mal di pancia, stamane, durante i controlli al mezzo a cui mi dedico prima di ogni giro, noto, con mio sommo dispiacere, che sotto il vano sella il connettore elettrico (quello che presenta la scritta a caratteri cubitali "China") si è letteralmente fuso per surriscaldamento, immagino per effetto dei contatti che avranno preso eccessivo gioco, e sicuramente per la pessima qualità del connettore stesso (Vespa 250 Gts 2006). 😡
La prima reazione (oltre i classici voti mariani di rito, all'indirizzo del Creatore) è stata quella di provvedere all'immediata sostituzione con un robusto mammut quale connettore, ma ragionando un attimo ho considerato che la connessione dei cavi porta al regolatore di tensione, e forse il problema potrebbe risultare di diversa natura. 🙄
Prima di intervenire quindi con la semplice sostituzione del connettore, chiedo lumi a coloro i quali hanno nel tempo già affrontato il problema, sul come procedere e soprattutto dove reperire i ricambi, grazie. 
Va beh! ...raggiunti i cinquantamila kilometri ci può stare un piccolo inconveniente, considerando che la Vespa non mi ha lasciato a piedi, semmai ritengo che il vero rischio avrebbe potuto essere costituito dall'eventualità di un incendio, complice anche le condizioni climatiche che hanno accompagnato il giro in Vespa di ieri. Lo scooter, comunque, funziona regolarmente, si accende al primo colpo, gira regolare e da un punto di vista elettrico tutte le luci funzionano alla perfezione e non vi sono malfunzionamenti di nessun tipo. Sarà forse meglio comunque disconnettere la batteria?

Immagine WhatsApp 2023-08-18 ore 14.25.51.jpg

Ciao a tutti, vedo solo ora questa discussione, cambiare solo i "Fasten" mi sembra un pò troppo riduttivo e semplicistico.... è vero che i contatti devono essere ben serrati per non provocare riscaldamenti per colpa delle cariche elettriche, però ricordo che lo statore produce da 50/60 Volt a ben 100 V.... ma soprattutto è in corrente alternata molto pericolosa ..... io ti suggerirei a parte di sostituire l'inserto porta-contatti perché oramai non isola più, ma mi sento di suggerirti di rivolgerti ad un serio meccanico per testare sia lo statore che il regolatore..... scusa se mi sono permesso....👌👍🙌

Inviato
Il 6/2/2024 at 21:19, paololauro56 dice:

Ciao a tutti, vedo solo ora questa discussione, cambiare solo i "Fasten" mi sembra un pò troppo riduttivo e semplicistico.... è vero che i contatti devono essere ben serrati per non provocare riscaldamenti per colpa delle cariche elettriche, però ricordo che lo statore produce da 50/60 Volt a ben 100 V.... ma soprattutto è in corrente alternata molto pericolosa ..... io ti suggerirei a parte di sostituire l'inserto porta-contatti perché oramai non isola più, ma mi sento di suggerirti di rivolgerti ad un serio meccanico per testare sia lo statore che il regolatore..... scusa se mi sono permesso....👌👍🙌

Quando successe il "fattaccio", mi rivolsi al concessionario ufficiale di zona che mi consigliò di procedere con il mammut, previo controllo della tensione sia a motore spento che acceso accelerando, in ragione della notevole spesa per la sostituzione di cablaggi, regolatore e statore (ho acquistato la Vespa nel febbraio 2023 per 1.000 Euro, e la riparazione "ortodossa" mi sarebbe costata più di quella cifra).
 I valori indicati dal multimetro erano nella norma, quindi procedetti alla sola sostituzione del connettore con un mammut, isolandolo con una guaina termorestringente (vedi foto allegate al post), e posso dire che ad oggi (incrocio le dita) la "riparazione" ha funzionato benissimo. 😉 

Inviato
33 minuti fa, Andrea59 dice:

Quando successe il "fattaccio", mi rivolsi al concessionario ufficiale di zona che mi consigliò di procedere con il mammut, previo controllo della tensione sia a motore spento che acceso accelerando, in ragione della notevole spesa per la sostituzione di cablaggi, regolatore e statore (ho acquistato la Vespa nel febbraio 2023 per 1.000 Euro, e la riparazione "ortodossa" mi sarebbe costata più di quella cifra).
 I valori indicati dal multimetro erano nella norma, quindi procedetti alla sola sostituzione del connettore con un mammut, isolandolo con una guaina termorestringente (vedi foto allegate al post), e posso dire che ad oggi (incrocio le dita) la "riparazione" ha funzionato benissimo. 😉 

Bene, buon per te....👏

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...