Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Olio motore: non ho sonno e allora chiedo...


Recommended Posts

Inviato

Le mie automobili diesel, benzina o metano che siano indipendentemente da ciò che dice la casa a 15000 km o max due anni cambio olio e filtro.  Alla vespa dopo 7000 e alla bmw moto non più di 10000 km  sempre max due anni.  L'olio che esce nonostante il colote scuro sembra comunque ancora discreto, giudizio empirico ovviamente. Detto ciò mi sembra che appena messo L'olio nuovo il motore giri meglio  meno rumore più fluido e rilassato, più felice.   Delirio dell'una di notte o pensate che ci sia un fondo di verità.  PS mai e poi mai lascerei olio nel diesel o anche nel benzina per 30000 km.  Metto olio Motul o Repsol non so perché, mi piacciono il nome e le confezioni  ovviamente con caratteristiche previste dal produttore dei motori.  Buona pensata e buona notte.   Attendo vostri graditi commenti.

 

Inviato
6 ore fa, Fadabii dice:

PS mai e poi mai lascerei olio nel diesel o anche nel benzina per 30000 km.  

 

Questa l'ho sentita e letta diverse volte, ma non ho mai avuto un riscontro oggettivamente sostenibile.

La mia Skoda con motore VW TdI 2.0 viene sottoposta regolarmente ai tagliandi previsti dalla casa, ogni 30.000 appunto; garantisco che al momento ha percorso 130kKm e non ha il minimo problema (anzi uno sì, spia motore accesa causa EGR, ma non c'entra nulla con l'olio).

A buon senso le raccomandazioni dei costruttori circa gli intervalli di manutenzione sono conservative.

Tra l'altro l'olio utilizzato dal gruppo VW è Castrol Long Life: mi pare un controsenso sostituirlo prima della scadenza....

 

Inviato

Io ho iniziato a mettere il bardhal nello scooter, mentre nelle vettura sto usando il rowe, al tricity ho portato il cambio da 4000 a 5000, perchè onestamente è più facile fare i conti del cambio, alle auto, visto il poco uso, 1 volta l'anno, il maggiolino ne prende due, visto che l'uso di più, anche a me, comunque pare più fluido dopo il cambio, però non so se sia vero, ma penso che sia meno denso, quindi giri meglio quello nuovo.

Inviato

Si è vero le case automobilistiche prevedono cambio a 30000 km, avranno fatto le loro considerazioni e di certo ne sanno più di me , non discuto. Ma vedere com'è messo un olio dopo quel chilometraggio in un diesel mi fa orrore, scende dalla coppa che pare catrame e dovunque cade lascia nero.    Il cambio lo faccio da me e, udite udite, procedo cosi: 15000 km scarico olio vecchio lascio filtro vecchio, metto olio nuovo faccio un girino di una mezz'ora  poi aggiungo flussante liqui moly, lascio agire a motore acceso e fermo per 10 min, scarico anche questo olio che scende nero come il carbone, metto olio nuovo definitivo con cambio filtro.  Esageratissimo lo so, ma dopo questo lavaggio interno l'olio rimane di un bel color prosecco per molti chilometri prima di iniziare leggermente a scurire.  Inutile, esagerato... sicuramente si ma tornando in argomento dico che ho proprio la sensazione che il motore giri molto meglio e sia molto felice, di sicuro io sono molto felice. E voi cosa fate?   Fate voi, andate mecca generico, in concessionaria... come vi regolate? Oggi piove e vi rompo le scatole con questo argomento ma mi interessa molto il vostro parere.   La vespa in 11000 km si è fatta ben 3 cambi olio e filtro, anche la bmw 11000 km tre cambi olio. Vado a dar la pappa a miciamicia che è sola soletta nella sua casetta nell'orto. Ciao ciao. 

Inviato
22 minuti fa, Fadabii dice:

Si è vero le case automobilistiche prevedono cambio a 30000 km, avranno fatto le loro considerazioni e di certo ne sanno più di me , non discuto. Ma vedere com'è messo un olio dopo quel chilometraggio in un diesel mi fa orrore, scende dalla coppa che pare catrame e dovunque cade lascia nero.    Il cambio lo faccio da me e, udite udite, procedo cosi: 15000 km scarico olio vecchio lascio filtro vecchio, metto olio nuovo faccio un girino di una mezz'ora  poi aggiungo flussante liqui moly, lascio agire a motore acceso e fermo per 10 min, scarico anche questo olio che scende nero come il carbone, metto olio nuovo definitivo con cambio filtro.  Esageratissimo lo so, ma dopo questo lavaggio interno l'olio rimane di un bel color prosecco per molti chilometri prima di iniziare leggermente a scurire.  Inutile, esagerato... sicuramente si ma tornando in argomento dico che ho proprio la sensazione che il motore giri molto meglio e sia molto felice, di sicuro io sono molto felice. E voi cosa fate?   Fate voi, andate mecca generico, in concessionaria... come vi regolate? Oggi piove e vi rompo le scatole con questo argomento ma mi interessa molto il vostro parere.   La vespa in 11000 km si è fatta ben 3 cambi olio e filtro, anche la bmw 11000 km tre cambi olio. Vado a dar la pappa a miciamicia che è sola soletta nella sua casetta nell'orto. Ciao ciao. 

Le caratteristiche lubrificanti degli olii non dipendono certamente dal colore, ma dalla qualità degli stessi. 

Quanto all'assistenza mi rivolgo sempre a meccanici autorizzati (Skoda per l'auto, per la Vespa provvedo da me fino a dove arrivo, altrimenti ho il meccanico Piaggio di fiducia).

Inviato (modificato)

Mah... io non so quanto si vuol tenere un auto, se si pensa di portarla fino alla fine, la propria, non quella dell'auto, che cmq durerà di più, è un conto, altrimenti è solo uno spreco di soldi e un danno per l'ambiente fare i tagliandi ravvicinati.

La mia auto che ha fatto, con me, più km (perché è stato un periodo che viaggiavo molto) è stata un'Audi A6 Avant 3.0 TDI, ho sempre fatto i tagliando quando l'auto me lo "chiedeva" l'ho data dentro per un'altra auto (5 anni fa) con più di 300.000 km (e ancora la vedo girare) e non mi ha mai dato nessun problema se non 2 pulizie condotti aspirazione e una sostituzione del radiatore EGR. Anche il cambio, automatico, aveva ancora il suo fluido originale ed era perfetto, come quando la ritirai dalla concessionaria.

Discorso diverso è la GTS, perché, proprio la 250 ha un "problema" che in realtà problema non è, di leggero trafilaggio di benzina nell'olio, quindi, per precauzione, visto che è un monocilindrico da 9.000 giri e io faccio ON/OFF, e, meglio, tutto dove posso vado sempre a quello che la GTS può dare, faccio il cambio (olio e filtro) ogni 5.000 km, e, immancabilmente l'olio, che è ancora chiaro come quando l'ho messo, puzza di benzina.

Modificato da DartVOL
Inviato

Sulla mia vespetta 125 lx l'ho appena fatto ma conto di procedere con cambio ogni 4/5000 km.

Sulle macchine sono maniacale però... roba che @Fadabii me spiccia casa 🤣

Smart 450 diesel con 230.000 km sul groppone. Cambio olio, filtri completo ogni 5000 km.

Smart 453 ForFour 1.0 71 cv con 80.000 km cambio ogni 8000.

Sulla GLA H247 non mi esprimo perché è troppo nuova e ha solo 2500 km. Chiama il cambio olio ogni 15.000 ma penso di andare prima.

La mia ex A3 SportBack 1.6 TDI 2015 aveva i tagliandi ogni 30.000 km ma andavo ogni 10.000.

È arrivata a 130.000 km senza neanche mezzo rumore o un filo di fumo. Il tipo che l'ha comprata ancora mi ringrazia. 

Inviato
2 minuti fa, ErVago dice:

La mia ex A3 SportBack 1.6 TDI 2015 aveva i tagliandi ogni 30.000 km ma andavo ogni 10.000.

È arrivata a 130.000 km senza neanche mezzo rumore o un filo di fumo. Il tipo che l'ha comprata ancora mi ringrazia. 

A quel chilometraggio ci sarebbe arrivata nelle identiche condizioni, anche facendo i tagliandi ogni 30.000, ci puoi scommettere. Ribadisco che la mia auto ha gli stessi km e funziona perfettamente (tranne il problema EGR dovuto anch'esso al radiatore, difetto VW), e ci manca pure che faccia fumo...

In parole povere hai speso tanti soldi in più a fronte di nessun vantaggio reale (con quello che costa il LongLife VW ci manca pure che lo cambio a 1/3 della percorrenza prevista).

  • Like 2
Inviato

I cambi troppo ravvicinati mi sembrano più degli ansiolitici per chi li fa che non per la meccanica che li riceve. Sicuramente male non gli fa e se ragioniamo in percorrenze di diverse centinaia di migliaia di km allora forse qualche differenza a livello di usure si potrebbe trovare. Ma per percorrenze normali (100/200k) non ha senso spendere più soldi ed inquinare di più. Resta il fatto che se sono medicina per gli umani perchè rinunciarvi.

Inviato

Avendo aperto questo 3D ringrazio tutti per la partecipazione  ma la domanda in origine era: secondo voi con olio fresco appena messo vi sembra che il motore "giri meglio" o è solo una sensazione da ansiolitico?

Inviato
1 ora fa, Fadabii dice:

Avendo aperto questo 3D ringrazio tutti per la partecipazione  ma la domanda in origine era: secondo voi con olio fresco appena messo vi sembra che il motore "giri meglio" o è solo una sensazione da ansiolitico?

Nei primissimi km sì, una certa sensazione di "fluidità" la sento, dopo si affievolisce fino ad annullarsi del tutto.

  • Like 1
Inviato
6 ore fa, Tony65 dice:

A quel chilometraggio ci sarebbe arrivata nelle identiche condizioni, anche facendo i tagliandi ogni 30.000, ci puoi scommettere. Ribadisco che la mia auto ha gli stessi km e funziona perfettamente (tranne il problema EGR dovuto anch'esso al radiatore, difetto VW), e ci manca pure che faccia fumo...

In parole povere hai speso tanti soldi in più a fronte di nessun vantaggio reale (con quello che costa il LongLife VW ci manca pure che lo cambio a 1/3 della percorrenza prevista).

Ne sono consapevole ma come dice il buon @Edicola9 sono degli ottimi ansiolitici.

 

Inviato (modificato)

non è che chi sostiene che i tagliandi ravvicinati sono dannosi x l'ambiente, butta l'olio vecchio nel tombino davanti al garage? 🍿

Modificato da Edo57
Inviato

Il fatto è che che per produrlo devi utilizzare una materia prima, energia e usura di macchinari, oltre a imbottigliarlo in contenitori plastici o metallici (altri materiali ed energia) e considerare il trasporto. Per smaltirlo c'è un'altra spesa energetica di trasporto e lavorazioni per poi crearne cosa? Il più delle volte combustibile. Io ci vedo una serie di sprechi e inquinamenti esagerati, ammesso che non si voglia credere che tutta la catena, dalla produzione al riciclo, rispetti tutti i protocolli... 

Inviato

Bene, quindi non sono solo ma anche Tony65 rileva un miglioramento del motore nei primi km, ma per me il miglioramento si sente per qualche migliaio di km che direi essere 2000 o 3000 km.   Mi riprometto di stare attento ma poi mi dimentico.   Altri che hanno le visioni?

Inviato (modificato)
2 ore fa, Edo57 dice:

non è che chi sostiene che i tagliandi ravvicinati sono dannosi x l'ambiente, butta l'olio vecchio nel tombino davanti al garage? 🍿

Boh, però nel mio caso ti deluderò, i tagliandi delle mie 6 auto li faccio in casa madre, per la Vespa invece vado in Ecocentro a smaltire l'olio.

Modificato da DartVOL
Inviato

non si rompono mai i mezzi causa olio, ma sempre per altre cose, perciò io seguo i km che dice il libretto su tutti i mezzi, non eseguo manco quello periodico.

Inviato

Io nella granturismo lo cambio ogni 3000 km, uso bardhal xtc e a cambi alternati anche il sintoflon come additivo. Faccio la pulizia con flush sempre sintoflon e olio nuovo ma scadente ogni 3 cambi. Confermo che per i primi mille km più o meno il motore gira più fluido e anche a caldo risponde sempre bene.

Nell' et4 lo cambio una volta l'anno perché ci faccio pochi chilometri ma vale lo stesso discorso di sopra

  • 2 months later...
Inviato

Rieccomi qui a riprendere il topo.  Cambiato olio e filtro a bmw 850 e ciò che è sceso sembrava uscisse dal barattolo nuovo.  Aveva 5000 km.  Ora ho messo motul 7100 di un bel colore rossiccio bello da vedersi anche dalla finestrella sul carter.  In questo caso mi rendo perfettamente conto che ci poteva stare altri 20000 km minimo che per me significano 5 o 6 anni o anche più.  Però voglio tanto bene alla mukkina e sono felice così.  Buone vacanze a tutti.  Ora che sono in ferie vi scasserò i cabbasisi sul forum.  Zzzz buone vespate a tutti. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...