Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Rumorini zona anteriore vespa gts 2020


Recommended Posts

Inviato

Piccolo spunto per chi avesse notato un aumento della rumorosità proveniente dalla zona anteriore, nell'affrontare le anomalie del manto stradale quali porfido o piccole buche nell'asfalto (per chi ha poco tempo saltare al 5°capoverso).

Stavo facendo l'abitudine ad un piccolo rumorino nella zona cruscotto/faro (non la splendida località portoghese), pensando fosse dovuto ad un fisiologico assestamento (deterioramento) delle plastiche o qualche "gioco" acquisito nel fissaggio di qualche componente fissato nella scocca, quando complice un bel fine pomeriggio senza nulla da fare ho deciso di smontare alcune parti per rintracciare la sorgente di tale anomalia.

Per me è stata una decisione non proprio a cuor leggero, maniaco dell'angolazione e simmetria con la quale sono fissati gli specchietti, nonchè del centraggio sui tre assi del picccolo cupolino... 

Tolta la cosiddetta cravatta e spostato quello che si vede in quella zona non ho rilevato nulla di anomalo, allora ho smontato il semi guscio del manubrio contenente il faro: il colpevole è stato subito individuato. 

Di fatto le quattro viti che fissano il faro si sono leggermente allentate provocando l'anomala vibrazione e un aumento dell'asolatura nei fori di fissaggio. 

Avevo provato nei giorni scorsi a spostare il vetro del faro per vedere se fosse allentato ma da montato, complice l'allentamento minimo delle viti, non sembrava che potesse esere lui il colpevole.

Lungi da me generare paranoie nei possessori di tale modello di vespa, ma se doveste notare come me un aumento degli scricchiolii/ticchettii perdete 10 minuti e controllate, soprattutto per evitare che alla lunga si rovini/rompa il sistema di fissaggio del faro, con quello che costa...

 

 

 

Inviato

Ottimo argomento!

Anche io rilevo qualche rumorino in zona scudo anteriore, non proprio scricchiolio ma quasi di "sbattimento".

Tempo fa ho dovuto smontare coprimanubrio e cravatta per sostituire il cavo contakm: ho guardato per bene ma pare sia tutto fissato a dovere.

Ho anche applicato un paio di strisce di gommapiumna dietro la cravatta, pensando fosse lei la causa, ma nulla.

Vai a capire: potrebbe essere ad esempio il parafango fissato male, o magari il retroscudo, però al faro non ho mai fatto caso: vale la pena fare un controllo, si sa mai!

Grazie per lo spunto!

Inviato

I fastidiosi rumorini che provengono dall'avantreno delle nostre amatissime, hanno sicuramente origine in una pletora di insidie che affliggono un po' tutte le "modernvespa", in ragione delle scelte costruttive e/o di assemblaggio progettuali.
Laddove dei semplici gusci di materiale plastico e/o metallico debbono congiungersi, e gli "incastri ed i fori di fissaggio non sono eseguiti alla perfezione, o prima o poi inizieranno a "prendere gioco", generando sgradevoli "sinfonie", tanto vituperate quanto frequenti.
Consideriamo solamente che i "gusci" stampati di materiale plastico che compongono il copri-manubrio della Vespa sono ovviamente verniciati (solitamente con uno strato di smalto pigmentato ed uno di coating trasparente) e sottoposti a continue vibrazioni ed impercettibili "torsioni", che producono quale risultato la consunzione degli strati di vernice e l'affioramento della nuda plastica, frequente motivo delle succitate "sinfonie".
Lo sostengo a ragion veduta in quanto, quando ho ritirato la mia Gts "d'antan", ho potuto verificare questo fenomeno su un esemplare maggiorenne che presentava questo problema in modo plateale, con le parti interessate (i punti di contatto dei "gusci" completamente abrasi e sverniciati nelle congiunzioni interne, sebbene impeccabili alla vista esteriore.
Stessa sorte è toccata al "cravattino", anch'esso presentava evidenti segni di sfregamento con lo scudo, dovuti certamente al sistema di fissaggio progettato, che prevede una sola vite autofilettante superiore ed una coppia di innesti a baionetta sullo scudo.
Per i gusci del manubrio ho provveduto a ritoccare (con un pennellino) i punti di congiunzione interna delle parti con lo smalto originale a cui ho sovrapposto due strati abbondanti di trasparente, mentre per il cravattino ho provveduto ad incollare internamente delle strisce di gomma da serramenti all'altezza degli innesti a baionetta - et voilà! - al posto delle odiate "sinfonie" ho goduto finalmente la magia delle opere immortali di Ludovico Van! 😉

Inviato

grazie a tutti x le considerazioni; 

dico solo che, se percepite rumorini in movimento con casco e motore acceso, forse non sono proprio ini ini  ;)

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...