Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

rubinetto benzina


Recommended Posts

Inviato

Buongiorno ragazzi, volevo sapere se è normale che a motore spento continua a scendere benzina dal rubinetto,e se eventualmente è il motivo che stenta a partire quando è ferma da un paio di giorni e se è il caso di sostituire il rubinetto.Grazie

Inviato
2 minuti fa, Atr72 dice:

Buongiorno ragazzi, volevo sapere se è normale che a motore spento continua a scendere benzina dal rubinetto,e se eventualmente è il motivo che stenta a partire quando è ferma da un paio di giorni e se è il caso di sostituire il rubinetto.Grazie

Dimenticato di dire vespa 200gt carburatore 

Inviato

Ho il tuo stesso problema, pensavo fosse il carburatore poi il meccanico mi ha fatto notare una piccola perdita di carburante. Per mancanza di tempo ancora non l'ho fatta sistemare ma secondo lui al 90% il problema della partenza è dovuto a quello

Inviato

non tagliando il flusso a motore spento, la pressione che si genera all'interno del serbatoio "spinge" il carburante all'interno della vaschetta più di quello che il galleggiante sia tarato a farne entrare. Il risultato è che il livello di benzina nella vaschetta sarà più alto del dovuto con carburazione in partenza più grassa e al limite perdite esterne. Cambia subito il rubinetto, Negli ultimi anni in commercio se ne trovano di qualità pessima, magari funzionano per qualche mese e poi restano in posizione aperta. Per quanto costino un poco di più andrei su un originale, anche loro non sono esenti da problemi ma ho l'impressione che siano di qualità migliore. Il rubinetto soprattutto sui 50ini è fondamentale, una piccola variazione del livello e non partono più... ne ho cambiati a decine. 

Inviato
5 minuti fa, Edicola9 dice:

non tagliando il flusso a motore spento, la pressione che si genera all'interno del serbatoio "spinge" il carburante all'interno della vaschetta più di quello che il galleggiante sia tarato a farne entrare. Il risultato è che il livello di benzina nella vaschetta sarà più alto del dovuto con carburazione in partenza più grassa e al limite perdite esterne. Cambia subito il rubinetto, Negli ultimi anni in commercio se ne trovano di qualità pessima, magari funzionano per qualche mese e poi restano in posizione aperta. Per quanto costino un poco di più andrei su un originale, anche loro non sono esenti da problemi ma ho l'impressione che siano di qualità migliore. Il rubinetto soprattutto sui 50ini è fondamentale, una piccola variazione del livello e non partono più... ne ho cambiati a decine. 

Grazie, è difficile da sostituire?

Inviato

Più che un rubinetto, dovrebbe esserci un depressore con due uscite, non avendo la pompa benzina elettrica. 

Una per il flusso aria, se non sbaglio collegato al collettore di aspirazione, necessario e generare la depressione che serve alla membrana per aprirsi e permettere alla benzina di scorrere e l'altro diretto al carburatore, che porta effettivamente la benzina dal serbatoio alla vaschetta del carburatore. Se non sbaglio, non c'è una valvola di non ritorno, per cui se la membrana rimane aperta, la benzina continua a scendere. Non ricordo se nella vaschetta ci sia un sistema di "troppo pieno" che scarica la benzina in eccesso, come accade quando si riempie troppo il serbatoio. 

La mia LX, avendo la pompa elettrica esterna, ha invece un classico rubinetto a caduta con l'uscita che va alla pompa e dalla pompa al carburatore. Tra rubinetto e pompa c'è la valvola di non ritorno, che non ho capito se serve ad impedire che la vaschetta si riempia troppo a motore spento o come  dice il nome, ad impedire che ci sia un ritorno del carburante nel serbatoio, per via di una qualche legge della fisica che la mia ignoranza non mi permette di comprendere. 

Tutto sto pippone per dire che anche io ho il medesimo problema. Può star ferma una settimana, 10 giorni e partire all'istante, ma se supero le due settimane mi ci vuole un calendario intero per farla partire. Tutto questo è successo da quando ho fatto sostituire il gruppo termico e il meccanico ha armeggiato con la vite di regolazione aria sul carburatore. 

Inviato

da amici che se intendono se continua a scendere benzina va al carburatore non riuscedendola a bloccare ingolfa il cilindro babna la candela e stenta a partire 

Inviato (modificato)
Il 19/4/2023 at 08:03, Atr72 dice:

Grazie, è difficile da sostituire?

Un'immensa cazzata. Vai tranquillo.

Il tuo rubinetto dovrebbe essere uguale al mio ( ho una ET4 ).

C'é una fascetta, La sviti, sfili il vecchio rubinetto, infili il nuovo e stringi di nuovo la fascetta.

Modificato da Muto2

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.622
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...