Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Sostituzione pneumatico posteriore vespa sprint 150


Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti; come da oggetto, ho in programma di sostituire il posteriore con il Pirelli diablo rosso. Qualcuno lo ha provato? Impressioni su asciutto/bagnato? Grazie 

Inviato

p.s.: mi accorgo ora, e me ne scuso, che parli della sola gomma posteriore; 

personalmente non circolerei mai con gomme diverse, non perchè la Vespa non vada avanti, ma perchè temo si goda a metà...   insomma, se uno sogna le Diablo, è molto probabile che sia leggermente sensibile alle dinamiche delle traiettorie impercettibili  :D

  • Like 1
Inviato

Io uso sempre gomme differenti. 
Al posteriore tassativamente city grip, mentre all’anteriore preferisco un qualcosa di più morbido e prestante. Al momento sto ancora sperimentando. 

  • Like 2
Inviato
3 ore fa, Docmi dice:

Al momento sto ancora sperimentando

beh, questo è bello, è un bel gioco.. 

a me ad esempio, se da una parte vorrei provare ogni mese un treno diverso, dall'altra ci tengo a portare le attuali Anlas Winter Grip 2 fino alla frutta e quindi, presumibilmente, a fine Giugno;  le City Grip 2 sarebbero nel mirino, ma hanno un difetto:  ce le hanno tutti :D

  • Like 1
Inviato

Il motivo è che sia sulla vecchia et4 che sull'attuale Lx, qualsiasi gomma provata non superava i 2 anni e 4.000km. Attualmente ho superato i due anni e i fatidici 4.000km e ad occhio direi che ho un buon 50%. Non uso la vespa quando piove e in questi due anni, la tengo ferma durante l'inverno, per cui non so dirti che le city grip siano performanti. 

Mi sono trovato bene con le Dunlop scootsmart. Peccato che il posteriore dopo i fatidici 2 anni e 4.000km era veramente alla frutta. L'anteriore aimè una volta indurito ha reso la vespa pesante e faticosa. Ho provato varie volte le Pirelli sl38 (gomme di serie sia su et4 che su Lx) e non mi sono piaciute, sopratutto sul bagnato. 

A breve dovrò sostituire l'anteriore (monto la sl38 lasciata in eredità dal precedente proprietario). Da una parte sono per riprendere la Dunlop perché finché sono fresche, le ritengo ottime, da un'altra parte, sono curioso e vorrei provare qualcos'altro. 

Non sono un'amante delle personalizzazioni estetiche e ritengo che la Vespa sia bella così com'è, ma in compenso dedico tempo e soldi alla parte meccanica e sulla ciclistica. 

  • Like 2
Inviato
Il 12/4/2023 at 21:24, Docmi dice:

Il motivo è che sia sulla vecchia et4 che sull'attuale Lx, qualsiasi gomma provata non superava i 2 anni e 4.000km. Attualmente ho superato i due anni e i fatidici 4.000km e ad occhio direi che ho un buon 50%. Non uso la vespa quando piove e in questi due anni, la tengo ferma durante l'inverno, per cui non so dirti che le city grip siano performanti. 

Mi sono trovato bene con le Dunlop scootsmart. Peccato che il posteriore dopo i fatidici 2 anni e 4.000km era veramente alla frutta. L'anteriore aimè una volta indurito ha reso la vespa pesante e faticosa. Ho provato varie volte le Pirelli sl38 (gomme di serie sia su et4 che su Lx) e non mi sono piaciute, sopratutto sul bagnato. 

A breve dovrò sostituire l'anteriore (monto la sl38 lasciata in eredità dal precedente proprietario). Da una parte sono per riprendere la Dunlop perché finché sono fresche, le ritengo ottime, da un'altra parte, sono curioso e vorrei provare qualcos'altro. 

Non sono un'amante delle personalizzazioni estetiche e ritengo che la Vespa sia bella così com'è, ma in compenso dedico tempo e soldi alla parte meccanica e sulla ciclistica. 

Credo che alla fine non sia nemmeno troppo male che le gomme dopo 2 o 3, massimo 4 anni, e qualche migliaio di km, siano alla frutta tanto da consigliarne la sostituzione. Avere qualche mm. di battistrada in più senza tener conto del fatto che sicuramente si sono indurite, fa incorrere sicuramente in pericolosi errori di valutazione. Personalmente diffido molto in gomme che tendono a consumarsi poco e il loro grip, scarso, lo si avverte. 

Inviato
19 ore fa, Vespino dice:

Credo che alla fine non sia nemmeno troppo male che le gomme dopo 2 o 3, massimo 4 anni, e qualche migliaio di km, siano alla frutta tanto da consigliarne la sostituzione. Avere qualche mm. di battistrada in più senza tener conto del fatto che sicuramente si sono indurite, fa incorrere sicuramente in pericolosi errori di valutazione. Personalmente diffido molto in gomme che tendono a consumarsi poco e il loro grip, scarso, lo si avverte. 

2 anni, non sono 4. Sostituirle ogni 4 anni, per me sarebbe un sogno. 

Inviato
19 ore fa, Muto2 dice:

Bello il coniglietto Edo; ma sei tu ?!!'

ahahah no no, neanche sotto tortura :icon_mrgreen:

Inviato
Il 22/4/2023 at 13:38, Edo57 dice:

ahahah no no, neanche sotto tortura :icon_mrgreen:

Perché, fossi stato tu, ti avrei voluto conoscere a tutti i costi😄.

  • Haha 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...