Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Pensiero stupendo, ovvero l'upgrade dell'avantreno.


Recommended Posts

Inviato

Nessun riferimento al celeberrimo brano della Patty nazionale, ma da quando godo la meritata quiescenza, una pletora di pensieri pervade le mie letargiche meningi.
Premetto di aver provveduto alla sostituzione dell'ammortizzatore anteriore della mia Gts 250 ormai quasi maggiorenne, ottimo mezzo, gran motore e chi più ne ha, più ne metta -ma! - come fu dalla prima impressione, poco piacevole nel comportamento dell'avantreno. 
Avendo raccolto in rete diverse entusiastiche opinioni in merito alle presunte migliorie del nuovo assetto di cui gode l'ultima versione della Gts, mi arrovellavo il Gulliver (cit. A Clockwork Orange, Stanley Kubrick) in merito alla possibilità di aggiornare l'avantreno della Gts con quello della nuova serie, ammesso che le parti siano comunque compatibili con gli alloggiamenti del tubo sterzo, delle ralle e l'inclinazione dell'angolo di sterzo delle vecchie scocche.
Fosse tecnicamente possibile, senza doversi svenare per l'acquisto di una nuova Gts, si potrebbe risolvere l'annosa instabilità dell'avantreno così incline allo "sbacchettio", così riottoso da impedire di avanzare senza poter staccare le mani dal manubrio, nonché quella fastidiosa tendenza di sentire "cedere" l'avantreno in curva.
Rimarrà solamente un pensiero stupendo?
 

Inviato
49 minuti fa, Andrea59 dice:


Avendo raccolto in rete diverse entusiastiche opinioni in merito alle presunte migliorie del nuovo assetto di cui gode l'ultima versione della Gts, 

Ecco, proprio qui mi sorge il dubbio: i miglioramenti sono effettivi, o frutto di entusiasmo?

Personalmente ci credo poco: un up-grade tecnico non invasivo e poco dispendioso, non poteva essere adottato nei modelli precedenti?

A mio avviso si tratta del classico "effetto placebo": spaccio un accrocchio come "soluzione del problema" e gli utenti lo percepiscono come tale.

La stabilità della GTS è dipendente da diversi fattori, il primo tra i quali lo pneumatico: se nuovo va che è una meraviglia, appena si consuma si è daccapo. Altro elemento è la pressione di gonfiaggio, che varia a seconda dell'usura (più gonfio da nuovo, pressione ridotta man mano che si consuma).

L'adozione di ammortizzatori after market possono sì mitigare il problema, ma non lo risolvono del tutto.

 

 

  • Like 1
Inviato
39 minuti fa, Tony65 dice:

Ecco, proprio qui mi sorge il dubbio: i miglioramenti sono effettivi, o frutto di entusiasmo?

Ergo, sarebbe utile un feedback da fonti attendibili, tipo un collaudatore professionista, perché se rispondesse al vero che il nuovo assetto è la panacea di tutti i mali, di Kit per l'upgrade dell'avantreno ne venderebbero a badilate.
Le opinioni raccolte sembrano sincere e disinteressate, ma convengo che l'effetto indotto dall'entusiasmo possa produrre giudizi orfani della dovuta prudenza.
Di certo posso solo considerare che la migliore soluzione per risolvere i conflitti dell'avantreno consiste nel variare l'angolo di sterzo, impresa assai improbabile da realizzare senza modificare il telaio.

Inviato

non è che questi 2 signori possono essere indiziati di complicità o favoreggiamento...? 

1408715332_vespa250.thumb.jpg.c40cef87eca2f404b6b7c97178a9f8bd1.jpg

  • Haha 1
Inviato

Se senti comunque che l'avantreno tende a scivolare, darei una controllata alle ralle, potrebbero essere ormai a fine vite, controllerei anche i silent block posteriori. Per l'upgrade, credo che sia possibile, non invasivo come montare il freno a disco sul px anni 80, dove cambiano proprio tutte le misure. Onestamente la Piaggio ha già provato a cambiare la forcella, per poi tornare su i suoi passi, chi sa se questa volta è la volta buona.

  • Like 1
Inviato
9 ore fa, Edo57 dice:

non è che questi 2 signori possono essere indiziati di complicità o favoreggiamento...? 

 

Ne sono pienamente convinto. 😉

Inviato
3 ore fa, Swanstuck dice:

Risolvere l'accoppiata cerchi piccoli/forcella monobraccio è come fare la quadratura del cerchio.

Ed anche di ciò nutro ampio convincimento. 😉

Inviato
12 ore fa, Andrea59 dice:

Ergo, sarebbe utile un feedback da fonti attendibili, tipo un collaudatore professionista, perché se rispondesse al vero che il nuovo assetto è la panacea di tutti i mali, di Kit per l'upgrade dell'avantreno ne venderebbero a badilate.
Le opinioni raccolte sembrano sincere e disinteressate, ma convengo che l'effetto indotto dall'entusiasmo possa produrre giudizi orfani della dovuta prudenza.
Di certo posso solo considerare che la migliore soluzione per risolvere i conflitti dell'avantreno consiste nel variare l'angolo di sterzo, impresa assai improbabile da realizzare senza modificare il telaio.

Le opinioni degli utenti sono sempre da verificare.

Per fare un esempio il giudizio di chi sostituisce gli ammortizzatori originali con gli after market, spendendo cifre considerevoli, è sempre e solo positivo del tipo "...come sui binari....un'altra Vespa....stabilità eccezionale" e cose di questo passo.

In rari(ssimi) casi, che io apprezzo particolarmente, si leggono impressioni decisamente più "misurate", per certo dettate da competenza tecnica.

Inviato
16 ore fa, Andrea59 dice:

Nessun riferimento al celeberrimo brano della Patty nazionale, ma da quando godo la meritata quiescenza, una pletora di pensieri pervade le mie letargiche meningi.
Premetto di aver provveduto alla sostituzione dell'ammortizzatore anteriore della mia Gts 250 ormai quasi maggiorenne, ottimo mezzo, gran motore e chi più ne ha, più ne metta -ma! - come fu dalla prima impressione, poco piacevole nel comportamento dell'avantreno. 
Avendo raccolto in rete diverse entusiastiche opinioni in merito alle presunte migliorie del nuovo assetto di cui gode l'ultima versione della Gts, mi arrovellavo il Gulliver (cit. A Clockwork Orange, Stanley Kubrick) in merito alla possibilità di aggiornare l'avantreno della Gts con quello della nuova serie, ammesso che le parti siano comunque compatibili con gli alloggiamenti del tubo sterzo, delle ralle e l'inclinazione dell'angolo di sterzo delle vecchie scocche.
Fosse tecnicamente possibile, senza doversi svenare per l'acquisto di una nuova Gts, si potrebbe risolvere l'annosa instabilità dell'avantreno così incline allo "sbacchettio", così riottoso da impedire di avanzare senza poter staccare le mani dal manubrio, nonché quella fastidiosa tendenza di sentire "cedere" l'avantreno in curva.
Rimarrà solamente un pensiero stupendo?
 

Se il tuo problema è "solo" quello dello sbacchettio basta mettere i contrappesi maggiorati (590g) e una gomma meno reattiva (es. Citygrip 2) e anche a gomma abbastanza consumata non sbacchetta (anche togliendo le mani dal manubrio). 

Per il "cedere in curva" è un discorso di pneumatico. Anche qui ti consiglierei il Citygrip 2 (non ho provato su Gts altre marche ma solo confronto con Power pure che ti sconsiglio vivamente).

Sul nuovo avantreno più che entusismo nei pareri parlerei di marketing... La soluzione mi sembra semplicissima perchè Piaggio non possa averla mai testata prima...

 

Inviato (modificato)
3 ore fa, Tony65 dice:

Le opinioni degli utenti sono sempre da verificare.

Caro Tony, come avrai notato ho volutamente sottolineato il sostantivo incriminato, in ragione dell'ondivaga vaghezza dell'attendibilità evocata.
Mutuando poi la definizione di "opinione" somministrata da Wikipedia:" L'interpretazione di un fatto o la formulazione di un giudizio in corrispondenza di un criterio soggettivo e personale: tutte le opinioni possono essere vere o false", ben intendiamo che stiamo trattando di argomentazioni che trovano la loro sublimazione nella lana caprina o nella cascata delle supposizioni.
Rimane pertanto un dubbio lecito, ossia che l'appassionato sia - di buon grado - disposto a rinunziare alla perfezione raggiungibile dall'ingegneria, per il puro piacere estetico, non meno sublime. Anzi!
Ed allora, assecondiamo il nostro lato (oscuro) orfano di pragmatismo, e concediamo il fianco all'anelito di bellezza che arde nei nostri cuori, alimentati dall'essenzialità di una sagoma unica ed irripetibile. 😉 

Modificato da Andrea59
Inviato
1 ora fa, Edicola9 dice:

La soluzione mi sembra semplicissima perchè Piaggio non possa averla mai testata prima...

Se si fosse trattato di una soluzione semplice, il problema non avrebbe avuto tanta eco e risonanza. Tant'è che diffido - per mia natura - di coloro i quali ti somministrano un problema e ti vendono la soluzione del medesimo a debita distanza: sarò anche prevenuto, ma l'età qualche cosa insegna (quantomeno a chi si impegna ad imparare, che è un impegno - anzi - un'immane fatica). 😉

Inviato
56 minuti fa, Andrea59 dice:

Caro Tony, come avrai notato ho volutamente sottolineato il sostantivo incriminato, in ragione dell'ondivaga vaghezza dell'attendibilità evocata.
Mutuando poi la definizione di "opinione" somministrata da Wikipedia:" L'interpretazione di un fatto o la formulazione di un giudizio in corrispondenza di un criterio soggettivo e personale: tutte le opinioni possono essere vere o false", ben intendiamo che stiamo trattando di argomentazioni che trovano la loro sublimazione nella lana caprina o nella cascata delle supposizioni.
Rimane pertanto un dubbio lecito, ossia che l'appassionato sia - di buon grado - disposto a rinunziare alla perfezione raggiungibile dall'ingegneria, per il puro piacere estetico, non meno sublime. Anzi!
Ed allora, assecondiamo il nostro lato (oscuro) orfano di pragmatismo, e concediamo il fianco all'anelito di bellezza che arde nei nostri cuori, alimentati dall'essenzialità di una sagoma unica ed irripetibile. 😉 

 

44 minuti fa, Andrea59 dice:

Se si fosse trattato di una soluzione semplice, il problema non avrebbe avuto tanta eco e risonanza. Tant'è che diffido - per mia natura - di coloro i quali ti somministrano un problema e ti vendono la soluzione del medesimo a debita distanza: sarò anche prevenuto, ma l'età qualche cosa insegna (quantomeno a chi si impegna ad imparare, che è un impegno - anzi - un'immane fatica). 😉

 

... e un "E stikazzi, oh..." non ce lo vogliamo mettere?😎😉

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, DartVOL dice:

... e un "E stikazzi, oh..." non ce lo vogliamo mettere?😎😉

..."e stikazzi, oh..." è la giusta chiosa a questa supercazzola da antologia! 😉😃😁

  • Haha 1
Inviato

Una delle tante opinioni raccolte in Rete sul nuovo assetto dell'avantreno che equipaggia le Gts: "

Ciao a tutti! Ecco la mia nuova GTS 300 SS 2023!
Sono molto contento del passaggio fatto dalla precedente vespa gts300 del 2008. Sostanzialmente è lo stesso mezzo, ma molto migliorato.
La sento molto più precisa negli inserimenti in curva è molto più maneggevole, forse grazie anche all’ottimo lavoro Piaggio sulla forcella anteriore. ABS è ottimo
Inviato
Il 16/3/2023 at 20:00, Andrea59 dice:

quella fastidiosa tendenza di sentire "cedere" l'avantreno in curva

 

Il 17/3/2023 at 05:57, xericos dice:

Se senti comunque che l'avantreno tende a scivolare

ma quindi  @Andrea59  hai proprio la sensazione che il davanti perda aderenza? pressione 1,7 > 2,0 ?  o, piuttosto, hai la sensazione che tenda a cadere all'interno curva? solo x capire ehh.. 

trovati se vuoi un piazzale sterrato o una stradina "bianca", con la ghiaietta e in scarsa aderenza, anche a bassa velocità, si amplificano le reazioni, le sensazioni, e forse si può capire di più; 

prova anche a fare delle S strette su asfalto buono a 20 / 25 / 30 all'ora come se dovessi scaldare le gomme prima del GP, mandando in compressione l'anteriore   (io lo faccio sempre appena uscito dal garage oltre a un paio di pinzate decise di freno, ma sono un fissato e non faccio testo 😇)

Il 17/3/2023 at 06:01, Swanstuck dice:

Risolvere l'accoppiata cerchi piccoli/forcella monobraccio è come fare la quadratura del cerchio.

da ggiovane avevo la 150 Sprint Veloce ma non sbacchettava, al massimo il manubrio oscillava un po' col vento o in scia per compensare le oscillazioni del mezzo + pilota;  stessa cosa che fa la mia Primavera 2022 , nonostante il cupolino basso, sarà x l'ottima aerodinamica complessiva 👀 

In realtà, non discuterei di "sbacchettamento" di Vespa in quanto con questo termine si dovrebbe descrivere una improvvisa reazione dell'avantreno che letteralmente sbatte violentemente a destra e sinistra più volte contro i blocchi di sterzo telaio/piastra inf., accompagnati da forti compressioni e rimbalzi della forcella, con conseguente panico del motociclista :icon_mrgreen: 

 

Inviato

Carissimo Edo, descrivere una sensazione e la percezione fine è quanto di più ostico, ma tenterò, forse invano ed orfano dei dovuti strumenti (non sono un ingegnere, mi sono dedicato a studi e percorsi umanistici). 😉
All'inserimento in curva l'avantreno tende ad inserirsi ed assecondare con notevole pigrizia le sollecitazioni del conduttore, quasi come se l'insieme ostacolasse ogni cambiamento di direzione, mantenendo ostinatamente il moto lineare (fatto alquanto bizzarro in ragione del diametro assai modesto delle ruote 12", ben più comprensibile su una massa volvente di maggiori dimensioni che per le leggi della fisica conserverebbe il moto lineare, faticando ad abbandonarlo).
Superato quel momento d'inerzia, lo scooter carica l'avantreno (probabilmente in ragione dell'angolo e dell'inclinazione raggiunta) "cedendo" la compressione dell'elemento elastico proprio laddove l'avantreno richiederebbe maggior supporto.
La sensazione quindi non è di "scivolare" o perdere aderenza, bensì di "collasso" dell'insieme delle articolazioni ed elemento ammortizzante che compongono l'avantreno.
Premetto di aver provveduto a sostituire l'ammortizzatore anteriore con analogo originale Piaggio, ad aver controllato ralle e cuscinetti (perfetti), ancorché (come da te suggerito) la mia Gts sia dotata di bauletto e parabrezza alto originale. Ho altresì provveduto ad aumentare il precarico degli ammortizzatori posteriori (originali) alla seconda posizione
Ed ancora, quale possessore di una Vespa LX del 2013 (seppure un 50cc), posso affermare che questa sensazione all'avantreno non lo avverto (anch'essa dotata di bauletto e parabrezza.
Sono restio a dotare la mia Gts di ammortizzatori di terze parti, anche perché mi parrebbe troppo semplice ovviare a questo problema agendo sul precarico di un elemento elastico registrabile (che ovviamente risulterebbe meno "collassabile"), dato che il risultato sarebbe sicuramente la perdita di comfort (già assai penalizzata) sullo sconnesso.
La pressione dello pneumatico anteriore è di 1,7 atm. considerato i mio peso piuma di 60 Kg, direi adeguato.
In conclusione ritengo che la Vespa sia uno spontaneo coacervo di compromessi e contraddizioni, a cui adattarsi per amore, come spesso accade. 😉

  • Thanks 1
Inviato

All'inserimento in curva l'avantreno tende ad inserirsi ed assecondare con notevole pigrizia le sollecitazioni del conduttore, quasi come se l'insieme ostacolasse ogni cambiamento di direzione, mantenendo ostinatamente il moto lineare (fatto alquanto bizzarro in ragione del diametro assai modesto delle ruote 12", ben più comprensibile su una massa volvente di maggiori dimensioni che per le leggi della fisica conserverebbe il moto lineare, faticando ad abbandonarlo).
Superato quel momento d'inerzia, lo scooter carica l'avantreno (probabilmente in ragione dell'angolo e dell'inclinazione raggiunta) "cedendo" la compressione dell'elemento elastico proprio laddove l'avantreno richiederebbe maggior supporto.
La sensazione quindi non è di "scivolare" o perdere aderenza, bensì di "collasso" dell'insieme delle articolazioni ed elemento ammortizzante che compongono l'avantreno.

********************************************************************************************************************************************

Se posso permettermi una correzione direi più propriamente "conducente", perché "conduttore" mi sa tanto di TV...😁

Quanto descrivi a mio avviso è tipico di pneumatici "scalinati", brutto termine per definire un consumo irregolare, più marcato al centro. In questo caso il mezzo (qualsiasi, non solo la Vespa), prima scende in piega, poi è come se fermasse all'improvviso la discesa per poi riprenderla repentinamente.

Naturalmente la guida ne risente negativamente, restituendo la brutta sensazione di non riuscire a percorrere la curva con fluidità ma a scatti.

Prova a cambiare gli pneumatici come suggerito da Edicola9, vedrai che la situazione migliorerà decisamente.

 

Inviato

grazie gentile @Andrea59 per la descrizione del fenomeno;  da cui si capisce bene che il guidatore tende a perdere la sensibilità dell'avantreno e di conseguenza a fidarsi poco.. 

è una sensazione già accennata sul Forum, ma non definita con precisione come ora;  

ciò che resta un po' "strano" è che invece Primavera, figlia dello stesso Marchio e in definitiva degli stessi compromessi, con un interasse poco più corto in aggiunta, (mi) paia del tutto esente da queste problematiche,  trasmettendo invece al manubrio sincerità e stabilità che consentono, ad esempio, di leggere con preavviso e tranquillità le condizioni dell'asfalto.. 

5 minuti fa, Tony65 dice:

pneumatici "scalinati", brutto termine

sarà brutto ma rende bene l'idea; lo spunto di Toni65 pare interessante, ma non ho alcuna esperienza in merito e quindi non metto lingua..  sempre che i City Grip 1 già presenti siano davvero scalinati e stanchi, in vista dei papabili nuovi City Grip 2 di cui si parla tanto bene.. e prima o poi mi toccherà provare :icon_mrgreen:

Inviato
16 minuti fa, Tony65 dice:

Se posso permettermi una correzione direi più propriamente "conducente", perché "conduttore" mi sa tanto di TV...😁

Quanto descrivi a mio avviso è tipico di pneumatici "scalinati", brutto termine per definire un consumo irregolare, più marcato al centro. In questo caso il mezzo (qualsiasi, non solo la Vespa), prima scende in piega, poi è come se fermasse all'improvviso la discesa per poi riprenderla repentinamente.

Caro Tony, non ho utilizzato né a caso né tantomeno impropriamente il vocabolo incriminato ("conducente" è solamente più utilizzato di "conduttore"), di cui all'accezione moderna di "anchorman" assurge ad un di cui onestamente trascurabile.😉 Di seguito, la fonte Treccani:
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic., filo c., elemento che guida, che aiuta in una ricerca: quell’indizio fu il filo c. che portò alla scoperta del colpevole; o l’argomento principale, la successione dei fatti o dei ragionamenti nel loro logico sviluppo: il filo c. di un racconto, di un’azione scenica, di un film (con sign. affine, anche motivo c.); romanzo privo di un filo c.; una trattazione discontinua, che non segue nessun filo conduttore. Con riferimento a persona e in senso specifico: a. Chi guida un veicolo: il c. [del barroccio] salutò i tre aspettati, li fece salire (Manzoni); anche di un veicolo in servizio pubblico: il c. del filobus, del tram (ma più comune conducente o manovratore)...
Ciò posto, vorrò sicuramente giocarmi la carta della sostituzione degli pneumatici, anche se il modesto chilometraggio (4.000 km) e gli anni di servizio (3) non deporrebbero a favore di un consumo eccessivo e/o irregolare, anche se - ipotesi remota e peregrina - la Vespa fosse stata utilizzata da uno scalmanato pilota amante del drifting, figuriamoci uno scooter utilizzato (assai poco) da un tranquillo pensionato genovese. 😉

 

Inviato
10 minuti fa, Edo57 dice:

ciò che resta un po' "strano" è che invece Primavera, figlia dello stesso Marchio e in definitiva degli stessi compromessi, con un interasse poco più corto in aggiunta, (mi) paia del tutto esente da queste problematiche,  trasmettendo invece al manubrio sincerità e stabilità che consentono, ad esempio, di leggere con preavviso e tranquillità le condizioni dell'asfalto.. 

Che dire... anch'io, pur non possedendo una Primavera (bensì una LX, che mi pare ricalchi le geometrie e misure della stessa), ho una sensazione di maggiore prontezza ed affidabilità dell'avantreno.
L'interasse ridotto, la minore altezza, le ruote di diametro inferiore, l'inclinazione del piantone dello sterzo, sicuramente concorreranno - nelle debite proporzioni - alla produzione del fenomeno lamentato, ed allora mi auspico in un futuro una vera e profonda revisione del progetto Gts, sostanzialmente invariato da anni, a meno che i tecnici di Pontedera siano realmente riusciti a risolvere il problema nei nuovi modelli con piccole modifiche (fatto quest'ultimo a cui do credito quanto alla verginità di Cicciolina). 😉

Inviato (modificato)
1 ora fa, Andrea59 dice:

conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic., filo

Per la parte relativa alla definizione rimango della mia idea. Molti anni fa sugli autobus una delle tante targhette monitorie recitava "non parlare al conducente" e non "....al conduttore". Ma non è questo il punto focale del tema.

Consiglio: cambia le gomme, probabilmente sono state utilizzate prevalentemente in città e il consumo si è concentrato proprio al centro.

Modificato da Tony65
Inviato
36 minuti fa, Tony65 dice:

Consiglio: cambia le gomme, probabilmente sono state utilizzate prevalentemente in città e il consumo si è concentrato proprio al centro.

La Vespa è stata utilizzata prevalentemente in città, potrebbe rispondere al vero che gli pneumatici si siano consumati in modo irregolare (anche se il gommista non ha rilevato vizi e/o difformità), ma la voglia di fare "la prova del 9" è parimenti esponenziale, e tenterò questa extrema ratio al fine di sgomberare il campo dagli equivoci e dipanare ogni dubbio su questo annoso arrovello.
Michelin, Pirelli, Metzeler e chi più ne ha, più ne metta, sono curioso di provare la "quadratura del cerchio".
Nell'intanto, ho provato - invero in modo assai empirico - a confrontare l'inclinazione del piantone di sterzo della LX e della Gts affiancandole in garage, e l'impressione è che la "Vespona" abbia un angolo di sterzo molto più aperto rispetto alla LX, e questo già giustificherebbe la minor maneggevolezza e l'inclinazione alla "pigrizia" dell'avantreno. 
Vuoi scommettere che in Piaggio nelle nuove Gts abbiano "chiuso" l'angolo di sterzo per migliorane la maneggevolezza, semplicemente accorciando il rake della forcella? 🙄

Inviato
9 ore fa, Edo57 dice:

 

@Andrea59

In realtà, non discuterei di "sbacchettamento" di Vespa in quanto con questo termine si dovrebbe descrivere una improvvisa reazione dell'avantreno che letteralmente sbatte violentemente a destra e sinistra più volte contro i blocchi di sterzo telaio/piastra inf., accompagnati da forti compressioni e rimbalzi della forcella, con conseguente panico del motociclista :icon_mrgreen: 

 

Lo sbacchettamento come dici correttamente è una risonanza dello sterzo che tende ad amplificarsi di ampiezza fino in casi estremi ad arrivare a fondo corsa nel movimento destra sinistra. Non si hanno invece affondamenti della forcella e rimbalzi. 

Se hai una gomma un po' vecchiotta e una vespa GTS senza i contrappesi maggiorati ti assicuro che lasciando il manubrio tra i 60 e i 50 inizia una serie di sbacchettamenti che se lasciati aumentare te li ricordi... Per prova ho voluto vedere fin dove "arrivavano" : no fondo corsa sterzo ma tranquilli 10 cm  in più è in meno rispetto alla posizione di marcia rettilineo, calcolati all'estremità del manubrio. 

  • Thanks 1
Inviato (modificato)

La GTS sbacchetta solo se si ha la pressione del pneumatico anteriore sbagliata o se si ha lo pneumatico anteriore alla fine della sua vita e, soprattutto, solo se si tolgono le mani dal manubrio, comunque se capita di doverlo fare, per qualunque motivo, non è piacevole.

A me solo una volta ha cominciato a sbacchettare in maniera evidente e crescente, e mi sono pure "strizzato", ero a 145 di strumento in tangenziale, e, spostandomi da una corsia all'altra sono passato sull'avvallamento tra le 2 corsie, in quel tratto evidente, e ha cominciato a sbacchettare, ho avuto il sangue freddo di non chiudere il gas, cosa deleterea in caso di sbacchettamento, anzi, ho aperto ancora quel poco che avevo e c'ho messo non poca forza per contrastarlo.

Con l'SH 300 primo tipo molte persone sono finite in ospedale a causa dello sbacchettamento perchè l'SH 300 aveva proprio quel problema, ad una certa velocità bastava un nonnulla a far cominciare lo sbacchettamento che, anche se contrastato diventava incontrollabile con conseguente caduta. Credo che sui vari forum dedicati, anche se da molti anni il problema è oramai risolto, ci sia ancora traccia del problema.

Modificato da DartVOL
  • Thanks 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.622
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...