Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Cambio olio e sorpresa …


Recommended Posts

Inviato

Buongiorno a tutti , premesso che sono diventato possessore di una vespa usata del 2013 modello Lx 150 ie 3v durante il cambio d’olio ho trovato questi pezzi trattenuti da filtro giallo. Sapete cosa possano essere ? Sembrano dei lamierini ma non ho idea… auto ! Eppure il motore girava normale e non fumava… e nessuna spia accesa. Grazie a tutti 

A3DFC2CC-5C4E-45C6-B67D-81B923D2587D.jpeg

Inviato

Hai avuto culo che non ti siano andati in mezzo a qualche ingranaggio o che no abbiano tappato degli accessi dell'olio.

Inviato
8 minuti fa, Muto2 dice:

Hai avuto culo che non ti siano andati in mezzo a qualche ingranaggio o che no abbiano tappato degli accessi dell'olio.

Sai dirmi cosa cosa ? Che controllo posso fare per vedere se sia tutto ok ?

Inviato
16 minuti fa, Muto2 dice:

Vedi se i pezzetti sono di alluminio o acciaio.

Fossero di alluminio sarebbero dei carter.

I pezzetti penso fossero alluminio perché li ho piegati come niente , spessi 1 mm comunque materiale molto flessibile . Dici carter ? In particolare cosa ? Ps. Filtro integro comunque 

Inviato

Prima cosa fai prova calamita. Se è alluminio (ne dubito, visto che quello dei carter non si flette e ha degli spessori maggiori), non si attacca. Se invece si attacca allora siamo in presenza di un materiale ferrosi quale è l'acciaio. A questo punto bisogna capire cos'è... Con quelle dimensioni mi vengono in mente o i gusci dei cuscinetti ad aghi (che se non sbaglio in quel motore non dovrebbero esserci, oppure la valvola di regolazione pressione olio che ha una forma cilindrica e degli pressori che si accicinano a quelli che hai trovato. In ogni caso urge visita da meccanico con pezzi trovati. 

Inviato

Purtroppo mi è venuto in mente che oltre a quello che ti ho elencato prima, potrebbe essere molto più probabilmente la bronzina di biella. 

Inviato
41 minuti fa, Edicola9 dice:

Purtroppo mi è venuto in mente che oltre a quello che ti ho elencato prima, potrebbe essere molto più probabilmente la bronzina di biella. 

Fosse la bronzina il motore non girerebbe . In realtà gira e non emette rumori strani e non fuma 

Inviato

Fosse bronzina rotta parzialmente, il motore per un po' potrebbe anche girare bene. 

Con bronzina andata il rumore sarebbe avvertibile. 

Con bronzina andata non si avrebbe aumento di fumosità. 

Inviato

Allora il pezzetti che io definirei delle lamelle sono di acciaio… molto sottile.. che si piega … il modello della vespa e motore è un 150 3v ie del 2013… accetto altre indicazioni in modo da smontare la parte giusta… grazie a tutti 

Inviato

Da remoto è difficile capire cosa possa essere, purtroppo credo che necessiti di un meccanico oppure, se ne hai le capacità, inizi ad aprire il mezzo per scoprire cosa

Inviato
2 minuti fa, xericos dice:

Da remoto è difficile capire cosa possa essere, purtroppo credo che necessiti di un meccanico oppure, se ne hai le capacità, inizi ad aprire il mezzo per scoprire cosa

Infatti le indicazioni che speravo di recuperare davano priorità allo smontaggio di una parte invece di in altra. Grazie comunque capisco che non è un argomento tecnico semplice. 

Inviato

Se si vogliono fare i lavori bene, quando ci sono pezzi di metallo nel motore, bisogna aprire in due il carter e pulire tutto. A meno che non si sia in grado di "ricomporre i cocci" ed escludere che vi possano essere altre parti metalliche vaganti. 

 

  • Like 1
Inviato (modificato)

Non conosco il motore e non l'ho mai aperto, ho aperto quello della GTS e non mi ricordo proprio nulla con quell'aspetto che potrebbe finire nel filtro a rete dell'olio motore. (Ci sono 2 paratie olio, che sono anche nel 150, ma me le ricordo più spesse e di colore diverso).

Tieni presente che quell'olio lubrifica solo ... diciamo la parte riguardante manovellismo e testa, e non è che siano molti i componenti della parte bassa che possano arrivare a quel filtro, veramente non mi viene in mente nulla neanche nella parte testa/albero a camme, senza contare che se si fosse rotto qualcosa li, prima di arrivare al filtro avrebbe fatto un macello.

Ho guardato il catalogo ricambi, che ti metto qua sotto, e ho notato che il 150 ha in più, che non c'è nel motore 250, una piastrina che nei disegni del catalogo, sezione motore, figura 01.05 è identificato con il numero 25, però non l'ho mai vista e non ho trovato nessuna immagine online di detta piastrina, quindi potrebbe non essere quello.

Comunque gli esplosi della sezione lubrificata del motore potrebbero esserti d'aiuto.

Resta comunque il fatto che è strano che pezzi di lamiera ridotti così, non abbiano fatto danni, magari non ancora emersi, al motore.

 

 

20130321162721-downloadcatalogpdf12.pdf

Modificato da DartVOL
Inviato
28 minuti fa, DartVOL dice:

Non conosco il motore e non l'ho mai aperto, ho aperto quello della GTS e non mi ricordo proprio nulla con quell'aspetto che potrebbe finire nel filtro a rete dell'olio motore. (Ci sono 2 paratie olio, che sono anche nel 150, ma me le ricordo più spesse e di colore diverso).

Tieni presente che quell'olio lubrifica solo ... diciamo la parte riguardante manovellismo e testa, e non è che siano molti i componenti della parte bassa che possano arrivare a quel filtro, veramente non mi viene in mente nulla neanche nella parte testa/albero a camme, senza contare che se si fosse rotto qualcosa li, prima di arrivare al filtro avrebbe fatto un macello.

Ho guardato il catalogo ricambi, che ti metto qua sotto, e ho notato che il 150 ha in più, che non c'è nel motore 250, una piastrina che nei disegni del catalogo, sezione motore, figura 01.05 è identificato con il numero 25, però non l'ho mai vista e non ho trovato nessuna immagine online di detta piastrina, quindi potrebbe non essere quello.

Comunque gli esplosi della sezione lubrificata del motore potrebbero esserti d'aiuto.

Resta comunque il fatto che è strano che pezzi di lamiera ridotti così, non abbiano fatto danni, magari non ancora emersi, al motore.

 

 

20130321162721-downloadcatalogpdf12.pdf 3 MB · 1 download

Grazie ma il mio mezzo è una vespa lx 150 ie 3 V (3 valvole) del 2013 modello motore M68BM ZAPM68400

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.620
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...