Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

La mia Moto Guzzi California 850


Recommended Posts

Inviato

Ciao ragashish, oggi vi presento il cavallo preferito della mia scuderia, ovvero la Guzzi di mio papà, Guzzona come la chiamo io.

 

È una California 850 che comprò nuova nel 1973, è il modello col freno a tamburo del V7 Sport davanti; è stata la prima e unica moto nuova comprata da papà nonché la sua trentottesima ed ultima.

 

Dal 73 fino a che sono nato io (1986) ci ha fatto circa 250mila km girando in tutta Europa tranne Scandinavia e Regno Unito. Di aneddoti ce ne sarebbero a dozzine ma è roba troppo corposa da mettere qui.

 

Nel 2008 papà è stato male e la Guzzona è passata a me; è rimasta tre anni ferma perché avevo altre moto e nel 2011 ho cambiato la batteria, l'olio ed è partita senza problemi.

 

Un anno di amore e poi io mi sono imbarcato, stando lontano da casa fino al 2015 e tornando solo per un mesetto ogni sei o sette. Comunque lei partiva sempre al primo colpo...

 

Raggiunti i 300.000 km è stata l'occasione x rifare i dischi frizione e rettificare le sedi valvole, e cambiare le fasce ai pistoni.

Per il resto la moto ha bisogno solo di olio e benzina e cammina senza pensieri, insieme facciamo circa 1000 km al mese.

 

Dinamicamente è un veicolo pesante da spostare alle basse velocità, ma decisamente bilanciato appena prende il via.

Numerosi i suoi punti di forza tra cui metterei l'anteriore molto piantato ed affidabile, la comodità della seduta, l'infaticabilità della meccanica e la grande autonomia, dovuta al mix tra serbatoio grande e bassissimi consumi.

Tra i punti negativi direi la sella corta per due, il comando del gas duro, l'impianto elettrico che, benché primitivo, è un po' delicato e comincia a mostrare i suoi cinquanta anni, e la necessità di avere un meccanico davvero competente per la manutenzione straordinaria.

 

Io vado da Roberto Freddi dell'officina Moretti di Macerata, l'officina Guzzi più antica del mondo (ha fatto 100 anni l'anno scorso, hanno corso x la Guzzi, lui è campione nazionale, un posto magico e una persona fantastica), lui si è innamorato della mia Guzzona e me la tratta bene.....olio da gara, getti maggiorati, tappo da gara.... gli piace proprio!

 

E niente, vi lascio qualche foto della mia Guzzona adorata 🥰

 

IMG_20230129_125748.thumb.jpg.392c94df875bb1caf7cc04c06b98dea1.jpgIMG_20230129_110229.thumb.jpg.23c2eaae9ff392245fe77ecae2a4d8f0.jpgIMG_20230129_095144.thumb.jpg.b7e2b29c0b8ed47331433184a9356715.jpgIMG_20230206_155539.thumb.jpg.ed59102906d9d20bf8bc120c8d051430.jpg

Tre generazioni di California e una Bellagio...

 

  • Like 1
Inviato

Esteticamente bellissima, un mio amico tanti anni fa mi fece provare la sua. Una V35,

non ne fui particolarmente colpito, troppe vibrazioni, soprattutto all'atto dell'accensione.

Sembrava doversi capottare😁. Preferivo la mia BMW r45.

Però, esteticamente le Guzzi mi sono sempre piaciute.

Gli ultimi modelli poi, mi fanno venir voglia di comprarmene una.

Il Muto

  • Like 1
Inviato

L'ho avuta la V35, versione Florida, una ciofeca di moto, inaffidabile, fragile, però devo anche dire che io non avevo la testa di oggi e il meccanico dell'epoca era un incapace.

Invece sono andato molto vicino a comprare una R45, poi ho preso la Kawa W650, cosa mi puoi dire di quella BMW??

  • Like 1
Inviato (modificato)
33 minuti fa, Mauro150LX dice:

Invece sono andato molto vicino a comprare una R45, poi ho preso la Kawa W650, cosa mi puoi dire di quella BMW??

Riguardo alla V35, ti devo dar ragione. Quel mio amico era sempre a piedi; era diventato lo zimbello

del bar.

La BMW rispecchiava in pieno la mia filosofia del viaggiare: lenta ( 150 km/h di punta ) ma affidabile,poche vibrazioni,

adatta ai viaggi. Grecia, Francia, Spagna e vari viaggi in Italia.

Per contro c'è da dire che i ricambi erano inavvicinabili.

Tutto sommato il bilancio è stato positivo.

Se però tornassi indietro con il senno di poi, mi terrei il PX che vendetti per acquistare la moto.

Il Muto centauro

 

 

Modificato da Muto2
  • Like 1
Inviato

Che dire, sono di parte, la mia prima ed unica moto è stata la Guzzi, una t5 850 ex polizia stradale, che ha mantenuto la livrea e la colorazione originale, in realtà anche sirena e lampeggiante, che però venivano coperti su strada e, accesi solo in occasione di eventi con l'associazioni di polizia e, in fase di scorte con le forze dell'ordine, è stato un bel amore, ma in quel periodo, purtroppo avevo ancora problemi di equilibrio, il peso eccessivo, il fatto che fosse blindata e pieno di ferro, pesava ben 300 kg a vuoto, me la resero difficile da portare, dopo tre cadute da fermo, mi resi conto che non ce la facevo e l'ho venduta ad un amico, che l'ha fatta diventare una caffè race, lo volevo uccidere, ovviamente non è più mio amico per lo scempio. Quindi quando vedo una guzzona mi parte la lacrimuccia facile, pensare che questa è di tuo padre, arrivata a te e, che potresti poi darla ai tuoi figli, mi fa piacere, vedere una vecchia signora ancora macinare chilometri è una cosa fantastica, il problema è trovare un meccanico degno di tale nome, io lo trovai a Vermicino nella figura di Federico Denci, un ottimo amante di questi pezzi di ferro.
Complimenti e falla camminare, mi raccomando e poi... GUZZI emoji face in love tongue and hearts eyes PNG image with transparent  background | TOPpng

  • Like 1
Inviato

Mamma mia che bella! Impossibile non amarla! L’avevo provata tanto tempo fa, fine anni ‘80: ero rimasto stralunato dalla posizione invertita di cambio e freno posteriore, oltre che dalla risposta brusca del tamburo anteriore. Ma quel motorone, i cilindroni che sbuffavano e sembravano vivi, quella sagoma inconfondibile coi parafangoni cromati… tanta roba, in tutti i sensi. 

Inviato

49EA41E7-2B86-4690-ACC8-6F20D5AFB0DB.jpeg.a8972a5a3f1807740ff1d451cf3e8d26.jpeg
La Vespa non è l’unica icona dei “migliori anni”. Questa foto del rimpianto Sean mi è sempre piaciuta un sacco. Sapete che vi dico? Che con una Guzzi e una Vespa in garage, un Omega Speedmaster al polso e una Berkel in cucina potrei anche essere un uomo felice!!

 

  • Like 1
Inviato
Il 8/2/2023 at 16:57, Mauro150LX dice:

il cavallo preferito della mia scuderia

molto bella nel suo genere (ma non è il mio); ricordo di averla guidata tale e quale con in più sirena, radio CB e antenna, nel 1977 credo, in occasione di una radio-assistenza ad una gara ciclistica su è giù per il Monferrato:  un incubo, per scarsa maneggevolezza e frenata, colpa soprattutto mia che non avevo alcuna pratica con moto del genere.. 

12 ore fa, Andreds dice:

Speedmaster al polso

ottimo, ma io farei fatica a circolare in moto con un orologio di classe al polso... ;) 

guidate una volta cadauna, V35 e R45 erano sono Moto ferme, fermissime  :P

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...