Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Gts 250 con 60mila km: manutenzione


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti, manco da tempo qui, e come manco dal forum, sono mancato molto anche nelle attenzioni per la mia belva, sebbene la usi quasi quotidianamente (prevalentemente per spostamenti cittadini, a Milano).
Premetto che non ho alcuna velleità di prestazioni, ma solo di comfort e durata.
Il contakm segna 57mila km, ma la verità è che sono un po' di più, per pigrizia anni fa nel sostituire il cavo contakm rotto. Ho appena cambiato l'ennesima boccola marmitta e mi sono ricordato (complice il fatto che devo rifare trasmissione alle due auto), che nella Vespa la feci qualche secolo fa. Non scherzo, credo di averla fatta sui ventimila km. Quindi ora ho cambiato la boccola, in settimana cambierò olio e filtro e poi mi pare doveroso mettere mano alla trasmissione. Considerato che da sempre la mia frizione muggisce nel traffico in estate (me la cambiarono in garanzia, nel 2006, ma il problema si ripresentò), conviene in questa occasione combiare anche la frizione (o solo la campana, mi pare di aver capito che la Polini risolva)? La moto non strappa, tranne nelle condizioni di ipercalura, ma visto il chilometraggio.... E il variatore? Basta cambiare cinghia (originale?) e rulli? 

2) sarà il caso di cambiare anche il filtro aria, ma quella è una cosa easy. Mi pare che l'ultima volta avevo preso un malossi rosso (anche questa, almeno cinque anni fa).

3) Il mozzo, questo sconosciuto: meglio far cambiare l'olio?

4) Liquido raffreddamento: è a livello, ogni tanto rabbocco, mai avuto problemi particolari. Va cambiato?

5) Freni: frena bene, mai cambiato i dischi, le pastiglie me le cambiavo da solo, ma anche queste sono anni che sono su. E a guardarle ce n'è ancora....

6) Ammo: da solo tutto ok, in due dietro mi sembra andare giù più di prima. Nel caso, visto che privilegio comfort e costo, meglio cambiare con originali?

7) Varie ed eventuali.....

P.s. In questi anni di trascuratezza la vespa è comunque andata in officina, ma solo per guasti: tipo ho cambiato la pompa acqua che perdeva, ho dovuto sistemare l'impianto elettrico perchè si sono fusi i cavi nel sttosella causando un principio di incendio... Ho sempre cambiato l'olio a circa 7-8000 km.

Grazie a tutti. Se ci sono ancora walker e Zeta Paolo, forse si ricorderanno di me. Io di sicuro mi ricordo dei loro interventi preziosi!

ciao
 

Inviato (modificato)

Dimenticavo, già che ci siamo: è possibile che voi sappiate aprire il "vetro" del cruscotto? All'interno cè una guarnizione che circonda il display analogico e con il caldo torrido di questa estate mi si è in parte estroflessa verso il pannellino. Vorrei provare a rimetterla in sede, ma sembra sia tutto sigillato...

 

Modificato da Franky23
Inviato
Il 21/1/2023 at 19:33, Franky23 dice:

in questa occasione combiare anche la frizione (o solo la campana, mi pare di aver capito che la Polini risolva)? La moto non strappa, tranne nelle condizioni di ipercalura, ma visto il chilometraggio.... E il variatore? Basta cambiare cinghia (originale?) e rulli? 
Sì, metti tutto originale. I muggiti rimangono ma solo a caldo e dopo tanta coda.


2) sarà il caso di cambiare anche il filtro aria, ma quella è una cosa easy. Mi pare che l'ultima volta avevo preso un malossi rosso (anche questa, almeno cinque anni fa).

Altroché...

3) Il mozzo, questo sconosciuto: meglio far cambiare l'olio?

Assolutamente, purtroppo è un componente piuttosto snobbato.

4) Liquido raffreddamento: è a livello, ogni tanto rabbocco, mai avuto problemi particolari. Va cambiato?

Se il colore è "bello" puoi scansartela, però se non hai evidenza che sia stato sostituito di recente, cambialo.

5) Freni: frena bene, mai cambiato i dischi, le pastiglie me le cambiavo da solo, ma anche queste sono anni che sono su. E a guardarle ce n'è ancora....

Se i dischi non sono usurati o rigati lasciali stare. Con l'utilizzo prettamente cittadino le pastiglie non dovrebbero aver sofferto la vetrificazione, se frena bene puoi evitare di cambiarle.

6) Ammo: da solo tutto ok, in due dietro mi sembra andare giù più di prima. Nel caso, visto che privilegio comfort e costo, meglio cambiare con originali?

Sì, gli after market al posteriore non portano nessun beneficio (al contrario dell'anteriore che regala un po' più di precisione di guida e minor affondamento in frenata). Su e-bay li trovi a meno di 80 Euro la coppia. 

7) Varie ed eventuali.....

P.s. In questi anni di trascuratezza la vespa è comunque andata in officina, ma solo per guasti: tipo ho cambiato la pompa acqua che perdeva, ho dovuto sistemare l'impianto elettrico perchè si sono fusi i cavi nel sttosella causando un principio di incendio... Ho sempre cambiato l'olio a circa 7-8000 km.

Io sono a 65kKm e ho ridotto l'intervallo a 5000km (olio e filtro).

Grazie a tutti. Se ci sono ancora walker e Zeta Paolo, forse si ricorderanno di me. Io di sicuro mi ricordo dei loro interventi preziosi!

ciao
 

 

Inviato
23 ore fa, Franky23 dice:

Dimenticavo, già che ci siamo: è possibile che voi sappiate aprire il "vetro" del cruscotto? 

Certamente, tempo fa ho cambiato la pellicola del cruscotto digitale. L'unica accortezza è che devi smontare il cruscotto completo dalla sua sede e lavorare sul banco.

 

 

Inviato
Il 22/1/2023 at 20:19, penguin-gts711 dice:

.. potresti anche provare a fare altri 50.000 km .

Sarebbe un interessante esperimento. 😁  < link

Stress test! Se mi pagassero i danni lo farei anche! Scrivo a Piaggio :)))

  • Thanks 1
Inviato
Il 22/1/2023 at 19:58, Tony65 dice:

 

Grazie Tony. Una precisazione per il punto 2) il più importante. Dici di mettere tutto originale, ma intendi che è meglio cambiare anche la frizione o parli solo di cinghia e rulli? 

Precisando ancora meglio: se già che ci siamo il consiglio è di intervenire anche sulla frizione: avevo capito che l'optimum è il mix campana Polini (alleggerita o base? ricordo che in un thread qualcuno consigliava proprio il codice prodotto) con frizione originale. Basta cambiare la sola campana tenendo la frizione attuale o visti i km cambiare entrambi i pezzi? 

Inviato
58 minuti fa, Franky23 dice:

Grazie Tony. Una precisazione per il punto 2) il più importante. Dici di mettere tutto originale, ma intendi che è meglio cambiare anche la frizione o parli solo di cinghia e rulli? 

Precisando ancora meglio: se già che ci siamo il consiglio è di intervenire anche sulla frizione: avevo capito che l'optimum è il mix campana Polini (alleggerita o base? ricordo che in un thread qualcuno consigliava proprio il codice prodotto) con frizione originale. Basta cambiare la sola campana tenendo la frizione attuale o visti i km cambiare entrambi i pezzi? 

A detta di Walker (e non stento a credergli) la campana Polini risolve il problema del muggito. Io ho tutto originale e devo dire che muggisce proprio quando faccio tanta coda. Se la frizione non è usurata puoi lasciare tutto originale, sostituendo solo cinghia e rulli.

  • Thanks 1
Inviato
Il 24/1/2023 at 13:53, Tony65 dice:

A detta di Walker (e non stento a credergli) la campana Polini risolve il problema del muggito. Io ho tutto originale e devo dire che muggisce proprio quando faccio tanta coda. Se la frizione non è usurata puoi lasciare tutto originale, sostituendo solo cinghia e rulli.

Grazie, ma la Polini fa due campane, una economica e una molto costosa (credo l'alleggerita). Vanno entrambe bene ai fini del muggito o occorre la più costosa? E conviene cambiare anche il gruppo con l'originale dato il chilometraggio o solo la campana basta?

Inviato

Wlaker diceva: 
Metti la polini, il deng lo fa i primi 100/200 metri a freddo...ma niente di che...smussa gli angoli ferodi e carteggia gli stessi con carta P80, ce l ho da circa 7/8 anni perfetta, non scalda..più reattiva...non muggisce ..non strappa in partenza..non si deforma.  Frizione originale...e tutto il resto pure. 
In questo post 

 

Inviato

Grazie mille, non ho ancora capito quale campana prendere della Polini, ma questo punto temo sia quella alleggerita, temo, perchè costa molto di più...

 

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...