Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Passatempo


Recommended Posts

Inviato

Da tempo volevo risolvere il problema ( problema poi...) di un trafilaggio d'olio

nella zona della testa del motore della mia vespa ET4 150. 

Girando qua e la sul forum, mi sono fatto persuaso che nella maggior parte dei casi

si tratta della guarnizione del coperchio punterie e di quella del recupero vapori olio.

Il tutto si poteva fare, a detta degli esperti, con il motore montato; però lo spazio a

disposizione è poco; devi allargare un po' la cuffia per togliere il coperchio.

Insomma, per non tirare giù le Madonne, ho preferito tirar giù il motore.

Ho scaricato da internet le istruzioni per farlo e, a leggerle non sembrava difficile.

Ed allora l'ho fatto !

Ho tolto la marmitta, staccato i tubi benzina e depressore, tolto il cavo accelleratore, 

vari contatti elettrici, svitato il supporto motore e il piede dell'ammo posteriore ed il gioco è stato fatto !

Tra l'altro, comodità assurda, il cavalletto attaccato sotto il motore, lo fa restare in piedi e

con la ruota solidale ad esso, sembra di portare una carriola. 

 

IMG_20221124_144641382.jpg

IMG_20221124_144703158.jpg

IMG_20221124_144720103.jpg

IMG_20221125_182930100.jpg

IMG_20221125_171230154.jpg

Inviato
3 minutes ago, xericos said:

Bene bene. altri meccanici in erba

Oddio in erba, quest'anno son 60.

  • Haha 1
Inviato

Ed ecco il trafilaggio. Cosa ne pensate? Potrebbe, come ipotizzato, la guarnizione dei coperchi?

Forse se avessi prima smontato la cuffia raffreddamento, si sarebbe visto meglio?

In ultimo, la foto delle condizioni del tampone di gomma dell'attacco motore.

Andrebbe sostituito? E se si, sarebbe meglio farlo con tutti e due?

Moltissime grazie per la vostra pazienza.

Enrico

IMG_20221125_182631366.jpg

IMG_20221125_182605366.jpg

IMG_20221125_171642953.jpg

IMG_20221125_182734791.jpg

Inviato

La guarnizione sembra consunta, mentre il tampone è sicuramente da sostituire e, visto il suo stato li cambierei entrambi

Inviato (modificato)

Ho smontato la cuffia di raffreddamento per vedere meglio la perdita.

Mi sa che, purtroppo, non sia il coperchio delle punterie ma la guarnizione

della testa. Se così fosse, la porterei in concessionaria perché, il lavoro

da fare esulerebbe da quelle che sono le mie capacità.

Aspetto fiducioso i vostri pareri.

Enrico

IMG_20221126_104123709.jpg

IMG_20221126_104050073.jpg

IMG_20221126_104003982.jpg

Modificato da Muto2
Inviato

Stavo pensando, e vorrei sottoporvi il mio ragionamento 

così mi direte se è giusto: questo motore, come tutta la vespa ha 21 anni.

Adesso i km non li ricordo di preciso perché non ho voglia di scendere in garage a verificare,

ma dovrebbero essere km più km meno 38000; la morchia che ricopre la parte bassa del cilindro

non è fluida, cioè è quasi secca, non sporca il dito.

Se io gli dessi una bella pulita e lasciassi il tutto così, senza far cambiare la guarnizione della testa,

ci farei altri 38000 km prima che il cilindro si riduca così, oppure questo genere di trafilamenti

andranno sempre più aumentando?

Ancora, visto che mi sono sbattuto per avere il motore a banco, sarebbe meglio fargli una revisione generale:

regolazione valvole. guarnizioni testa, coperchio punterie e recupero vapori olio. etc....?

A voi esperti la parola.

Enrico

 

 

 

Inviato

Valutazione generale complessa viste le numerose variabili... Il primo ragionamento è quanti km pensi di percorrere con questa vespa. Se pochi, pulisci le alette ma in modo non approfondito alla radice delle stesse e valuta in un secondo momento se e quanto perde dalla guarnizione. Di norma il trafilaggio non diminuisce ma potrebbe essersi formata una morchia che ha tamponato la perdita. 

Se pensi invece di usarla parecchio e vuoi essere tranquillo allora è l'occasione per fare quei lavori che hai indicato.

 

 

Inviato

Secondo me se il motore è stato tirato giù, se il mezzo sta messo bene, farei dare una controllata a tutto e, magari oltre alla testa farei anche gli altri lavori, poi tutto dipende dal costo, varie ed eventuali, certo un motore appunto è sempre meglio

Inviato

Dato che hai il motore sul banco, il più è fatto.

Inoltre, se si tratta solo della guarnizione della testata, non è un lavoro improbo ed i ricambi si trovano facilmente online.

Oppure puoi portare tutto da un meccanico e far fare una bella revisione generale, cambiando tubi in gomma, guarnizioni, ecc..... controlla anche i serraggi, come ti è stato suggerito.

Ma concordo con chi dice che tutto dipende da che cosa vuoi fare con la Vespa e da quanto la vuoi tenere.

Io però approfitterei per sistemarla, se non altro per una questione di sicurezza tua personale quando la usi.

Inviato

Sicuramente avete ragione.

Ho pensato anch'io all'occasione di far revisionare il motore, visto che ce l'ho sul banco.

Tramite il mio vicino, ho contattato un signore che ha vissuto tutta la sua vita lavorativa

come meccanico in una concessionaria Piaggio storica della zona.

Egli adesso è in pensione ma, occasionalmente traffica ancora sulle vespe ( il lupo perde il pelo....).

Dovrei vederlo venerdi o sabato.

Vi terrò informati.

Enrico

Inviato

Poi c'è un altro motivo per cui lo farò revisionare.

Mia moglie, la scorsa estate, vuoi per il caldo, ci ha preso gusto a girare in vespa.

Il prossimo anno, mi ha detto, allunghiamo il raggio d'azione.

Quindi, la revisione adesso è ASSOLUTAMENTE necessaria🙂:

Inviato
Il 25/11/2022 at 22:23, Muto2 dice:

sembra di portare una carriola

eddiciamolo, che Vespa è una bella carriola vestita della festa :banana:

Inviato
19 hours ago, Edo57 said:

eddiciamolo, che Vespa è una bella carriola vestita della festa :banana:

😊

  • Haha 1
Inviato

Stavo cercando online i silent block da cambiare.

Ora ho dei dubbi: i silent block sono solo quelli sotto al motore ( che servono a me),

oppure ce ne sono anche due dove il supporto motore si innesta nella carrozzeria ?

Se si, sono differenti?

Perché sui siti non viene specificato questo particolare.

Grazie

Inviato
2 hours ago, xericos said:

Mi pare che siano in totale 4

Sai per caso se sono uguali?

Inviato

Pulizia generale in attesa del meccanico.

Nell'altra foto: smontando il coprivolano, mi sono accorto che

uno dei due supporti era rotto.

Con il trapano ed alcuni pezzi di fil di ferro, ho risparmiato come minimo

40 €; gia provato ed esso si avvita che è una meraviglia.

IMG_20221204_155240425.jpg

IMG_20221204_161034832.jpg

  • Like 1
Inviato

Scusate, sapreste mica dirmi che cos'è quello

cerchiato in foto ?

Mi sembra un sensore, ma non so di cosa.

IMG_20221205_173220520_2.jpg

Inviato

Effettivamente un po' di preambolo e un po' di imbellimento avrebbero reso più cordiale la risposta. Ero di fretta ed ho preferito l'utilità a un differimento nella risposta. Come numero di caratteri dovrei aver recuperato 😁

  • Haha 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...