Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Passatempo


Recommended Posts

Inviato
11 ore fa, Edicola9 dice:

un tapullo

muoro, questa non l'ho mai sentita ma è di immediata comprensione :D

Inviato

Salve a tutti, questa mattina ho molato via i due pezzetti saldati sul cavalletto.

Poi li ho sbavati e gli ho dato dell'antiruggine.

Nella terza foto, ho messo un profilo adesivo in gomma per attutire la battuta del cavalletto sul carter motore.

IMG_20230126_104808997_2.jpg

IMG_20230126_104918439_2.jpg

IMG_20230126_104825754_2.jpg

Inviato
15 ore fa, Edicola9 dice:

Il cavalletto originale ruota su un tubo tenuto in posizione da due seeger. Quello in foto ha un bullone... Pertanto credo che semplicemente a seguito di usura con conseguente deformazione delle asole di fissaggio, sia stato fatto un tapullo per ricostruirle senza comprare cavalletto nuovo. 

Hai ragione Edicola, ho visto su ebay che il cavballetto originale ha un tubo con due seeger ai lati.

Proverò a comprarlo e poi vedrò se monta.

Inviato
Il 26/11/2022 at 14:06, Muto2 dice:

Ho smontato la cuffia di raffreddamento per vedere meglio la perdita.

Mi sa che, purtroppo, non sia il coperchio delle punterie ma la guarnizione

della testa. Se così fosse, la porterei in concessionaria perché, il lavoro

da fare esulerebbe da quelle che sono le mie capacità.

Aspetto fiducioso i vostri pareri.

Enrico

IMG_20221126_104123709.jpg

IMG_20221126_104050073.jpg

IMG_20221126_104003982.jpg

Per me la guarnizione  coperchio  punterie..il vento porta l olio nel punto in foto...ps in foto la mia ET4  ...mai fatto lavori del genere. Km 87890 circa

Screenshot_20230127_103726_Gallery.jpg

Inviato

@Muto2 in "Presentazione", Ottobre 2021, scrivevi che Fa solo 80 km/h ma a me va bene così... 

è cambiato qualcosa da allora? 

Inviato
5 ore fa, Edo57 dice:

è cambiato qualcosa da allora? 

Ciao Edo, si è cambiato il fatto che IO sono più slegato ad andarci sopra.

Dopo anni di 50ini, 80 km/h per me erano " da paura ".

Adesso, riesco ad arrivare anche a 95 km/h😱😊

Il Muto volante

Inviato
8 ore fa, walker52 dice:

Per me la guarnizione  coperchio  punterie..il vento porta l olio nel punto in foto...ps in foto la mia ET4  ...mai fatto lavori del genere. Km 87890 circa

Dici davvero Walker ?

Coimunque, meno male che ho fatto fare il lavoro. Il meccanico mi ha detto che la guarnizione della testa era alla frutta.

Inviato
59 minuti fa, Muto2 dice:

Adesso, riesco ad arrivare anche a 95 km/h😱😊

ottimo, queste sono soddisfazioni !!   :ok:

(o almeno, crEdo) 

Inviato
18 ore fa, Muto2 dice:

Dici davvero Walker ?

Coimunque, meno male che ho fatto fare il lavoro. Il meccanico mi ha detto che la guarnizione della testa era alla frutta.

Perfetto...

Inviato

Stamattina ho cambiato e spurgato l'olio del freno a disco.

Mi sono fatto aiutare, anzi, ho aiutato un mio amico che l'aveva gia fatto

un mucchio di volte.

A parte il fatto che non c'era quasi più olio nella vaschetta; esso era della consistenza della melassa

e di questa ne aveva anche il colore.

Da neofita, ho comprato 1 litro di olio dot 4; ne bastava un decimo.

Il resto l'ho dato a questo mio amico perché lui lo usa spesso. Poi ho letto che non dura tanto perché è

idroscopico ed assorbe umidità, vanificando le sue qualità.

Il Muto meccanico

Inviato
Adesso, Muto2 dice:

ed assorbe umidità, vanificando le sue qualità

Ho fatto la rima😁🤪🤩.

Inviato

Piccola precisazione per i posteri, la (brutta) caratteristica  del liquido freni è quella di essere iGroscopico. Idro nei prefissi è acqua, mentre igro è umidità. 

Inviato
Il 28/1/2023 at 18:27, Edicola9 dice:

Piccola precisazione per i posteri, la (brutta) caratteristica  del liquido freni è quella di essere iGroscopico. Idro nei prefissi è acqua, mentre igro è umidità. 

Azz.... ho sbagliato il prefisso.

Ero indeciso tra igro e idro; ma come al solito io sono un genio nello scegliere il 50% sbagliato.

  • Haha 1
  • 2 weeks later...
Inviato

Signori, avrei un piccolo problema.

Mi sa tanto di avere la batteria scarica.

Un mio amico mi presterebbe il tester, ma io di elettricità/elettronica sono

completamente a digiuno.

Mi sapreste dire che cosa deve segnare se collego i puntali del tester?

Ampere, volt ? boh !!

E su che posizione dovrei mettere quella rotella sul davanti del tester? 

Già da queste domande avrete certo capito che per me non è cosa😁.

Vi sono grato.

Il Muto elettrofallito

Inviato

Piazza il cursore su V corrente continua...deve marcare Volt 12,4...da spenta se sotto Volt 11,8 ...è  scarica...puntali rosso sul positivo...nero su negativo. In una foto vedi unapils , che marca Volt 1,56....con puntali  .

Screenshot_20230211_185233_Gallery.jpg

Screenshot_20230211_185205_Gallery.jpg

Screenshot_20230211_185314_Gallery.jpg

Inviato (modificato)

Ti sono grato , Walker. Molto esaudiente e disponibile come al solito.

Appena riesco ad avere il tester vi farò sapere.

Modificato da Muto2
  • Like 1
Inviato
Il 11/2/2023 at 18:58, walker52 dice:

Piazza il cursore su V corrente continua...deve marcare Volt 12,4...da spenta se sotto Volt 11,8 ...è  scarica...puntali rosso sul positivo...nero su negativo. In una foto vedi unapils , che marca Volt 1,56....con puntali  .

Allora Walker, grazie alle tue indicazioni, ho potuto misurare la corrente della batteria.

Essa è: 12,33 V.

Quindi la batteria dovrebbe essere a posto, no ?

Però, ogni tanto, quando faccio per accenderla, il motorino da il colpo e poi gira a vuoto.

Potrebbe, azzardo, essere un relè o non so cosa sul circuito del motorino?

Perché ho anche cambiato il pignone che ingrana sulla semipuleggia, la batteria è carica, ho carteggiato e pulito

i due contatti della massa,,,,,,,,,,,,Boh

La settimana scorsa, per accenderla ho dovuto penare un po', oggi invece, dopo aver misurato con il tester,

è partita subito. MISTERO !

Sarà posseduta ?

Il Muto esoterico

Inviato

Molto probabilmente ha perso la capacità di erogare una buona corrente di spunto. Pertanto riesce a far girare il motorino alla giusta velocità per qualche istante, una volta andato ad innestarsi sforza, assorbe più corrente e non essendocene in misura adeguata dalla batteria si stacca e gira più lentamente (a vuoto). Fai controprova con altra batteria collegata in parallelo. Vedrai che devi mettere mano al portafoglio per una nuova. 

Il muto sottoamperato

  • Haha 1
Inviato

Ciao Edicola. Dici che dovrò cambiarla ?

Anche se il tester dava 12,33 V ?

Inviato
12 ore fa, Muto2 dice:

Allora Walker, grazie alle tue indicazioni, ho potuto misurare la corrente della batteria.

Essa è: 12,33 V.

Quindi la batteria dovrebbe essere a posto, no ?

Però, ogni tanto, quando faccio per accenderla, il motorino da il colpo e poi gira a vuoto.

Potrebbe, azzardo, essere un relè o non so cosa sul circuito del motorino?

Perché ho anche cambiato il pignone che ingrana sulla semipuleggia, la batteria è carica, ho carteggiato e pulito

i due contatti della massa,,,,,,,,,,,,Boh

La settimana scorsa, per accenderla ho dovuto penare un po', oggi invece, dopo aver misurato con il tester,

è partita subito. MISTERO !

Sarà posseduta ?

Il Muto esoterico

 Km ? Anno.

? Tipo? 

Inviato

L' ET4 è del 2001 ed ha 37500 km.

Se invece ti riferisci alla batteria, non saprei.

Quello che me l'ha venduta diceva di averla cambiata da poco. Questo nel 2021 quandola comprai usata.

 

Inviato

L' ET4 è del 2001 ed ha 37500 km.

Se invece ti riferisci alla batteria, non saprei.

Quello che me l'ha venduta diceva di averla cambiata da poco. Questo nel 2021 quandola comprai usata.

Adesso ipotizzo, potrebbe essere che non c'è la faccia come spunto, visto che il meccanico,

smerigliando le valvole ha aumentato la compressione ?

 

Inviato

L'aumento di compressione potrebbe essere una buona chiave di lettura.

Per cautela ti ho suggerito di provare con una batteria esterna in aiuto e vedere come si comporta.

Fosse la mia avrei già cambiato batteria. 

Come avrai modo di leggere nel web i fattori che determinano la vita utile di una batteria sono talemte tanti che rendono plausibili durate da 1 anno a 8 anni... Diciamo quindi che ogni caso fa un po' storia a se...

Inviato

Oggi, se ho tempo, proverò ad attaccarei cavi alla batteria dell'auto. Poi però mi sa che dovrò cambiarla.

 

Inviato
9 ore fa, Muto2 dice:

Oggi, se ho tempo, proverò ad attaccarei cavi alla batteria dell'auto. Poi però mi sa che dovrò cambiarla.

 

Magari fai un video da sentire  che fa. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...