Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Gts 250 - Il led giallo di guasto motore...


Recommended Posts

Inviato

Carissime vespette, un domanda lampo: il led giallo sul quadro strumenti segnala anche una bassa tensione?  Penso di si ma vorrei una vostra opinione.  Di sicuro segnala una tensione alta in quanto l'ho verificato in conseguenza del guasto al regolatore di tensione.  Sapreste anche dirmi a che tensione si accende e segnala il guasto.   Chiedo questo in quanto in fase di avviamento a volte di accende e la batteria fa fatica ad avviare.   Gli indizi mi ficono di si, ma la vostra opinione mi farebbe piacere.  E facciamo due chiacchiere.   Zzzzz buone vespate a tutti. 

Inviato (modificato)

Nel 2019 ho dovuto far sostituire lo statore, perché la diagnosi dava tensione bassa, e non si è mai acceso il led.

Fai magari un salto da una officina Piaggio e fai fare una diagnosi con lo strumento apposito, magari si tratta di qualcosa d'altro.

 

 

Modificato da Tony65
Inviato

Mi pare di aver letto tempo fa sempre sul nostro forum che il led giallo guasto motore segnala anche bassa tensione, ma non lo trovo più e mi vengono i dubbi.  Magari il buon walky lo sa.  Walky......

Inviato

Allora, mi rispondo da me. Collegato tester ai poli batteria e pigiato tasto avviamento la tensione scende anche a 8 volt la moto non parte il led si accende e anche se rilasciando il pulsante risale la tensione il led rimane acceso e per spegnerlo bisogna girare la chiave.  Cosa legge la centralina per segnalare guasto motore?   Verosimilmente la bassa tensione batteria così come l'alta tensione segnalata col guasto regolatore.  Mi pare ragionevole ma è conclusione per via induttiva.  Ciao ciao 

  • 9 months later...
Inviato
Il 6/11/2022 at 05:47, Fadabii dice:

Collegato tester ai poli batteria e pigiato tasto avviamento la tensione scende anche a 8 volt

Per pura curiosità, quanti Volt dovrebbe indicare il multimetro con il motore acceso (senza accelerare)?

Inviato

Rispondo "a memoria" in quanto è passato del tempo e i valori esattamente misurati allora non li ricordo. Direi che a motore acceso al minimo 12.8 13.1 a 2000 giri direi 13.4 13.7 volt sino valori accettabili.  Vediamo se i nostri guru della meccanica ci confortano con i loro pareri.

  • Like 1
Inviato
13 ore fa, Fadabii dice:

Rispondo "a memoria" in quanto è passato del tempo e i valori esattamente misurati allora non li ricordo. Direi che a motore acceso al minimo 12.8 13.1 a 2000 giri direi 13.4 13.7 volt sino valori accettabili.  Vediamo se i nostri guru della meccanica ci confortano con i loro pareri.

Grazie Fadabii, i valori da me rilevati con i puntali del multimetro sui poli della batteria sono 12,9 a motore spento e circa 14 volt con il motore al minimo. Non saprei dire se si tratta di valori nella norma, e proprio per questo motivo chiedevo lumi. Dopo aver risolto il problema dell'avaria al famigerato collettore dello statore/regolatore di tensione (nonostante me ne sia accorto ed abbia rimediato piuttosto celermente), mi è rimasto il dubbio che l'avaria possa aver generato danni a qualche componente elettrica della Vespa, anche se, ad oggi, tutto funziona alla perfezione.

Inviato

14 sei ok. Il problema è più visibile al crescere del numero di giri. Se rimani max a 14,5 ci sta. Se dovesse salire a 16 no

Inviato (modificato)
3 ore fa, Edicola9 dice:

14 sei ok. Il problema è più visibile al crescere del numero di giri. Se rimani max a 14,5 ci sta. Se dovesse salire a 16 no

Grazie per il suggerimento, proverò ad effettuare il test con il motore accelerato (procedendo in progressione), se dovesse superare i 14,5 Volt significa necessariamente un'avaria al regolatore di tensione e/o statore ed una sua sostituzione?

Modificato da Andrea59
Inviato
23 ore fa, Edicola9 dice:

14 sei ok. Il problema è più visibile al crescere del numero di giri. Se rimani max a 14,5 ci sta. Se dovesse salire a 16 no

Bene, stamane ho provato a testare con il multimetro (per la carità, il mio strumento è ben lungi dalla precisione di un multimetro professionale)  la tensione in volt misurata ai poli della batteria nel seguente ordine (fotografico): 

-1 rilevamento con motore spento
-2 rilevamento con motore al minimo 
-3 rilevamento a circa 5.000 giri

Parrebbero quindi valori (+ o -) nella norma, ma non sono totalmente convinto, viste le condizioni in cui versava il connettore, con la cover di plastica fuso ed i faston in contatto tra loro. Quale altro test potrei eseguire per avere maggiori garanzie dell'efficienza dell'impianto elettrico della mia beneamata Gts? Grazie in anticipo!

motore spento.jpg

motore minimo.jpg

motore circa 5000.jpg

Inviato

A parte che la tensione rilevata come hai fatto tu cambia di qualche decimo da moto a moto per la poca esperienza che ho mi permetto di dire che anche 14.62 volt sono ampiamente accettabili. La mia spia avaria motore si è accesa e alla misurazione ero oltre i 17 volt.  Per quel poco che ne so direi che va benissimo cosi e danni non ne hai fatti, se tutto va bene... zzzz buone vespate.  P.s.: sentiamo il buon Edy cosa dice.

  • Like 1
Inviato

I valori sono assolutamente normali. Non so che altro test si possa fare... Unica una nuova misurazione con altro analogo strumento... Ma personalmente mi riterrei già soddisfatto della prima. 

  • Like 1
Inviato (modificato)
10 ore fa, Fadabii dice:

Per quel poco che ne so direi che va benissimo cosi e danni non ne hai fatti,

 

10 ore fa, Edicola9 dice:

I valori sono assolutamente normali.

Grazie ragazzi, mi avete rincuorato, ero in apprensione che l'avaria del connettore potesse aver prodotto danni ad altre componenti elettriche e/o elettroniche della Vespa, anche in ragione del fatto che ho in previsione un tour piuttosto impegnativo, e l'affidabilità del mezzo risulta di fondamentale importanza. Dopo 5.000 Km percorsi senza alcun problema ero ormai convinto della bontà del mio acquisto, e questa recente avaria ha messo in discussione la presunta affidabilità del mezzo. Prima della partenza vorrò passare al setaccio la meccanica del mezzo per verificare (se evidenti) eventuali anomalie: sapete eventualmente suggerirmi altri difetti/avarie notoriamente conosciuti afferenti il modello in mio possesso, anche in considerazione della percorrenza attuale della Vespa (51.000 Km) ? Grazie!

Modificato da Andrea59
Inviato

Dai ci provo io ma vedrai che altri più qualificati si aggiungeranno. Il mezzo di per sé non ha difetti di nascita.  I controlli e le sostituzioni da fare sono i soliti: olio motore e cambio, olio freni.  In caso di dubbio e vista la poca spesa cambia tutto.  Olio freni se lo cambi ti accorgerai dei grandi benefici in frenata.  Acqua, pastiglie freni, candela iridio, filtro aria.  Se non sai come è messa un occhio alla cinghia è da dare. Controllo generale a vista, ovviamente gomme e pressioni.  Direi che c'è tutto. Parte bene , tiene il minimo,  accelera senza singhiozzi ,va a 100 all ora, luci e freni ok allora sei apposto.  Buon viaggio e portati una batteria avviatore al litio nel sottosella si sa mai.  Buon viaggio. 

  • Like 1
Inviato
2 ore fa, Fadabii dice:

Dai ci provo io ma vedrai che altri più qualificati si aggiungeranno. Il mezzo di per sé non ha difetti di nascita.  I controlli e le sostituzioni da fare sono i soliti: olio motore e cambio, olio freni.  In caso di dubbio e vista la poca spesa cambia tutto.  Olio freni se lo cambi ti accorgerai dei grandi benefici in frenata.  Acqua, pastiglie freni, candela iridio, filtro aria.  Se non sai come è messa un occhio alla cinghia è da dare. Controllo generale a vista, ovviamente gomme e pressioni.  Direi che c'è tutto. Parte bene , tiene il minimo,  accelera senza singhiozzi ,va a 100 all ora, luci e freni ok allora sei apposto.  Buon viaggio e portati una batteria avviatore al litio nel sottosella si sa mai.  Buon viaggio. 

Grazie Fadabii, a febbraio, quando ho acquistato la Vespa, avevo provveduto alla manutenzione ordinaria: cambio olio, filtro olio, filtro aria, sostituzione fluido DOT4 dell'impianto frenante, sostituzione liquido refrigerante (rosso), sostituzione candela (non iridio).
La cinghia, come da fattura della concessionaria Piaggio, era stata sostituita 7.000 Km fa dal primo proprietario, così come i rulli, i cursori del variatore e le pastiglie dei freni ant. e post.
Magari, dopo 5.000 Km percorsi, cambierò nuovamente olio e filtro e farò un check minuzioso di tutto il resto, sperando - come sempre - nella buona sorte. 😉

Inviato

Mah, personalmente mi sento di dire che sei in una botte di ferro e che i consigli di buon senso corrispondono a quanto fatto dal concessionario.  Olio con 5000 km... ne fai altri 5000 in assoluta tranquillità.   Vai col vento e divertiti. 

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...