Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Un mondo green, le mie personali idee


Recommended Posts

Inviato

Allora bel video, ma mi chiedo e, vi chiedo di fare una riflessione, perchè in italia si usa più l'auto che altri mezzi? A parte che probabilmente ora ci sarà un ribaltone per via dei costi, preferendo bici, monopattini e scooter, ma tornando alla domanda perchè?
L'ho già scritto, mi pare in italia i mezzi alternativi sono pochi, mal messi e, soprattutto non coprono tutto il territorio, mi spiego meglio:
Parigi ha ben 14 linee metropolitane, 308 stazioni per un totale coperto di ben 226,9 km, coprono tutto il territorio, linee di superficie valide con bus, che manca poco ti portano fin dentro casa.
Francoforte è composta da 9 linee, copre ben 64,9 chilometri, tram di superficie per la precisione, ma insieme alla fitta flotta di bus e taxi, è ben coperta.
Vienna ha 9 linee metropolitane, per un totale di 109 stazioni e 78,5 km coperti.
Amsterdam ha 5 linee, 39 stazioni, 42,7 km coperti.
Shangai ha il primato di copertura più grande con i suoi 588 km, 14 linee e 364 stazioni.
Milano ha 4 linee, una quinta in costruzione dal 2008 e, che dovrebbe essere aperta a novembre di quest'anno, copre 96,8 chilometri e ci sono 136 stazioni, più o meno
Roma 2 linee metropolitane, di cui una terza ancora in completamento iniziata nel 2007 e, purtroppo non si sa la fine del progetto, ci sono in totale 59,4 chilometri di copertura e 73 stazioni.
Napoli 2 stazioni, copre 20.3 chilometri e 23 stazioni
Già con questo elenco si capisce che siamo molto indietro, ci sono poi molte linee ferrovie e autobus di linea che sopperiscono, per esempio Roma ha un trenino e molte linee cotral, che aiutano un po' le persone che non vivono in città.
Ma di certo i mezzi pubblici sono insufficienti, con orari allucinanti, a fine turno il conducente mette il suo bus fuori servizio, non terminando di fatto la corsa, ma ti fa scendere e rientra in deposito, questo almeno a Roma. 
Molte zone non sono proprio coperte, costringendoti a lunghe camminate per poter rientrare, che gli autobus sono stracolmi e puzzolenti, con personaggi non sempre piacevoli, ne alla vista ne dal profumo che emettono, i carri macello forse potrebbero essere migliori.
Io quando lavoravo a largo preneste, ho provato per un mese ad andare a lavoro con i mezzi, visto che quel mese facevo solo i turni fino alle 22, peccato che l'ultima settimana, come ormai prassi negli ultimi 10 anni, la metro chiude alle 21, già questo diventa un problema, dovrebbe essere un servizio attivo 24 ore, ma va bene, prendi il bus, che però impiega quasi due ore per arrivare alla mia fermata, ma per arrivare alla metro, ero costretto a farmi 4 chilometri a piedi, visto che il bus non arrivava mai e, facevo prima a piedi che aspettare, poi altri 2 chilometri per arrivare al lavoro, alla fine ci ho rinunciato e, sono tornato ad usare la macchina. 
Questo discorso è che nessuna città italiana ha mai fatto nulla per invogliare l'uso di mezzi alternativi, forse Bologna, con le sue bici da sempre, oggi cerchiamo di usare il monopattino, ma non per fare l'ultimo miglio ma tutti i chilometri necessari per arrivare al lavoro, creando disaggi e, pericoli vari, visto il comportamenti ben sopra le righe di molti.
Il giorno che ci saranno valide alternative, sarò il primo a non usare più l'auto, già con il car sharing, ne avevo limitato l'uso, arrivando a fare i famosi 4 chilometri in auto e, poi prendendo il bus, ma grazie ai soliti cazzoni, che nel quartiere danneggiano le auto, rubano i pezzi, sono state eliminate.
Quindi non si sono alternative veramente valide oggi all'uso dell'automobile
 

  • Like 1
Inviato
2 ore fa, xericos dice:

.....
Parigi ha ben 14 linee metropolitane, 308 stazioni per un totale coperto di ben 226,9 km, coprono tutto il territorio, linee di superficie valide con bus, che manca poco ti portano fin dentro casa.
Francoforte è composta da 9 linee, copre ben 64,9 chilometri, tram di superficie per la precisione, ma insieme alla fitta flotta di bus e taxi, è ben coperta.
Vienna ha 9 linee metropolitane, per un totale di 109 stazioni e 78,5 km coperti.
Amsterdam ha 5 linee, 39 stazioni, 42,7 km coperti.
Shangai ha il primato di copertura più grande con i suoi 588 km, 14 linee e 364 stazioni.
Milano ha 4 linee, una quinta in costruzione dal 2008 e, che dovrebbe essere aperta a novembre di quest'anno, copre 96,8 chilometri e ci sono 136 stazioni, più o meno
Roma 2 linee metropolitane, di cui una terza ancora in completamento iniziata nel 2007 e, purtroppo non si sa la fine del progetto, ci sono in totale 59,4 chilometri di copertura e 73 stazioni.
Napoli 2 stazioni, copre 20.3 chilometri e 23 stazioni
  

..... dove tra le altre cose  ci sono più borseggiatori e animali a vario titolo, che passeggeri. ....

....Ed è altresì vero che su molti dei mezzi pubblici ,una volta che entri e ti siedi, appena scendi ci vuole come minimo l'antitetanica! ....

Al prezzo (spesso anche caro) della corsa ci sono spese di lavanderia  (e se vogliamo parlare seriamente non è una battuta)   ne  ma quanto mi costa prendere il mezzo pubblico? Fermo restando che il motivo principale per cui li uso poco è proprio per non avere a che fare in alcun modo con certi elementi.    

In una società normale non avrei nessuna remora ,ma guardiamo bene cosa hanno messo in piedi o comunque   han permesso  in questa bella nazione: una volta che obiettivamente la abbiamo analizzata o forse meglio realizzata,converrete con me che almeno nelle grandi metropoli prendere il mezzo pubblico è addirittura rischioso. Ci credo che  alcuni vogliono prendere la propria auto. E si che ci credo,io tra questi.

  • 1 month later...
Inviato

Che l'allevamento intensivo crei inquinamento è risaputo.
Per poter ottenere un impatto ridotto, penso che si debba tornare indietro almeno di un secolo, quando le auto erano poche, non c'era possibilità di comprare merce al di fuori della propria regione, se non con viaggi che ti permettevano di portarti a casa il liquore o il prodotto alternativo, niente più camion con prodotti della grande distribuzione come amazon e supermercati, ma comprando al negozietto in fondo alla via, forse in questa maniera potremmo realmente abbattere l'inquinamento e, riottenere prodotti di qualità

  • Thanks 1
Inviato
Il 23/11/2022 at 14:20, xericos dice:

Per poter ottenere un impatto ridotto, penso che si debba tornare indietro almeno di un secolo

indubbiamente, una aspettativa media di vita più che raddoppiata in cent'anni impatta drammaticamente sul Pianeta Azzurro 

https://www.geopop.it/in-quali-stati-si-vive-piu-a-lungo-dove-si-muore-prima-ecco-la-speranza-di-vita-nel-mondo/#:~:text=Partiamo subito da un dato,passati a 72%2C6 anni.  

dall'altro ieri siamo 8 miliardi, fatti più in là please    :Lol_5::banana:

Inviato

Mah, io non uso i mezzi pubblici se non sono per me convenienti in termini di servizio (da intendere capillarità, qualità, orari, etc...) Non ho davvero restrizioni in merito.

Ho usato treni, metropolitane, bus in diverse città europee, americane, medio orientali, asiatiche, etc... senza problemi in quanto mezzi più veloci e sicuri dei taxi; in Italia ho usato solo i trasporti di Milano, Genova, Roma, Napoli e Palermo; e mi sono sembrati nella norma; anzi in qualche caso con piacevoli sorprese. In diverse realtà, se riesci ad essere informato, e il servizio proposto va bene, per me è ok. Io preferisco Milano-Roma via treno e non via aereo...per intenterci.

Non siamo messi male in generale, ma...purtroppo vicino a casa mia lo siamo. :( 

Linea Tirano-Milano Centrale; linea che potrei, se volessi, utilizzare spesso.

UN INCUBO

Treni fatiscenti, sovraffollati, sporchi, in cronico ritardo, senza informazioni, brutti, tariffe complicatissime, biglietti non compatibili con Trenitalia... con totem-biglietterie diverse. Una volta non era così, il tutto era gestito da FS-trenitalia e potevi comprarti un biglietto Monza Firenze senza diventare matto!

Mio figlio se dovesse andare a scuola con i mezzi dovrebbe avere 2 abbonamenti diversi per gli autobus xche sono di due società diverse pur coprendo lo stesso territorio: costa meno fare diversamente. 

Amministratori fate qualcosa...comprare nuovi treni e fare infrastrutture migliori sarebbe fantastico, ma anche solo lavorare sull'uniformare le tariffe e rendere più semplice la fruizione dei mezzi sarebbe, con poca spesa, un grande passo in avanti.

 

 

  • 3 months later...
Inviato

Le auto in italia ci sono fino a quando non creeranno una mobilità di superficie veramente valida, non si possono prendere i mezzi pubblici, spesso fatiscenti, che partono ma non si sa mai se arrivano, sono pochi, mal distribuiti. Ora iniziano i lavori della c a P.zza Venezia, mi faccio due risate, nel cuore di Roma, che è piena di storia, se già si fermano per un vasetto, li che ci sta il mondo voglio proprio vedere come fanno

Inviato

Ciao carissimi, a Milano quando andavo a lavorare ci andavo coi mezzi pubblici. Nonostante avessi un parcheggio personale in piazza Diaz preferivo la metro. Con la moto arrivavo che per calmare l'agitazione mi ci volevano due ore, e parlo di Milano.  Milano è ben servita per gli standard italiani ma nelle ore di punta calca disumana su ogni mezzo.  Penso che spazi di miglioramento ce ne siano ancora e magari ridurre costo biglietto che non è economico per le masse. Farò in tempo a trapassare, chi vivrà vedrà.   Per ora mi godo la vespa euro 3 e la bmw euro 2 (che bel profumo di benza!).  Anzi ora vado a fare un giro verso l Adda a farmi un prosecchino.   Zzzz buone vespate a tutti. 

  • 5 months later...
Inviato
  Buonasera a tutti, scrivo da telefono e da un mesetto sono a fare l’eremita (qualche plebeo così mi ha definito ) in mezzo alla natura. 
Va beh ..

Veniamo al contenuto : mentre noi altri dobbiamo buttare la cicca di sigaretta nel posto appropriato, la bottiglia di plastica qua, lo stuzzicadenti di la, pare che alla Cina e India , quelli che inquinano di più , il fatto non gli interessa….

Poi ci sono questi che pure mica scherzano?
Però io dovrei buttare l’umido da una parte e lo stra**** umido da un altra. (!)

https://news.google.com/articles/CBMinwFodHRwczovL3d3dy5hbnNhLml0L3NpdG8vbm90aXppZS9tb25kby9hc2lhLzIwMjMvMDgvMjIvZnVrdXNoaW1hLWdpb3ZlZGktdmlhLWEtcml2ZXJzYW1lbnRvLWFjcXVhLWNvbnRhbWluYXRhLWluLW1hcmVfMzZiMDEwYWItYzM0YS00NjZjLTgyOGUtNjJmNDUzMzU3ZmVhLmh0bWzSAQA?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ai
Inviato

la radioattività dell'acqua di scarto ultra-trattata della famosa centrale, pare sia addirittura inferiore a quella dell'Oceano che la accoglie... 

 

 

Inviato
10 minuti fa, Edo57 dice:

la radioattività dell'acqua di scarto ultra-trattata della famosa centrale, pare sia addirittura inferiore a quella dell'Oceano che la accoglie... 

 

 

Pare... A chi gli fa comodo... Se fosse così innocua, perché non riversarla sul proprio terreno, invece di spammare?

 

  • Like 1
Inviato
47 minuti fa, Edicola9 dice:

perché non riversarla sul proprio terreno

credo perchè sono in totale 1,3 milioni di tonnellate d'acqua, un lago idroelettrico artificiale di dimensioni medio-piccole; 

chiaramente le nazioni vicine al Giappone ne approfittano per mettere paletti, svalutare i prodotti ittici, creare falsi precedenti, etc..   tanto, prima o poi,  toccherà a loro volta, Cina in testa, far fronte a incidenti simili dato che per ora non esiste il nucleare sicuro.. 

 

Inviato

Toccherà con le centrali Francesi, visto che sono ormai in fase critica, nessuno ne parla, ma noi dipendiamo in maniera massiccia dalla corrente che compriamo proprio dalla Francia, questa però con le sue vetuste centrali elettriche, le prime risalgono agli anni '50, devono fare i conti con una riduzione della produzione, che intacca sia tutta la Francia che l'italia in estate si sa, si usa tanto la corrente, condizionatori e, oggi poi con l'arrivo delle vetture elettriche, siamo messi maluccio, ricordiamoci che il nucleare non è poi così green visto che ci sono le scorie e, che si potranno anche versare in mare, ma non sono poi così convinto che non facciano male, in Giappone hanno iniziato con la centrale di Fukushima, questo però non è inquinare, va be! Quindi tornando al discorso Francia, prima o poi dovranno pensare a rifare nuovi centrali, se non vogliono rischiare di rimanere a secco, il problema che si pone è che ci vogliono circa 10 anni per farne una, e loro hanno tutte le centrali in collasso, dove voglio arrivare? Prima o poi avremo un'altra notte bianca, niente più energia, per tutti, visto che la Francia dovrà smettere di venderci la sua corrente, quindi? Intanto però andiamo avanti con un elettrico che è caricato quasi tutto da energia sporca, non rinnovabile, abbiamo riattivato centrali a carbone, centrali a petrolio, per far fronte al problema del gas. Onestamente mi pare sano caricare un qualsiasi prodotto elettrico, che dovrebbe ridurre gli inquinanti con un qualche cosa che inquina il doppio... 
Per chi vuole approfondire il problema centrali vi lascio un bel link https://www.qualenergia.it/articoli/problemi-strutturali-nucleare-francese-inguaiano-mercato-elettrico-europeo/ 

Inviato

Non seguo quasi nessuno su YouTube ma questo tipo è interessante (anche Matteo Demicheli,l'ho scoperto da poco quando vedevo le TV del Lazio,anzi MOLTO interessante) 

 

 

  • 6 months later...
Inviato
Il 31/7/2022 at 16:27, xericos dice:

Ma una cosa certa, è che per costruire una batteria elettrica si sfruttano bambini in africa

Hai chiuso bene l'articolo. Per il nostro "benessere" sfruttiamo i più poveri. Soprattutto i bambini.

Ho faticato assai a leggere il malloppo che avevi pubblicato😊. Bell'argomento, bravo.

Non penso che l'auto elettrica come è concepita adesso sia la soluzione.

Hai perfettamente ragione quando dici che il problema del riscaldamento globale non sia solo da ascrivere all'autotrazione.

Un mio amico che è sul pezzo ( impiegato ENEL ), mi ha detto che quando saremo passati tutti all'elettrico

salterà in aria la rete italiana. Già adesso in estate con i condizionatori siamo in sofferenza.

Una soluzione a mio parere sarebbe l'ibrido.

Un mio amico ( un altro😊) ha una Suzuki  con una piccola batteria sotto al sedile di guida e serve

per aiutare il motore tradizionale nello spunto; così riduce i consumi e le emissioni.

Un altro problema è quello del riscaldamento a legna. Anch'esso responsabile di emissioni di PM 10.

Quindi, oltre ad inquinare con la combustione, si devono abbattere gli alberi.

Qualsiasi attività umana inquina !

Si può, allo stato attuale, solo ridurne l'impatto.

Forse la natura si risolleverà quando ci avrà sterminati tutti. Però non è una bella prospettiva.

Il Muto fatalista, eco-insostenibile e via dicendo

 

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...