Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Carissime vespette dell'alveare: Xery, Penguy, Edy, Tappy e tutti gli amici sono a sottoporvi un quesito.     Il motobrillo ha 9000 km e le gomme sono city grip 2 con 6000 km.  La ruota posteriore presenta un consumo strano nel senso che la fascia centrale é in buono stato i bordi destro e sinistro son in buono stato ma presenta un consumo accentuato nelle due fasce destra e sinistra fra il centro e i fianchi estremi.   Mi auguro di essermi espresso chiaramente metto alcune foto dove forse si può vedere di cosa parlo.  La moto è usata sempre in due di più che discreto tonnellaggio 100 + 70 kg e la pressione è come da libretto 2, 2 bar.   Mia opinione: visto il carico sulla ruota posteriore la pressione é comunque bassa e determina lo schiac iamento della parte centrale con variazione della geometria di Contatto che fa esporre di più le due fas e intermedie.   Cosa ne dite? 

IMG_20220703_130412.jpg

IMG_20220703_130408.jpg

IMG_20220703_130345.jpg

  • Like 1
Inviato

Non vedo niente di anomalo...vedo solo gomme che fanno paura, le city cambiale...da paura soprattutto  sul bagnato,  diventano  di marmo e non tengono la strada.

Inviato

Ciao mitico! Vedo il consumo anomalo e in 6000 km mi sembra esagerato. Mi verrebbe da consigliarti di aumentare la pressione o di diminuire il tonnellaggio.  Si scherza...

Inviato

Grazie per gli interventi e le opinioni.   Le fotografie non rendono chiaramente ciò  che intendo ma vederle dal vivo vi garantisco che sono veramente consumate in modo anomalo che è la prima volta che vedo. Cercherò di darvi migliori info.  Faccio un disegno per chiarezza.  

Inviato

Per rispondere all'amico Tappy dico che secondo me il problema è proprio il peso dei due passeggeri che deformano lo pneumatico schiacciando al centro e facendo "emergere" i fianchi che a quel punto sono più caricati.    Insomma, varia la geometria dello pneumatico. Provo ad aumentare la pressione a 2,4 bar in modo da compensare lo schiacciamento cosa dite?    Per il buon Xery, le gomme hanno 3 anni ma tieni conto che per 10 mesi all'anno sono chiuse in luogo fresco e buoio e secondo me conservate giocoforza in quelle condizioni direi che come mescola sono come nuove. 

Inviato

Scusate la banalità del disegno ma è solo per indirizzare lo sguardo e vedrete che in quella fascia sono consumate e scalettate in modo strano.    Xery che pneumatici consigli che siano buoni e che sorreggano bene la nostra stazza?   Posso cambiare solo quella dietro visto che davanti è ancora buona o cambio entrambi?   Grazie per l'aiuto. 

IMG_20220703_170843.jpg

Inviato

Direi che sono nella norma. Nel senso che per quanto hai detto in passato e pneumatico non mente, nei due cm più esterni del battistrada non ci vai e quindi non si possono consumare. Nella fascia centrale c'è un rapporto pieno/vuoto di gomma maggiore che nelle due fasce intermedie e pertanto tende a consumarsi di meno, soprattutto se non fai superstrae e autostrade. La fascia intermedia inoltre è fatta in modo da deformarsi per copiare meglio la strada e dare quindi maggior aderenza. Se si va più veloci è imprecisa ma non è il vostro caso. Indubbiamente le tue sono un po' scalinate. In futuro puoi metterle anche a 2.5/2.6 

Inviato (modificato)

Grazie a tutti e grazie al sempre preciso Edy, ho già provveduto a salire da 2,2 a 2,5 bar.   Per la strada che faccio (meno di 1000 km anno) provo così e vedo un po' come vanno i consumi della gomma e se caso cambio prossimo anno.  Io non ne avevo mai viste di consumate sulle fasce intermedie e scalinate in questo modo, per voi è una novità o ne avevate già viste in queste condizioni?  Non ho certamente molta voce in capitolo se in 15 anni ho fatto 9000 km ed è il primo cambio gomme dopo gli originali.   Grazie a tutti e.... Zzzzzzzz buone vespate a tutti.

Modificato da Fadabii
Inviato

Direi che il consumo è nella norma, non sei uno che piega in curva, quindi consumi più la parte centrale che la parte laterale, il peso magari influisce, ma non è lui il problema, le gomme comunque si vede che sono secche, le cambierei come dice Walker. Onestamente io con le city grip 2 mi ci sono trovato molto bene, però diventano dure in fretta e, dopo 10.000 chilometri sono da cambiare, molto parlano bene delle metzler, mai provate e non saprei indicarti altro di diverso dalle city grip 2, che monto attualmente sul mio triciclo.

Inviato

Potresti cortesemente dirci che moto hai e che gomme monta e altre informazioni che ci permettano di fare un ragionamento anche sul tuo caso, grazie. 

Inviato

Il fatto che il consumo sia su entrambe le parti laterali mostra abbastanza chiaramente che hai marciato per troppo tempo con pressioni troppo basse.

Sarebbe stato diverso se il consumo si fosse manifestato solo da un lato, sulla mia Vespa è successo ed era dovuto alla rottura del supporto motore in gomma che faceva lavorare la ruota obliqua.

Non mi sembra però il tuo caso, a te basta una gonfiata.

P.S.: molti ne parlano male ma io con le Michelin City Grip 2 non mi sono trovato male (le 1 invece erano effettivamente troppo dure). Adesso monto Pirelli perchè il gommista aveva solo quelle quando ho fatto il cambio gomme e tutta questa differenza dalle City Grip io proprio non ce la trovo.

Inviato
10 ore fa, Fadabii dice:

Potresti cortesemente dirci che moto hai e che gomme monta e altre informazioni che ci permettano di fare un ragionamento anche sul tuo caso, grazie. 

Gts300 hpe stesse gomme, Michelin

Inviato

Ma di fatti è il tipico caso di conseguenza di gonna con pressione troppo bassa (o carico troppo alto? )   ma la pressione è sempre stata a 2,2 il manometro è attendibile. Ora sono salito a 2,5 e ricontrollo il manometro con uno campione. Seguiranno aggiornamenti. Zzzzzz buone vespate a tutti. 

Inviato
3 ore fa, Tristano dice:

P.S.: molti ne parlano male ma io con le Michelin City Grip 2 non mi sono trovato male (le 1 invece erano effettivamente troppo dure). Adesso monto Pirelli perchè il gommista aveva solo quelle quando ho fatto il cambio gomme e tutta questa differenza dalle City Grip io proprio non ce la trovo.

Infatti al prossimo cambio sono tentato dalle City Grip 2: con le 1 non mi sono trovato benissimo, però ho sempre ritenuto che Michelin sia la marca "premium" per eccellenza (sulle mie auto infatti ho sempre montato Michelin).

Inviato
8 ore fa, Fadabii dice:

Ma di fatti è il tipico caso di conseguenza di gonna con pressione troppo bassa (o carico troppo alto? )   ma la pressione è sempre stata a 2,2 il manometro è attendibile. Ora sono salito a 2,5 e ricontrollo il manometro con uno campione. Seguiranno aggiornamenti. Zzzzzz buone vespate a tutti. 

Non saprei, so solo che 2 sono le cose, o la pressione consigliata è troppo bassa o le gomme sono scarse o mal progettate. Perché non sono mai andato avanti in giro con gomme sgonfie 

Inviato

Poveri questi ingegneri...

Una gomma, al pari delle suole delle scarpe sempre più colorate, non andrebbe giudicata per l'estetica del battistrada. Se la gomma si comporta bene e da quell'aderenza parametrata al mezzo sul quale è montata, con una resa chilometrica degna (8/9000km su uno scooter lo sono) perché giudicarla male dall'aspetto? In fin dei conti noi possiamo valutare visivamente un battistrada a riposo, senza le deformazioni causate dal rotolamento, dai carichi radiali e da quelli tangenziali. Per le gomme da auto probabilmente è più facile ottenere un usura più uniforme e "tranquillizzante". 

In pista capita anche dopo 3/4 turni da 25min di vedere gomme che, causa mono post. troppo morbido o pressione troppo bassa o asfalto freddo, sembrino scavate da degli artigli di una belva. Eppure tengono ancora perfettamente (per un amatore) 

Inviato
7 minuti fa, Edicola9 dice:

Poveri questi ingegneri...

Una gomma, al pari delle suole delle scarpe sempre più colorate, non andrebbe giudicata per l'estetica del battistrada. Se la gomma si comporta bene e da quell'aderenza parametrata al mezzo sul quale è montata, con una resa chilometrica degna (8/9000km su uno scooter lo sono) perché giudicarla male dall'aspetto? In fin dei conti noi possiamo valutare visivamente un battistrada a riposo, senza le deformazioni causate dal rotolamento, dai carichi radiali e da quelli tangenziali. Per le gomme da auto probabilmente è più facile ottenere un usura più uniforme e "tranquillizzante". 

In pista capita anche dopo 3/4 turni da 25min di vedere gomme che, causa mono post. troppo morbido o pressione troppo bassa o asfalto freddo, sembrino scavate da degli artigli di una belva. Eppure tengono ancora perfettamente (per un amatore) 

Si tutto giusto se non facesse un casino come un defender con le gomme da fango🤣 comunque le gomme tengono bene e durano il giusto, la mia posteriore è quasi da cambiare ma ha 6500km. 

Inviato

La mia a 7000 km non era così male, probabilmente dovuto anche al fatto che sono relativamente leggero e buona parte dei km li ho fatti da solo... Un po' di scalinatura ma non così tanta da determinare rumorosità e rotolamento irregolare. 

  • 1 month later...
Inviato

Rieccomi, sono salito a 2,5 bar gomma dietro e con le sospensioni al terzo scatto (più dure) saltello come un canguro ad ogni minimo difetto stradale quando sono solo ma in due (totale più 170 kg)  mi pare di andar bene.   Vedremo come andrà.   Per quest'anno lascio così anche perché se tutto va bene farò forse 1000km. Zzzzzzzz buone vespate a tutti. 

Inviato
58 minuti fa, Fadabii dice:

Rieccomi, sono salito a 2,5 bar gomma dietro e con le sospensioni al terzo scatto (più dure) 

Non è un po' troppo rigida? Se non erro hai gli ammortizzatori Carbone:, già rigidi di loro.

Forse lascerei 2,5 ma toglierei una tacca dal registro ammortizzatori...

Inviato

Mah,  non saprei.    Quando sono solo sento che è rigida dietro e saltellante ma quando siamo in due (quasi sempre) con anche la spesa o altro nel bauletto e non solo direi che va bene,  quindi la lascio così e se son solo ci giro con attenzione.    Carbone ottimi dietro ma per i miei gusti è necessità ancora troppo morbidi davanti.    Appena tocchi il freno davanti sono subito a a fine corsa. 

Inviato

 "Mode playful" > Certo che vi lamentate del soverchio 😄 

Se vedete le gomme con cui circola il grosso qui da me ,le vostre sono   appena uscite dalla scatola,nuova!!!

Alcuni hanno ancora le gomme originali e parlo di scooter immatricolati nel 2000 o poco dopo.

 

  • Haha 1
Inviato

Quindi, caro Penguy,  con il tuo cortese assenso posso circolare ancora con le mie gomme.    Le cambierò prossimo anno.    Ma anche quest'anno il motobrillo non farà più  di 1000 km. 

Inviato

Con le gomme però non si scherza, sono quelle che ci tengono per strada, ed oggi lo posso confermare, visto che una ha deciso di  non rimanere attaccata alla vespa e, ovviamente son volato, senza arrivare a questi livelli, direi di non prendere mai sotto gamba la situazione, poi è estate, non penso prenderai pioggia, grip ci dovrebbe essere ancora, ma perdere il controllo è un nulla.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...