Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Vespa LX125 con motore rotto


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti, 

dal 2008 ho una vespa lx 125 con cui ho fatto circa 30k chilometri a cui sono abbastanza affezionato e che tutto sommato funziona bene. 

Purtroppo qualche giorno fa si è rotta la catena di trasmissione e di conseguenza si è rotto il motore (ora proprio non parte più). L'ho portata dal meccanico e lui mi ha sconsigliato di rimetterla a posto perchè i lavori sarebbero costosi e si tratta comunque di un mezzo che ormai vale abbastanza poco. 

Avrei trovato un motore compatible (sigla m444m) da un conoscente che me lo venderebbe per un prezzo abbastanza buono (80/100 euro) a cui dovrei poi aggiungere il costo di manodopera del meccanico (vivo a Milano). 

Secondo voi potrebbe aver senso cambiare il motore e continuare ad usarla o rischio solo di perdere dei soldi? 

Grazie mille

(non ho mai postato su un forum, se ho fatto errori siate clementi) 

 

Inviato

La sostituzione del motore è un’operazione che si dovrebbe riuscire a fare in un’oretta o poco più, per cui il costo della manodopera non dovrebbe essere eccessivo. 
Da capire le condizioni in cui si trova il motore sostitutivo. 
 

Secondo me vale la pena sistemarla, considerando anche i prezzi dell’usato al momento 

Inviato (modificato)

Il mio meccanico di Milano solo di mandopera per cambiare il motore mi chiederebbe 250€, a cui poi bisognerebbe aggiungere eventuali pezzi di ricambio da sostituire. 

Secondo voi è un prezzo fuori mercato o ha senso. 

Qualcuno conosce meccanici a Milano che potrebbero offrire questo servizio? 

 

Modificato da mvespa
Inviato

Secondo me un po’ troppo alto, però senza considerare gli aumenti di questo periodo. 
 

sulla stessa vespa l’anno scorso ho speso 300€ per 

- sostituzione gruppo termico (con conseguente smontaggio blocco motore

- sostituzione rapporti 

- sostituzione rulli variatore

- sostituzione supporti motore. 
 

250€ per il solo cambio motore, mi pare tanto. 
 

Anche lavorando a 60€ l’ora, 4 ore per un cambio blocco sono eccessive. 
A voler lavorare con calma, 2 ore sono più che sufficienti. 

  • 2 weeks later...
Inviato

Ciao, grazie per le risposte. 

Avrei ancora una domanda su eventuali implicazioni legali. 

 

Secondo voi possono esserci dei rischi dal momento che il codice del motore che andrò ad usare sarà diverso rispetto a quello indicato nel libretto? 

(un meccanico a cui mi sono rivolto mi ha detto che lui non fa questi lavori perchè è illegale e potrei avere con l'assicurazione in futuro)

 

Grazie 

 

Inviato

Da verificare a livello normativo come comportarsi. 

Intanto verifica sul libretto se è presente il codice motore, e nel caso penso si debba contattare 

la motorizzazione. 

Inviato

Be è un bel lavoro il cambio motore, onestamente vedendo che Milano sta restringendo sempre di più la circolazione ai veicoli euro 0 - 1 - 2 - 3, è da valutare la possibilità, dopo la spesa, di poter circolare, altrimenti sono veramente soldi buttati, ora non so a cosa risponda la tua vespa in fatto di euro, per le normative basta andare sul sito del comune. Per il cambio motore, intanto dovresti avere un foglio che ne dichiari la lecita provenienza, inoltre dovresti vedere sul libretto se il tuo codice è simile, nel caso basta fare un aggiornamento della carta, visto che stai operando una modifica, ma solo di motore compatibile e con le stesse caratteristiche. 
Ho trovato questo su un altro forum, credo che possa rispondere al tuo caso:

MINISTERO DEI TRASPORTI

DIREZIONE GENERALE M.C.T.C.

IV Direzione Centrale - Div. 43

CIRCOLARE N. 74/81

Prot. n. 1018/4325 - A051

Roma, 2 giugno 1981

OGGETTO: Sostituzione del motore con altro di tipo diverso.

1 - DECISIONE DEL CONSIGLIO DI STATO

Con circolare n. 57/79 prot. n. 1169/4310/4325 - A048 del 20 luglio 1979, questa Amministrazione ha dato notizia della decisione n. 510/79 con la quale il Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) per il Lazio ha riconosciuto la legittimità delle disposizioni emanate da questo Ministero che escludono la possibilità di sostituire il motore con altro di tipo diverso su veicoli aventi anzianità superiore a sette anni.

Il Consiglio di Stato, cui era stato proposto appello per l'annullamento della sentenza del T.A.R., si è ora anch'esso pronunciato favorevolmente all'operato di questa Amministrazione respingendo - con decisione n. 148/81 della sua Sezione VI, qui notificata ufficialmente - l'appello, considerato che il Ministero dei trasporti, con le sue disposizioni, ha operato un apprezzamento tecnico non soggetto al sindacato giurisdizionale di legittimità.

Nel confermare, pertanto, la piena validità delle disposizioni emanate al riguardo ed in particolare delle circolari n. 68/77 (1) e n. 57/79, si forniscono delucidazioni di dettaglio in merito a circostanze specifiche manifestatesi successivamente all'emanazione delle circolari stesse.

2 - SOSTITUZIONE MOTORI SIMILARI

Si verifica con una certa frequenza - ed il fenomeno è stato particolarmente riscontrato in sede di revisione dei veicoli - che il motore, o quanto meno il suo monoblocco, venga sostituito con altro similare, per lo più di uguale cilindrata, prodotto dalla stessa fabbrica per un diverso modello del medesimo tipo di veicolo (ad esempio: per la Fiat 500 il motore 110 D 000 anziché 110 F 000 o viceversa, per l'Alfa Romeo Giulia 1300 il motore AR 00539 in luogo di quello AR 00530 o viceversa).

Nell'ipotesi di cui sopra, rilevato che, per i veicoli di anzianità superiore a sette anni, sussistono spesso obiettive difficoltà di reperimento di motori o monoblocchi di tipo identico a quello installato all'origine, si consente che in questi casi, in deroga a quanto prescritto al punto 9) della circolare n. 68/77 (1), possa essere ammessa la sostituzione ed aggiornata la carta di circolazione prescindendo dall'anzianità del veicolo, sempre che:

- rimanga invariato il tipo (scoppio o diesel) di alimentazione del motore,

- non si verifichi aumento di cilindrata e/o di potenza superiore al 10%,

- siano rispettate le prescrizioni della circolare n. 68/77 dell'8 novembre 1977 (1).

3 - AUTOVEICOLI DI PROVENIENZA MILITARE

Si è avuta occasione di riscontrare che talvolta autoveicoli ceduti dal Ministero della difesa (particolarmente del tipo Fiat Campagnola o Alfa Romeo Matta) o da altri Enti assimilabili vengono presentati per l'immatricolazione con targa civile dopo che su di essi è stato sostituito il motore originario a scoppio (di cui di norma sono dotati gli automezzi militari) con altro a ciclo diesel.

Il Ministero della difesa è pertanto invitato con lettera in pari data ad indicare, nei dispacci di cessione dei propri veicoli (come fanno i Comandi militari U.S.A. in Italia) la data di fabbricazione e le caratteristiche tecniche (o, quanto meno il tipo del motore) dei veicoli ceduti.

Qualora vengano ancora esibiti dispacci non contenenti i necessari elementi ed il modello di veicolo che è stato ceduto risulti prodotto sia nella versione con motore a scoppio che in quella con motore a ciclo diesel, l'ammissione a visita e prova del veicolo provvisto di motore diesel dovrà essere subordinata alla presentazione, a cura del richiedente, di una documentazione integrativa da cui risultino i necessari elementi per individuare il tipo del motore, rilasciata dall'Ente cedente od eventualmente dalla Fabbrica costruttrice.

In mancanza della documentazione relativa al tipo di motore ovvero laddove il motore risulti sostituito con altro di diverso tipo, la richiesta di ammissione a visita e prova con sostituzione del tipo di motore potrà essere vagliata, con le consuete modalità (ammissibilità tecnica, documentazione di provenienza del nuovo motore), soltanto qualora risulti inconfutabilmente che il veicolo non abbia comunque circolato da più di sette anni.

IL DIRETTORE GENERALE

dott. ing. Gaetano Danese

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...