Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti. Una curiosità: a cosa serve l’anello sul sottoscocca indicato con la freccia gialla?

Grazie

CD233414-5889-4DA4-8482-316188C7E6FC.jpeg

Inviato

che poi non ho mai visto nessssssuuuunoooo usarlo, infatti le vespe anche quelle più demolite hanno l'anello immacolato.

Inviato

Il legare moto e scooter (o con la variante di quel sistema bloccasterzo fatto con anello all'estremità della manopola e catena) utilizzando anello saldato al telaio, l'ho visto fare molto negli anni 80/90 in Francia

Inviato

Comunque non vi preoccupate , la Piaggio ha pensato bene di toglierlo (sulla gts 300 hpe sicuro , altre non so) come ha tolto e spogliato di tante altre cose la GTS 300 rispetto alla 250 .

  • Like 1
Inviato
7 ore fa, UGO dice:

Comunque non vi preoccupate , la Piaggio ha pensato bene di toglierlo   come ha tolto e spogliato di tante altre cose la GTS 300 rispetto alla 250 .

Ma si .... piano piano un po' per volta ,magari ci sarà anche un aumentino e presto o tardi et voilà   😂

Inviato
8 ore fa, UGO dice:

Comunque non vi preoccupate , la Piaggio ha pensato bene di toglierlo (sulla gts 300 hpe sicuro , altre non so) come ha tolto e spogliato di tante altre cose la GTS 300 rispetto alla 250 .

Ci fosse stato, probabilmente lo avrei tagliato via io... Peso inutile e anti estetico. Inutile perché con la ruota posteriore coperta da staffa marmitta, basta legare la catena li e ci vuole più tempo a liberare la ruota che a tagliare l'anello di acciaio. 

Inviato

Il problema non è la mancanza dell'anello ma il fatto che la Piaggio continua a togliere anzichè arricchire. Se la soluzione dell'anello pensata da Piaggio per offrire una tutela dai furti risulta inutile va migliorata con qualcosa di funzionale non tolta punto (a fronte di prezzi sempre in aumento).

  • Like 1
Inviato

Il discorso che avete fatto riguardo il presunto impoverimento del mezzo è chiaro anche se non tiene conto dei vari step evolutivi, abs, asr, display tft, estetica... Io cercavo di darne una spiegazione logica a qualche taglio... Cerco per quanto riesco di non farmi tentare dai luoghi comuni, era meglio quando si stava peggio, possibile che gli ingegneri non lo capiscono, ecc, ecc... Tolta la nostalgia di una giovinezza che non ritorna certo valorizzando gli oggetti che la caratterizzavano, piaggio faceva un mezzo che costava tanto, instabile, scomodo e poco sicuro e soprattutto lo faceva per soldi come oggi. Non certo per un fine superiore. Anzi probabilmente visto il contesto di scarsa concorrenza, la marginalità era molto superiore ad oggi. Come piaggio tutti. Oggi ci troviamo con un mezzo affidabile, sicuro (o perlomeno più di prima), migliorato in tutto. Il prezzo lo decidiamo noi. Non ci andasse più bene, l'avrebbero già tolta dal mercato come la Cosa o la T5. Non credo che un qualsiasi altro produttore di qualsiasi altro oggetto rinunci a parte dei guadagni per mettere delle cose superflue che forse utilizzerebbe l'1% degli acquirenti. Piccoli esempi banalissimi che mi vengono in mente ora i caricabatterie dei cellulari, le maniglie a soffitto delle auto o le luci vano bagagli. Sicuramente ognuno di noi, esperto nel suo settore, potrebbe elencare questa politica del meno in ogni campo. 

  • Like 2
Inviato (modificato)

Buongiorno. Discorso intelligente Edicola9 ,giusto (io intanto ogni tanto scherzo, credo si è capito) 

Una sola cosa forse non abbiamo messo a fuoco bene: la Vespa potrebbe aumentare di prezzi, togliere questo o aggiungere quello, ma io credo che (per rispondere "alla nota" l'avrebbero già tolta di mezzo come la cosa o la T5)  in tanti comprano la vespa perchè benestanti e il grosso di loro ha sicuramente   già un altro mezzo.

Riformulo: la vespa è troppo bella, pecche, aumenti  o meno la devo tenere...(e per questo motivo vengono attenuati tutti i 'difetti')

Modificato da penguin-gts711
Inviato

Per far "sopravvivere" la vespa hanno sfruttato e alimentato il mito, tenuta alta la qualità percepita e quella promessa, il prodotto è rimasto ed è cambiato in parte sia l'acquirente che l'utilizzo. Da sostituire l'automobile ora, come dici tu, è il 2° o 3° mezzo in un garage. 

Inviato

Io lo utilizzo sempre, passo la catena sulla pedana e nella ruota anteriore, poi passo il lucchetto tra la maglia e l'anello della pedana; questo quando non ho modo di ancorarla ad un palo, lo trovo molto utile.

  • Thanks 1
Inviato
Il 5/6/2022 at 08:48, Edicola9 dice:

Per far "sopravvivere" la vespa hanno sfruttato e alimentato il mito, tenuta alta la qualità percepita e quella promessa, il prodotto è rimasto ed è cambiato in parte sia l'acquirente che l'utilizzo. Da sostituire l'automobile ora, come dici tu, è il 2° o 3° mezzo in un garage. 

Il problema è che con l'aumento di prezzo, non è migliorata la qualità costruttiva, anzi è peggiorata notevolmente, pulsanti che si staccano delle frecce, mai successo sulla 250, successo due volte su quella celeste ed 1 su quella grigia, la cosa peggiore che su la grigia si ruppe pure quello di accensione, che solo per una grande botta cuore... sono riuscito comunque a fargli fare contatto e tornare a casa, su la grigia pure il sensore di consenso dei freni, quello della leva sinistra, senza dimenticare che sbiellai per l'eccessivo consumo di olio. Onestamente 6399 euro per una vespa mi pare un po' troppo alto come prezzo, non che altri scooter costino meno, ma per lo meno la qualità è sicuramente migliore, basti vedere u ìn Sh, uno Xmax solo per citare due case conosciute, ovvio che se mi butto su Sym e Kymco i prezzi sono più bassi, ma anche qui, i prodotti finali alla fine non sono poi così malaccio, soprattutto per Kymco. 
 

Inviato

Il mercato, nel bene e nel male ha sempre ragione, nei prezzi e nei volumi, soprattutto a distanza di anni. Anche gli stipendi sono aumentati senza che noi facessimo meglio il nostro lavoro. È l'inflazione... poi si può ragionare sul fatto che per mantenere certi standard sarebbe dovuta aumentare di un x % e a fronte di qualche taglio è aumentata di solo x-qualcosa %... Per i difetti basta parlare con un po' di meccanici non schierati ideologicamente per apprendere di difettosita presenti su ogni mezzo, casuali o congenite. Ultimi esempi che ho avuto modo di conoscere: circuito di raffreddamento di un ottimo scooter come l'xmax, dopo qualche anno le parti metalliche del circuito di raffreddamento si corrodono mandando in giro una melma rugginosa che ostruisce radiatore e tubazioni. Lato quattro ruote le cerniere e scorrevoli dei furgoni Mercedes, qualità pessima. 

  • Like 1
Inviato

Edicola9 non concordo per nulla sul fatto che i salari siano aumentati, anzi, sono ormai anni che le cose aumentano e i salari sono ormai sempre uguali, anzi mi pare che ci sia un peggioramento, se una volta si prendevano 2.400.000 lire, oggi in teoria si dovrebbero prendere 1.200 euro, ma in realtà con gli aumenti attuali è come se prendessimo 1.200.000 lire, quindi il mio stipendio si è di molto, impoverito

  • Like 1
Inviato

La perdita del potere di acquisto è indiscutibile. Io ho parlato di aumento degli stipendi (valore assoluto) in correlazione con il costo della vespa. La gts 300 ultimi 10 anni è passata da 5400 a circa 6600 grosso modo un 20% cioè 2% annuo di aumento medio. Molto meno dell'aumento che hanno fatto registrare tanti altri beni e di tante categorie di professionisti e salariati. Purtroppo a far media ci sono anche contratti che dovendo combattere con cooperative o manodopera in nero non hanno potere di contrattazione e sono cresciuti meno degli altri. Non voglio passare per chi difende piaggio, che anzi maledico quando mi fa pagare 14€ per uno spillo conico..., però non bisogna farsi sempre tentare  da il sì stava meglio quando si stava peggio... 

Inviato
3 ore fa, Edicola9 dice:

La perdita del potere di acquisto è indiscutibile. Io ho parlato di aumento degli stipendi (valore assoluto) in correlazione con il costo della vespa. La gts 300 ultimi 10 anni è passata da 5400 a circa 6600 grosso modo un 20% cioè 2% annuo di aumento medio. Molto meno dell'aumento che hanno fatto registrare tanti altri beni e di tante categorie di professionisti e salariati. Purtroppo a far media ci sono anche contratti che dovendo combattere con cooperative o manodopera in nero non hanno potere di contrattazione e sono cresciuti meno degli altri. Non voglio passare per chi difende piaggio, che anzi maledico quando mi fa pagare 14€ per uno spillo conico..., però non bisogna farsi sempre tentare  da il sì stava meglio quando si stava peggio... 

Ah! In questo contesto come lo hai spiegato non posso che darti ragione, purtroppo è un mero vantaggio, visto la situazione attuale non proprio rosea.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...