Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

è da qualche mese che sto cercando una PX150E usata e mi è capitata una vespa che ha catturato subito la mia attenzione.

La vespa in questione è una PX150E Arcobaleno, vernice originale nera e apparentemente priva di qualsiasi imperfezione su telaio e altri pezzi. La vespa è stata immatricolata nell'84 ed ha 73k KM. Da una mia ispezione ottica (da persona non esperta di vespa e al suo primo acquisto di questo genere) ho notato che la vespa non presenta segni di ruggine su viti e parti esterne del motore, ad eccezione di alcuni pezzi del telaio (in prossimità della marmitta) e della marmitta che mostrano visibilmente della rugine. Anche il telaio sembra in buone condizioni e non si nota nessun avvallamento anomalo. Sotto delle guarnizioni della pedana rialzate, ho notato che anche i rivetti non mostrano alcun segno di ruggine.

Inoltre, togliendo il coperchio del vano motore ho notato che i cavetti che vanno fino alla bobina sono ossidati e necessitano di essere cambiati (foto allegata).

IMG_6980.thumb.jpg.5111fa30b5a706a01fa2160dde5011f5.jpg

IMG_6977.thumb.jpg.e150b19cce052ca76ddb7f62ae6c68a8.jpg

IMG_6972.thumb.jpg.daa909c73f025ba365a82dd56145f960.jpg

 

La vespa è stata usata principalmente in estate, e riposta sempre in garage coperta durante gli inverni; sempre partita al primo colpo durante le varie prove, sembra scattante e anche i freni fanno bene il loro dovere (anche se non ho potuto provarla più di tanto perchè ero in spazio chiuso perché sprovvista di assicurazione). Non è iscritta ad ASI o FMI, ha la sella non originale (e quella originale è stata gettata purtroppo) e non è stata praticamente usata dal 2019. Il proprietario mi ha chiesto 3000€ e confrontando con quello che c'è in giro nella mia zona (Napoli) mi sembra un prezzo adeguato al kilometraggio (un tantino elevato in mia opinione, ma mi affido a voi) e lo stato di usura (si presenta molto molto bene).

 

Secondo questa panoramica "generale", cosa mi consigliate? Il prezzo è buono? Devo preoccuparmi di qualche altra sorpresa comune a vespe di questa "età"? Ho un altro appuntamento la settimana prossima per approfondire e avanzare una proposta e vorrei trovarmi preparato!

 

Grazie in anticipo

Inviato (modificato)

Ciao. Leggo che sei di Napoli per cui ti aggiorno (nel caso non lo sai) che stando a quel che sta scritto sul sito del comune gli scooter pari o inferiori ad euro 2 possono circolare solo in determinati orari ,quasi niente ,per farla breve.

A dirla correttamente è finita da una decina di giorni l'obbligo (31 Marzo) ma sicuramente lo rifaranno il prossimo anno e ci sono buone possibilità (nel bene e non,grazie ai verdi o "grazie" ai verdi) che presto o tardi non potranno proprio  circolare più (poi ci saranno delle eccezioni credo per i raduni e simili)

io stesso ho dovuto svendere una vespa che era uno spettacolo (euro 2,parliamo di emissioni,dove la tua   non è neanche euro 1) .

In altre parole se la devi comprare (il mio parere) a scopo amatoriale ok, se la vuoi prendere per camminarci sopra sappi che l'idea del green si sta allargando in tutto il pianeta e a Napoli centro (dove io sto) fanno anche i controlli con la sonda dietro la marmitta FINALMENTE. 

Modificato da penguin-gts711
Inviato

Concordo con penguin ,il discorso anti inquinamento (veicoli) si è bloccato nel periodo della pandemia; ma a breve si ripresenterà.

Io vivo in una piccola città ma anche da me il centro storico è bandito ai veicoli euro 0-1-2.

Bisogna valutare l'uso che si ha intenzione di farne ,visto che il prezzo d'acquisto non è poi così a buon mercato.

Considera anche che hai 3.000 euro di acquisto ci devi aggiungere il passaggio , quantomeno il cambio gomme e qualche lavoro di manutenzione..

Personalmente avendone avute di vespe (old) , sto' valutando una moderna...

Un saluto..

 

Inviato

Ciao a tutti,

vi ringrazio per i consigli.. ho deciso di spostarmi su qualcosa di più "moderno".

Inviato

Normalmente gli storici hanno dei benefit, in Piemonte, per esempio, se iscritti a registro storico, circolano liberamente, detto questo, io, quando vedo antirombo dato come se non ci fosse un domani, solitamente, drizzo le orecchie e ci vado molto cauto, con l'eventuale acquisto.

  • Thanks 1
Inviato

Inoltre, quella Vespa, è stata chiaramente riverniciata, almeno nella zona pedana, e quando l'hanno rimontata, hanno usato rivetti anziché ribattini.

  • Like 1
Inviato

Grazie mille per i consigli @DartVOL. Ho continuato la mia ricerca ed ho trovato una vespa del '97 (qui le foto). Prezzo sempre 3k€ ma trattabile, non iscritta ASI o FMI.

Quello che non mi convince è che la vedo molto "sporca" a livello di motore, ma potrebbe essere anche una mancanza di pulizia; inoltre, vedo rugine diffusa in più punti (forcella, bulloni e perni vari ma non credo siano critici), invece serbatoio e sotto sella sono privi di ruggine, idem all'interno del bauletto.

Quale è il vostro parere a riguardo?

PS: Non sono di Napoli ma della provincia (Pozzuoli), dove non ci sono restrizioni circa la circolazione di veicoli storici. La vespa la userei principalmente per la città e zone limitrofe quando consentito.

Grazie in anticipo

Inviato

Se non hai problemi di limitazioni e non ti interessa averla iscritta ASI o FMI nell'immediato (mancano 5 anni per poterla iscrivere), questa è una freno a disco, che, nell'uso quotidiano è una gran cosa.

Il motore poco importa, tanto devi sempre considerare una bella revisione, ma, sui 2t è molto più alla portata di chiunque abbia un po' di manualità. Invece devi controllare che il telaio sia dritto, verificando l'allineamento di perno posteriore sella-foro anteriore sella-centro canotto sterzo (si fa così, prendi uno spago lo avvolgi sul perno posteriore della sella in modo che quando lo tiri verso il canotto dello sterzo sia perfettamente al centro del perno, svolgi lo spago fino al canotto dello sterzo, lo metti in asse e, se sei da solo, lo fermi con del nastro in asse al canotto, fatto quello ti metti dietro la Vespa e traguardi il foro anteriore della sella, lo spago deve passarci esattamente in asse) poi devi controllare che lo scudo dietro al parafango sia sano e così le pedane. Portati una calamita e prova ad attaccarla nei punti critici, se si attacca vuol dire che non ci sono quintalate di stucco (o, peggio, vetroresina) a coprire magagne, infine verificare che dentro al cassettino e sotto allo stesso, sul tunnel, non ci siano bozze strane e che la calamita si attacchi, che se ci sono bozze o la calamita non si attacca vuol dire che chi ce l'aveva prima ha tamponato ed è stata aggiustata alla come viene viene, poi fondamentale è un giro, anche in spazi privati, per verificare che vada dritta.

Insomma, il mondo Vespa old è diventato una giungla e la fregatura è dietro l'angolo. Con questo non voglio dire che siano tutti così, anzi, la maggior parte sono appassionati, e seri, ma è diventato un business, dove gli affaristi con pochi scrupoli ti possono tirare il pacco. Molto sta anche a giudicare il venditore e capire.

 

  • Thanks 1
Inviato

Per la seconda vespa, controlla solo i due piccoli avvallamenti vicino al gancio alto che serve per bloccare la chiappa, credo sia solo dello sporco, ma quello è un punto in cui, con il tempo, l'ammortizzatore scarico possono rompere la saldatura del tampone ammortizzatore, per il resto mi pare ben messa

  • Thanks 1
Inviato (modificato)

Ciao @DartVOL e @xericos, grazie per gli importantissimi consigli. Ho continuato la mia ricerca della vespa ed ho trovato un ulteriore esemplare del 2001, iscritto l'anno scorso ad ASI e con "optional" davvero interessanti (block shaft, freno a disco anteriore, motore rifatto l'anno scorso e idem verniciatura completa con colore originale, accenzione elettronica, frizione fatta anno scorso, Euro 1, revisionata ed usata solo in estate). Qui ho caricato delle foto fatte principalmente sotto il veicolo, il resto ad occhio mi sembra veramente tenuto bene e con tracce di rugine appena evidenti (per esempio su qualche bullone, forcella pulitissima e anche la marmitta è molto meglio di quella precedente).

É un po più cara delle precedenti ma credo che solamente il discorso che è già iscritta ASI (per il quale c'è comunque una fee iniziale) giustifichi il prezzo maggiorato -- senza ancora contrattare ovviamente :).

Quello che non mi convince è questo "graffio"\squarcio sulla pedana:

IMG_7411.thumb.jpg.54a891cbf0a2e8b5c753470f5225d99f.jpg

 

Cosa ne pensate?

Grazie 😄

Modificato da giggiu16
Inviato

Onestamente non mi piace per nulla quel graffio, ruggine che proviene dall'interno della pedana, potrebbe essere nulla, ma purtroppo non credo, danno strutturale che comporta la sostituzione della pedana, va analizzata meglio e, da un carrozziere che può verificarne il vero livello di danno, te al massimo potresti con una calamita capire se è già stata stuccata.

  • Like 1
Inviato
11 minuti fa, xericos dice:

Onestamente non mi piace per nulla quel graffio, ruggine che proviene dall'interno della pedana, potrebbe essere nulla, ma purtroppo non credo, danno strutturale che comporta la sostituzione della pedana, va analizzata meglio e, da un carrozziere che può verificarne il vero livello di danno, te al massimo potresti con una calamita capire se è già stata stuccata.

Grazie @xericos, martedì provo a fare un passaggio dal carrozziere con il proprietario, sperando che dia le necessarie autorizzazioni per smontare la parte plastica della pedana e vedere cosa c'è sotto..

Immagino non sia una cosa da poco sostituire la pedana..

Inviato

Quello è il punto dove la parte posteriore del telaio è saldata al tunnel anteriore, sul quale poi sono saldati pedana e scudo (che in realtà in origine è un unico pezzo).

Il fatto che ci sia la ruggine che esce dalla giunzione e quella bolla che si vede, indicano che la ruggine sta lavorando all'interno del tunnel, credo che nessuno senza una telecamerina telescopica ti possa dire come è messo il tunnel all'interno.

Ho il sospetto che chi ha fatto il lavoro di verniciatura abbia fatto un lavoro approssimativo, senza specifico trattamento all'interno del tunnel stesso, che, quasi certamente già in quell'occasione il tunnel presentava problemi.

Se il carrozziere dove la porterai ne capisce di restauri Vespa (cosa non da tutti) ti dirà cosa fare per evitare che la ruggine continui a lavorare all'interno del tunnel, sempreché questo non sia già troppo compromesso per essere recuperato.

In buona sostanza, non scartare la precedente del 2007, che su questa i lavori potrebbero essere ingenti.

  • Like 1
Inviato

Ti consiglio di farla controllare da un carrozziere , oramai si parla di 15 anni fa' presi una special '50 era più stucco che carrozzeria..

Unica cosa a mio favore la pagai 150 euro ,erano altri tempi (per fortuna)..

Comunque tra Sabbiatura e ripristino carrozzeria e motore ci spesi circa 2.000 euro..

Rivenduta poi a 2.000 .. se l'avevo pagata ai prezzi di oggi ci avrei rimesso e non poco..

Valuta bene l'acquisto..io personalmente sto' andando su vespa moderna la old è troppo incentivata ,la fregatura è dietro l'angolo..se sei fortunato poi trovare la persona onesta.. ma non è facile oggi..

  • Like 1
Inviato

Ciao a tutti, oggi ho avuto modo di andare da un meccanico e carrozziere, e purtroppo ho ricevuto due punti di vista veramente differenti. Il meccanico (che ha esperienza con vespe ma non è specializzato) mi ha sconsigliato l'acquisto per il prezzo (3.5 ancora da trattare) e per la presenza di questa ruggine che potrebbe essere sintomo di telaio/tunnel marcio come evidenziato anche dai vostri preziosissimi consigli.

Subito dopo siamo andati da un carrozziere (non di mia conoscenza ne dell'attuale proprietario vespa), che dando qualche bottarella qua e la mi ha assicurato che è comunissimo nelle vespe (ma va!) e che non c'è da preoccuparsi minimamente, perchè tutte le vespe lo fanno prima o poi perché stagna l'acqua sulla pedana e quindi si forma ruggine. Gli ho chiesto se potesse ispezionare anche dentro il tunnel ma mi ha detto che non è possibile visto che è tutto saldato.

Tra l'altro ho notato che c'è un rilievo simile anche dall'altro lato del tunnel..

Come potete immaginare sono completamente disorientato e non so come procedere. Per i soldi da spendere non voglio ovviamente rischiare, ma il fatto che il carrozziere ha detto che è tutto a posto mi fa mettere tutto in discussione..

 

Il 23/4/2022 at 17:49, DartVOL dice:

Ho il sospetto che chi ha fatto il lavoro di verniciatura abbia fatto un lavoro approssimativo, senza specifico trattamento all'interno del tunnel stesso, che, quasi certamente già in quell'occasione il tunnel presentava problemi.

Anche io nutro lo stesso sospett. Stando alla proprietaria questo che ha verniciato la vespa è uno "alto livello"... si vede che livello...

 

Il 23/4/2022 at 17:49, DartVOL dice:

In buona sostanza, non scartare la precedente del 2007, che su questa i lavori potrebbero essere ingenti.

Questo è quello che ha detto anche il meccanico, prospetta parecchi lavori all'orizzonte.

 

Il 23/4/2022 at 17:49, DartVOL dice:

Il fatto che ci sia la ruggine che esce dalla giunzione e quella bolla che si vede, indicano che la ruggine sta lavorando all'interno del tunnel, credo che nessuno senza una telecamerina telescopica ti possa dire come è messo il tunnel all'interno.

Ho una di queste telecamere e volendo potrei ispezionare se sapessi come accedere al tunnel, ma dubito sia fattibile senza smontare serbatoio o altro, giusto?

 

Grazie mille come sempre!

Inviato

Veramente puoi raggiungere il sotto del tunnel da quel foro tondo che vedi sotto la sella, se non ricordo male è direttamente a contatto con la pedana, metto foto

Vespa px125e. Che ne dite? quali interventi? - Tecnica Generale: Telai  Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.) - Forum Vespa onlineimage.png.4efe27f0bff700f0f83ad7694d4f6d49.png

 

Inviato
13 ore fa, xericos dice:

Veramente puoi raggiungere il sotto del tunnel da quel foro tondo che vedi sotto la sella, se non ricordo male è direttamente a contatto con la pedana, metto foto

Ho ispezionato con la torcia il foro appena ho visto la vespa, e l'interno a quanto ricordo mi sembrava messo bene. Proverò a fare un tentativo con una microcamera se il venditore è disposto a trattare il prezzo (esagerato). Grazie!

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...