Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

aggiorno:

oggi è arrivato il motorino avviamento, ingrassato ingranaggio e oring e inserito, entrato come il burro.

acceso, partito subito, vite regolata a 2 giri, provato e va veramente bene, il motorino non è più incerto e non sgrana più.

ora lo proverò ancora un pò ma a me sembra ok, poi procederò con l'ordine del copricarter da Londra e relativo ingranaggio.

adesso ho tappato il foro con del nastro, ora si che parte bene, quello vecchio era incerto e sgranava, anche se sembrava esternamente pari al nuovo.

Ricapitolando: pulito variatore e rulli e stretto con chiave dinamometrica

pulito campana, carter ecc e stretto con chiave dinamometrica

pulito boccole dal vecchio crasso e messo del nuovo,

pulito ingranaggio starter e lubrificato.

smontato carburatore e pulito

smontato e tolto del tutto scalda carburatore (tanto non mi interessa a farla partire a meno 10, e poi era pure spelato)

cambiato candela e messa all'iridium

spero sia la volta buona e dopo procedo col resto.

 

  • Risposte 86
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato

Bene. Alla fine, motorino avviamento a parte, si è trattato solo di una messa a punto, con pulizia carburatore. 
l’et4 è un vero trattore. :D

Inviato

Come detto..il motorino se non gira veloce, il pignone non avanza e sgrana...non facendo girare il motore.

Inviato (modificato)

vediamo però, non vorrei cantar vittoria troppo presto, per quello lo voglio provare per bene, ma più di cosi non saprei che fare a sto punto.

comunque credo che tra boccole con grasso vecchio, candela troppo fredda, carburo un poco sporco, pignone motorino sporco e motorino non in forma, il tutto a cascata è influito nelle accensioni difficoltose.

nessuno era il vero colpevole ma tutti influivano, ma vediamo nei prox giorni.

Modificato da liv81
Inviato
Adesso, liv81 dice:

vediamo però, non vorrei cantar vittoria troppo presto, per quello lo voglio provare per bene, ma più di cosi non saprei che fare a sto punto.

Tranquillo  se motorino .non cinese , andrà bene...

Inviato
14 ore fa, liv81 dice:

vediamo però, non vorrei cantar vittoria troppo presto, per quello lo voglio provare per bene, ma più di cosi non saprei che fare a sto punto.

comunque credo che tra boccole con grasso vecchio, candela troppo fredda, carburo un poco sporco, pignone motorino sporco e motorino non in forma, il tutto a cascata è influito nelle accensioni difficoltose.

nessuno era il vero colpevole ma tutti influivano, ma vediamo nei prox giorni.

Secondo me è l'esatto contrario. Il carburatore sporco era il vero responsabile delle accensioni difficoltose e probabilmente una candela troppo fredda ha amplificato il problema. L'insistere ti ha portato a stressare il motorino d'avviamento e tutto il resto, che avendo comunque 20 anni è probabilmente più sensibile allo stress dato dai continui tentativi di accensione. 

Ho avuto un problema simile (nel mio caso dovuto al connettore dello statore) sull'et4. Dopo un anno, è stato necessario mettere mano al sistema di avviamento elettrico, in quanto "sgranava". In quel periodo non usavo io la vespa e i lavori sono stati fatti da un meccanico per cui non so effettivamente cosa abbia sostituito o fatto per risolvere. 

Fortunatamente non ho distrutto il carter perché avendo un carica batterie, ricaricavo la batteria ogni 10 giorni, per cui utilizzavo principalmente il motorino di avviamento. 

Inviato

il motorino mi ha sempre dato problemi, faceva sempre fatica a girare.

questa mattina è partito al primo colpo è stato commuovente.

ora ho ordinato la serratura del porta oggetti, appena arriva la cambio, un pò alla volta lo voglio rimettere in sesto come si deve.

ho pure contattato uno per un copricarter usato di un LX150 tanto al 90% sono uguali giusto ?

certo vedo la cifra, mica che mi spara 100€ come gli altri a sto punto nuovo a 140€, comunque certi sparano cifre assurde sui pezzi usati.

Inviato (modificato)

ahahh ragazzi ve la devo raccontare.....

allora come sapete ho il copricarter rotto. ne ho trovato finalmente uno sano a Milano a prezzo 40 euri, con pedivella e tutto, pure con la cover cromata vespa, e vi assicuro che sono pezzi quasi introvabili dagli sfascio e pure su internet se non a prezzi alti senza pedivella e senza ingranaggi. allora inforco la moto e corro, arrivo al casello per entrare e non mi da il biglietto ! entro lo stesso, esco dal casello e informo dell'accaduto, pago 3€ e uno scontrino di 76€ da saldare in 15 gg o fare riscorso e dimostrare io dove sono entrato. Avete capito bene ? sbagliano loro e noi dobbiamo sbatterci o pagare !!!

mi incazzo, ma ormai è andata cosi, vado a prendere il pezzo, ragazzo gentile mi fa vedere il blocco motore, lo controlliamo e è tutto ok, lo smonta, me lo da in mano, lo ricontrollo e tutto e è tutto ok, pago e vado, arrivo a casa, riprendo in mano il pezzo e nulla di strano, lo appoggio a terra.

il giorno dopo vado per montarlo..... razzzzooooo !!!! è rotto ! sotto una parte è incrinata e rotta.

ma si può ? lo abbiamo controllato in due ! vabbè mi girano ma che vogliamo fare ? almeno non è sfondato zona pedivella.

ora l'ho portato dal carrozziere il pezzo, vediamo se si riesce a far qualcosa.

si ma va bene tutto, ma sono pezzi delicatissimi quelli, il mio sfondato, un altro trovato sempre rotto, questo pure lui, su internet trovato un altro pure lui danneggiato.

però cavolo, controllato e ricontrollato e con la sorpresa il giorno dopo ahahah non era aria quel giorno .

comunque il pezzo era di un LX 150 non di un et4.

Modificato da liv81
  • 2 weeks later...
Inviato

alla fine è riuscito l'intervento, sostituzione copri carter vespa et4 2000 con copri carter vespa lx del 2008

non sono identici al 100% cambiano qualcosa, es il perno che porta  il moto da pedivella a ventolino cambia nel fulcro, esso è forata, ma è meglio.

ingranaggio pedivella pure lui migliorato, il piattello interno è leggermente diverso, e la parte lato frizione internamente ha una paratia fatta in modo diverso.

diciamo che è fatto meglio.

comunque l'avrò montato e smontato non so quante volte, la prima volta lo avevo montato e ha triturato la guarnizione inferiore di spugna che avevo trasferito dall'et4 al LX che era sprovvisto (e in fatti ho capito il motivo) allora rismontato, la seconda montato ma faceva un rumore che non mi piaceva, rismontato, montato tutto ok ma mi ero accorta che avevo montato male una cosa, poi.... rifatto il tutto e di nuovo rumore.... allora smontato e tolto ventolino e ingranaggio che porta il moto dal motorino al ventolino, rimontato il tutto e ora finalmente tutto ok. Ora ho anche la cover cromata con la scritta vespa e non quella brutta nera con un anonimo Piaggio.

IMG_20220407_121446.jpg

IMG_20220407_154000.jpg

Inviato (modificato)

ps. il cuscinetto et4 è migliore, quello lx va bene per carità, ma non è fluido come quello et4, infatti è marcato cina.

e le viti sono diverse, migliori quelle dell'LX, infatti ho usato quelle.

rifarei tutto lo sbattimento per trovare un copri carter (introvabile) per montarlo sul mio ? NO. !!! è stato troppo uno sbattimento nel cercarlo, poi farlo riparare, poi sostituirlo.

Modificato da liv81
  • 2 weeks later...
Inviato (modificato)

comunque ho una mezza idea che le accensioni dopo qualche giorno di fermo sono più difficoltose dato che deve riempire il carburatore facendo depressione, forse per quello LX gli hanno montato la pompa, o la mia teoria non è corretta ?

se fosse cosi basterebbe eliminare il rubinetto a depressione e metterne uno classico da aprire a mano.

Modificato da liv81
Inviato (modificato)

Come già scritto tante volte, sino ad una settimana di fermo la mia è sempre partita subito, a patto di dar due sgasate a vuoto prima di accenderla. Ci metteva qualche secondo in più dopo una settimana/10 giorni di fermo. In questo caso, acceleratore puntato per facilitarne l'accensione. 

Puoi decidere di montare la pompa elettrica. Le LX a carburatore hanno un modello apposito esterno. 

Dovresti recuperare un rubinetto a caduta, pompa benzina e staffa di fissaggio. Se non la prendi originale e trovi la staffa usata, magari con 50€ te la cavi. 

Mmm... dimenticavo il collegamento elettrico, che probabilmente non è cosa banale, ma neanche troppo complicato. 

Modificato da Docmi

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...