Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato
2 ore fa, liv81 dice:

allora, siccome sono a casa mi do da fare per la vespa.

ho girato 3 demolitori e nessuno l'ha, anzi uno sembrava avere il pezzo, guardiamo bene e era saldato dove sta la pedivella pure lui; nulla da fare, sono pezzi concepiti male che appena cede il motorino o batteria e uno tenta di farli partire a pedivella cedono come burro al sole.

ora sto aspettando la chiave buzzetti, poi vedo di smontare ventolina e tirar via ingranaggio, e poi tirar via il motorino poi ordino sia ingranaggio che motorino e forse pure la chiave per serrare il bullone campana, ma sicuro non la stringo a morte come l'hanno stretta prima.

Se lo vuoi nuovo: 

https://www.ebay.it/itm/254984397490?hash=item3b5e4122b2:g:0mUAAOSwS6pgpJvs

Nella descrizione, trovi tutti gli scooter compatibili, così puoi fare una ricerca on-line. 

  • Risposte 86
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato

avete ragione, se tiro il pignone della campana all'esterno il rumore sparisce ! io pensavo che doveva andare all'interno, che capra che sono.

allora appena smonto con la chiave poi tolgo pure il motorino e tutto, e compro i pezzi, per voi posso andare in giro per provare (sempre se il maledetto parte ahaha) con il copri carter rotto ? tanto per vedere se tutto va bene e dopo nel caso compro quello nuovo su ebay, 140€ sono fattibili, poi dovrei aggiungere una mezza luna nuova, la sua ha due denti spanati.

però se posso provarlo col copri carter rotto tanto per tenere in sede il motorino avviamento e la campana sarebbe una bella cosa.

Inviato
1 ora fa, liv81 dice:

poi dovrei aggiungere una mezza luna nuova, la sua ha due denti spanati.

 

Sarà per questo che non riuscivi ad usare la pedivella e alla fine sforzandola hai distrutto il copri carter? 

Inviato (modificato)
2 ore fa, Docmi dice:

Sarà per questo che non riuscivi ad usare la pedivella e alla fine sforzandola hai distrutto il copri carter? 

non lo so ma penso di si, andando sui denti spanati è uscita di sede e la forza si è scaricata sul carter fatto di burro, comunque ho capito che la pedivella è d'emergenza, non abusate di lei che di copri carter rotti è pieno.

é un progetto concepito per l'avviamento col motorino, la pedivella è un di più, certo farla come si comanda sarebbe stato anche meglio. Sul libretto è scritto che c'è il decompressore, ma io non l'ho visto, sulla mia enduro 600 c'è il decompressore e si vede e si sente l'entrata in funzione, lo aziona la pedivella tramite un cavo che apre la valvola.

ma era un pò che mi dava problemi di accensione, che scrivevo motorino incerto ecc ecc, poi siccome il bullone del 19 stretto a morte non ho mai controllato, ora lo stringerò come un essere umano, quello invece era stato stretto con la pistola.

ora piano piano cercherò di rimetterla in pista, ingrasso anche i millerighe che sono secchi come il deserto.

Modificato da liv81
Inviato

Da quel che so, il decompressere viene azionato dal motorino d'avviamento e non dalla pedivella. 

A rigor di logica, dal momento in cui è presente l'avviamento elettrico, la pedivella è semplicemente d'emergenza. Il meccanismo della pedivella necessità di un minimo di manutenzione e pulizia. 

Non è questione di roba fatta di burro o difetti di fabbricazione, ma semplice manutenzione non eseguita o eseguita in maniera approssimativa. Sull'et4 ho usato l'avviamento a pedivella per anni (finché non ho capito che 20€ per una batteria sono pochi) senza il minimo problema. Quando cigolava e non rientrava in posizione, aprivo, pulivo e lubrificavo. 

Per quanto riguarda gli alberi di trasmissione, la stessa è concepita per lavorare a secco e non vanno assolutamente ingrassati. Al massimo puliti per bene, così come i vari componenti: Semipuleggia fissa, variatore (piste interne), interno campana vanno semplicemente puliti. Più si tiene pulita e meglio funziona. A mio avviso, almeno una volta all'anno, andrebbe aperto il copri carter e data una bella pulita all'interno, così da poter verificare anche l'integrità dei vari componenti. 

Inviato

ho visto un video di uno che consigliava di mettere un pò di grasso sul millerighe. però non so.

Inviato

allora, aggiorno, ho smontato tutto, per smontare il variatore ho usato il blocca ventolino apposito, ma era stretto a morte, si alzava la vespa e non svitava, allora per paura di rompere qualcosa l'ho fatto svitare con la pistola.

ho tolto tutto e pulito e rimontato, ho ingrassato le sedi dove scorre l’ingranaggio che trasmette il movimento dal motorino al ventolino, prima l'ho pulito e lubrificato, e funziona.

ora aspetto il motorino nuovo, ma quello che ho smontato era veramente bello non era sgranato e nulla, ma tanto ora ho ordinato quello nuovo, spero che sia lui senno non so dove sbattere la testa.

ma i dadi che tengono ferma campana e quello del ventolino vanno stretti a morte ? io li ho stretti con una chiave normale senza imprimere forze spaccatutto, o perderò i pezzi ? sempre se parte.

ps. variatore Malossi.

Inviato

Non a morte , è  un  dado da 12....con cognizione.  Se hai ingrassato...in quantità, sporchi tutto, non serve ingrassare il pignone o sedi ..solo spruzzatina wd40  dentro pignone e laccatina di grasso nella boccolina lato blocco e carter. PS ma ora gira in avviamento  o no??

Inviato

ho messo il grasso nelle boccole, ma un pochino, dato che era già presente ma ormai secco e sporco dopo 22 anni.

ora ho rimontato tutto, e sto aspettando il motorino nuovo, poi se va prenderò un copri carter nuovo.

IMG_20220310_110344.jpg

IMG_20220310_111624.jpg

IMG_20220310_112923.jpg

IMG_20220310_115128.jpg

Inviato

liv81, scusa se mi permetto, ma i rulli li hai rimontati nel verso corretto? La scritta Malossi va in battuta sul lato in cui appoggia il rullo in fase di accelerazione/spinta del motore.

Inviato
1 ora fa, liv81 dice:

ma i dadi che tengono ferma campana e quello del ventolino vanno stretti a morte ? io li ho stretti con una chiave normale senza imprimere forze spaccatutto, o perderò i pezzi ? sempre se parte.

ps. variatore Malossi.

 Le coppie di serraggio sono 75-83nm variatore, 54-60nm frizione. 

In base alla lunghezza della leva della chiave, si raggiungono determinate coppie massime. Una chiave medio (generalmente le più diffuse a criccheto) dovrebbe arrivare a massimo 50-60nm stringendo a morte. Coppia insufficiente per lato variatore. 

Se stringi poco, per lo meno lato variatore, non rischi di perdere pezzi, ma di rovinare il millerighe. 

Il materiale dei componenti è più morbido rispetto al millerighe dell'albero, per cui se c'è gioco (perché hai stretto troppo poco) l'albero consumerà i denti della semipuleggia fissa e le varie rondelle. I residui si incolleranno al millerighe. Ovviamente parlo per esperienza personale, in quanto due anni fa mi capitò di invertire le due coppie di serraggio e chiusi il variatore a 55nm. 

 

Inviato
16 ore fa, Edicola9 dice:

liv81, scusa se mi permetto, ma i rulli li hai rimontati nel verso corretto? La scritta Malossi va in battuta sul lato in cui appoggia il rullo in fase di accelerazione/spinta del motore.

si ho montato le scritte verso destra, tranne due rulli che non avevevano scritte, ma io li ho guardati bene e a me sembravano uguali in entrambi i lati. bo...

 

Inviato
16 ore fa, Docmi dice:

 Le coppie di serraggio sono 75-83nm variatore, 54-60nm frizione. 

In base alla lunghezza della leva della chiave, si raggiungono determinate coppie massime. Una chiave medio (generalmente le più diffuse a criccheto) dovrebbe arrivare a massimo 50-60nm stringendo a morte. Coppia insufficiente per lato variatore. 

Se stringi poco, per lo meno lato variatore, non rischi di perdere pezzi, ma di rovinare il millerighe. 

Il materiale dei componenti è più morbido rispetto al millerighe dell'albero, per cui se c'è gioco (perché hai stretto troppo poco) l'albero consumerà i denti della semipuleggia fissa e le varie rondelle. I residui si incolleranno al millerighe. Ovviamente parlo per esperienza personale, in quanto due anni fa mi capitò di invertire le due coppie di serraggio e chiusi il variatore a 55nm. 

 

ottima info, allora faccio cosi, monto il tutto e faccio una prova di max, se parte e tutto, piccola prova, poi rismonto, mi procuro una dinamometrica nel caso. 

Inviato

Occhio che a me son bastati 200metri per far danni. 
Il tempo per un micro giro di prova. Ho dovuto togliere tutti i residui extra con il dremel. 
Se hai una chiave piccola stringi a morte, se usi una chiave lunga, stringi per bene. 
Capisco la paranoia di non riuscire a smontare se stretto troppo, ci sono passato anch’io, ma ti assicuro che con i blocca pulegge ed una buona chiave lunga, si riesce sempre a smontarlo, se stretto a mano. 
le pistole dei gommisti/meccanici hanno coppie assurde anche di 300nm, motivo per cui si fa spesso fatica. 

Inviato
4 ore fa, liv81 dice:

si ho montato le scritte verso destra, tranne due rulli che non avevevano scritte, ma io li ho guardati bene e a me sembravano uguali in entrambi i lati. bo...

 

Per quei due magari tra un migliaio di km controlla. Se fossero messi al contrario alla lunga il peso interno si sfila e ti va consumare la pista di scorrimento del variatore. Rendendolo poi da buttare. 

Inviato
1 minuto fa, Edicola9 dice:

Per quei due magari tra un migliaio di km controlla. Se fossero messi al contrario alla lunga il peso interno si sfila e ti va consumare la pista di scorrimento del variatore. Rendendolo poi da buttare. 

A parte che... Visto ora su ebay... 25€ completo di pesi, cursori e piattello... 

Inviato

variatore malossi a 25 € ? guarda che l'ho visto su ebay e passi i 100€ .

Inviato

No, a quel prezzo ne comprerei 10 per rivenderli... Era prezzo per il variatore originale. A poco più del costo della serie rulli è comunque un ottimo affare. 

Inviato

Stavo guardando per vespa gts, i 25 sono per quella; stavo facendo una considerazione senza pensare che et4 essendo fuori produzione si trova meno roba e che componenti erano italiani o Taiwan, più costosi. Scusa se ho acceso un entusiasmo... 🤷‍♂️

Inviato

oggi vado a comprarmi una dinamometrica, cosi devo rismontare il copricarter, mi avete fatto tremare la mutanda con ste coppie di serraggio ahaha io pensavo di stringere come un normale dado e via.

poi dovrò studiare come usarla.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.622
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...