Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Problema con regolazione carburazione


Recommended Posts

Inviato

Buonasera a tutti, ho bisogno del vostro aiuto. Premetto che non si parla di vespa , ma di un Piaggio- Gilera Typhoon del 1998, quindi di uno scooter 50 cc raffreddato ad aria a due tempi. Pertanto se i moderatori riterranno l'argomento non pertinente lo capisco. 

Allora sto cercando di dare una nuova vita a questo scooter fermo da non so quanto tempo e dopo essere riuscito a farlo ripartire, trovo però difficoltà a carburarlo. Il carburatore che monta è un Dell'Orto PHVA 12 DD, il getto di massima è un 70 (il getto del minimo non riesco a leggerlo). aria automatica. Il problema è che il numero dei giri una volta impostato tende ad alzarsi o perlomeno ad avere un andamento altalenante, inoltre dopo aver accelerato, il numero dei giri del motore fa fatica a rientrare al minimo impostato. Questi sintomi mi fanno pensare ad una aspirazione di aria da qualche parte. Ho smontato il carburatore e pulito con la benzina, il pacco lamellare non mi sembra danneggiato e anche il collettore fra carburatore e pacco lammellare non mi sembra crepato. Ho notato però che a motore in moto esce aria dall'aria automatica  e precisamente dal foro dove si inseriscono i cavi elettrici che alimentano il solenoide dell'aria automatica. secondo voi è normale o potrebbe essere proprio quello il problema? Altrimenti cosa altro potrebbe essere? Forse il tubicino del depressore che dal carburatore va al rubinetto? Attendo suggerimenti e consigli. Grazie a tutti.

Inviato

Se aumentano i giri, aspira aria, hai controllato se ci sta, come per la vespa, qualche paraolio che potrebbe far prendere questo difetto? Non conosco il mezzo, quindi non so proprio aiutarti.

Inviato

Buongiorno, ho pensato anche ai paraolio sull'albero motore, ma se il motore aspirasse aria da questi paraolio, si dovrebbe  vedere sporco di miscela in corrispondenza di questi ultimi giusto ? Oppure non è detto?

Inviato

l'aria che senti uscire banalmente dovrebbe essere quella della ventola di raffreddamento. Sulla cuffia che copre il cilindro è ricavata una sede quadrata ove si inserisce un manicotto in gomma che in teoria dovrebbe portare aria calda al carburatore per evitare che in particolari condizioni ghiacci. Tale manicotto ho visto che tanti, magari smontando il carburatore, non lo reinseriscono più nella sede e lo asportano, lasciando quel foro aperto, dal quale ipotizzo esca l'aria che tu senti. Tornando ai problemi di carburazione, se non ricordo male anche quel carburatore ha 3 getti, massimo, minimo e avviamento. Avrai sicuramente controllato quello del massimo e del minimo, controlla bene anche quello piccolino che si trova sul fondo della vaschetta del carburatore, è incastrato a pressione e tenuto fermo da un piccolissimo o-ring. Potrebbe anche aspirare aria dai paraoli ormai seccatisi, quello del variatore è facilmente ispezionabile e sostituibile dall'esterno, Quello lato volano, essendo più incassato richiede un pò più di manualità, soprattutto nell'inserirlo, infatti non deve andare a battuta in quanto non c'è e spingendo andrebbe ad appoggiarsi sul cuscinetto che si rovinerebbe per surriscaldamento. Prendi quindi nota della profondità di inserimento di quello attuale con un calibro e riposiziona il nuovo alla stessa misura.   

Inviato

Buongiorno, il manicotto è ancora presente e avevo capito che portava l'aria calda sopra il carburatore, ma non è quella l'aria che sento fuoriuscire. Io mi riferisco proprio allo starter automatico. Se tolgo il cappellotto di plastica, metto in evidenza i fili elettrici e da li sento uscire aria quando il motore è in funzione. la domanda è se questo è normale. Inoltre come faccio a capire se i paraolio sono da sostituire ? dovrei vedere un trafilaggio di miscela in corrispondenza? Comunque grazie per la risposta. Per quanto riguarda il carburatore, nei prossimi giorni provvederò a ripulirlo nuovamente e si oltre ai getti di massimo e minimo c'è quello del polverizzatore più lungo e con una serie di fori lungo l'asse (quello a destra in alto della seconda foto); quando parli di getto dell'avviamento penso che tu ti riferisca a questo. Se si allora anche lui è avvitato nel corpo del carburatore. Mentre la vaschetta è di plastica e non vedo nessun getto messo a pressione. Provo ad allegare un paio di foto del carburatore

carburatore vaschetta.jpg

corpo carburatore.jpg

Inviato

per l'aria del carburatore no, non è normale. Lo starter è appunto incastrato a tenuta con guarnizione in gomma e fermato dalla semilunetta con due viti. Il carburatore che hai tu è quello vecchio tipo che effettivamente montavano negli anni precedenti, credevo che avessi l'altra versione...  

Hai aperto la scatola filtro? Non vorrei che si fosse sbriciolata la spugna e pertanto entri più aria del dovuto. Dopo 10/15 anni sono da sostituire pena trovarsela dentro al pacco lamellare a pezzi.

Inviato

si infatti ho trovato la spugna forata al centro in corrispondenza del manicotto che porta al carburatore; l'ho sostituita,  il resto era ancora dentro l'air box. Comunque la spugna si sfarinava al solo guardarla. Spero che quella piccola porzione mancante non vada a creare grossi danni. Comunque il pacco lamellare l'ho controllato e soffiato con il compressore e quando ci soffiavo dentro vedevo che si apriva un leggero spazio fra le lamelle mentre a riposo non filtrava luce, pertanto penso che sia ancora efficiente. Secondo te come mi accorgo se i paraoli sono da sostituire ?

Inviato

se sono gli originali piaggio sono di una qualità estrema e non ricordo che abbiano mai dato dei problemi (soprattutto con il 50 originale). Nel caso un attento esame visivo è sufficiente ad individuare eventuali taglietti sul labbro del paraolio, oppure se usurati lo stesso sarà lasco sulla sede dell'albero motore. In questo caso come hai ipotizzato dovresti vedere dei trasudamenti di olio. Vedrai allora che sostituendo la spugna si risolverà tutto 

Inviato

Buongiorno, oggi ho sostituito il carburatore dell'orto phva 12 con un phva 14 trovato in vendita da un fondo di magazzino e con 25 euro mi sono tolto ogni dubbio . Per quanto riguarda l'aria che sentivo uscire confermo che era come diceva Edicola e cioè che non usciva l'aria dallo starter ma era quella che fluisce sul carburatore dal collettore in gomma (bravo Edicola). Adesso il motorino tiene il minimo e risponde prontamente alle accellerate, anche se mi sembra che non ritorni prontamente al numero di giri minimo impostato, ma forse dipende dal fatto che sono abituato alle vespe a 4 tempi. 

IMG_20211214_090739.jpg

IMG_20211214_090749.jpg

IMG_20211214_090730.jpg

IMG_20211214_090316.jpg

Inviato

se non scende rapidamente di giri potrebbe essere ancora la carburazione un poco magra, ti consiglierei comunque di rimettere il getto da 70 invece del 60 che vedo in foto. Al più prova con step di mezzo giro alla volta su vite aria (avvitando ingrassi)

Inviato

Buonasera, vi allego un video per farvi sentire meglio la carburazione del motorino, spero possa essere utile. Premesso che questo video è stato fatto con il nuovo carburatore con getto max a 60, ma anche sostituendolo con quello da 70 il risultato non cambia; il minimo fatica a tornare al minimo. A questo punto ho deciso che darò una controllata ai paraolio nei prossimi giorni e poi vi aggiornerò a lavori fatti (il che non so quando avverrà). Chiedo ai più esperti per verificare eventuali perdite dal collettore di aspirazione, posso utilizzare la bomboletta di rilevatore di fughe di gas, spruzzandola mentre il motorino è in funzione ?

Inviato

Il getto da 70 te lo consiglio per un discorso prestazioni/affidabilità al limite un 65 se lasci quella marmitta. In linea di massima sembra che sia abbastanza a posto, un leggero ritardo appena molli il gas è avvertibile. Direi che avvitando la vite dell'aria dovresti risolvere. Per provare agisci appunto a mezzo giro alla volta è mandalo su di giri per poi farlo rallentare 2/3 volte prima di fare altro mezzo giro. Questa regolazione non la sente immediatamente, probabilmente a causa della benzina che si attacca alle pareti del carter e nel condotto di ammissione. Stessa cosa quando regoli il minimo. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...