Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Vespa LX: sostituzione ralle superiori. Info


Recommended Posts

Inviato

Un saluto a tutti… 

Sabato, mentre sostituivo la pompa freno, mi sono accorto che il cuscinetto superiore di sterzo ha perso 1/4 delle sfere. 
Nel kit venduto da Piaggio, ho visto 3 pezzi. 
Per semplificare il tutto, pensavo di sostituire il cuscinetto con le sfere, e la gabbia superiore, lasciando la ralla originale, così da non dover sfilare il canotto. 
Che ne pensate? 

Inviato
2 ore fa, Docmi dice:

Un saluto a tutti… 

Sabato, mentre sostituivo la pompa freno, mi sono accorto che il cuscinetto superiore di sterzo ha perso 1/4 delle sfere. 
Nel kit venduto da Piaggio, ho visto 3 pezzi. 
Per semplificare il tutto, pensavo di sostituire il cuscinetto con le sfere, e la gabbia superiore, lasciando la ralla originale, così da non dover sfilare il canotto. 
Che ne pensate? 

Se la pista ( freccia rossa in foto) non è rovinata , puoi farlo, ma fai prima e levarla ...battendo ad uscire dal basso verso l alto in più punti , con scalpello  piatto nei punti ..( freccia  verde)...

Screenshot_20211115-103052_Gallery.jpg

Inviato

Per battere dal basso verso l’alto devo per forza sfilare il canotto dello sterzo. 
La mia idea era quella di togliere il manubrio, svitare il dado è controdado sostituire il cuscinetto a rulli e rimontare, senza andare a toccare quello inferiore. 
Per smontare la ralla superiore, dovrei sfilare il canotto sterzo e con un tubo infilato da sotto, battere per sfilarla. Mi sbaglio? Oppure è possibile toglierla senza sfilare il canotto sterzo? 
 

Comunque il cuscinetto è rovinato come nella foto che hai postato. 

Inviato
7 minuti fa, Docmi dice:

Per battere dal basso verso l’alto devo per forza sfilare il canotto dello sterzo. 
La mia idea era quella di togliere il manubrio, svitare il dado è controdado sostituire il cuscinetto a rulli e rimontare, senza andare a toccare quello inferiore. 
Per smontare la ralla superiore, dovrei sfilare il canotto sterzo e con un tubo infilato da sotto, battere per sfilarla. Mi sbaglio? Oppure è possibile toglierla senza sfilare il canotto sterzo? 
 

Comunque il cuscinetto è rovinato come nella foto che hai postato. 

Vedi se la pista pulendola...è  "buona"...

Inviato

Ok grazie. Purtroppo non avendo un posto al coperto per lavorare, mi toccherà aspettare la prossima primavera. Visto il meteo di questo periodo, penso che la vespa la userò poco e niente. 

  • Like 1
Inviato

Non riesco a trovare la chiave a bussola per la ghiera. Avete qualche indizio a riguardo? 

 

Inviato
15 minuti fa, Docmi dice:

Non riesco a trovare la chiave a bussola per la ghiera. Avete qualche indizio a riguardo? 

 

Usa un punzone , colpetto e pinze a pappagallo...mai usata la chiave .

Screenshot_20211115-151814_Gallery.jpg

  • Like 1
Inviato

Lo so che ci si può arrangiare in altro modo, ma vorrei evitare di stringere troppo o troppo poco. 

Al momento è perfetta. Niente vibrazioni o sbacchettamenti di nessun tipo e sinceramente è un lavoro che mi secca fare. 

Tra l'altro dopo due anni e diversi tentativi sono persino riuscito ad eliminare una fastidiosa vibrazione allo sterzo (colpa delle carene montate male) che si sentiva verso i 30km/h. 

Stavo pensando di comprare la classica buzzetti a leva da 20€ e farci saldare una bussola, così da poter utilizzare la dinamometrica. Ho diversi kit di bussole e potrei sacrificarne qualcuna. Sai per caso che misura ci andrebbe bene? 

Inviato

Io mi regolo stringendo fino a che lo sterzo sia quasi frenato, dopo di che allento appena. Sulle vespe lascio che lo sterzo riesca ad andare da solo a fine corsa sul lato sn (lentamente). Importante è che non si muova a scatti, poi se è un po' più frenato non succede nulla... 

Inviato

Diciamo che il metodo martello e scalpello preferirei evitarlo. Sono tecniche che utilizzavo da ragazzino sui 50cc e visti i danni fatti in passato, direi che non è proprio il caso. 

Una chiave dovrò prenderla, per cui se sono fortunato riesco a saldarci una bussola per poterla utilizzare con la dinamometrica. 

Ho un set di chiavi a bussola lunghe che mi hanno dato con la pistola pneumatica che non uso, in quanto doppie e se sono fortunato, posso sacrificarne una per avere una chiave funzionale. 

Tra l'altro ho visto che la prima ghiera va chiusa a 8-10nm, mentre la seconda sui 45-40nm. 

Visto che vorrei sostituire solo il cuscinetto a sfere, ho visto che su ebay vendono solo quello e costa 10€. Possibile che sia standard e si riesca a trovare in ferramenta? Sapete quel'è il diametro? 

Inviato (modificato)

Grazie. 

Ricapitolando: Se volessi saldarci una bussola, me ne servirebbe una con diametro 40mm? 

Questa che hai postato è interessante: 

https://www.roolvit.com/index.php?route=product/product&product_id=7624

non ho capito se ha l'attacco per il cricchetto oppure no. 

Altra info: Cosa succede al lato pratico se il cuscinetto a sfere dovesse cedere? Mi si blocca lo sterzo? 

Modificato da Docmi
Inviato
1 ora fa, Docmi dice:

Grazie. 

Ricapitolando: Se volessi saldarci una bussola, me ne servirebbe una con diametro 40mm? 

Questa che hai postato è interessante: 

https://www.roolvit.com/index.php?route=product/product&product_id=7624

non ho capito se ha l'attacco per il cricchetto oppure no. 

Altra info: Cosa succede al lato pratico se il cuscinetto a sfere dovesse cedere? Mi si blocca lo sterzo? 

Questa ha attacco 3/4....per sfere , acquista gioco...bloccarsi no...però non governabilità, soprattutto  in curva . 

Inviato

Ho solo un dubbio. 

Questa chiave è lunga 60mm. Sono sufficienti, oppure c'è il rischio che sia corta? 

 

Inviato

52€ solo per la chiave son tanti soldi. On-Line non si trova. 
 

ho visto qualche video su come regolarsi con la chiave a settore e ci sto facendo un pensierino. Me la caverei con 15-20€ tra chiave e gabbia rulli che vendono anche singolarmente. 

Inviato
Adesso, Docmi dice:

52€ solo per la chiave son tanti soldi. On-Line non si trova. 
 

ho visto qualche video su come regolarsi con la chiave a settore e ci sto facendo un pensierino. Me la caverei con 15-20€ tra chiave e gabbia rulli che vendono anche singolarmente. 

Capisci perché,  mai usata .. sempre a mano...con perno! 2 colpetti e verificare seva dritta senza correggere sempre il manubrio..

  • Like 1
Inviato

Si certo. Alla fine con una buona sensibilità e l’esperienza, si riesce a fare un buon lavoro anche senza la dinamo metrica. 
 

ero disposto a spendere qualche soldo in più, visto che non so se ha la sensibilità adatta e di certo mi manca l’esperienza, ma per una chiave che userò una volta nella vita, son troppi soldi. 

Inviato (modificato)

Questa chiave potrebbe andar bene? 

In che misura? 38-42? 

https://it.aliexpress.com/item/1005001439183941.html?spm=a2g0o.cart.0.0.558a3c00NPe4aV&mp=1

 

Immagino che quella in dotazione per regolare l'ammortizzatore non vada bene. Giusto? 

Modificato da Docmi

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...