Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Bullone marmitta - Help!


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

stamattina intendevo smontare la marmitta per cambiare la boccola in grafite.

Purtroppo ho spanato la testa del bullone inferiore: impossibile lavorarci con punta e mazzetta, a meno di non avere un ponte (non c'è spazio).

E dire che avevo pure sostituito le Torx con una testa esagonale incassata, in modo da non avere problemi di questo tipo.

Ho provato con un estrattore conico sinistroso ma niente: queste viti sono maledette e si saldano letteralmente.

Probabilmente dovrei prima forare con una punta da 6 o da 8, per creare un invito per l'estrattore, corretto?

Altro che vi possa venire in mente?

 

Inviato

Se grippata di brutto il maschio rovescio o estrattore non serve ad una beneamata... Essendo conico il più delle volte tende a far espandere il corpo della vite aumentando la resistenza. Prova comunque si sa mai che un po' di fortuna ti aiuti, ma preparati ad un lavoro certosino. Una bulinata in centro il più possibile perfetto e foro per poi rimuovere la rimanenza della vecchia vite con nuova maschiatura. Gli estrattori comunque li fanno di varie misure che partono dal 3 se non sbaglio... Anche perché la vite di cui parli è da 6 quindi se fori diretto da 6 del filetto non ti resta niente! 

  • Like 1
Inviato
11 ore fa, Edicola9 dice:

Se non ricordo male sono m8 pertanto fora da 6/6,5 

Sì sono M8.

Inviato

Questo è il risultato di tentativi - maldestri e fatti con il nervoso addosso -, con punta/mandrino rovescio/punta/mandrino/punta etc.....

Totalmente fresato all'interno: i mandrini che ho usato manco lo scalfiscono: con la punta da 6 sono riuscito a creare un invito, ma il mandrino manco lo scalfisce.

L'unica soluzione è punta e mazzetta, con qualcuno che mantenga la Vespa inclinata (altrimenti non ci si lavora).

Ora mi rilasso e smaltisco il nervoso, domani ci penserò.

Grazie a tutti.

IMG_20211024_181925.jpg

Inviato

Se no puoi fare un tentativo se hai degli inserti torx o brugola... Se hai una misura giusta, potresti provare a piantarla dentro a martellate in modo che gli spigoli dell'inserto si scavino la strada dentro alla fresatura che hai fatto. Se la misura è giusta e sei sceso di quei 4/5mm puoi provare a far ruotare l'inserto per svitare. Sempre fondamentale scaldare alluminio staffa... E poi magari un po' di wd40 per togliere un po' di resistenza tra appoggio vite e marmitta

Inviato
Il 24/10/2021 at 18:44, Tony65 dice:

Questo è il risultato di tentativi - maldestri e fatti con il nervoso addosso -, con punta/mandrino rovescio/punta/mandrino/punta etc.....

Totalmente fresato all'interno: i mandrini che ho usato manco lo scalfiscono: con la punta da 6 sono riuscito a creare un invito, ma il mandrino manco lo scalfisce.

L'unica soluzione è punta e mazzetta, con qualcuno che mantenga la Vespa inclinata (altrimenti non ci si lavora).

Ora mi rilasso e smaltisco il nervoso, domani ci penserò.

Grazie a tutti.

IMG_20211024_181925.jpg

A questo punto trapana con punta larga quanto basta l'intera testa della vite. In questo modo potrai togliere la marmitta e poi eventualmente rimuovere l'intera staffa di supporto e lavorare con comodo su di essa su di un banco. Così ti eviti posizioni assurde per te e per la Vespa! 

Inviato

Ciao, ti racconto una mia esperienza simile che spero possa esseri di aiuto:

Quando comprai la mia Vespa 200 L aveva da poco sostituito gli pneumatici (verificato dal DOT di 9 mesi precedenti alla data di acquisto). Successivamente mi accorsi che il "gommista" aveva spanato una vite esagonale della ruota posteriore: la chiave da 6 mm girava a vuoto senza fare presa. Non era un intervento urgente ma era da fare. La posizione era alquanto scomoda e non volevo smontare marmitta (che nella 200 L è in un pezzo unico con il collettore) e supporto marmitta/ammortizzatore.

Per prima cosa, come ti hanno già indicato, ho forato la vite con una punta da 6,5 mm per avere una guida per l'estrattore. Successivamente ho preso l'estrattore della seconda foto che ha un attacco per trapano avvitatore. La misura dell'estrattore è per fori da 6 a 11 mm (vedi la sua dimensione nella foto confrontata con la vite della ruota). Ho utilizzato l'estrattore sinistrorso con un cricchetto idraulico (vedi terza  foto) con rotazione in svitatura. Questo ti permette di premere con forza l'estrattore nella vite e contemporaneamente agire in rotazione .In alternativa va benissimo anche un trapano avvitatore a batteria abbastanza potente (direi circa 40 Nm nominali). E .... zac!!! al primo colpo si è svitata come nulla fosse.

Se noti nella prima foto l'estrattore ha inciso la sua filettatura nella vite rendendo salda l'estrazione. Nella seconda foto l'estrattore utilizzato confrontato con la vite (con estrattori per vite da falegnameria non ci fai nulla.....). Nella terza foto vite + estrattore + cricchetto pneumatico. 

Ero anch'io preoccupato perché per spanare una vite in acciaio di classe 8.8 con esagono incassato da 6 mm serve una coppia di serraggio ben superiore alle specifiche che richiederebbero al massimo 25 Nm e con una pistola pneumatica non ci vuol nulla a superarla abbondantemente (i bulloni delle auto mediamente sono serrati a 100 - 120 Nm). Anche nel tuo caso la coppia di serraggio massima è di 25 Nm ma ti sembra bloccata solo perché non riesci a fare presa su di essa. Aggiungo che nel tuo caso la vite punta sul supporto che è in alluminio (metallo morbido) che non vuole serraggi elevati. Un po' di Svitol e l'attrezzo giusto ti risolverà il problema (nel mio caso non ho neppure utilizzato Svitol per la vicinanza con la pinza dei freni).

Spero di essere stato utile e di conforto.

1.thumb.jpg.a5f42c7501c85db06490171f600d6b56.jpg2.thumb.JPG.0fd7e0e3031c5bf3e67cf6bf1baa8216.JPG3.thumb.JPG.d76186f185e8c0e02dd3f29cf2a06f9f.JPG

  • Like 2
Inviato
21 ore fa, Rodinal dice:

Ciao, ti racconto una mia esperienza simile che spero possa esseri di aiuto:

Quando comprai la mia Vespa 200 L aveva da poco sostituito gli pneumatici (verificato dal DOT di 9 mesi precedenti alla data di acquisto). Successivamente mi accorsi che il "gommista" aveva spanato una vite esagonale della ruota posteriore: la chiave da 6 mm girava a vuoto senza fare presa. Non era un intervento urgente ma era da fare. La posizione era alquanto scomoda e non volevo smontare marmitta (che nella 200 L è in un pezzo unico con il collettore) e supporto marmitta/ammortizzatore.

Per prima cosa, come ti hanno già indicato, ho forato la vite con una punta da 6,5 mm per avere una guida per l'estrattore. Successivamente ho preso l'estrattore della seconda foto che ha un attacco per trapano avvitatore. La misura dell'estrattore è per fori da 6 a 11 mm (vedi la sua dimensione nella foto confrontata con la vite della ruota). Ho utilizzato l'estrattore sinistrorso con un cricchetto idraulico (vedi terza  foto) con rotazione in svitatura. Questo ti permette di premere con forza l'estrattore nella vite e contemporaneamente agire in rotazione .In alternativa va benissimo anche un trapano avvitatore a batteria abbastanza potente (direi circa 40 Nm nominali). E .... zac!!! al primo colpo si è svitata come nulla fosse.

Se noti nella prima foto l'estrattore ha inciso la sua filettatura nella vite rendendo salda l'estrazione. Nella seconda foto l'estrattore utilizzato confrontato con la vite (con estrattori per vite da falegnameria non ci fai nulla.....). Nella terza foto vite + estrattore + cricchetto pneumatico. 

Ero anch'io preoccupato perché per spanare una vite in acciaio di classe 8.8 con esagono incassato da 6 mm serve una coppia di serraggio ben superiore alle specifiche che richiederebbero al massimo 25 Nm e con una pistola pneumatica non ci vuol nulla a superarla abbondantemente (i bulloni delle auto mediamente sono serrati a 100 - 120 Nm). Anche nel tuo caso la coppia di serraggio massima è di 25 Nm ma ti sembra bloccata solo perché non riesci a fare presa su di essa. Aggiungo che nel tuo caso la vite punta sul supporto che è in alluminio (metallo morbido) che non vuole serraggi elevati. Un po' di Svitol e l'attrezzo giusto ti risolverà il problema (nel mio caso non ho neppure utilizzato Svitol per la vicinanza con la pinza dei freni).

Spero di essere stato utile e di conforto.

1.thumb.jpg.a5f42c7501c85db06490171f600d6b56.jpg2.thumb.JPG.0fd7e0e3031c5bf3e67cf6bf1baa8216.JPG3.thumb.JPG.d76186f185e8c0e02dd3f29cf2a06f9f.JPG

Grazie, è ciò che ha fatto il meccanico: mi sono rivolto a lui perché davvero non riuscivo a lavorarci data la posizione assurda. Tra l'altro gli estrattori che ho io sono piccoli (li avevo recuperati per estrarre il moncone dello specchietto retrovisore).

Comunque adesso è a posto, grazie ancora a tutti!

  • Like 1
Inviato

vi state tirando matti.

prima cosa io taglierei la vite e poi con cacciavite a taglio proverei a toglierla.

oppure, saldatrice, ci saldi su una chiave e sviti.

Inviato

forse non hai ben chiaro della posizione in cui si trova la vite... oppure non hai valutato che svitare un m8 con cacciavite è un po'improbo

Inviato
49 minuti fa, Edicola9 dice:

forse non hai ben chiaro della posizione in cui si trova la vite... oppure non hai valutato che svitare un m8 con cacciavite è un po'improbo

Appunto....ho provato con scalpello e martello, ma il risultato è che sono riuscito a tagliare parte della vite, senza che si fosse mossa di un millimetro...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...