Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Vespa LX: leva freno anteriore troppo vuoto.


Recommended Posts

Inviato

Salve Ragazzuoli, 

come sapete, tutte le leve del freno a disco, hanno un minimo di “vuoto” prima che le pastiglie incomincino a pinzare il disco. 
Da quando l’ho presa usata due anni fa, ho notato subito un vuoto eccessivo, che è andato a peggiorare dopo l’ultimo spurgo. 
Praticamente, quasi la metà della corsa è vuota, anche se la potenza frenante è ottima e non va mai a vuoto (tipico sintomo da aria nell’impianto) 

Ho fatto lo spurgo tre volte. La situazione migliora, il “vuoto” diminuisce sensibilmente, ma dopo due giorni è nuovamente come prima.
In due anni, ho spurgato 4 volte e la situazione è sempre la stessa, anche se la corsa a vuoto è peggiorata notevolmente. 
Secondo voi è colpa della pinza, del tubo o della pompa freno? 

Inviato

Grazie, immaginavo fosse colpa della pompa freno. 
A questo punto mi chiedo se alla lunga può cedere completamente. Ho intenzione di sostituirla, ma non nell’immediato. 

Inviato

Altra info. Piaggio produce diverse pompe freno. 

Ho visto modelli da 9 - 11 - 12.7 che in teoria dovrebbe essere il diametro del pistoncino. 

A logica, più è grande il pistoncino e meglio dovrebbe frenare, anche se in realtà ho visto un video confronto tra una 9 e una 11 dove si affermava il contrario. 

Detto questo, se la mia dovesse avere il pistoncino da 11 e ne montassi uno da 12.7 cosa succederebbe? 

Se vado di codice produttore, la mia non riesco a trovarla a meno di 50€, mentre trovo altri modelli (non viene indicato il codice) per GTS 300 per 35€. So che la GTS ha la pinza con doppio pistoncino, mentre l'LX è singolo. 

 

Inviato

Su un impianto come quello della vespa non credo che dovresti trovare grosse differenze, solo un po' di abitudine alla corsa e sensibilità diversa della leva. Pistoncino più piccolo dovrebbe tradursi in corsa più lunga e con frenata ottenuta con leva morbida e poco sforzo. Pistoncino più grande, corsa breve, leva che "punta" subito e sforzo un poco più deciso. Questo il linea teorica, poi c'è la variabile dell'aumento di volume (cedimento) del tubo... Per la tua domanda sul 12,7 ti rispondo che io la monterei, salvo ingombri compatibili con cupolino. Avresti per l'appunto una piccola differenza sulla  corsa. Sicuramente tra 11 andata e 12,7 nuova il salto è tanto... 

Inviato

Una leva che punta subito me la sogno da quando ho preso questa Vespa. 

A questo punto mi rimangono due dubbi: 

- La compatibilità a livello di attacchi e dimensioni della pompa 

- La durata del tubo originale vecchio di 12 anni. 

Montando una pompa maggiorata, dovrebbe aumentare la pressione per cui il tubo dovrebbe subire 

più sollecitazioni. Non avendo esperienza, mi chiedo se siano trascurabili oppure no. 

L'ultima cosa che vorrei fare è appunto sostituire il tubo dei freni, perché è veramente una rottura. 

Sinceramente non so che fare... Se avessi la certezza per quanto riguarda la compatibilità (dimensioni e attacchi) proverei la pompa della GTS. 

Qualcuno ha mai avuto modo di confrontarle? 

La situazione sta diventando problematica, per cui vorrei acquistarla e sostituirla entro il prossimo fine settimana. 

Inviato

Per quanto riguarda il tubo la sollecitazione che subisce è per assurdo minore con pompa avente pompante più grande che non quando il pompante è più piccolo a parità di sforzo esercitato sulla leva, questo per un discorso di superfici in gioco, quello che è il torchio idraulico P=F/S   P è la pressione esercitata sul fluido (quindi quella che subisce il tubo) ed è il rapporto tra la forza (F) che eserciti sulla leva e la superficie (S) del pistoncino, vedi che se a parità di forza sulla leva aumenti il diametro del pistoncino la pressione subita dal tubo diminuisce.  Si mettono pompe "maggiorate" quando ho necessità di spostare più liquido perchè il mio impianto è magari a due dischi e 4 o 6 pistoncini oppure quando l'utente ha una stretta "pesante" e quindi riesce a sfruttare anche una pompa più "dura" su moto di serie, soprattutto scooter, usate anche da chi ha mano con forza non erculea si mettono pompanti calcolati per non affaticare troppo l'utente a discapito di una corsa un po' più lunga. 

Inviato

Gts e Primavera, montano pinze a doppio pistoncino, per cui una pompa maggiorata è sicuramente necessaria. Pur volendo montare una pinza a doppio pistoncino, avendo un cerchio più piccolo non so quanto effettivamente ne possa giovare. Allo stato attuale arrivare al bloccaggio della ruota anteriore è fattibile, ma molto difficile e considerando il fatto che vado in giro sempre da solo, la potenza frenante attuale è sufficiente. 

Sono abituato a frenare con due dita, per cui una pompa maggiorata potrebbe crearmi problemi. Attualmente il problema principale è proprio l'impossibilità di frenare con due dita, in quanto la leva va a toccare mignolo ed anulare, proprio perché il suo fine corsa è a pochi mm dalla manopola. 

Detto questo, ho preferito prendere la sua pompa originale. 

 

Inviato

Ci sono novità. Ieri nel cambio dell’ammortizzatore anteriore, ho spostato il tubo del freno che in precedenza era stato un po’ attorcigliato dal cavo dell’accelerazione. Inizialmente il gioco della leva si è dimezzato, ma dopo qualche frenata la situazione è nuovamente peggiorata. 
Stamattina invece, gioco scomparso e la corsa della leva non si è più allungata. Vediamo come va nei prossimi giorni. 

Inviato

Problema risolto e confermo che il tutto era dovuto alla posizione del tubo freno. Ora la leva ha un vuoto minimo e finisce la sua corsa a poco più di metà escursione. 

Ho fatto delle prove extra e Il problema si ripresenta in base a come posiziono il tubo del freno. 

A questo punto restituirò la pompa freni che mi arriverà in giornata. 

 

Inviato (modificato)

Volevo scrivertelo io a inizio post che era il tubo,ma qui l'equivoco è all'ordine del giorno,per non apparire saccente ho evitato.

Detto questo,non restituirei la pompa e bon, ma farei cambio e prenderei un tubo nuovo. Sono anni che stai cercando di farla frenare questa vespa,ora che hai capito quale è il pezzo da cambiare,lo accomodi di nuovo?

Senza nulla a pretendere,come diceva il buon Totò ..

Modificato da penguin-gts711
Inviato

Potevi scriverlo. Non ti mangia nessuno. 
Per onestà però ti dico che non ti avrei preso in considerazione per due motivi. 
- la vespa frena bene, ma semplicemente la leva attacca tardi, per cui ero convinto che il responsabile non fosse il tubo 

- l’ultima cosa che vorrei fare è sostituire il tubo. Rifare per l’ennesima volta lo spurgo, ma sopratutto smontare il controscudo è una cosa che non voglio assolutamente fare. 
Allo stato attuale non avrebbe senso cambiare la pompa del freno  Se proprio volessi un di più, cambierei il tubo, ma ho già scritto il motivo per cui non mi va di farlo. 
Ho cambiato una marea di pezzi solo perché pensavo fosse meglio averli nuovi, ho diversi ricambi per la manutenzione ordinaria, altri per sicurezza, alcuni presi per dei test. 
Preferisco recuperare qualche soldo, che tanto spenderò per altri componenti della Vespa.  
 

Inviato

Capito ; ) Comunque mi ricordo che  è veramente macchinoso cambiare quel tubo. Alla fine mi  ricordo che l' amico che lo cambiò prese la cosa di petto e in un oretta ero già operativo.  Stessa cosa per il filo dell'acceleratore che è tutt'uno e dovetti smontare mezza vespa.

Un unica osservazion a tutti voi : ma vi conviene (a meno che non siate amatori,collezionisti o avete altri mezzi ,tipo xericos) spendere soldi vicino a queste vespe (ma anche altri scooter) dove all'improvviso ne vietano la circolazione?

Tema molto attuale, e se ho capito bene vogliono lavorare sulle emissioni in qualsiasi modo (purtroppo vedendo il pelo e non le travi) 

Inviato

In Sardegna ad oggi non ci sono limitazioni particolari, per cui i mezzi vecchi vanno ancora bene. La mia è Comunque una euro3 

Inviato

Va beh,l'ho scritto anche per gli altri amici che vedo rattoppano ecc ecc.

E' brutto quando tratti la vespa come una di famiglia,la tieni linta  epinta e poi lo stato decide non la puoi usare. Per cui un conto uno ha la possibilità,lo spazio ecc per tenersela comunque, e comprarsi il nuovo,altro discorso è se dopo averci speso soldi la devi buttare e fare i sacrifici d'accapo!  ; )

Inviato

Il blocco dei veicoli in base alla normativa antinquinamento non è una roba recente, per cui sono almeno 10 anni che si conoscono le zone più restrittive. Nel 2011 quando ho comprato l'auto e abitavo a Milano, mi sono preoccupato di questo e alla fine ho preferito prendere il modello successivo, proprio per evitare che venisse bloccata. 

In Sardegna non abbiamo di questi problemi, per cui non mi sono preoccupato. 

Per il resto, valuto la spesa fatta per il ripristino con altri criteri e l'esperienza accumulata in questi due anni non ha prezzo e che sarà utile anche per i prossimi mezzi che acquisterò. 

Inviato

Be si spera che i mezzi d'epoca potranno, con le ovvie limitazioni, poter sempre circolare, magari solo nei festivi e per raduni, al momento attuale era ed è un problema che sento particolarmente, per tale motivo avevo iniziato un'opera di rimodernamento del parco auto, poi alla fine, ci sono mezzi che non possono essere sostituiti da quelli moderni, anche se rifatti simili, vedi mini, 500 e maggiolino, ci sono limiti di sicurezza, quello si, ovviamente un maggiolino d'epoca in caso di incidente, ma anche solo dover frenare, non sarà mai come un maggiolino moderno con abs e, struttura a deformazione programmata. Poi vengono, ormai usati, talmente di rado, che l'impatto ambientale è minimo. Poi ci sta anche la parte emotiva, le avventure che non essa hai fatto, i viaggi, i ricordi, la passione, il piacere di averla, basti pensare che la mia lml, ormai è un mezzo finito, mi rendo conto che necessiti di un bel ripristino, perde olio, freni finiti, carrozzeria da rivedere, per ora l'ho messa in garage, consapevole che non la potrò usare, anche se qualche giretto del quartiere lo farò sempre, ma appena posso andrà in carrozzeria e dal meccanico per essere rifatta tutta, ne vale la candela, certamente no, sto probabilmente per prendermene una identica a 700 euro, nuova, ad un costo ben inferiore del restauro della mia lml, ma non per questo la mia non verrà rimessa apposto, troppo affezionato alla piccola. 

Inviato

Il discorso è giusto,ma anche il mio,cioè se uno ha la possibilità ed è amatore,vale il discorso restauro e tutto il resto.

Ma per gli altri che non hanno da spendere e "si accaniscono" vicino un mezzo obsoleto (obsoleto almeno a libretto,poi magari sarà anche messa bene) per me non vale la pena. 

 

  • 3 weeks later...
Inviato

Aggiornamento: Dopo un paio di settimane, la situazione è peggiorata talmente tanto da influire pesantemente sulla frenata. 

Ordinata nuovamente la pompa freno, sostituita e problema risolto. Tramite un account ebay silente, sono riuscito a risparmiare 5€. 

La leva restava molle e non andava in pressione, nonostante le 1.000 pompate. 

Fortunatamente Vespa motosport ha un tutorial per tutto e alla fine è bastato posizionare bene il tubo e ruotare lo sterzo a sx in modo da agevolare la pendenza. Un po di pompate e sembra tutto ok. 

Ho controllato che non ci sia aria dentro la pompa (fatto procedura trovata sul tutorial). 

All'interno della vaschetta della vecchia pompa ho trovato un po di grumi e nonostante l'olio fosse nuovo (sostituito un mesetto fa) era completamente nero. Probabilmente se avessi pulito per bene la vecchia pompa, il problema si sarebbe risolto, ma oramai è fatta. 

Ora rimonto il minimo indispensabile e la provo su strada. 

  • 1 month later...
Inviato

Problema non risolto. 
 

Dopo la sostituzione della pompa freno, mi ero accorto di una leggera perdita di pressione, che si ripristinava dopo un paio di pompate a vuoto. 
Dopo un paio di giorni ho fermato la Vespa e non me ne sono più preoccupato. 
Dopo un mese, mi ritrovo nella situazione iniziale. Leva completamente morbida che arriva a fine corsa, anche se la potenza frenante è sufficiente a far bloccare la ruota. 
La pressione si ripristina con una quantità infinita di pompate a vuoto. 50 anche 100. In fase di montaggio della nuova pompa ho dovuto dare lo stesso numero di pompate, prima che la leva si indurisse. A questo punto, il problema potrebbe essere dovuto al tubo freno? 

Inviato

Sembra strano ma tant'è... Se il problema pensi possa derivare da una dilatazione del tubo freno, prova a stringerlo tra le dita  e sentire se e quanto "pulsa" nel momento in cui pompi. Nei tubi in gomma ci sta che un poco di pulsazione si senta anche da nuovi, a maggior ragione, con il passare del tempo e dell'incedere del degrado questa può aumentare, di certo non da richiedere più pompate per mandare in pressione adeguata l'impianto. Da quello che avevi scritto il mese scorso, mi sembra di capire che anche allora vi fossero dei problemi, dovuti in quel caso ad uno spurgo difficoltoso... Purtroppo  gira che ti rigira le cause sono quelle... Pompa, tubo e spurgo.

La pompa è nuova (?) ma potrebbe essere ancora lei, i casi della vita sono strani...

Il tubo, principale indiziato, come in un buon libro giallo è entrato ed uscito dalla lista dei sospetti, lasciandoci quì dubbiosi...

Sembrerebbe di nuovo che ci sia da fare uno spurgo... ma quali le cause? Pompa che aspira aria o aria residua?

Aggiornaci

 

Inviato

La situazione è quella di un mese fa. Quando ho montato la pompa nuova, ho dovuto pompare a vuoto un'infinità di volte prima che andasse in pressione e la leva si indurisse. Ho provato a spurgare dalla pinza, ma la situazione non cambiava. Dopo mille pompate la leva si è indurita a dovere. Con la pompa nuova è aumentata anche la potenza frenante. 

Ho spurgato la pompa, provato a pompare con il coperchio aperto e non ho visto bolle d'aria all'interno. Idem per le volte che ho fatto il classico spurgo/cambio olio. 

Non ho sostituito la guarnizione (rondella di rame)  tra tubo e pompa freno. 

Potrei anche rifare nuovamente lo spurgo, ma penso che non sia la soluzione. In questi mesi, prima di sostituire la pompa, ho provato 4 volte, ma la situazione non è mai cambiata. 

Ricordo uno spurgo fatto male sull'et4 e in quel caso, ogni tanto la leva andava a vuoto e si riprendeva con una o due pompate. In questo caso, non mi è mai capitato che la leva andasse a vuoto. 

Potrei postare un video del comportamento. 

Come ho scritto in precedenza, mi secca parecchio cambiare il tubo freno, ma a questo punto penso proprio che in primavera, ne approfitto e lo sostituisco. 

Inviato

Premesso che se è originale, potresti essere incappato in una serie di pompe fallate, che la stessa Piaggio ha montato su Vespa e Beverly, a me la cambiarono due volte, senza risolvere, motivo poi per cui ho venduto il Beverly, trovarti senza freni non è bello, soprattutto come nel mio caso carico a bestia e, con un continuo andare di corsa per le consegne, andare a fare una frenata di emergenza e, non trovare il freno, quindi sperare che il dietro faccia il suo lavoro, è una bella incognita. Proverei a farmi cambiare la pompa, tanto è in garanzia, dovrebbe per lo meno esserlo, poi cambierei il tubo, tutto quello che ci sta intorno, da qualche parte ho letto che si potrebbe provare anche a tenere serrata la leva per una notte e vedere se migliora, onestamente non mi ricordo dove l'ho letta

Inviato

Non ho mai riscontrato problemi di frenate a vuoto. Semplicemente la corsa della leva si allunga e la prima metà è praticamente vuota e sei costretto a premere sino a fine corsa. 

La corsa della leva si allunga dopo un fermo, più o meno prolungato. Dopo una nottata al mattino, è leggermente più lunga, ma si riprende con un paio di pompate e sta a posto durante l'utilizzo. 

Più è prolungato il fermo e più la corsa si allunga e più pompate sono necessarie per far riprendere la giusta pressione. 

Non ho controllato la data di produzione della pompa, ma sicuramente si tratta di roba vecchia, tipo fondo di magazzino. 

Non escludo che possa essere un problema di pompa freno (dato che tutti i sintomi in genere riconducono a quella) però con due pompe lo stesso identico problema, tenderei ad escluderlo. Più che altro, che faccio? compro un'altra pompa freno? e se non risolvo? 

Mi conviene provare prima con un tubo freno nuovo. Considerando l'età della mia Vespa (12 anni) sostituirlo non è certo un male. 

Ovviamente, se non dovessi risolvere, a questo punto resterebbe solo la pinza o nuovamente la pompa freno, dato che tutto il resto è nuovo. 

 

 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...