Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

ciao a tutti, ho portato la GTS300 hpe a fare il tagliando dei 1000 km.

prima di portarla ho testato la velocita' max, ovviamente con busto completamente inclinato in posizione aerodinamica, ebbene di tachimetro ha raggiunto agevolmente i 135 kmh.

appena tagliandata ho rifatto la prova sulla stessa strada e stesso giorno, pari condizioni, ebbene risultato 125 kmh e all'apparenza meno brillante.

sara' l'olio? mi hanno messo l'AGIP (eni) i-ride PG 5W-40.

poi per dirla franca, l'olio del mozzo NON e' stato sostituito a mio avviso, avevo contrassegnato il dado di scarico con un pennarello e non e' stato svitato!

vabbe, non ha importanza vitale ma in fattura l'ho pagato anche questo!

che ne pensate? testato la velocita' max in posizione aerodinamica della vostra GTS300 HPE?

Inviato

Testare la velocità in quel modo è molto empirico, troppe le variabili, quanto erano gonfie le gomme, salita discesa, con gps o senza, insomma non mi preoccuperei, non mi ricordo se ai 1000 va cambiato l'olio del mozzo, ma se lo hai letto sul manuale, farei presente che non è stato fatto, c'è molta confusione nei meccanici, tra la versione precedente alla hpe, i tagliandi sono cambiati e loro non si sono aggiornati, poi ci sta anche la voglia di non fare i lavori, ma farsi dare i soldi, verificherei infatti il livello olio motore, visto l'alto consuma che la hpe ha di questo liquido.

Inviato

come abbiamo già detto in altri post la hpe ha una limitazione della velocità massima determinata dalla lettura della ruota fonica posteriore. Raggiunti i 120 km/h effettivi (indicati 130/132) resta costante ed è chiaramente avvertibile il taglio del motore. In pianura ed in assenza di vento l'impressione è che sia rapportata quasi "corta" rispetto alle potenzialità del motore, pertanto ritengo che anche fosse messo un olio molto più viscoso le perdite meccaniche non sarebbero tali da limitarne la velocità massima prima del limitatore di serie. Nel tuo caso stiamo parlando solo di un cambio di etichetta commerciale con analoghe caratteristiche tribologiche. Verificherei meglio ripetendo la prova accertandomi del corretto gonfiaggio pneumatici e vento

Inviato

il livello olio motore da 0 a 1000 km non si e' mosso, sempre al massimo.

si e' vero che per la velocita' max e' molto empirico il test, basta vedere la differenza fra busto eretto e posizione aerodinamica...comunque la velocita' max viene espressa sempre con pilota in posizione aerodinamica, c'e' parecchia differenza.

premetto che non ho alcun cupolino.

l'olio del mozzo e' prescritto da sostituire ma eventualmente, essendoci un po' di lavoro lo bypassano, per fortuna che filtro olio e olio motore e' stato fatto!

Inviato

non vorrei che si fossero sommati 2 errori nelle letture la prima in eccesso e la seconda in difetto... ortogonalmente alla lancetta, quindi senza errori di parallasse, si dovrebbe leggere una velocità di 131/132. Come detto prima 135 lo escluderei salvo difettosità strumento o centralina con software "anomalo". Tieni conto che anche una diversa temperatura può influire facendo variare la densità dell'aria, stiamo parlando di piccole variazioni che però sono proprio quell'1 o 2 km di differenza che ci sono. Prova a controllare meglio, 10 è impossibile. 

Inviato

udite udite, proprio adesso per sfizio ho controllato la pressione delle gomme che avevo comunque gonfiato personalmente come da manuale, ossia 1.8 ant e 2.0 post. 

ebbene ora le ho trovate a 2.5 ant. e 2.7 post.!!! 

e' chiaro che aumentando la pressione la circonferenza e sviluppo lineare aumentano, mentre, facendo meno rivoluzioni il sensore legge meno giri ruota a parita' di velocita' reale del mezzo e percio' indica meno velocita' al tachimetro. 

avevo pure notato una certa vibrazione allo sterzo che prima non notavo, mah appena posso ripeto per curiosita' la vel. max. 

certo che son pichi i gommisti e meccanici che rispettano le pressioni prescritte dalla casa costruttrice! 

 

Inviato

Buongiorno. 
Il mio pensiero è che bisogna SMETTERE di abbozzare. Se mi scrivi che hai cambiato olio mozzo e non lo hai fatto io mi faccio sentire, talvolta esigendo di parlare con chi sta più in alto. 
Se continuiamo a starcene zitti non solo si sentiranno autorizzati a farcelo di nuovo ma lo faranno e tenteranno anche con gli altri. 
La mattina esco con 2 assetti: 

quello pacifico e quello da guerra, in base al biforco o persona a modo che mi trovo davanti , poi mi regolo. 
 

E’ gravissimo: io mi sarei fatto sentire per l’intera officina. 
Quanto alle gomme, visto e capito già con chi hai avuto a che fare, credo che le avrà gonfiate proprio ad occhio, un po’ d’aria dentro e tagliando eseguito…

 

Inviato

Il vizio di gonfiare le gomme esageratamente è una costante sempre verificatasi. Forse vogliono farci notare che hanno eseguito tutti i controlli. Mah.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...