Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Mia figlia tre anni fa ha acquistato una vespa 50 LX nuova di zecca.  250 Km dopo mentre procedeva su Corso Francia, che è una strada veloce a 4 corsie, si è tranciata di netto la staffa che congiunge il mozzo all'ammortizzatore. E' caduta fratturandosi la clavicola e riportando gravi danni alla cute delle gambe. Si è salvata solo perchè l'autista dell'autobus che  era dietro di lei ha messo di traverso il mezzo bloccando le auto in arrivo.Una perizia di un ingegnere qualificato ha dimostrato un difetto di fusione della lega leggera.  Sottolineo che mia figlia pesa 45 kg e che andava a 40 km ora su una strada in ottime condizioni.  La Piaggio ha rifiutato qualunque dialogo.  Fermo restando che si è trattato di un atteggiamento grave, vi consiglio di controllare bene le vostre vespe: ci si rimette la pelle!

IMG_8558.jpg

Inviato

Buonasera! Argomento interessante! Piaggio non dialoga? Avete sporto denuncia?? Il fatto è gravissimo! Stento a credere che a fronte di una perizia ed una richiesta risarcimento Piaggio non abbia comunque voluto eseguire una controperizia! 

Inviato

Innanzi tutto spero tua figlia ora stia bene ma perdonami se nutro dei dubbi... Parli di 3 anni fa che hai acquistato una vespa lx nuova quando è uscita di produzione nel 2013/14... Inoltre è qui mi attirero antipatie o farò peccato di supponenza e saccenza ma dalla foto che hai messo sembra più un impatto contro ostacolo (fisso o mobile)  che non un cedimento strutturale (segno su parafango lato sinistro, quando la ruota dovrebbe essere uscita su lato destro, vista anche la piegatura del disco freno). Per completezza di informazione sarebbe opportuno leggere cosa ha risposto piaggio o cosa ha deciso il giudice, perché non credo che non sia stata intentata una causa di risarcimento con queste premesse. Anche la perizia dell'ingegnere sarebbe interessante (perlomeno per me). Visto che la tua sembra una giusta allerta da postare, se venisse supportata anche da documenti sarebbe un buon servizio di informazione. 

  • Like 1
Inviato

Pensieri sparsi:

-Mi dispiace molto per tua figlia

-Può un 50cc circolare su una strada veloce a 4 corsie?

-Le rotture di questo tipo sono impossibili da prevedere

-Vorrei anche sapere la versione di Piaggio

Inviato
3 ore fa, Swanstuck dice:

Pensieri sparsi:

-Mi dispiace molto per tua figlia

-Può un 50cc circolare su una strada veloce a 4 corsie?

-Le rotture di questo tipo sono impossibili da prevedere

-Vorrei anche sapere la versione di Piaggio

Corso Francia è si una via a 4 corsie, ma fa parte del complesso di strade urbane, con limite di 50 km/h, considerata a tutti gli effetti una strada urbana, venuta alla cronaca ultimamente, per il grave incidente, dove hanno perso la vita due ragazze  in monopattino, una strada comunque alquanto pericolosa, perchè tutti sfrecciano a velocità sostenuta, frequentata da figli di papà con microcar elaborate, che corrono più delle auto. Diciamo che se è ancora viva deve veramente accendere un cero a qualche Santo.

Foto di un tratto di via Corsi di Francia

image.thumb.png.8f73ab953f6fc46c68ef00dadcc972e9.png

Per il tipo di rottura, danno, vorrei chiedere se per caso tua figlia usa la ruota anteriore per legare la catena, perchè è lo stesso identico danno che subii io nella lml, per mia fortuna mi si spaccò arrivato a casa, se penso che pochi minuti prima ero sull'Aurelia in due a 110 con la mia vespa indiana, mi prende il panico. Fatta vedere dal meccanico e da un perito, mi passarono tutto in garanzia, ma di certo il tipo di danno era dovuto a qualche forte colpo, all'epoca a Roma parliamo del 2008, usavano si dice l'azoto, poi un grande martellata, secondo me solo la seconda assestavano al lucchetto una bella mazzata e, se andava si apriva altrimenti lesionavano la forcella.
Mi pare strano, non dico impossibile e ci mancherebbe, però la lx è ancora della vecchia scuola, con componentistica, diciamo di qualità.
Certo a prescindere da come sia andata, spero per tua figlia che non porti i segni su le gambe della caduta.
Spero inoltre che abbia ripreso coraggio e salita nuovamente su di uno scooter.
Ciao e un abbraccio 

Inviato

Dunque:  io non sono esperto ma la Vesta, comperata nuova di zecca nel 2017 dal concessionario della Circonvallazione Clodia, era una Vespa Primavera 50 ( ho controllato ora il modello sul certificato di assicurazione ).  Non aveva avuto alcun incidente o colpo  (aveva solo 240 km, la maggior parte dei quali fatta per  piccoli giri di prova nel quartiere la domenica mattina per fare esperienza). Essendo mia figlia molto piccola, non aveva un buon appoggio, pertanto alcuni giorni prima ho portato io la vespa in fondo all'aurelia per fare ribassare la sella. Quindi un po' di km li ho fatti io (e mi è andata bene! Peso 70 kg).  Quindi  nessun colpo o incidente e nemmeno catena.

La rottura è stata improvvisa e drammatica, la vespa è finita in terra scivolando per molti metri e poi sul guard rail.  Ho moltissime foto.

E' stato seguito l'iter  di responsabilità penale, e la perizia è stata richiesta e validata dal giudice istruttore.  La causa civile è stata iniziata, ma dal momento che la Piaggio ha scaricato tutto sulla propria assicurazione, rifiutando un accordo per il solo rimborso delle spese affrontate, che le spese di giudizio previste erano molto alte (parlo di molte migliaia di euro) e che grazie a Dio ed al mio collega ortopedico che è stato fantastico, il danno finale si è limitato a quello sulla cute del ginocchio con una clavicola tornata quasi normale, ho deciso di evitarmi dieci anni di causa e dare per perso quanto speso per cure e spese legali.   

Tuttavia, la mia esperienza passata (caddi dalla testa d'albero di una barca per un difetto strutturale del banzigo) mi porta a voler evitare che altri possano avere guai.  Mia figlia è viva, ma solo per fortuna.  Non vorrei che qualche altro ragazzino non dovesse avere una fortuna simile.  ll mio consiglio è solo quello di far verificare che quel pezzo di lega sia a posto.  Il perito ha stabilito che la fusione era palesemente difettosa.

Inviato

Purtroppo mia figlia non ha mai più voluto risalire su uno scooter e ne ha il terrore. La capisco: anch'io non risalirei su un banzigo in testa d'albero pe nessun motivo al mondo!

Inviato

Brutta storia onestamente, se si parlava di lx, sarei rimasto dubbioso, anche se non metto in dubbio una perizia ufficiale, ma parlando di primavera e, purtroppo di come i veicoli si siano abbassati di qualità, mi viene più facile pensare alla realtà dei fatti. Peccato che tua figlia, anche se ha ragione, non voglia più salire si di uno scooter, mi fa piacere anche sapere che i danni alla fine si siano limitati parzialmente, se io penso che per una caduta ho perso parte dell'uso del braccio destro, sono conscio dei problemi che si possono essere.
Certo che siete sfigati, te con il l'albero della barca e lei con il braccio che tiene la ruota, una analogia, se si pensi davvero strana, proporrei un viaggio a Lourdes, mettiamoci a ridere, ora si può fare, per stemperare gli animi.
Comunque grazie della tua testimonianza, un abbraccio

Inviato

Peeeró! Xericos scherza, ma effettivamente non è che siate molto fortunati! Avete fatto torto a qualcuno che sta molto in alto?? 😇

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...