Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

campana frizione alleggerita??


Recommended Posts

Inviato

Un caro saluto a tutti gli utenti!!

di quanti grammi va alleggerita la campana per migliorare leggermente la ripresa?

ho tutta la trasmissione originale tranne la cinghia malossi e i rulli leggermente alleggeriti su una vespa gt 125 del 2007

 

mi sorge il dubbio perchè ho comprato una campana malossi che in teoria viene venduta per questa tramissione originale ma pesa 100g in più di quella originale!!  ho dovuto rimontare la vecchia perche' non andavo avanti in partenza. eppure sul sito malossi danno proprio questa campana da abbinare alla frizione originale...qualcosa mi sfugge..🙇‍♂️

Grazie per le eventuali risposte!!👋

Inviato

La campana Malossi è di qualità molto più alta rispetto alla campana originale ma non è alleggerita. Anzi, come hai già visto pesa di più.

La campana alleggerita la fa la Polini, pesa 980 grammi contro i 1100 della originale. Però non ti aspettare miglioramenti nelle prestazioni, la campana alleggerita scalda meno ed è più resistente allo stress rispetto a quella originale ma a livello di prestazioni il miglioramento è praticamente impercettibile.

P.S: io ho avuto la Malossi e la Polini, la prima con la frizione originale grattava di brutto, la seconda era rumorosa a freddo. Alla fine son tornato alla campana originale montata su frizione originale con ferodi smussati e lavorato.

  • Like 1
Inviato

ahh ecco... adesso ho capito! allora torno alla originale e quella malossi eventualmente la abbinerò alla frizione malossi..oppure la monterò quando cambierò  il motore più  potente magari l'anno prossimo...

ferodi smussati e lavorato cosa intendi??

Inviato

Scusate se mi permetto di puntualizzare ed approfondire (per chi fosse interessato) una cosa sulle campane frizione, che ogni tanto sono oggetto di discussione e acquisto. La funzione della campana come sappiamo tutti è quella di trasferire il moto dal gruppo frizione agli ingranaggi ruota. Compito arduo viste le temperature in gioco e la coppia erogata dal motore 300. Oltre a questo il suo compito finisce, e ogni variazione di peso in più è in meno è ininfluente sulle prestazioni, infatti parliamo di variazioni rispetto all'originale di 100/150g che se l'analisi si fermasse qui, influirebbero per un  10% circa sull'inerzia. Di fatto bisogna invece considerare un po' più di elementi, ognuno con un suo coefficiente di influenza sul peso delle masse in rotazione, ma per semplificare un poco, si pensi che quando la frizione ha fatto presa sulla campana di fatto è come se fosse un corpo unico, quindi già qui abbiamo 1kg di campana più il peso del gruppo frizione (totale 3kg?), ma la campana è solidale anche all'ingranaggio sul quale è fissata (peso "inerziale" quasi nullo visto il ridotto diametro), questi mette in rotazione una cascata di ingranaggi, asse ruota e ruota stessa... Anche quest'ultima concorre a formare la massa inerziale da accelerare quando si prende velocità... Seppur con velocità demoltiplicata (8/9volte?) rispetto alla campana il suo peso è ragguardevole (7/8kg?), pertanto un altro kg "inerziale". Già qui siamo a 4kg e dobbiamo anche considerare variatore (anche lui collegato e a seconda del regime di giri più o meno moltiplicato...), albero motore (volantini in toto e biella parzialmente...) alla fine i 100g spariscono di fronte ad una massa in moto rotatorio di 6/7 kg (molto spannometrici) rappresentando un qualcosa che se non è l'1% si scosta di poco... Le differenze percettibili sono unicamente attribuibili alla differenza dei metalli impiegati (diversi coefficienti di attrito) e diametri interni, che rendono l'attacco della frizione più o meno immediato con quindi più o meno slittamenti e pertanto avvertibili nella prima fase dell'accelerazione. Quando la frizione ha attaccato nulla influisce più tra una campana e l'altra a livello di prestazione. (cambia come sappiamo la tenuta e la rumorosità sotto stress) 

  • Like 1
Inviato

si averi detto anche io che non cambia molto infatti non sono stato li a pesarle prima.. però una pesa 1015g

e quando parto la vespa va , l'altra pesa 1114 e quando parto la vespa  non va. tutte e due da 34 mm di diametro. Forse sono i materiali diversi.. o magari si doveva accoppiare il tutto... boo

Inviato

Come differenza di diametro fanno anche i decimi... I ceppi frizione aprendosi imperniati su un lato, se incontrano prima o dopo la campana (diametro 133,9 o 134,1) lavorano su un punto diverso del ferodo e ad una distanza diversa rispetto al fulcro.

Inviato
12 ore fa, iridium dice:

ahh ecco... adesso ho capito! allora torno alla originale e quella malossi eventualmente la abbinerò alla frizione malossi..oppure la monterò quando cambierò  il motore più  potente magari l'anno prossimo...

ferodi smussati e lavorato cosa intendi??

Per ridurre i rumori della trasmissione e migliorare il funzionamento è consigliato lavorare i ferodi della frizione smussando tutti gli angoli vivi e creando degli inviti. Questo migliora la fase di attacco del ferodo alla campana e contribuisce ad eliminare rumori vari e grattate. Poi con della cartavetro a grana 100 grattare la superficie dei ferodi per eliminare lo strato superficiale vetrificato che si forma con l'uso. Infine con un seghetto da ferro creare sulla superficie dei ferodi dei solchi a 45 gradi, ameno due per ferodo. Questi solchi servono per favorire l'espulsione della polvere che si forma con il consumo e che a lungo andare può anch'essa provocare problemi.

Sono interventi semplici da effettuare, basta una lima, della carta vetrata e un seghetto da ferro e ti assicuro che dopo la trasmissione va molto meglio, anche con frizione e campana originali.

  • Like 1
Inviato
3 ore fa, Tristano dice:

Per ridurre i rumori della trasmissione e migliorare il funzionamento è consigliato lavorare i ferodi della frizione smussando tutti gli angoli vivi e creando degli inviti. Questo migliora la fase di attacco del ferodo alla campana e contribuisce ad eliminare rumori vari e grattate. Poi con della cartavetro a grana 100 grattare la superficie dei ferodi per eliminare lo strato superficiale vetrificato che si forma con l'uso. Infine con un seghetto da ferro creare sulla superficie dei ferodi dei solchi a 45 gradi, ameno due per ferodo. Questi solchi servono per favorire l'espulsione della polvere che si forma con il consumo e che a lungo andare può anch'essa provocare problemi.

Sono interventi semplici da effettuare, basta una lima, della carta vetrata e un seghetto da ferro e ti assicuro che dopo la trasmissione va molto meglio, anche con frizione e campana originali.

ottimo! grande consiglio farò cosi allora.grazie

Inviato

Metti la polini, il deng lo fa i primi 100/200 metri a freddo...ma niente di che...smussa gli angoli ferodi e carteggia gli stessi con carta P80, ce l ho da circa 7/8 anni perfetta, non scalda..più reattiva...non muggisce ..non strappa in partenza..non si deforma.  Frizione originale...e tutto il resto pure. 

Screenshot_20210712-064634_Gallery.jpg

Screenshot_20210712-064626_Gallery.jpg

Screenshot_20210709-204956_Gallery.jpg

  • Like 1
Inviato
9 ore fa, walker52 dice:

Metti la polini, il deng lo fa i primi 100/200 metri a freddo...ma niente di che...smussa gli angoli ferodi e carteggia gli stessi con carta P80, ce l ho da circa 7/8 anni perfetta, non scalda..più reattiva...non muggisce ..non strappa in partenza..non si deforma.  Frizione originale...e tutto il resto pure. 

Screenshot_20210712-064634_Gallery.jpg

Screenshot_20210712-064626_Gallery.jpg

Screenshot_20210709-204956_Gallery.jpg

Grande Walker!ho capito di che angoli si tratta..ok allora faccio cosi. Per quanto riguarda la campana adesso aspetto un attimo perchè la polini costa 80Euro! e visto che ne ho già spesi 50 per quella malossi sbagliata aspetto un attimo..

riguardo la trasmissione stavo comunque notando che in partenza è piuttosto fiacca... e quando sono fermo  i rulli fanno un rumore  tipo di rotolamento. Se magari tolgo un grammo ai rulli e magari elimino quel rasamento al variatore cosi la cinghia parte un pò più su? che ne dici? io ho tutta la trasmissione originale tranne cinghia malossi e rulli da 7.4g 19x17 sempre malossi. 

Inviato
7 minuti fa, iridium dice:

Grande Walker!ho capito di che angoli si tratta..ok allora faccio cosi. Per quanto riguarda la campana adesso aspetto un attimo perchè la polini costa 80Euro! e visto che ne ho già spesi 50 per quella malossi sbagliata aspetto un attimo..

riguardo la trasmissione stavo comunque notando che in partenza è piuttosto fiacca... e quando sono fermo  i rulli fanno un rumore  tipo di rotolamento. Se magari tolgo un grammo ai rulli e magari elimino quel rasamento al variatore cosi la cinghia parte un pò più su? che ne dici? io ho tutta la trasmissione originale tranne cinghia malossi e rulli da 7.4g 19x17 sempre malossi. 

Metti rulli originale e cinghia originale...non levare rasamento...la cinghia può andare a toccare la coppa e poi perde...

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, walker52 dice:

Metti rulli originale e cinghia originale...non levare rasamento...la cinghia può andare a toccare la coppa e poi perde...

ah...pensa te.. infatti adesso che me lo dici ho visto dei segni di strisciate sulla coppa dell'olio!! però non perde per ora..

allora faccio cosi come dici monto cinghia originale e rulli piaggio..il peso metto quelli del manuale d'officina..

un domani monto il multivar con i suoi rulli e la cinghia malossi. cosi ho già ricambi per fare tutto...

Inviato
27 minuti fa, iridium dice:

ah...pensa te.. infatti adesso che me lo dici ho visto dei segni di strisciate sulla coppa dell'olio!! però non perde per ora..

allora faccio cosi come dici monto cinghia originale e rulli piaggio..il peso metto quelli del manuale d'officina..

un domani monto il multivar con i suoi rulli e la cinghia malossi. cosi ho già ricambi per fare tutto...

Alcuni esempio dove tocca...

Screenshot_20210727-200515_Gallery.jpg

Screenshot_20210727-200522_Gallery.jpg

Inviato
1 ora fa, walker52 dice:

Alcuni esempio dove tocca...

Screenshot_20210727-200515_Gallery.jpg

Screenshot_20210727-200522_Gallery.jpg

esattamente gli stessi segni che ho io. Allora rimonto la cinghia  e rulli originali! 

poi mi trasuda anche il cuscinetto della pompa dell'olio ma quello è un lavoraccio da fare!! l0 tengo cosi..

 

Inviato
8 ore fa, iridium dice:

esattamente gli stessi segni che ho io. Allora rimonto la cinghia  e rulli originali! 

poi mi trasuda anche il cuscinetto della pompa dell'olio ma quello è un lavoraccio da fare!! l0 tengo cosi..

 

Non ho capito che cuscinetto?? Guarda se la guarnizione  coppa trasuda ...di solito se segna il carter la rompe

Inviato
15 ore fa, iridium dice:

Grande Walker!ho capito di che angoli si tratta..ok allora faccio cosi. Per quanto riguarda la campana adesso aspetto un attimo perchè la polini costa 80Euro! e visto che ne ho già spesi 50 per quella malossi sbagliata aspetto un attimo..

riguardo la trasmissione stavo comunque notando che in partenza è piuttosto fiacca... e quando sono fermo  i rulli fanno un rumore  tipo di rotolamento. Se magari tolgo un grammo ai rulli e magari elimino quel rasamento al variatore cosi la cinghia parte un pò più su? che ne dici? io ho tutta la trasmissione originale tranne cinghia malossi e rulli da 7.4g 19x17 sempre malossi. 

Per migliorare l'accelerazione il rasamento non lo devi togliere ma aumentarlo di spessore. Togliendolo allunghi i rapporti e perdi ripresa e accelerazione.

  • Like 1
Inviato
16 ore fa, walker52 dice:

Non ho capito che cuscinetto?? Guarda se la guarnizione  coppa trasuda ...di solito se segna il carter la rompe

la guarnizione che ce tra l'albero e la pompa dell'olio. dietro al variatore diciamo. dopo un pò di mesi che la uso quando smonto il variatore trovo l'albero che è un poco bagnato di un qualcosa di rossastro che esce da quella guarnizione. è grave dici?

Inviato
14 ore fa, Tristano dice:

Per migliorare l'accelerazione il rasamento non lo devi togliere ma aumentarlo di spessore. Togliendolo allunghi i rapporti e perdi ripresa e accelerazione.

ah. Ma se io togliessi il rasamento non stringo lo spazio tra la puleggia fissa e quella mobile? quindi la cinghia dovrebbe partire più in alto e dovrebbe essere più pronta no? 🤫

Inviato

Per capire il funzionamento del variatore, ragiona come se fossi su una bicicletta... Se parti con una corona più grande, sarai più lento e sforzerai di più che non con una più piccola... Se la cinghia sale più in alto descriverà una circonferenza più grande essattamente come la bici di cui sopra... Con il doppio effetto di scendere più in basso dietro e quindi sempre seguendo il paragone con la bici, metteresti un pignone più piccolo (marcia più lunga) per partire. 

Inviato
7 ore fa, iridium dice:

la guarnizione che ce tra l'albero e la pompa dell'olio. dietro al variatore diciamo. dopo un pò di mesi che la uso quando smonto il variatore trovo l'albero che è un poco bagnato di un qualcosa di rossastro che esce da quella guarnizione. è grave dici?

Be sarebbe meglio cambiarlo olio motore, quello che non capisco il "rossastro" a meno che metti olio con adittivo colore rosso...

Screenshot_20210729-071035_Gallery.jpg

Screenshot_20210729-071259_Gallery.jpg

Screenshot_20210729-071342_Gallery.jpg

Inviato
5 minuti fa, Edicola9 dice:

Secondo me il colore è dovuto all'emulsione con la polvere rugginosa dell'asse variatore

Può essere come nella mia foto

Inviato
6 ore fa, Edicola9 dice:

Secondo me il colore è dovuto all'emulsione con la polvere rugginosa dell'asse variatore

si potrebbe in effetti

 

Inviato
6 ore fa, walker52 dice:

Può essere come nella mia foto

Si trasuda come nella tua foto walker,ma molto di più,colava sull'albero e sul piattello fisso diciamo,che  era bello incastrato sull'albero a righe. ho pulito tutto. cambiato olio ,filtro olio e anche liquido refrigerante,che tra l'altro una volta sostituito non cola più dalla pompa dell'acqua. prima qualche goccia a terra cadeva... SI ha qualche problemino sta vespa😁....mha.. gia che ci sono..posso anche chiederti un consiglio sulla pompa freno e pinza posteriore??

ho: sostituito pompa,revisionato pinza posteriore (senza cambiare gli o ring che mi sembravano buoni) pastiglie nuove. spurgato tutto a dovere.

nonostante ciò la leva è ancora lunga! avendo 35mila km e 15 anni di vita è il caso di mettere nuovi tubi in treccia secondo la tua esperienza??  

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...