Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

campana frizione alleggerita??


Recommended Posts

Inviato
9 minuti fa, iridium dice:

Si trasuda come nella tua foto walker,ma molto di più,colava sull'albero e sul piattello fisso diciamo,che  era bello incastrato sull'albero a righe. ho pulito tutto. cambiato olio ,filtro olio e anche liquido refrigerante,che tra l'altro una volta sostituito non cola più dalla pompa dell'acqua. prima qualche goccia a terra cadeva... SI ha qualche problemino sta vespa😁....mha.. gia che ci sono..posso anche chiederti un consiglio sulla pompa freno e pinza posteriore??

ho: sostituito pompa,revisionato pinza posteriore (senza cambiare gli o ring che mi sembravano buoni) pastiglie nuove. spurgato tutto a dovere.

nonostante ciò la leva è ancora lunga! avendo 35mila km e 15 anni di vita è il caso di mettere nuovi tubi in treccia secondo la tua esperienza??  

...se perde olio fall slbero bene cambiare  paraolio...per levacfeno il posteriore  arriva a circa metà corsa, se fatto bene lo spurgo...pastiglie Brembo carbon ceramic...e disco nuovo...la corsa migliora .mai in duro come lvanteriore però. 

Screenshot_20210729-145019_Gallery.jpg

  • Like 1
Inviato
2 ore fa, walker52 dice:

...se perde olio fall slbero bene cambiare  paraolio...per levacfeno il posteriore  arriva a circa metà corsa, se fatto bene lo spurgo...pastiglie Brembo carbon ceramic...e disco nuovo...la corsa migliora .mai in duro come lvanteriore però. 

Screenshot_20210729-145019_Gallery.jpg

ookk tutto chiaro allora... la corsa nel freno posteriore non sarà mai cosi corta come l'anteriore quindi. va bene.. si,pastiglie e freno cambiati l'anno scorso propio coi brembo che dici.

 per il paraolio però lo smontaggio non è cosi' semplice... devo scaricare limpianto e togliere lo sportellino..che mi sembra sia un bel casino... poi perde anche dal paraolio tra i rapporti e mozzo ruota... caxxo perde ovunque! 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, iridium dice:

ookk tutto chiaro allora... la corsa nel freno posteriore non sarà mai cosi corta come l'anteriore quindi. va bene.. si,pastiglie e freno cambiati l'anno scorso propio coi brembo che dici.

 per il paraolio però lo smontaggio non è cosi' semplice... devo scaricare limpianto e togliere lo sportellino..che mi sembra sia un bel casino... poi perde anche dal paraolio tra i rapporti e mozzo ruota... caxxo perde ovunque! 

Non devi svuotare niente  , ma solo levare il coperchio  paraolio..non ce olio dietro ne liquido...meti 2 bulloni da 6 corti o lunghi  e tira via il piattello ..insegnandoti...poi  lo rimetti  nella sua posizione, e ungi l albero facendo attenzione che il paraolio scivoli bene , che non si pieghi...se no perde di nuovo...io mi aiutavo con una sonda a farlo imboccare..cerchio giallo in foto,  la parte segnata a triangolo va verso il basso , fai foto prima di levarlo così nel dubbio vedi come era , si mette a pressione picchiando sulla parte esterna...

Screenshot_20210729-182332_Gallery.jpg

Screenshot_20210729-182306_Gallery.jpg

Screenshot_20210729-182314_Gallery.jpg

  • Like 1
Inviato
19 minuti fa, walker52 dice:

Non devi svuotare niente  , ma solo levare il coperchio  paraolio..non ce olio dietro ne liquido...meti 2 bulloni da 6 corti o lunghi  e tira via il piattello ..insegnandoti...poi  lo rimetti  nella sua posizione, e ungi l albero facendo attenzione che il paraolio scivoli bene , che non si pieghi...se no perde di nuovo...io mi aiutavo con una sonda a farlo imboccare..cerchio giallo in foto,  la parte segnata a triangolo va verso il basso , fai foto prima di levarlo così nel dubbio vedi come era , si mette a pressione picchiando sulla parte esterna...

Screenshot_20210729-182332_Gallery.jpg

Screenshot_20210729-182306_Gallery.jpg

Screenshot_20210729-182314_Gallery.jpg

 Bene! sarà il prossimo lavoro che farò.. intanto ho un blocco usato dal quale avevo riciclato dei pezzi.. mi alleno su quello e se ho dubbi rispolvero la conversazione... grazie Walker hai sempre consigli preziosi!!

 

  • Like 1
Inviato

Questa mattina inizio con la pompa freno posteriore di cui parlavamo..

metto pastiglie nuove, la pompa è nuova  ha un mese,spurgo almeno 4 vaschette di liquido,dalla pinza quando spurgo non esce neanche più una micro bolla d’aria..eppure il risultato è questo..! Qualche idea? A me viene solo in mente che il tubo ormai è vecchio oppure che nel montare la pompa nuova devo aver fatto qualche procedura sbagliata.. 

Inviato

Agisci così..in casi eccezionali,  dopo lo spurgo , lega la leva freno in bloccaggio lasciandola tutta la notte..e al mattino  vedi come è .

Screenshot_20210731-112415_Gallery.jpg

Screenshot_20210731-112420_Gallery.jpg

Screenshot_20210731-112424_Gallery.jpg

Screenshot_20210731-112429_Gallery.jpg

Screenshot_20210731-112435_Gallery.jpg

Screenshot_20210731-112440_Gallery.jpg

Screenshot_20210731-112446_Gallery.jpg

Screenshot_20210731-112453_Gallery.jpg

Inviato

Bene provo a rifare il tutto... l’unica cosa che non ho fatto e mettere il tubo dentro il liquido..lo strano è che la procedura l’ho fatta molte volte,anche l’altra settimana sulla pompa davanti..ma li è andato tutto ok..una volta cambiato il ibrido la pinzata è diventata subito più corta e potente..qui ho fatto la stessa cosa ma zero risultato!

Inviato
2 minuti fa, iridium dice:

Bene provo a rifare il tutto... l’unica cosa che non ho fatto e mettere il tubo dentro il liquido..lo strano è che la procedura l’ho fatta molte volte,anche l’altra settimana sulla pompa davanti..ma li è andato tutto ok..una volta cambiato il ibrido la pinzata è diventata subito più corta e potente..qui ho fatto la stessa cosa ma zero risultato!

Il tubo deve essere a bagno dell olio preventivamente messo nel contenitore  recupero, parliamo drl tubo collegato  allo spurgo freni  posteriore 

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, walker52 dice:

Il tubo deve essere a bagno dell olio preventivamente messo nel contenitore  recupero, parliamo drl tubo collegato  allo spurgo freni  posteriore 

Direi che ho fatto tutto come descritto..però non cambia nulla.. col tubo dentro il liquido alle prime pompate esce qualche bollicina poi più niente ma la leva Continua a essere lunga e andare fino in fondo..mistero!! C’è qualcosa d’altro che mi sfugge.. di spurgo freni nella mi carriera di meccanico amatoriale ne ho fatti ma qui non riesco.. booo provo a legare la leva per qualche ora e vedere che succede.. 

8575DF50-B9E1-4D19-A4E5-AF224A847A2B.jpeg

071805AD-FA0B-4E63-97D1-734A11AF2668.jpeg

Inviato
23 minuti fa, iridium dice:

Direi che ho fatto tutto come descritto..però non cambia nulla.. col tubo dentro il liquido alle prime pompate esce qualche bollicina poi più niente ma la leva Continua a essere lunga e andare fino in fondo..mistero!! C’è qualcosa d’altro che mi sfugge.. di spurgo freni nella mi carriera di meccanico amatoriale ne ho fatti ma qui non riesco.. booo provo a legare la leva per qualche ora e vedere che succede.. 

8575DF50-B9E1-4D19-A4E5-AF224A847A2B.jpeg

071805AD-FA0B-4E63-97D1-734A11AF2668.jpeg

Come scritto  non devi pompare a fondo e stringi lo spurgo , una volta che hai finito, con leva non a fondo...

  • Like 1
Inviato

Scusa se provo a darti questa dritta magari ovvia, per alcune pompe lo spurgo nella zona del tubo vicino alla pompa va fatto con piccoli colpetti, tipo il tamburellare come per dare dei "coppini" anni 80 di Benny Hill... Lasciando sempre chiusa la vite spurgo. Le bolle d'aria usciranno da sole nella vaschetta olio. Per la parte finale della tubazione (lato pinza) si procede normalmente. 

  • Like 1
Inviato

Oppure invece di tamburellare muovi lentamente ripetutamente la leva per l'appunto fino a non più di metà corsa, sempre con vite spurgo chiusa. 

Inviato
47 minuti fa, Edicola9 dice:

Scusa se provo a darti questa dritta magari ovvia, per alcune pompe lo spurgo nella zona del tubo vicino alla pompa va fatto con piccoli colpetti, tipo il tamburellare come per dare dei "coppini" anni 80 di Benny Hill... Lasciando sempre chiusa la vite spurgo. Le bolle d'aria usciranno da sole nella vaschetta olio. Per la parte finale della tubazione (lato pinza) si procede normalmente. 

figurati hai fatto bene..ogni consiglio è bene accetto... Ecco le bollicine dalla pompa le avevo notate quando avevo sostituito la pompa..all'inizio dando piccole pompate ha fatto quello che dicevi. uscivano bollicine anche dalla pompa..poi più nulla..

Inviato
54 minuti fa, walker52 dice:

Come scritto  non devi pompare a fondo e stringi lo spurgo , una volta che hai finito, con leva non a fondo...

 

54 minuti fa, walker52 dice:

Come scritto  non devi pompare a fondo e stringi lo spurgo , una volta che hai finito, con leva non a fondo...

spero dia ver capito bene...

ho fatto cosi:

con vite chiusa do pompatine non troppo profonde (6/8) poi tengo premuta la leva(non troppo forte) e apro la vite.

a quel punto la leva sprofonda. io la tengo sempre tirata e chiudo la vite.

poi mollo e ricomincio a pompare non troppo con forza.. e avanti così

lo ho fatto un pò ma aria dal tubo o dalla pompa non ne ho vista più uscire. pero una volta finito tutto,chiusa la vaschetta e serrata la vite quando provo e frenare la leva mi arriva senza troppa intensità quasi completamente a fondo corsa..

 ci deve essere qualcosa che non va.. a me sembra che da quando ho montato  la pompa nuova sta roba è aumentata.. 

cioè prima con la pompa vecchia frenava meglio!! ma che magari ce una bolla d'aria incastrata in qualche snodo attorno alla pompa che ho sostituito?  dai non ci credo che con tutto quello che ho fatto su sta vespa mi blocco di fronte a uno spurgo freni!!😅 

oppure ha poca forza di frenata perché gli orging della pinza o il tubo sono vecchi? 

Inviato
4 ore fa, walker52 dice:

Il tubo deve essere a bagno dell olio preventivamente messo nel contenitore  recupero, parliamo drl tubo collegato  allo spurgo freni  posteriore 

Direi che ho fatto tutto come descritto..però non cambia nulla.. col tubo dentro il liquido alle prime pompate esce qualche bollicina poi più niente ma la leva Continua a essere lunga e andare fino in fondo..mistero!! C’è qualcosa d’altro che mi sfugge.. di spurgo freni nella mi carriera di meccanico amatoriale ne ho fatti ma qui non riesco.. booo provo a legare la leva per qualche ora e vedere che succede.. 

Inviato

non è che hai sbagliato modello della pompa e preso quella per il 50ino. Non so per il freno posteriore, ma per l'anteriore, Piaggio produce due modelli che all'apparenza sembrano identici, ma uno è dedicato ai 50ini meno potenti e l'altro per le Vespe gt-gts. 

Inviato
5 ore fa, Docmi dice:

non è che hai sbagliato modello della pompa e preso quella per il 50ino. Non so per il freno posteriore, ma per l'anteriore, Piaggio produce due modelli che all'apparenza sembrano identici, ma uno è dedicato ai 50ini meno potenti e l'altro per le Vespe gt-gts. 

https://www.ebay.it/itm/401605250413

 

Direi di no. Ho preso questa 

Inviato

Niente, fai la controprova con quella vecchia, rimettilo su e vedi se con quella va... Potrebbe essere pompa difettosa

  • Like 2
Inviato (modificato)

Buonasera. Scrivo solo per info aggiuntive,cioè potrebbe anche non essere ma la situazione con il  freno posteriore che era molle l'ho risolto solo cambiando il tubo,peraltro un tubo usato di uno Scarabeo 150. Cambiai pinza meccanico e tutto quanto. La vespa cominciò a frenare solo quando un mio amico mi disse a colpo secco che cambiando il tubo avrei risolto,cosa che poi si verificò corretta.

Freno  anteriore e posteriore frenano fino a bloccaggio ruota (insomma se faccio forza sulla leva va addirittura in bloccaggio,cosa mai accaduta poichè frena all'eccellenza e lo scemo per fare le sgommate non l'ho mia fatto neanche da ragazzino,figuriamoci adesso)

Inoltre dopo c.ca 1,5 cm di tiraggio leva e bello tosto,prima era ammosciato! E non noto neanche la differenza tra uno e l'altro,frenano uguale a alla stessa altezza tiraggio leva,insomma quello posteriore non mi arriva sul manico ma è uguale a quello anteriore,per quello ho scritto a 1,5 cm che lo tiro,frena.

Modificato da penguin-gts711
  • Like 2
Inviato
4 ore fa, penguin-gts711 dice:

Buonasera. Scrivo solo per info aggiuntive,cioè potrebbe anche non essere ma la situazione con il  freno posteriore che era molle l'ho risolto solo cambiando il tubo,peraltro un tubo usato di uno Scarabeo 150. Cambiai pinza meccanico e tutto quanto. La vespa cominciò a frenare solo quando un mio amico mi disse a colpo secco che cambiando il tubo avrei risolto,cosa che poi si verificò corretta.

Freno  anteriore e posteriore frenano fino a bloccaggio ruota (insomma se faccio forza sulla leva va addirittura in bloccaggio,cosa mai accaduta poichè frena all'eccellenza e lo scemo per fare le sgommate non l'ho mia fatto neanche da ragazzino,figuriamoci adesso)

Inoltre dopo c.ca 1,5 cm di tiraggio leva e bello tosto,prima era ammosciato! E non noto neanche la differenza tra uno e l'altro,frenano uguale a alla stessa altezza tiraggio leva,insomma quello posteriore non mi arriva sul manico ma è uguale a quello anteriore,per quello ho scritto a 1,5 cm che lo tiro,frena.

interessante...anche io sono sempre più orientato verso questa idea... perché tutto il resto lo abbiamo controllato...

stavo pensando di prendere tubo in treccia Brembo e relativi raccordi..

 

Inviato
2 ore fa, Edicola9 dice:

Può essere, però ha detto che il peggioramento è avvenuto quando ha cambiato pompa 

forse avendo messo una pompa che ha più potenza perché nuova fa cedere ancora di più il tubo.

di sicuro non ce aria ed è ormai spurgata..avrò svuotato 7 vaschette di liquido a forza di spurgare.. mai più vista neanche una micro bolla uscire. Aria non ce ne nell'impianto.

mi chiedo adesso quanti anni di via ha un tubo dei freni..

questa vespa ha 14 anni sempre usata fuori al caldo e 35 mila km.. forse si sono ormai usurati?

 

Inviato
5 ore fa, walker52 dice:

La mia ha 15 anni e circa  85000 km forse più..va bene.

allora non può essere il tubo se la tua è arrivata fino a 85mila km.. 

ma forse sono io che pretendo troppo da sto freno posteriore?

a forza di spurgare spurgare e spurgare un poco più corta la leva è.  però se devo fare una frenata brusca tiro tutto e la ruota dietro non si inchioda. ma sopratutto la leva mi arriva praticamente a fondo corsa.. adesso ho le pastiglie nuove ma appena gratto qualche mm arrivo subito a pinzare tutto ogni volta... bo.. bel mistero. Ma quando si  monta la pompa nuova bisogna fare qualcosa di particolare? togliere qualche protezione che non si vede?...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...