Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Vespa LX: Freno a tamburo posteriore con poco mordente.


Recommended Posts

Inviato
19 ore fa, Edicola9 dice:

 Controlla anche che l'asse ruota non sia segnato (scavato) nel punto in cui lavora il bordino del paraolio. 

Ho sostituito che l'asse ruota con uno usato... Potrebbe essere una coincidenza, ma non è da escludere. Quando ieri ho notato la perdita, avevo l'asse ruota originale, ma in precedenza ne ho montato un'altro. 

Ora che ricordo, nel primo cambio rapporti, ho forzato malamente il coperchio rapporti, tant'è che si è bloccato e per riaprirlo l'ho dovuto prendere a martellate. L'asse ruota e il secondario che avevo montato facevano resistenza. A questo punto potrei aver rovinato il paraolio. 

 

Inviato

Ho trovato il problema. 

Dalla guarnizione del coperchio rapporti è colato un po di olio, che ha prima imbrattato il cavo rendendolo scivoloso (motivo per cui non aveva mordente) e poi una volta incrostato, ne impediva il ritorno lasciando la ganascia "premuta"

Stamattina mi sono accorto del fatto che la ganascia rimanesse bloccata e controllando il cavo l'ho trovato incrostato di olio vecchio, cosa che non c'era sino all'ultimo smontaggio. 

Inviato
11 minuti fa, Docmi dice:

Ho trovato il problema. 

Dalla guarnizione del coperchio rapporti è colato un po di olio, che ha prima imbrattato il cavo rendendolo scivoloso (motivo per cui non aveva mordente) e poi una volta incrostato, ne impediva il ritorno lasciando la ganascia "premuta"

Stamattina mi sono accorto del fatto che la ganascia rimanesse bloccata e controllando il cavo l'ho trovato incrostato di olio vecchio, cosa che non c'era sino all'ultimo smontaggio. 

(3) cavo freno che non scorre bene nella guaina ...cioè duro.).........ti avevo  scritto  tra le 3 possibili cause il cavo...😊

Inviato

Scusa Docmi ma non capisco come il cavo unto d'olio (più scivoloso) possa influire sulla frenata, al limite avrebbe disperso meno forza in attrito e quindi avrebbe dato la sensazione di frenare di più... Sul ritorno una volta incrostato ci sta... Credo che il problema resti dove l'avevi individuato ovvero nelle ganasce unte. Se invece non è così, bene se hai risolto. 

Inviato

Sinceramente non saprei. Oggi avrò fatto almeno 50km quasi tutti in città e mi sono reso conto da subito che la frenata 

era differente. In sostanza, ha ripreso a frenare come in origine, con il classico "mordente" da freno a tamburo iniziale. 

Rientrato a casa e fatto le varie manovre per parcheggiarla, mi sono reso conto subito che il posteriore era bloccato e tant'è che allentando un pelo il cavo, si è sboccato. Messa una mano sotto il cavo, l'ho ritrovato pieno di olio secco. La vespa era rovente, per cui non ho avuto modo di controllare scrupolosamente, ma Comunque controllato il livello olio mozzo, ne manca un pochino, per cui arriva sicuramente da li. 

Se il cavo è unto, può essere che scivoli e non faccia presa? 

Ho fatto un bel pasticcio, me ne rendo conto... Domani mattina pulisco per bene e poi verifico che non ci siano perdite dalla guarnizione coperchio rapporti. 

Inviato

L'unica cosa che frena in tamburo sono le ganasce. La scorrevolezza è l'integrità del cavo sono importanti ma il cavo è solo un mezzo per trasferire la forza della leva alle ganasce. Più il cavo scorre libero meglio è. Per vedere se è così, puoi fare la prova di svitare completamente il registro sulla leva che apre le ganasce. A questo punto con il cavo libero tirare la leva freno e vedere come si comporta: avendo una piccola molla (ricoperta dal soffietto in gomma) dovrebbe tornare ad allungarsi da solo. Per capirci non è come nelle bici che il ritorno del cavo è dovuto alle molle sui pattini freno. Se non torna da solo la causa potrebbero essere ossidazione o morchie lungo il percorso del filo, a seconda della gravità si può valutare se far penetrare uno sbloccante (il solito wd40...) o sostituire il cavo stesso. Una volta che sei operativo sulle ganasce ricordati di passare un filo di grasso sul perno e sulla camma di apertura in modo anche lì da agevolarne il movimento. Se non l'hai già fatto, non ricordo, cambia le ganasce (visto che le hai già), tra un ferodo nuovo e uno finito ci sono 2 forse 3 mm di differenza di spessore, alle volte sembrano buone ma magari hai il registro già verso la fine. 

Inviato

Grazie. Problemi relativi al ritorno del cavo, non mi pare di averne notato. Il tutto scorre correttamente. 

Il blocco di questa mattina, l'ho notato nel diciamo perno esterno che rimaneva premuto leggermente, frenando la ruota posteriore. Allentando leggermente il registro, il tutto si è sbloccato. 

Per quanto riguarda le ganasce, se considero la posizione del registro per valutarne la bontà, potrei dire che sono diciamo a metà o forse anche qualcosina in più, considerando anche il fatto che muovo a mano il perno esterno, la ruota frena subito. Nel momento in cui registro il tutto in modo che la leva sia sufficientemente dura, la ruota posteriore resta frenata. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...