Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Sostituzione ammortizzatori GTS: quali?


Recommended Posts

Inviato

Buongiorno

Dai consigli ricevuti sul forum e girando in rete mi sono orientato sui Carbone.

Su amazon come già scritto ho trovato questi
a circa €200.
https://www.amazon.it/AMMORTIZZATORE-CARBONE-ANTERIORE-REGOLABILE-ROSSO/dp/B0839P52NR

https://www.amazon.it/COPPIA-AMMORTIZZATORI-POSTERIORI-CARBONE-RINFORZATI/dp/B0839P4Q9X

Però non ho trovato in rete cataloghi/listini dei prodotti Carbone e il sito sembra in costruzione. Su FB solo foto.

Ho allora contattato Carbone su info@hitechcarbone.it e per il GTS 250 2007 mi hanno indicato ammortizzatori diversi da quelli su amazon e più cari, precisamente:

anteriore
Rif. 6022.003/9-9A Amm. Anteriore GTS hitech con doppia reg. millimetrica     € 145,00
posteriori
Rif. 6033.002/7A Amm. Posteriori regolabili GTS  NERO CON MOLLA ROSSA    € 140,00 
(questi mi sembrano uguali a quelli di amazon)
PREZZO TOTALE: € 285,00

Volevo chiedervi
Qualcuno qui ha sostituito con i Carbone di cui sopra?
E cosa pensate di quello anteriore?
grazie

 

Inviato

Ciao! Io ho l'hitech all'anteriore! Non va male! L'ho scelto piuttosto per un fatto di estetica! C'è in più la regolazione della molla millimetrica ma non siamo in gp e difficilmente si sentirà differenza con uno avente regolazione a scatti... Come và? Meglio dell'originale di sicuro ma più che la regolazione della molla sarebbe utile poterne regolare il ritorno idraulico... Vale la spesa? Probabilmente no, ma se non sbaglio è l'unico della Carbone ad avere molla cromata come da origine Gts 250. La molla bianca o rossa proprio non la digerivo! 

Inviato

I carbone sono di buona qualità, ma per la vespa non conviene spendere tanto, visto comunque le sue limitazioni. Certo anche io preferirei una versione cromata da quella più tuning, ma alla fine è il portafoglio che vince

  • Like 1
Inviato

Ho avuto anch'io sull'et4 degli ammortizzatori con regolazione millimetrica. In 5 anni, avrò provato a regolarli una volta. Sinceramente non mi ci sono trovato. Troppo complicato metterci le mani e per un uso amatoriale/stradale, probabilmente è meglio la regolazione a scatti. 

Che poi, diciamocela... quanti si mettono a regolare gli ammortizzatori ogni volta che cambiano percorso, portano un passeggero o un peso extra? 

Chiaramente, se parliamo di estetica è tutto un altro discorso e spesso anche l'occhio vuole la sua parte. 

  • Like 1
Inviato

Stavo per comprare questi posteriori carbone
https://www.amazon.it/gp/product/B0839P4Q9X/


Poi nelle recensioni ho letto questa frase
" nel montaggio mi sono trovato costretto ad allargare leggermente la staffa di attacco inferiore sx perchè l'ammortizzatore non entrava nella sua sede" e mi sono chiesto se questa cosa potesse dipendere magari dal tipo di gts (250, 300 , bs),
Qualcuno ha montato proprio questo modello?
grazie

Inviato

Secondo me chi ha scritto la recensione ha avuto difficoltà perché probabilmente non era informato del fatto che gli ammo posteriori hanno un senso di montaggio! Credo abbia tentato di montarli rovesci! Usa la funzione cerca e troverai spiegazioni dettagliate al riguardo! 

Inviato
2 ore fa, DaviTre dice:

Secondo me chi ha scritto la recensione ha avuto difficoltà perché probabilmente non era informato del fatto che gli ammo posteriori hanno un senso di montaggio! Credo abbia tentato di montarli rovesci! Usa la funzione cerca e troverai spiegazioni dettagliate al riguardo! 

 

4 ore fa, fscarpa58 dice:

Stavo per comprare questi posteriori carbone
https://www.amazon.it/gp/product/B0839P4Q9X/


Poi nelle recensioni ho letto questa frase
" nel montaggio mi sono trovato costretto ad allargare leggermente la staffa di attacco inferiore sx perchè l'ammortizzatore non entrava nella sua sede" e mi sono chiesto se questa cosa potesse dipendere magari dal tipo di gts (250, 300 , bs),
Qualcuno ha montato proprio questo modello?
grazie

Se si allenta la staffa inferiore sx , si apre e agevola l entrata dell attacco ammortizzatore e boccole laterali di ferro del silent-Block,  gli ammortizzatori  hanno una posizione..guardando da dietro  l eccentrico  deve essere posizionato a sx per tutte 2..( vedi foto) ...in più quello a dx , meglio mettere una rondella larga a coprire  il buco..per proteggere  in parte dal calore marmitta  il silentblok...vedi foto. 

Screenshot_20210713-220825_Gallery.jpg

Screenshot_20210713-220819_Gallery.jpg

Screenshot_20210713-221026_Gallery.jpg

Inviato
40 minuti fa, walker52 dice:

 

Se si allenta la staffa inferiore sx , si apre e agevola l entrata dell attacco ammortizzatore e boccole laterali di ferro del silent-Block,  gli ammortizzatori  hanno una posizione..guardando da dietro  l eccentrico  deve essere posizionato a sx per tutte 2..( vedi foto) ...in più quello a dx , meglio mettere una rondella larga a coprire  il buco..per proteggere  in parte dal calore marmitta  il silentblok...vedi foto. 

Screenshot_20210713-220825_Gallery.jpg

Screenshot_20210713-220819_Gallery.jpg

Screenshot_20210713-221026_Gallery.jpg

Quali misure ha questa rondella..? Grazie..😊

Inviato
8 ore fa, fscarpa58 dice:

ok. grazie.
questi però sono neri. E' un modello diverso rispetto a questi?
image.png.1ffd0c1de90f29ad7e419e7b793f828a.png

Sono uguali.. cambia il colore , vanno montati così a guardarli da dietro...

Screenshot_20210714-070117_Samsung Internet.jpg

Inviato
8 ore fa, Mezzosacco dice:

Quali misure ha questa rondella..? Grazie..😊

Non ricordo...foro da 10...larghezza da prendere misura con cm dell occhiello ammortizzatore.

  • 4 weeks later...
Inviato

grazie a tutti, ammortizzatori sostituiti. Ho infine preso i Carbone su Amazon.
L'anteriore è ora esaurito.
per i genovesi ecco i prezzi di manodopera che mi hanno chiesto
Brinzo Rapallo 180€
Brinzo Ruta 120€
IdeaMoto via lagustena 70€ 
IdeaMoto forever (grazie Walker52) e sono molto gentili.
Sono sicuramente più duri degli originali e quello anteriore mi sembra avere anche meno corsa ma forse quello vecchio era molto mollo e andavo fino a fondocorsa (da fermo tenendo il freno anteriore). Fra qualche tempo vi ragguaglio se succede qualcosa di strano.
La vespa prima tirava un po' a destra mentre ora è perfetta.
Devo comunque dare un occhiata all'avantreno perchè sui buchetti vibra un po'.  avevo già fatto stringere (qualcosa, non so il termine) qualche anno fa e ora mi sembra ricominci. Genova è tutta un buco. 
Fra ammo. e pirelli angel nuove sembra un'altra vespa. mi stanco molto meno a guidare. lo sterzo è leggero. non ho ancora fatto l'abitudine alla tendenza degli Angel a piegare.
ciao e grazie di nuovo per i tanti consigli
614904261_ammantcarbone.thumb.jpg.0f6b6cf931adc6d8235a0f00af024039.jpg

 

Inviato
5 minuti fa, fscarpa58 dice:

grazie a tutti, ammortizzatori sostituiti. Ho infine preso i Carbone su Amazon.
L'anteriore è ora esaurito.
per i genovesi ecco i prezzi di manodopera che mi hanno chiesto
Brinzo Rapallo 180€
Brinzo Ruta 120€
IdeaMoto via lagustena 70€ 
IdeaMoto forever (grazie Walker52) e sono molto gentili.
Sono sicuramente più duri degli originali e quello anteriore mi sembra avere anche meno corsa ma forse quello vecchio era molto mollo e andavo fino a fondocorsa (da fermo tenendo il freno anteriore). Fra qualche tempo vi ragguaglio se succede qualcosa di strano.
La vespa prima tirava un po' a destra mentre ora è perfetta.
Devo comunque dare un occhiata all'avantreno perchè sui buchetti vibra un po'.  avevo già fatto stringere (qualcosa, non so il termine) qualche anno fa e ora mi sembra ricominci. Genova è tutta un buco. 
Fra ammo. e pirelli angel nuove sembra un'altra vespa. mi stanco molto meno a guidare. lo sterzo è leggero. non ho ancora fatto l'abitudine alla tendenza degli Angel a piegare.
ciao e grazie di nuovo per i tanti consigli
614904261_ammantcarbone.thumb.jpg.0f6b6cf931adc6d8235a0f00af024039.jpg

 

Bene ...Ideamoto...bravi e professionali.  Devono lavorare...

Inviato

Fscarpa58...Intendo gli ammortizzatori  che devono lavorare e assestarsi. 😄😄 180 / 120 Brinzo per montarli !!?? 😳😳😳 azz

Inviato

A riguardo della questione manodopera, 120 Euro sono ancora accettabili per una officina Piaggio: lavorano grossomodo a 40Euro l'ora. 

Sono consapevole pure io che in 2 ore si fa tutto con calma, probabilmente loro si basano sul tempario ufficiale quindi...

Bene, così hai messo il Carbone: come ti trovi? Io con YSS non sono proprio entusiasta, troppo rigido e nei buchi prende delle discrete botte. Ho diminuito il precarico quasi a zero, ma non va bene in quanto troppo morbido. Se lo indurisco migliora un po'. ma al prezzo di sballottamenti vari quanto prendi buchi e tombini.

 

Inviato
3 ore fa, Tony65 dice:

A riguardo della questione manodopera, 120 Euro sono ancora accettabili per una officina Piaggio: lavorano grossomodo a 40Euro l'ora. 

Sono consapevole pure io che in 2 ore si fa tutto con calma, probabilmente loro si basano sul tempario ufficiale quindi...

Bene, così hai messo il Carbone: come ti trovi? Io con YSS non sono proprio entusiasta, troppo rigido e nei buchi prende delle discrete botte. Ho diminuito il precarico quasi a zero, ma non va bene in quanto troppo morbido. Se lo indurisco migliora un po'. ma al prezzo di sballottamenti vari quanto prendi buchi e tombini.

 

Yss per me simili agli originali...per mano d opera, ideamoto...è  Piaggio...rivenditore e officina...grossa con gente competente  , la differenza è  notevole, di prezzo.

Inviato
2 ore fa, walker52 dice:

Yss per me simili agli originali...per mano d opera, ideamoto...è  Piaggio...rivenditore e officina...grossa con gente competente  , la differenza è  notevole, di prezzo.

Mah guarda, il manuale di officina dice che per sostituire l'ammortizzatore bisogna smontare il canotto sterzo: certo che se basi la manodopera su quello, altro che 120 Euro!

Inviato
1 ora fa, Tony65 dice:

Mah guarda, il manuale di officina dice che per sostituire l'ammortizzatore bisogna smontare il canotto sterzo: certo che se basi la manodopera su quello, altro che 120 Euro!

Ma chiii...assolutamente  NO. Si stacca dal montante inferiore ...e superiore attaccato alla forcella ..in foto modello fino al 2010 circa, parte superiore  forcella...poi cambia con bulloni a brugola avvitato su forcella dalv2020 circa... e cambia per attacco inferiore con snodo inferiore  forcella ESS , modelli 2014/2016...max 20 minuto chi ha pratica!! NON SI SMONTA LA FORCELLA, staremmo freschi se per un ammortizzatore  bisogna smontare  forcella!! 

Screenshot_20210813-163240_Gallery.jpg

Screenshot_20210813-163411_Gallery.jpg

Screenshot_20210813-163332_Gallery.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.622
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...