Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

silent-block rotto?


Recommended Posts

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, ho un gts 250 del 2007 con 53mila km. Da una settimana è diventata inguidabile, abbastanza di colpo. Il retrotreno sembra muoversi mentre vado, un po' un effetto da gomma sgonfia e la guida è dura. il manubrio se lo mollo oscilla subito. 
Quando prendo una piccola buca ( e Genova è tremenda ma il comune pensa alle ciclabili) )si sente un forte "stack" in basso a centro vespa e a volte questo rumore lo fa anche quando la metto sul cavalletto.
Leggendo in giro mi sono fatto l'idea che possa essere il silentblock (a proposito è uno solo o sono due?) ma volevo chiedere a gente più esperta. C'è un modo per vedere facilmente dall'esterno se è danneggiato?
Qualcuno di Genova può indicarmi un meccanico onesto? (centro o vicino al centro)
grazie
ciaao

Modificato da fscarpa58
aggiunta
Inviato

Eh le strade di Genova....pure io sono Genovese, e ne so qualcosa purtroppo!

Per verificare il silent block puoi fare una prova semplicissima: stai a lato della Vespa, apri la sella e togli il portacasco, tieni premuto il freno posteriore mentre acceleri, se vedi muovere in avanti (e magari senti anche lo "stock") il complessivo ruota/trasmissione, allora è il silent che è partito, o la parte del braccio oscillante. 

Inviato (modificato)

grazie mille Tony65. A genova conosci mica un meccanico bravo che non esageri coi costi?
La prova che dici è con la vespa  sul cavaletto o no?

Modificato da fscarpa58
Inviato
7 minuti fa, fscarpa58 dice:

grazie mille Tony65. A genova conosci mica un meccanico bravo che non esageri coi costi?
La prova che dici è con la vespa  sul cavaletto o no?

Di che zona sei??

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, fscarpa58 dice:

grazie mille Tony65. A genova conosci mica un meccanico bravo che non esageri coi costi?
La prova che dici è con la vespa  sul cavaletto o no?

Guarda, il meccanico che cerchi lo hai nelle risposte con i video....😃 

Il mitico Walker conosce alla perfezione le Vespe - e lo dimostra con la competenza con la quale risponde ai messaggi -.

Comunque la prova va fatta con la Vespa giù dal cavalletto.

Inviato
2 ore fa, Tony65 dice:

Eh le strade di Genova....pure io sono Genovese, e ne so qualcosa purtroppo!

Per verificare il silent block puoi fare una prova semplicissima: stai a lato della Vespa, apri la sella e togli il portacasco, tieni premuto il freno posteriore mentre acceleri, se vedi muovere in avanti (e magari senti anche lo "stock") il complessivo ruota/trasmissione, allora è il silent che è partito, o la parte del braccio oscillante. 

il freno da tener premuto è quello anteriore, se premi il posteriore il blocco non si muove. Scusa per la precisazione... Un utente un poco esperto avrebbe notato il lapsus, un neofita magari no... 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Edicola9 dice:

il freno da tener premuto è quello anteriore, se premi il posteriore il blocco non si muove. Scusa per la precisazione... Un utente un poco esperto avrebbe notato il lapsus, un neofita magari no... 

Figurati, anzi grazie per la correzione!

Inviato

Ciao! Sono un po' in ritardo con la risposta, ma io mi trovo sempre bene con il meccanico che c'è in Salita Superiore della Noce (zona San Martino). Dovrebbe chiamarsi tipo Motostar

Inviato
Il 28/6/2021 at 09:32, fscarpa58 dice:

Ciao a tutti, ho un gts 250 del 2007 con 53mila km. Da una settimana è diventata inguidabile, abbastanza di colpo. Il retrotreno sembra muoversi mentre vado, un po' un effetto da gomma sgonfia e la guida è dura. il manubrio se lo mollo oscilla subito. 
 

Se può tornarti utile, ho fatto un paio di foto al volo al mio di silent block (56.000km).

Certo non si può dire che sia in formissima, però a quanto pare non ha impatti sensibili sulla guida.

Questo per dirti che prima di avventurarsi in sostituzioni costose (non di ricambi, ma di manodopera), controllerei altre cose: serraggio bulloni ruote e bullone mozzo posteriore, ad esempio.

 

IMG_20210629_164735.jpg

IMG_20210629_164724.jpg

Inviato
11 ore fa, Edicola9 dice:

Io sinceramente lo cambierei subito... Mi sembra molto malconcio

Sì è vero, ma ho provato a "tastarlo" con un cacciavite e a quanto pare è integro, al di là delle screpolature.

Certamente prima o poi si romperà del tutto, per cui toccherà sostituirlo: approfitterò per revisione completa del braccio oscillante (in officina, io non sono in grado, o meglio non sono attrezzato).

Inviato
2 minuti fa, valdemar dice:

Devo dargli anche io una controllata.... gt 200 del 2003😅

 

Aiah..sento già la moglie dire ...hai finito!!??🤣🤣🤣

Inviato
1 ora fa, walker52 dice:

Aiah..sento già la moglie dire ...hai finito!!??🤣🤣🤣

Hahahahahah...lo farò come sempre di nascosto. 🤣

  • Haha 2
Inviato
2 ore fa, valdemar dice:

Devo dargli anche io una controllata.... gt 200 del 2003😅

 

Corretto, trattandosi di gomma si usura con il tempo, indipendentemente dai km.

Sinceramente il mio l'anno scorso era messo decisamente meglio, ultimamente è degradato piuttosto pesantemente.

  • Like 1
Inviato
36 minuti fa, valdemar dice:

...questa l'avevo fatta un anno fa 🤪

Mi sa prossimo lavoretto da fare

20190622_111204.jpg

Più o meno come il mio, che ha 16 anni (il tuo ne ha 2 in più).

A mio avviso sono durati il giusto.

Certo che ora un po' avverto che la Vespa non è proprio stabilissima, soprattutto in presenza di vento laterale. Evidentemente il degrado graduale ti permette di adattare la guida di conseguenza, come succede anche con gli pneumatici.

Sicuramente con la sostituzione si avvertiranno i benefici (già preso appuntamento dal meccanico).

  • Like 1
Inviato
46 minuti fa, Tony65 dice:

Più o meno come il mio, che ha 16 anni (il tuo ne ha 2 in più).

A mio avviso sono durati il giusto.

Certo che ora un po' avverto che la Vespa non è proprio stabilissima, soprattutto in presenza di vento laterale. Evidentemente il degrado graduale ti permette di adattare la guida di conseguenza, come succede anche con gli pneumatici.

Sicuramente con la sostituzione si avvertiranno i benefici (già preso appuntamento dal meccanico).

Si, cambio anche io ma faccio da solo...altrimenti non mi diverto 🙃

  • Haha 1
Inviato
37 minuti fa, valdemar dice:

Si, cambio anche io ma faccio da solo...altrimenti non mi diverto 🙃

Fai da solo? Complimenti, significa che oltre alle capacità sei pure attrezzato...

No, io non ci penso neppure, temo che una volta smontato (ammesso di riuscirci), non sia più in grado di riassemblare.

Il meccanico mi ha detto comunque che non deve smontare tutto il braccio oscillante, ma sposta solo indietro il motore.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.622
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...