Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Cambio liquido freni GTS 300


Recommended Posts

Inviato

Caro Rodinal

Lo sapevo che mi complicavo la vita!!

Prima o poi ti ritrovi un rompiscatole in piena crisi di panico, sotto casa a Gorgonzola (da Monza è mezz'ora di strada!) che ti suona il campanello !!!

Scherzi a parte, quella del liquido freni non mi sembra poi così banale...

Intanto non sapevo nemmeno cos'era la pinza Grimeca... ho guardato in internet e non è che abbia le idee molto più chiare...

Il procedimento da fare in due, poi, mi è poi del tutto oscuro.

Se hai voglia, senza fretta, te la senti di spiegarmi qualcosa??

Grazie 

Saluti

Pino

 

Inviato (modificato)

SPURGO OLIO FRENI DA FARE SE CAPACI , SI TRATTA DI FRENI

Manubrio dritto e vaschetta aperta per introdurre olio freni mentre fai spurgo . Apri spurgo dopo aver posizionato contenitore e tubetto come da foto, ( Puoi usare anche una Bottiglietta dell'acqua trasparente cosi vedi l'olio che va nella bottiglietta mentre pompi )

Ti assicuri che ci sia olio freni , che la bottiglietta non ti cada e il tubetto sia a bagno d'olio nella bottiglietta!

Incominci a pompare leva freno ( lentamente non veloce ) vedrai olio o aria avanzare nella bottiglietta e la vaschetta calare d'olio, Quando hai eseguito una serie di pompate ( Tenendo d'occhio sempre il livello dell'olio)

Tieni leva freno schiacciata e stringi spurgo , lasci leva e verifichi se la LEVA FRENO é DURA in PRESSIONE!! OCCHIO CHE L' OLIO FRENI E' CORROSIVO , PULISCI SUBITO SE SPORCHI PARTI DI  VERNICE. SE NO SI SCIOGLIE LA VERNICE !

PS una volta finito il livello non deve superare il cerchio vetrino . Perché mettendo il gommino ...spessore ...e coperchio . Potrebbe fare pressione all’ olio stesso , tenendo la ruota frenata . Nonché fuoriuscire dalla vaschetta (olio in eccesso ) nel momento del serraggio viti coperchio

 

 

 

 

POMPA FRENO.JPG

VASCHETTA SPURGO RECUPERO.jpg

Modificato da walker52
  • Like 3
Inviato

Grazie!!

Quella dello spurgo è un'operazione che dovrò fare dopo il cambio del liquido.

Per iniziare avrei bisogno di capire come fare appunto il cambio

Se avete spiegazioni mi fareste un gran favore, ... comunque non ho fretta.

ciao

Pino

Inviato

Quello descritto  è  la procedura per cambiarlo e spurgare  i freni .ma se non sei pratico , fallo fare da uno pratico ! 

  • Like 1
Inviato

Pino,

il procedimento (e le avvertenze) sono quelle descritte da walker52 (che ringrazio per la guida esaustiva). Il metodo a 2 è che, vista la delicatezza dell'operazione, uno controlla costantemente il livello nella vaschetta (rabboccandolo), tiene la ruota dritta e procede alle pompate della leva del freno. L'altro da l'ordine di pompare sulla leva dei freni, agisce sulla valvola di spurgo controllando la fuoriuscita del liquido vecchio ed eventuali bolle d'aria.

Se hai pazienza lo possiamo fare insieme (ci penso io all'attrezzatura) così abbiamo l'occasione di conoscerci di persona  ..... ma dopo metà settembre (tra lavoro e ferie ora non riesco proprio!).

  • Like 2
Inviato

Carissimo
Sei veramente gentile!
In effetti questa operazione mi mette un po' in difficoltà.
Per me va bene se possiamo fare a fine settembre.
Ti ricontatto dopo le tue ferie.
Sarà anche divertente pubblicare la collaborazione sul forum.
Direi che sarà un successo per il popolo del foum stesso!
Grazie infinite!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Inviato

Moooolto interessante!!!
Allora se si fa così si evita di fare lo spurgo...
Devo ammettere che non so più cosa pensare...
Se rivedo le precedenti istruzioni si adotta tutt'altro approccio
Un povero imbranato come me cosa deve pensare...?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato

In decenni di mestiere ...provato di tutto ..Il vecchio e caro sistema dello spurgo  é  sempre il più valido ! ? 

  • Like 1
Inviato

 Poi ci sono casi Eccezionali  che ci portano a "trucchi" per mandare in pressione componenti che altrimenti non ci andrebbero ..vedi per posizione di pompa o cilindro frizione su alcune vetture che fanno fatica a superare un punto impianto , perché troppo curvo o in salita ! Ma questa è un'altra storia ...che per fortuna capita raramente su modelli "Nuovi " o di recente passato  ! 

Inviato

Anch'io sono dell'idea di walker52 : il sistema da lui descritto ad inizio post è quello più valido (e affidabile) in particolare se fatto in due. Tempo fa avevo preso un kit per fare lo spurgo da solo (con una valvola che blocca il flusso di ritorno)  ma non l'ho mai usato: sinceramente non mi da molta fiducia ... idem siringoni & co.

  • Like 1
Inviato

Sono davvero grato a tutti voi per il vostro interessamento
Sono comunque un po' in difficoltà a decidere sul da fare.
Mi sa che, per essere prudente, a settembre farò una capatina a Gorgonzola.
Con Rodinal ci berremo una birretta alla vostra salute
Grazie infinite a tutti
Buona serata!
Pino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...