Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Filtro aria Malossi Red sponge


Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti.

Un informazione riguardo al filtro aria sopra indicato...io l'ho montato all'incirca 8 mesi fa percorrendo sui 3.000 km 

Non facendo strade sterrate l'ho messo a secco, cioè senza oliarlo.

Se un domani lo volessi pulire...secondo voi posso lavarlo e rimetterlo di nuovo a secco????

Oppure lavandolo perderebbe le sue proprietà filtranti e dovrei per forza oliarlo????

 

Inviato

È una spugna. La puoi lavare tranquillamente e riemetterla a secco oppure oliarla. 

  • Thanks 1
Inviato

Si si...su quello ci ero arrivato anch'io.

Sapone di Marsiglia, acqua calda, super risciacquo e lasciato asciugare al massimo.

Grazie 👍

Inviato
9 ore fa, Docmi dice:

È una spugna. La puoi lavare tranquillamente e riemetterla a secco oppure oliarla. 

In realtà mi sembra di ricordare che Malossi consiglia di trattare il filtro con l'olio apposito ( ovviamente non quello del motore).

Inviato (modificato)
Cita

Forniscono caratteristiche filtranti ottime a secco, che possono essere ulteriormente maggiorate umettandoli con olio Malossi.

https://www.malossistore.it/elemento-filtrante-red-sponge-per-filtro-originale-1411419-P

Per quello che costano, basta averne sempre uno di ricambio e sostituirli spesso. Nel momento in cui lo togli, ci metti subito l'altro e poi con calma si lava. Io preferisco utilizzarli a secco, d'altronde non faccio sicuramente enduro con una Vespa. 

L'ho comprato proprio oggi, e prima di prenderlo, mi sono assicurato che si potesse usare anche a secco. 

Modificato da Docmi
Inviato

Io ho la stessa sempre usata a secco. Da quello che so oliare solo se si percorrono strade non asfaltate e polverose

Inviato
16 ore fa, Docmi dice:

https://www.malossistore.it/elemento-filtrante-red-sponge-per-filtro-originale-1411419-P

Per quello che costano, basta averne sempre uno di ricambio e sostituirli spesso. Nel momento in cui lo togli, ci metti subito l'altro e poi con calma si lava. Io preferisco utilizzarli a secco, d'altronde non faccio sicuramente enduro con una Vespa. 

L'ho comprato proprio oggi, e prima di prenderlo, mi sono assicurato che si potesse usare anche a secco. 

Penso che farò così anch'io. 

Ordino oggi stesso.

Inviato

Montato questa mattina. Mi piacerebbe dire che la Vespa va il doppio, ma non è così. 

Preso nella speranza che la Vespa si accendesse senza dare il colpetto di gas, ma non ha risolto. 

Ovviamente, montato a secco. 

Inviato

Filtro ordinato su Amazon,  mi arriva già domani con Prime.

Anch'io speravo di aver risolto il problema accensione col filtro Malossi, ma non è andata così, ci vuole sempre un pelo di gas quando è fredda, basta proprio pochissimo....il palmo della mano leggermente appoggiato sull' acceleratore.

Prima di cambiare il filtro col Malossi avevo lavato con sgrassatore il filtro originale, che era veramente in un brutto stato,  era venuto bello pulito ma sono rimaste delle macchie che non sono sporco, sembrano bruciature, una sulla parte esterna in alto verso destra, e sul retro nella parte sinistra ed il segno dove appoggia quel tubo che sembra essere per convogliare l'aria.

Posto le foto.

 

Adesso anche sul nuovo filtro compaiono gli stessi segni, anche se meno marcati, però cè da dire che ha solo 3.000 km circa.

IMG-20210527-WA0002.jpg

IMG-20210527-WA0001.jpg

Inviato
Il 27/5/2021 at 21:54, Docmi dice:

Forse potresti risolvere con una bella pulita al carburatore. 

Il carburatore l'ho sostituito ad Agosto dell'anno scorso e funziona come un orologio Svizzero 😁

Comunque mi è arrivato il filtro nuovo e ieri l'ho montato, e un Red sponge normale, mentre quello che ho tolto è un double sponge. 

Lavato per bene e risciacquato e tornato come nuovo.

Penso di rimetterlo al posto di quello nuovo in quanto offre maggiore protezione filtrante mettendolo a secco, ma prima aspetto la guarnizione nuova del coperchio aria filtro ordinata dal meccanico ieri.

È un altra prova che voglio fare per il problema del accensione a freddo senza accellerare, senz'altro non servirà a niente, ma per 13 euro voglio provarci, intanto con quello che ci ho già speso sopra quella è una bazzeccola 😣

Allego foto Red Double Sponge Malossi lavato.

 

IMG-20210529-WA0001.jpg

IMG-20210529-WA0000.jpg

Inviato

Ti capisco, sono nella medesima situazione. Mi sa che neanche la mia scatola filtro ha la guarnizione. Se risolvi, avvisa che magari la compro anch'io. Ho preso anche il kit completo di getti per il carburatore e se mi viene voglia, faccio qualche esperimento con il vecchio carburatore. 

Leggevo su modernvespa.com, che diversi utenti, hanno risolto aumentando di 3 punti il getto del minimo. Ovviamente, su Vespa LX americane, che montano un 35 di serie. 

Ho notato che la red sponge, come è giusto che sia, smagrisce la carburazione. Penso che rimetterò l'originale. 

  • 3 weeks later...
Inviato

Ieri mi è arrivata "finalmente" la guarnizione coperchio filtro, pagata 12.80 € dal concessionario Piaggio.

Tolto la vecchia guarnizione, che era parecchio appiattita e logora, pulito bene la sede con cottonfioc e passato del silicone sulla nuova guarn con le mani.

Rimontando il coperchio mi sono accorto di aver spanato la plastica ad un attacco sul box aria...😣 è adesso gira a vuoto. (consigli in merito su come ovviare al problema sono ben accetti 🤗).

Provato ieri tutto il giorno con varie accensioni, sia a freddo che a caldo, e parte subito...o quasi...ma senza più accellerare. 

Anche stamattina dopo 2 brevi tentativi e partita bene ed il minimo a freddo era leggermente alzato per poi tornare normale dopo un po' (come è normale che debba essere).

Forse adesso è aiutata dalle temperature calde che ci sono....vedremmo questo autunno, per ora va benissimo.

Inviato

Per Docmi.

Senz'altro avrai anche tu un coperchio filtro aria, prova a verificare com'è la sua guarnizione, penso che col tempo si possa essere appiattita troppo o logorata e non fare più bene tenuta.

Ora con l'iniezione elettronica non è forse un gran problema perché la centralina ovvia ad eventuali problemi di aspirazione, ma col carburatore molto probabilmente anche una piccola variazione influisce, specialmente in  fase di accensione.

Poi diciamo che il sistema di aria automatica che abbiamo non è sicuramente il massimo di efficienza, sarebbe stato quasi meglio un comando manuale...a vecchia maniera 🤣.

Inviato
2 ore fa, Gullytell dice:

Ieri mi è arrivata "finalmente" la guarnizione coperchio filtro, pagata 12.80 € dal concessionario Piaggio.

Tolto la vecchia guarnizione, che era parecchio appiattita e logora, pulito bene la sede con cottonfioc e passato del silicone sulla nuova guarn con le mani.

Rimontando il coperchio mi sono accorto di aver spanato la plastica ad un attacco sul box aria...😣 è adesso gira a vuoto. (consigli in merito su come ovviare al problema sono ben accetti 🤗).

Provato ieri tutto il giorno con varie accensioni, sia a freddo che a caldo, e parte subito...o quasi...ma senza più accellerare. 

Anche stamattina dopo 2 brevi tentativi e partita bene ed il minimo a freddo era leggermente alzato per poi tornare normale dopo un po' (come è normale che debba essere).

Forse adesso è aiutata dalle temperature calde che ci sono....vedremmo questo autunno, per ora va benissimo.

Anche a me sul 250 si è spanata una vite, se ben ricordo la centrale, ma chiude bene lo stesso, in realtà dopo il lavaggio accurato del filtro originale il rumore di aspirazione è cambiato, e avendolo rimontato di fretta forse ancora umido faceva scoppiettii anche con iniezione, poi tutto è andato apposto. Io avevo provato anche a passare del nastro isolante sui bordi della scatola che poi ho tolto

Inviato
22 ore fa, Gugona dice:

Anche a me sul 250 si è spanata una vite, se ben ricordo la centrale, ma chiude bene lo stesso, in realtà dopo il lavaggio accurato del filtro originale il rumore di aspirazione è cambiato, e avendolo rimontato di fretta forse ancora umido faceva scoppiettii anche con iniezione, poi tutto è andato apposto. Io avevo provato anche a passare del nastro isolante sui bordi della scatola che poi ho tolto

Alla soluzione nastro isolante non ci avevo pensato. Però penso che con il calore del motore, specialmente nella parte alta, non possa durare più di tanto.

Comunque confermo che sembra vada meglio, oggi a freddo partita al primo colpo senza accellerare. 

Per la vite spanata pensavo di metterne una più grossa di diametro...non so... devo prima trovarla.

Inviato

Prova a scaldare con un phon da officina il cilindro che ospita la filettatura, lentamente ed uniformemente, dopo lo schiacci un poco in modo da ovalizzarlo. Una volta raffreddato dovresti riuscire a riavvitare la tua vite. 

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...