Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Kit 188cc malossi? vespa et4 125


Recommended Posts

Inviato

Vi espongo il mio dubbio cercando di essere chiaro e riassuntivo: ho una vespa et4 125 con 30'000 km, comprata due anni fa. Vorrei avere qualche miglioramento in termini di prestazioni, soprattutto quando ci si trova a girare in 2, niente di eccezionale sia chiaro e senza stravolgere lo scooter sostituendo blocchi motore o altro.

Ho notato il kit malossi che fornisce un gruppo termico da 188 cc compatibile con il mio blocco motore.

Arrivando al dunque, io faccio il meccanico (solo auto) quindi non avrei problemi nel montarmelo da solo in officina ma : è possibile montare il kit senza intervenire su altri componenti (carburatore,variatore,ecc) ed avere dei miglioramenti in termine di prestazioni? Altrimenti, cosa è necessario cambiare? Grazie in anticipo a chiunque sarà d'aiuto :)

 

Vi lascio il link del kit in caso vorreste vederne le caratteristiche: https://shop.biollamotors.it/catalogo/3111393-GRUPPO-TERMICO-MALOSSI-70-allum-ITALJET-JET-SET-125-4T-LEADER--105308

Inviato

Ciao Marco, ovviamente con un aumento di circa 4cv su un motore così piccolo, non può essere totalmente plug&play. 

Di base, va tarata la trasmissione e come minimo ci vorranno rulli da 10 o 11gr. Per la carburazione, se monti un cvk 26 dovrebbe andar bene anche quella di serie. I rapporti primari invece sono troppo corti è andrebbero allungati con il kit apposito della Polini. I secondari del 125 vanno bene anche originali. 

Per il resto, avendo più compressione, potresti avere problemi con l'avviamento, ma dovrebbe bastare sostituire il relè di avviamento con uno più grosso. Non so quanto possa resistere la cinghia originale e ed probabile che vada sostituita con una in kevlar. 

Ci sarebbe anche il gt originale in ghisa del liberty 200. Prestazioni molto inferiori, ma più economico. Sull'et4 non so se sia proprio plug&play. Sull'LX, per esempio si, perché montano lo stesso carburatore e la stessa testa. La differenza principale sulla testa dell'LX e ET4 è che nella prima è compreso il sistema S.A.S recupero gas di scarico che l'et4 non ha. Non sono esperto e sinceramente non so se possa creare problemi, nel montarlo con una testata senza S.a.s. Ovviamente anche qui la trasmissione va tarata, ma vista la potenza più bassa, i rapporti vanno bene anche originali. Oltre oceano, sono in tanti ad optare per questa soluzione, perché più semplice ed economica e anche se il gt in ghisa e molto meno prestante del Malossi in alluminio, le prestazioni aumentano comunque. 

L'unico GT che potresti montare, modificando solo i rulli è quello della 150cc e magari con i rulli un po più leggeri o con gli slider dr.Pulley o Tech pulley, potrebbe darti quel piccolo sprint in più che cerchi. 

Inviato

A questo link, trovi il video sul montaggio con tutte le indicazioni su i componenti necessari e vari consigli su come configurarlo al meglio: Se invece vuoi info specifiche, su modernvespa.com ci sono diversi utenti che hanno fatto l'upgrade e sicuramente ti sapranno dire cosa puoi tenere della configurazione iniziale e cosa è meglio sostituire. Se decidi di fare il lavoro, non sarebbe male avere della configurazione che hai usato. Se trovassi un buon preparatore nella mia zona, probabilmente lo farei anch'io, anche se preferirei una configurazione completa, con rapporti, trasmissione e carburazione adeguata con il miglior compromesso tra prestazioni ed affidabilità. Il gt malossi è affidabile, ma comunque richiede un po più di manutenzione rispetto al gt di serie che può arrivare anche a 100.000km solamente cambiando olio ogni 6.000km. 

 

 

 

Inviato
Il 9/5/2021 at 23:01, Docmi dice:

Ciao Marco, ovviamente con un aumento di circa 4cv su un motore così piccolo, non può essere totalmente plug&play. 

Di base, va tarata la trasmissione e come minimo ci vorranno rulli da 10 o 11gr. Per la carburazione, se monti un cvk 26 dovrebbe andar bene anche quella di serie. I rapporti primari invece sono troppo corti è andrebbero allungati con il kit apposito della Polini. I secondari del 125 vanno bene anche originali. 

Per il resto, avendo più compressione, potresti avere problemi con l'avviamento, ma dovrebbe bastare sostituire il relè di avviamento con uno più grosso. Non so quanto possa resistere la cinghia originale e ed probabile che vada sostituita con una in kevlar. 

 

Credo che andrò di malossi. Allora controllerò che carburatore ho adesso, in caso chiederò delucidazioni.

dove posso trovare il kit dei rapporti primari polini esatto? e il relè?

La cinghia l'avevo cambiata 2000 km fa, guarderò come è messa e al massimo la cambio.

infine cerco di tarare il tutto cambiando i rulli, grazie per la risposta !

Inviato

Piccola imprecisazione da parte mia. A quanto pare il problema del relè segnalato da un utente, era dovuto al fatto che non aveva rimontato il meccanismo di riduzione della compressione. Discorso simile per la cinghia. Dato che ha 2.000km io proverei ad utilizzarla, controllandola di tanto in tanto. Più che altro penso che dipenda da che taratura deciderai di utilizzare e tra l'altro la cinghia molossi in kevlar non ha buone recensioni in generale. Se decidi di allungare i rapporti è probabile che la taratura originale dei rulli possa anche andar bene. 

Discorso rapporti: Chi ha montato il kit 188cc di solito partiva da un blocco leader 150 che ha dei rapporti più corti rispetto al 125. Non so darti notizie specifiche in merito al comportamento con i rapporti del 125. Magari, se non sei interessato alla vel max, tarando bene la trasmissione, potresti ottenere anche un buon compromesso, senza dover sostituire i rapporti. 

Idem per la carburazione. Considerando che i 4t possono girare anche un po magri, ma sicuramente arricchire la miscela non può che fargli bene, magari abbinandoci un filtro più poroso tipo red sponge della Malossi. 

Comunque il codice dei rapporti dovrebbe essere 202.1389. Nel video che ti ho postato, ci sono tutte indicazioni anche riguardo ai rapporti. 

Prima di tutto, cercherei di capire il tipo di carburatore che monti e se è fattibile reperire dei getti più grandi. Poi farei un confronto con i rapporti di serie della 125 e i Polini, giusto per capire un po la situazione iniziale e se è fattibile tenere gli originali, lavorando sulla taratura della trasmissione. Puoi anche provarla originale, se vedi che frulla troppo, metti allunghi i rapporti. Ovviamente la configurazione con rapporti lunghi e carburazione maggiorate ti permette di sfruttare al meglio la potenza del kit 188cc. A detta di chi ha montato il tutto, le prestazioni si avvicinano a quelle di una gts 300

Inviato
Il 11/5/2021 at 11:19, Docmi dice:

Prima di tutto, cercherei di capire il tipo di carburatore che monti e se è fattibile reperire dei getti più grandi. Poi farei un confronto con i rapporti di serie della 125 e i Polini, giusto per capire un po la situazione iniziale e se è fattibile tenere gli originali, lavorando sulla taratura della trasmissione. Puoi anche provarla originale, se vedi che frulla troppo, metti allunghi i rapporti. Ovviamente la configurazione con rapporti lunghi e carburazione maggiorate ti permette di sfruttare al meglio la potenza del kit 188cc. A detta di chi ha montato il tutto, le prestazioni si avvicinano a quelle di una gts 300

Allora, il carburatore è un mikuni bs241m (è un 24?) in caso dovrei sostituirlo con un 26 carburandolo con i getti corretti?

per i rapporti non sono riuscito a trovare i dati di quelli originali, ma se cambiandoli se ne guadagna in termini di velocità massima prenderei anche quelli

Inviato

Piccola precisazione, ma hai un'et4 leader o pre-leader. 

La prima ha il tappo con ostina per il controllo olio, la seconda l'oblò. Perché le due versioni hanno motori e trasmissioni completamente differenti. Il kit 188cc è per le versioni Leader, mentre per i pre-leader c'è il kit da 140cc. 

Dal modello del carburatore, mi pare sia una pre-leader e allora in questo caso, cambia tutto. 

 

Inviato

Di sicuro cambia il kit, la carburazione ( i mikuni da quel che so, hanno una carburazione particolare e difficile da tarare) e la trasmissione. Sui rapporti, non saprei, ma di sicuro sono diversi da quelli del leader e sinceramente non so se esistano dei rapporti più lunghi. L'unica nota positiva è che i ricambi costano meno. Montando un 140cc malossi è probabile che si possa girare con la carburazione di serie. Da capire quanta differenza possa fare questo kit. Di sicuro il passaggio dal GT in ghisa di serie ad uno in alluminio, può aiutare con le temperature. Il tutto dipende da quanto ti viene a costare. 

  • 2 months later...
Inviato

Argomento che mi interessa molto. Vorrei però capire se qualcuno lo ha veramente fatto e quanto inciderebbe a livello di costo. 

Inviato (modificato)

Presente... montato circa 1.000km fa...  Solo una cosa... Lascia stare... l'aumento irrisorio delle prestazioni, non vale il costo non indifferente... 

Per ora solo un po di ripresa in più e circa 5km/h in più, quando va bene. Sto provando diversi pezzi per cercare di recuperare qualche km/h in più, ma per ora niente.  Su questo motore, la miglior modifica che si possa fare  è montare gli slider al posto dei rulli classici. 

Su modernvespa.com parlavano di prestazioni incredibili e velocità massima tra i 120-130km/h... Sinceramente, non mi ritrovo per niente con questi dati... 

Modificato da Docmi
Inviato

Grazie Docmi.

Proprio ieri dopo un mese ho fatto un giro con la mia e devo dire che ho avuto l'impressione che fosse imballata... poca ripresa e velocità massima di 97kmh raggiunta solo dopo un'oretta di utilizzo... e quindi ho guardato il gruppo termico... ma se la differenza è questa non ne vale la pena... 

Inviato

Peccato speravo proprio incidesse di più.... non dico i 120/130... ma che almeno un pochino si facesse sentire.

Inviato

Se devo fare un confronto tra originale con i suoi rulli e il kit, rapporti, red sponge, dr pulley, la differenze c'è in ripresa accelerazione e allungo. Ma se faccio un confronto con la vespa originale e i techPulley che avevo prima le differenze, ci sono ma minime. 

Come vel massima, sono tra i 97 e i 102km/h anche contro vento. Diciamo che i 100km/h a meno che non ci sia una bufera li raggiungo un po in tutte le condizioni. Con un bel po di vento a favore arrivo anche a 105-110km/h. Speravo di poter fare almeno i 110km/h un po in tutte le condizioni, così da poter viaggiare sui 100km/h come velocità di crociera. 

Il fatto è che queste velocità, le raggiungevo anche in configurazione originale e i tech pulley. Questa volta ho voluto provare i dr.Pulley, un po per curiosità e un po per risparmiare qualche soldo dato che ho dovuto utilizzare due kit per trovare la taratura ideale... Sarà che i techPulley forse sono più prestanti... 

Gli slider comunque migliorano il tutto, e sul leader, a mio avviso sono un obbligo a prescindere. Ho preso anche i rapporti del 150cc che come secondari sono più lunghi, ma sinceramente non è cambiato nulla, anche se non ho provato in abbinamento con i dr.Pulley. Ho provato anche 6 tarature differenti per la trasmissione. 

Come spesa siamo sui 700€ considerando anche la manodopera per il montaggio kit, sostituzione cuscinetti di banco e silent block. Per il resto dei test, almeno la manodopera è tutta roba mia... C'è da dire che con questo caldo, non è certamente l'ideale fare dei test di questo tipo, motivo per cui non avevo ancora scritto niente a riguardo. Proverò una gomma posteriore da 130, ma solo quando dovrò sostituire quella attuale. Sono indeciso per la cinghi in kevlar, più che altro perché vorrei evitare di buttare l'ennesima cinghia praticamente nuova. A conti fatti, solo di rulli in quest'ultimo anno ho speso quasi 200€ 

Poi se trovi il kit a 200€ e te lo monti da te, allora può avere senso, aggiungi altri 50-60€ tra olio, guarnizioni, trasmissione da tarare. 

Comunque tra i tech pulley che avevo prima e dr Pulley che ho ora noto delle differenze e anche se non ho potuto fare confronti con lo stesso motore, mi pare che i tech pulley siano più performanti... Aspetterò temperature migliori e vedrò se provare i tech pulley, una volta trovato il peso ideale. Al momento sono un po indeciso tra 10gr e 10,5gr. 

Inviato
4 ore fa, Docmi dice:

Se devo fare un confronto tra originale con i suoi rulli e il kit, rapporti, red sponge, dr pulley, la differenze c'è in ripresa accelerazione e allungo. Ma se faccio un confronto con la vespa originale e i techPulley che avevo prima le differenze, ci sono ma minime. 

Come vel massima, sono tra i 97 e i 102km/h anche contro vento. Diciamo che i 100km/h a meno che non ci sia una bufera li raggiungo un po in tutte le condizioni. Con un bel po di vento a favore arrivo anche a 105-110km/h. Speravo di poter fare almeno i 110km/h un po in tutte le condizioni, così da poter viaggiare sui 100km/h come velocità di crociera. 

Il fatto è che queste velocità, le raggiungevo anche in configurazione originale e i tech pulley. Questa volta ho voluto provare i dr.Pulley, un po per curiosità e un po per risparmiare qualche soldo dato che ho dovuto utilizzare due kit per trovare la taratura ideale... Sarà che i techPulley forse sono più prestanti... 

Gli slider comunque migliorano il tutto, e sul leader, a mio avviso sono un obbligo a prescindere. Ho preso anche i rapporti del 150cc che come secondari sono più lunghi, ma sinceramente non è cambiato nulla, anche se non ho provato in abbinamento con i dr.Pulley. Ho provato anche 6 tarature differenti per la trasmissione. 

Come spesa siamo sui 700€ considerando anche la manodopera per il montaggio kit, sostituzione cuscinetti di banco e silent block. Per il resto dei test, almeno la manodopera è tutta roba mia... C'è da dire che con questo caldo, non è certamente l'ideale fare dei test di questo tipo, motivo per cui non avevo ancora scritto niente a riguardo. Proverò una gomma posteriore da 130, ma solo quando dovrò sostituire quella attuale. Sono indeciso per la cinghi in kevlar, più che altro perché vorrei evitare di buttare l'ennesima cinghia praticamente nuova. A conti fatti, solo di rulli in quest'ultimo anno ho speso quasi 200€ 

Poi se trovi il kit a 200€ e te lo monti da te, allora può avere senso, aggiungi altri 50-60€ tra olio, guarnizioni, trasmissione da tarare. 

Comunque tra i tech pulley che avevo prima e dr Pulley che ho ora noto delle differenze e anche se non ho potuto fare confronti con lo stesso motore, mi pare che i tech pulley siano più performanti... Aspetterò temperature migliori e vedrò se provare i tech pulley, una volta trovato il peso ideale. Al momento sono un po indeciso tra 10gr e 10,5gr. 

A2C95F1D-47CD-4234-AB9B-7F2253EBC67A.png

Inviato

Diciamo che in tutte le condizioni di tempo sto tra 85 e 90kmh. Quindi tra noi effettivamente abbiamo 5/10kmh di differenza

 

Inviato

Mi riferivo alle velocità rilevate dal tachimetro della mia Vespa, che approssimativamente, ha uno scarto di 5km/h. 

Per quanto riguarda le rilevazioni GPS, ho fatto alcuni test, solo in configurazione originale e slider tech pulley. 

In questo caso, sono arrivato a 100km/h tondi tondi di gps. All'estremo, con un bel po di vento a favore e una leggerissima pendenza in un paio di occasioni, sono riuscito a portala ai 110km/h di tachimetro, che dovrebbero essere circa 105km/h o poco meno. Il che non è male, solo per un paio di slider al posto dei classici rulli. 

Con il kit 188cc e tutto il resto, non ho fatto prove con il gps, anche perché non ho ancora finito tutti i test... 

Tra l'altro, in questo periodo, avendo cambiato casa mi ritrovo a poter testare solo in strade fronte mare, dove il vento laterale è terribile. 

Noi abbiamo un motore eu3 nonostante sia a carburatore e rispetto ai modelli eu2 su cui è stato montato dagli utenti di mordernvespa.com, potrebbe avere qualche impedimento in più. Tipo una centralina con limitatore più invasivo. Dovrei prendere un contagiri, per capire effettivamente come si sta comportando, ma non avendo i dati di origine, non saprei che farmene. 

Per ora, la lascerò cosi per qualche settimana, con i primari polini, secondari 125 e dr.pulley da 10gr, più che altro perché sono un po stanco di smontare e rimontare in continuazione. Ieri ho testato 10,5 gr e non era male... Tirava bene tra gli  80-100km/h e potrebbe essere la configurazione ottimale. Avrei da provare i dr.pulley con i rapporti del 150cc. Mi piacerebbe provare i primari polini allungati, con i secondari 150cc, per capire se riesce ad allungare ancora un pochino, ma per questo mi serve un meccanico con una pressa, per il montaggio... 

Diciamo che la differenza principale è la rapidità in cui passa dagli 80 ai 90-95km/h. 

Probabilmente, potessi tornare indietro e riavere anche solo la metà dei soldi spesi, probabilmente non ci penserei due volte, ma ormai la frittata è fatta... :D 

 

Inviato
13 ore fa, Docmi dice:

Mi riferivo alle velocità rilevate dal tachimetro della mia Vespa, che approssimativamente, ha uno scarto di 5km/h. 

Per quanto riguarda le rilevazioni GPS, ho fatto alcuni test, solo in configurazione originale e slider tech pulley. 

In questo caso, sono arrivato a 100km/h tondi tondi di gps. All'estremo, con un bel po di vento a favore e una leggerissima pendenza in un paio di occasioni, sono riuscito a portala ai 110km/h di tachimetro, che dovrebbero essere circa 105km/h o poco meno. Il che non è male, solo per un paio di slider al posto dei classici rulli. 

Con il kit 188cc e tutto il resto, non ho fatto prove con il gps, anche perché non ho ancora finito tutti i test... 

Tra l'altro, in questo periodo, avendo cambiato casa mi ritrovo a poter testare solo in strade fronte mare, dove il vento laterale è terribile. 

Noi abbiamo un motore eu3 nonostante sia a carburatore e rispetto ai modelli eu2 su cui è stato montato dagli utenti di mordernvespa.com, potrebbe avere qualche impedimento in più. Tipo una centralina con limitatore più invasivo. Dovrei prendere un contagiri, per capire effettivamente come si sta comportando, ma non avendo i dati di origine, non saprei che farmene. 

Per ora, la lascerò cosi per qualche settimana, con i primari polini, secondari 125 e dr.pulley da 10gr, più che altro perché sono un po stanco di smontare e rimontare in continuazione. Ieri ho testato 10,5 gr e non era male... Tirava bene tra gli  80-100km/h e potrebbe essere la configurazione ottimale. Avrei da provare i dr.pulley con i rapporti del 150cc. Mi piacerebbe provare i primari polini allungati, con i secondari 150cc, per capire se riesce ad allungare ancora un pochino, ma per questo mi serve un meccanico con una pressa, per il montaggio... 

Diciamo che la differenza principale è la rapidità in cui passa dagli 80 ai 90-95km/h. 

Probabilmente, potessi tornare indietro e riavere anche solo la metà dei soldi spesi, probabilmente non ci penserei due volte, ma ormai la frittata è fatta... :D 

 

Come ti capisco... anche io se potessi tornare indietro probabilmente la marmitta gpr e altre cose non le farei... ma preso dalla situazione non sono riuscito a fermarmi... 🤣🤣🤣 ho pagato più il faro a led della zelioni che tutta la vespa...

Inviato

Ho fatto qualche test. 
50 km di curve in collina e a motore caldo, anche con dr pulley, i giri motore sono bassi e le prestazioni idem, per quanto riesca Comunque a tirare in salita. Con i vecchi techpulley, viaggiavo a regimi più alti e ne giovava parecchio. 
Vel massime con motore bollente 100km/h contro vento, 110km/h vento a favore    
Più che altro, non mi piace molto come gira la trasmissione a caldo. 

Stamattina test 0-80km/h

in salita e controvento 12 secondi

in condizioni ottimali 10 secondi. 

Inviato (modificato)

Docmi dove hai comprato i tech pulley e quanti grammi li hai presi? Io trovo solo i dr.pulley.

Modificato da Dario9
Inviato

Da quel che so, li vendono solo qui: 

 

https://drpulley.shopnix.de/TechPulley-FR-sliding-rolls-Dr-Pulley-SR:::47.html

47€ compresa la spedizione. Non sono economici, ma 

Ho provato con soddisfazione gli 8,5gr su variatore originale. Ho verificato i rulli originali piaggio ed hanno lo stesso peso. Avevo preso anche quelli da 8gr ma non li ho mai provati, perché poi passato al gt malossi. Secondo me, la configurazione ideale è variatore, scarico originali e techPulley da 8,5gr 

Quelli da 8gr, potrebbero andar bene in questo periodo di caldo estremo, perché nel momento in cui la trasmissione si scalda, con gli 8,5gr ho notato un leggero calo dei giri e di conseguenza delle prestazioni. Non che la Vespa andasse male... Non ho provato altro, perché 9 mesi su 12 secondo me, gli 8,5gr sono in assoluto il miglior compromesso per avere un incremento di prestazioni su tutti i fronti. Su variatore malossi non saprei, perché so che in genere viaggia con rulli più pesanti. 

Tra i techpulley e i dr. Pulley, anche se purtroppo non li ho provati con lo stesso motore, ho notato una differenza di funzionamento, che potrebbe far la differenza su motori piccoli. 

In pillole potrei dire che i Dr.Pulley sono più fluidi e lineari, mentre i TechPulley più nervosi e leggermente più prestanti... Detto questo, sicuramente proverò i techpulley. Devo solo capire su che peso andare e fare altri test con i vari rapporti che ho in casa.  

Ps: Se ti interessa ho in vendita i miei techPulley, sia da 8gr che da 8,5. I primi sono nuovi mai usati, gli altri, hanno meno di 3.000km. Sono 19x17 e quindi sia come peso che dimensioni, per variatore originale. 

 

 

Inviato

Hai provato a rimettere lo scarico originale? Perché magari è quel GPR che ti rovina la Vespa. 

Inviato

Io come variatore ho il multivar della malossi e quindi i rulli sono 20x17.  In questo momento ho montato gli 8,5gr dr pulley come rulli. Quindi i 19 che hai tu sono piccoli purtroppo.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...