Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

problemi trasmissione vespa et4 125


Recommended Posts

Inviato
1 ora fa, Docmi dice:

Immaginavo.... un classico di queste frizioni. Boh... da ignorante, sembrerebbe un problema di carburazione magra. Hai smanettato con la vite di regolazione aria? 

No,se intendi la vite laterale quella non lo toccata,ho smontato il carburatore nelle sue parti smontabili fisse senza regolazioni

Inviato

buongiorno a tutti, sono andato avanti nel senso ho trovato il tubo del depressore pieno di benzina, quindi ho controllato il rubinetto e ho notato che questo era rotto, lo sostituito e adesso il problema del minimo si è risolto, la vespa lo tiene, anche se tende a non essere proprio come un orologio ma ci può stare, il problema che non tira, fa 40 all'ora e sembra che affoghi...che ci siano le valvole da registrare? oppure è andata fuori fase?

Inviato

Se passava troppa benzina, possibile che è  entrata nella marmitta incomnusta,  e abbia creato un intasamento  all interno, formando un "tappo catramato scorie"...verifica levando la marmitta il foro scarico testa se  tappato da scorie e tubo collettore marmitta ......fatto ciò. Verifica pure rulli variatore...

Inviato
7 minuti fa, walker52 dice:

Se passava troppa benzina, possibile che è  entrata nella marmitta incomnusta,  e abbia creato un intasamento  all interno, formando un "tappo catramato scorie"...verifica levando la marmitta il foro scarico testa se  tappato da scorie e tubo collettore marmitta ......fatto ciò. Verifica pure rulli variatore...

I rulli li ho cambiati perché erano quadrati,sono i sua nel senso sulla scatola c’era scritto vespa et4 125,non credo che siano sbagliati ma nemmeno li ho pesati,marmitta piena?verifico che sia libera

Inviato
16 minuti fa, rgbsyst3m dice:

I rulli li ho cambiati perché erano quadrati,sono i sua nel senso sulla scatola c’era scritto vespa et4 125,non credo che siano sbagliati ma nemmeno li ho pesati,marmitta piena?verifico che sia libera

E uscita scarico lato testa...lato tubo collettore marmitta...rulli da verificare se giusti in caso....

Inviato
22 minuti fa, rgbsyst3m dice:

I rulli li ho cambiati perché erano quadrati,sono i sua nel senso sulla scatola c’era scritto vespa et4 125,non credo che siano sbagliati ma nemmeno li ho pesati,marmitta piena?verifico che sia libera

Ci sono due versioni dell'et4. La pre-leader che monta rulli da 12gr 19x14 e la Leader che monta quelli da 8,7gr 19x17. 

In genere quelli per la pre-leader sono blu e quelli della leader sono neri, ma non è detto. Un controllo sul peso non guasta. 

  • Like 1
Inviato
1 minuto fa, Docmi dice:

Ci sono due versioni dell'et4. La pre-leader che monta rulli da 12gr 19x14 e la Leader che monta quelli da 8,7gr 19x17. 

In genere quelli per la pre-leader sono blu e quelli della leader sono neri, ma non è detto. Un controllo sul peso non guasta. 

La mia è del 2001 e i rulli erano neri questi sono sicuro…ma che possa influire così negativamente?quando tolgo gas si impunta molto come se il freno motore fosse molto forte

Inviato

Il colore è indicativo, ma non identifica sempre il peso. Se fossero stati blu originali piaggio, probabilmente non erano i suoi. Su un motore da 10cv una differenza  di 3gr in più potrebbe provocare i problemi che manifesti. Vespa fiacca, allungo inesistente e la sensazione che ci sia un blocco nel variatore dovuto al fatto che la potenza del motore non è sufficiente a far aprire il variatore. 

Per il resto, si va ad esclusioni perché spesso il problema non è dove pensiamo che sia e almeno ci si mette l'anima in pace e ci si concentra su altro.  

  • Like 1
Inviato
5 minuti fa, Docmi dice:

Il colore è indicativo, ma non identifica sempre il peso. Se fossero stati blu originali piaggio, probabilmente non erano i suoi. Su un motore da 10cv una differenza  di 3gr in più potrebbe provocare i problemi che manifesti. Vespa fiacca, allungo inesistente e la sensazione che ci sia un blocco nel variatore dovuto al fatto che la potenza del motore non è sufficiente a far aprire il variatore. 

Per il resto, si va ad esclusioni perché spesso il problema non è dove pensiamo che sia e almeno ci si mette l'anima in pace e ci si concentra su altro.  

Io sono andato dal ricambista Piaggio,volevo escludere che mi abbia dato dei rulli sbagliati,sulla confezione rms era riportato anche il peso ma adesso non ricordo ma sono sicuro che c’era scritto vespa et4 125

Inviato

Ho aperto il coperchio valvole e trovo lo scarico a 15 e l’ingresso sotto 0,5…ho registrato come dice il manuale 10 ingresso e 15 scarico…adesso tiene anche il minimo e il motore è godibile anche se non è tutto quel brillante che pensavo,ma va bene anche così…adesso sistemo il conta km e vedo quanto fa

  • Like 1
Inviato

buongiorno,

stamani l'ho messo in moto e a freddo escono nuovamente i problemi: il minimo sale e scende come li pare, come se l'aria elettronica facessi i capricci: siccome a motore caldo come da video va bene, a fredo invece si presentano questi problemi, ho notato che di lato al carburatore c'è un sensore avvitato tipo ptc/termistore? non è che è lui il sensore di calore? può influire sull'aria elettronica? aria elettronica nel senso lo spillo si alza o si abbassa quando il motore è caldo...la butto li.

grazie

Inviato
9 minuti fa, rgbsyst3m dice:

buongiorno,

stamani l'ho messo in moto e a freddo escono nuovamente i problemi: il minimo sale e scende come li pare, come se l'aria elettronica facessi i capricci: siccome a motore caldo come da video va bene, a fredo invece si presentano questi problemi, ho notato che di lato al carburatore c'è un sensore avvitato tipo ptc/termistore? non è che è lui il sensore di calore? può influire sull'aria elettronica? aria elettronica nel senso lo spillo si alza o si abbassa quando il motore è caldo...la butto li.

grazie

Quel sensore è  per scaldare la benzina, in entrata...ininfluente  per il funzionamento  del carburatore 

Inviato (modificato)
22 minuti fa, walker52 dice:

Foto di Valdemar ...funzionamento  starter  con 12volt  attaccato diretto 

Screenshot_20210505-101711_Gallery.jpg

Screenshot_20210505-101722_Gallery.jpg

quindi funziona in corrente continua, però da quanto vedo il movimento è proprio poco, 2 mm giusto? perchè sembra nella prima foto che il metro sia spostato rispetto alle 2...cmq una volta alimentato si deve muovere

Modificato da rgbsyst3m
Inviato

Le foto hanno dimensioni differenti. Le ultime due sono zoomate e lo puoi notare dalle diverse dimensioni del corpo starter, motivo per cui non è il metro ad essersi spostato, ma nell'inquadratura non ci sta tutto. 

 

Inviato
24 minuti fa, Docmi dice:

Le foto hanno dimensioni differenti. Le ultime due sono zoomate e lo puoi notare dalle diverse dimensioni del corpo starter, motivo per cui non è il metro ad essersi spostato, ma nell'inquadratura non ci sta tutto. 

 

lo collegato ad un alimentatore esterno da laboratorio per intenderci e non si muove per niente, assorbe tensione tipo 40ma ma non si muove per niente, ho provato anche a dare 12,5/13v ma niente, anche invertendo non fa niente...deduco che non funzioni giusto?

Inviato
3 minuti fa, rgbsyst3m dice:

lo collegato ad un alimentatore esterno da laboratorio per intenderci e non si muove per niente, assorbe tensione tipo 40ma ma non si muove per niente, ho provato anche a dare 12,5/13v ma niente, anche invertendo non fa niente...deduco che non funzioni giusto?

Non si muove immediatamente...attendi,  si sposta di pochi mm

Screenshot_20210505-113029_Gallery.jpg

Inviato
3 minuti fa, walker52 dice:

Non si muove immediatamente...attendi,  si sposta di pochi mm

Screenshot_20210505-113029_Gallery.jpg

però forse ho individuato il problema, su questo connettore in ingresso ci devono essere i 12 v fissi?perchè lato motore non ho nessuna tensione neè da spento ne quando è in moto.

il sensore dell'aria si muove in base alla temperatura? perchè al suo interno avrebbe un termistore? oppure è solo un sensore passivo che si muove a freddo?

Inviato
1 ora fa, walker52 dice:

Video fatto da Valdemar....per verifica corrente starter in accensione...

Allora ho non uno ma due guasto,lo spillo dell’aria che non funziona e non arriva corrente allo spillo…capire da dove viene questa corrente

Inviato

buongiorno a tutti

ho risolto un po' tutti i problemi ma andando a ritroso partendo proprio dall'ultimo:lo starter automatico, mancava sia la tensione di 12v sui fili ( un filo interrotto) e non funzionava lo starter sul banco. Premetto che al magazzino piaggio di zona questo pezzo non è più fornibile e gli unici sono usati a caro prezzo che si tengono stretti proprio per il suddetto motivo...ho fatto un giro di chiamate poi mi sono fermato, perchè avevo un carburatore mikuni di un ex sfera 125, motore con oblò per intendersi, non è uguale, anzi questo è più piccolo, ma lo starter è recuperabile nella parte elettrica, mente lo spillo va usato quello del walbro...come si fa? è bastato smontare ruotando il supporto di plastica e fare attenzione perchè è compresso con un molla e si rimonta prendendo il pezzo superiore sullo spillo del walbro.

Questa vespa in totale è stata una grossa fregatura, lo pagata poco ( 200 + pasaggio ) ma la scarsa manutenzione e i vari problemi trovati non ne valeva, alla fine mi sono ritrovato oltre ai problemi riportati nella discussione, avevo un intermittenza delle frecce anomala sulla sinistra, vedendo la spia spenta sul display ho pensato alla lampadina interrotta...era meglio! tutto il quadro strumenti nella parte piste di rame tutte ossidate e rugginose con piste mangiate...anche li ho dovuto rifare le varie piste per ripristinare il led del code delle chiavi,la freccia e la spia delle luci...ci sarebbe l'indicatore del carburante che non va ( la riserva la segnala ) ma lascio perdere, mi basta la spia altrimenti ci perdo dell'altro tempo.

Grazie a tutti per l'aiuto dato, siste stati veramente dei grandi!

Inviato

Lo starter lo trovi come pezzo singolo su eBay per 20€ circa  ne trovi quanti ne vuoi. Altrimenti, bastava chiedere ;) 

Personalmente, ho imparato che vespe di questo tipo se non sono belle e a posto, conviene lasciarle dove sono, a meno che non le regalino. Anche a far da se, si rischia di spenderci un sacco di soldi e di tribolare perecchio.  

 

 

Inviato
1 minuto fa, Docmi dice:

Lo starter lo trovi come pezzo singolo su eBay per 20€ circa  ne trovi quanti ne vuoi. Altrimenti, bastava chiedere ;) 

Personalmente, ho imparato che vespe di questo tipo se non sono belle e a posto, conviene lasciarle dove sono, a meno che non le regalino. Anche a far da se, si rischia di spenderci un sacco di soldi e di tribolare perecchio.  

 

 

Me ne sono accorto…

Inviato

A proposito, ho la messa in moto manuale ( pedalina ) che è sboccolata e quindi non aggancia bene il pignone sulla rondella ingranaggio, ecco siccome quest'ultima è messa benino mentre il pignone è consumato, mi domandavo quanto può essere utile rimettere la messa in moto: mi spiego meglio, la vespa la userebbe una donna e non conoscendo il meccanismo in base a forza e praticità della messa in moto ( tipo rigidità/forza e anche utilità ) volevo sapere se ne vale la pena o lascio l'avviamento elettrico. Conoscendo la persona ( moglie ) dubito che in caso di batteria scarica la utilizzi, ma se ci fosse un emergenza o tipo dutante le lunghe soste invernali alla quale sta ferma, si rendesse utile usarla e sopratutto, ripeto, non lo mai provata, quanto è efficente questa messa in moto, perchè un conto quando c'era da avviare un 2T ma qui ci sono più cose da muovere e chiedo a priori se ricomprare questi due pezzi o meno.

Grazie

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.621
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...