Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Manicotto corpo farfallato


Recommended Posts

Inviato

Ciao,

dal momento che il minimo della mia GTS250 è diventato "ballerino", cioè si alza e si abbassa a suo piacimento, mi è venuto in mente di cambiare il manicotto in gomma che collega corpo farfallato al filtro aspirazione

MANICOTTO RACCORDO ASPIRAZIONE PIAGGIO VESPA GTS GTV 844758 (guidomoto.it)

Ci sono accorgimenti particolari, oppure è sufficiente scollegare il vecchio e collegare il nuovo con le relative fascette?

 

 

Inviato
5 ore fa, Tony65 dice:

Ciao,

dal momento che il minimo della mia GTS250 è diventato "ballerino", cioè si alza e si abbassa a suo piacimento, mi è venuto in mente di cambiare il manicotto in gomma che collega corpo farfallato al filtro aspirazione

MANICOTTO RACCORDO ASPIRAZIONE PIAGGIO VESPA GTS GTV 844758 (guidomoto.it)

Ci sono accorgimenti particolari, oppure è sufficiente scollegare il vecchio e collegare il nuovo con le relative fascette?

 

 

Direi nessun accorgimento particolare, temo però che salvo crepe in quello attuale (di solito non ne fanno), non cambi nulla... 

Inviato

Più probabile corpo farfallato da pulire, mi capitava questo problema su due aprilia pegaso di due amici, stessa moto stesso problema di minimo, lacche depositate sui condotti del corpo farfallato 

Inviato
7 ore fa, Tony65 dice:

Ciao,

dal momento che il minimo della mia GTS250 è diventato "ballerino", cioè si alza e si abbassa a suo piacimento, mi è venuto in mente di cambiare il manicotto in gomma che collega corpo farfallato al filtro aspirazione

MANICOTTO RACCORDO ASPIRAZIONE PIAGGIO VESPA GTS GTV 844758 (guidomoto.it)

Ci sono accorgimenti particolari, oppure è sufficiente scollegare il vecchio e collegare il nuovo con le relative fascette?

 

 

Intendi manicotto ( corpo/porta filtro)o collettore aspirazione. In foto corpo sporco che può far girare su e giù il minimo...ps anche la batteria debole può farlo, e connettore  centralina  spruzzare wd40. A quadro spento...

20210331_221510.jpg

20210331_221454.jpg

20210331_221443.jpg

20210331_221432.jpg

  • Like 1
Inviato
7 ore fa, Tony65 dice:

Ciao,

dal momento che il minimo della mia GTS250 è diventato "ballerino", cioè si alza e si abbassa a suo piacimento, mi è venuto in mente di cambiare il manicotto in gomma che collega corpo farfallato al filtro aspirazione

MANICOTTO RACCORDO ASPIRAZIONE PIAGGIO VESPA GTS GTV 844758 (guidomoto.it)

 

 

Il lavoro è lavoro ed è giusto che ci sia guadagno.

Un pezzo di gomma 40 euro ,scusate se non ho resistito a non commentare,ma è un insulto!

(fermo restando che chi lo fa gli costa meno di 2 euro . Ad arrivare a 40 , non ci stanno guadagnando,stanno abusando,che è diverso) .

 

Inviato
7 ore fa, Tony65 dice:

Ciao,

dal momento che il minimo della mia GTS250 è diventato "ballerino", cioè si alza e si abbassa a suo piacimento, mi è venuto in mente di cambiare il manicotto in gomma che collega corpo farfallato al filtro aspirazione

MANICOTTO RACCORDO ASPIRAZIONE PIAGGIO VESPA GTS GTV 844758 (guidomoto.it)

Ci sono accorgimenti particolari, oppure è sufficiente scollegare il vecchio e collegare il nuovo con le relative fascette?

 

 

Levi fascetta lato corpo, lo scavalli dal innesto  corpo con l aiuto di un cacciavite, poi levi fascetta  lato porta filtro e lo sfili. Ps perché  lo cambi??

Inviato (modificato)
8 ore fa, walker52 dice:

Levi fascetta lato corpo, lo scavalli dal innesto  corpo con l aiuto di un cacciavite, poi levi fascetta  lato porta filtro e lo sfili. Ps perché  lo cambi??

Pensavo fosse la causa del minimo irregolare, ma a quanto leggo dai messaggi pare non sia così.

Piuttosto potrebbe essere il corpo farfallato sporco: infatti se a motore spento tiro l'acceleratore a manetta e lo rilascio, il minimo poi diventa regolare.

La batteria è in discrete condizioni, ma non credo influisca sul minimo.

In definitiva credo sia il caso di pulire il corpo farfallato, come mi suggerite tu e Edicola. 

A quanto vedo è un lavoro fattibile senza portare la Vespa in officina, no?

Modificato da Tony65
Inviato

Pulisci con straccio , non metterlo a bagno...ps la batteria  influisce se debole...quando fa così prova a spegnere e riaccendere il motore .

Inviato
37 minuti fa, walker52 dice:

Pulisci con straccio , non metterlo a bagno...ps la batteria  influisce se debole...quando fa così prova a spegnere e riaccendere il motore .

Provato, a volte spegnendo e riaccendendo il minimo si ristabilizza.

La batteria comunque ha un paio di anni, forse 3, quindi cambiarla male non fa. 

  • Like 1
Inviato

Anche la mia macchina, ha spesso lo stesso problema, che risolvo dando una pulita al corpo farfallato. 

Inviato
Il 1/4/2021 at 07:23, walker52 dice:

Pulisci con straccio , non metterlo a bagno...ps la batteria  influisce se debole...quando fa così prova a spegnere e riaccendere il motore .

Cambiata la batteria, e la Vespa è rinata.

Minimo perfetto, in marcia è fluida come non mai, evidentemente l'elettronica lavorava male causa la batteria piuttosto giù.

 

Inviato
28 minuti fa, Tony65 dice:

Cambiata la batteria, e la Vespa è rinata.

Minimo perfetto, in marcia è fluida come non mai, evidentemente l'elettronica lavorava male causa la batteria piuttosto giù.

 

Un classico, quando rispondono ..la batteria  va bene....mahhh.

Inviato
21 minuti fa, penguin-gts711 dice:

Scusa walker52  come si fa a capire quando è il momento di cambiare la batteria? (oltre a quello che non parte proprio ,si capisce)

Se marca senza mettere in moto,  volt 11,8 e anche meno...da cambiare,  deve marcare 12,4 almeno...poi se in fase di avviamento  "spunto a freddo" fa fatica   , da cambiare 

  • Like 1
Inviato

Penguin se non parte al primo colpo, ma vedi che ogni tanto perde un colpo, dopo circa due anni, la farei controllare da un elettrauto, che hanno dei macchinari che sono in grado di dirti il livello della batteria

Inviato
4 ore fa, penguin-gts711 dice:

Scusa walker52  come si fa a capire quando è il momento di cambiare la batteria? (oltre a quello che non parte proprio ,si capisce)

Dalla mia esperienza posso dirti che con la batteria scarica la marcia è poco fluida, dovuta al minimo irregolare.

Poi quando la metti in moto, a volte il minimo si alza senza alcun motivo, poi si abbassa improvvisamente.

 

  • Like 1
Inviato

Eh non posso controllare i voltaggi (non ho l'attrezzo e non lo so fare)

Comunque al momento non mostra alcun minimo di problema.

(Ci sono capitato ,quando si ruppe e dovetti cambiarla : accelerava da sola, poi a bassi regimi  si spegneva da sola, un casino. Per questo chiedevo, prevenzione...) 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...