Vai al contenuto
MV News
  • Nuova grafica
  • Con l'ultimo aggiornamento abbiamo installato un tema che permette agli utenti di selezionare la palette di colori preferita. Basta cliccare sul pennello nella barra utente in alto e si potrà in piena autonomia cambiare il colore dell'header e delle barre del forum.

Recommended Posts

Inviato

Questa estate vorrei farmi qualche giro in moto e vorrei provare a rimettere in sesto la mia Vespa Gt 125 L  accelera e cammina del 2003 che é ferma in garage ormai da 8 anni.

Prima di portarla dal meccanico per farle fare un bel tagliando approfondito, mi potreste indicare i lavori da fare obbligatoriamente e quali componenti far controllare.

Il meccanico non ha mezzo per recuperarla e quindi dovrei portargliela. Che faccio, sostituisco la batteria e provo a metterla in moto per portargliela o rischio di fare danni?

ILLUMINATEMI! :-)

 

P.S: Leggevo alcune discussioni sulla puzza di benzina dopo aver fatto il pieno e confermo che anche io la sento e per questo non ho piú fatto il pieno.

Inviato

Un mezzo fermo da 8 anni, è una bella incognita, se oramai i serbatoi sono in plastica, quindi privi di ruggine, di certo la benzina non è il massimo, il carburatore sarà da pulire, l'olio da cambiare, onestamente andarci a motore, far girare tutti i prodotti vecchi la vedo alquanto problematica, ammesso che si accenda, i tubi saranno secchi, saranno ok? Non hai nessuno con carrello che ti può caricare?

  • Like 1
Inviato

In alternativa, puoi fare l'assicurazione con assistenza stradale e fartela portare da loro. 

Per il resto, un mezzo fermo da 8 anni, andrebbe controllato da cima a fondo. 

Gli interventi di base per la prima accensione sono i soliti. Sostituzione di tutti i liquidi (olio motore e trasmissione, liquido raffreddamento, olio freni e benzina), pulizia carburatore, candela nuova. 

Una volta messa in moto, si procede con i controlli di routine. Un controllo a tutto ciò che è in gomma per verificare se ci siano o no perdite di qualche tipo, controllo alla cinghia per capire se ci siano crepe (una sua sostituzione non sarebbe male) poi freni e gomme. Le pastiglie potrebbero essersi vetrificate e le gomme impietrite. 

A prescindere, sostituirei le tubazioni serbatoio-carburatore, guarnizione coperchio valvole e le gomme. Una volta messa in sicurezza, la utilizzerei solo per brevi spostamenti in zona, almeno per qualche giorno settimana, giusto per capire se saltano fuori ulteriori problematiche/perdite. 

Inviato
22 minuti fa, Probabile dice:

Praticamente, faccio prima a comprarmene una nuova.🙂

Fipende come è messa..  sicuramente  vale la pena . Parti dalle cose di Base su usato,  olio..filtri.. liquido...poi la usi e vedi. 

Inviato
1 minuto fa, walker52 dice:

Fipende come è messa..  sicuramente  vale la pena . Parti dalle cose di Base su usato,  olio..filtri.. liquido...poi la usi e vedi. 

A sto punto, vedo di convincere il meccanico a farmi un controllo in loco in modo da verificare se ne vale la pena e magari prova pure a metterla in moto.

Comprarne una nuova non sarebbe una cattiva idea. Tanto, tra i manutenzione varia, gomme, portatarga rotto, fanalino posteriore da incollare e revisione, un bel po'di soldi se ne andrebbero. Verifico  quanto costa un 125 nuovo.

 

Inviato
Adesso, Probabile dice:

A sto punto, vedo di convincere il meccanico a farmi un controllo in loco in modo da verificare se ne vale la pena e magari prova pure a metterla in moto.

Comprarne una nuova non sarebbe una cattiva idea. Tanto, tra i manutenzione varia, gomme, portatarga rotto, fanalino posteriore da incollare e revisione, un bel po'di soldi se ne andrebbero. Verifico  quanto costa un 125 nuovo.

 

2 foto? In moto si puo mettere se ce olio..

Inviato (modificato)

Scherzosamente prima ho risposto su. Ad ogni modo se walker52 dice che (dipende come è messa) che forse ne vale la pena ,valuta .. . .

 Gomme, portatarga rotto, fanalino posteriore da incollare e revisione sono fattori accettabili.

magari a me è capitato un contesto diverso,pure era ferma.

Un pezzo alla volta dovetti cambiare tutto,tranne il telaio.

Modificato da penguin-gts711
Inviato
3 minuti fa, penguin-gts711 dice:

Scherzosamente prima ho risposto su. Ad ogni modo se walker52 dice che (dipende come è messa) che forse ne vale la pena ,valuta .. . .

 Gomme, portatarga rotto, fanalino posteriore da incollare e revisione sono fattori accettabili.

magari a me è capitato un contesto diverso,pure era ferma.

Un pezzo alla volta dovetti cambiare tutto,tranne il telaio.

Certo delle foto aiutano...così a scatola chiusa no 

Inviato (modificato)

nel pomeriggio vado in garage e vi faccio book fotografico

 

Modificato da Probabile
Inviato
1 ora fa, Probabile dice:

Praticamente, faccio prima a comprarmene una nuova.🙂

Come ha scritto anche Walker, dipende da come è messa. Già il fatto di non far da se, potrebbe 

rendere il ripristino non conveniente, ma non è detto. Oltre a questo, andrebbe valutato il livello di ripristino/restauro che intendi fare, i risultati che vorresti ottenere e l'utilizzo che ne andresti a fare. Una GTS 125 nuova, dovrebbe costare poco più di 5.000€, cifra che difficilmente spenderesti, anche a volerla rimettere a nuovo. 

Discorso diverso, se decidi per un usato recente, che magari pagheresti 2-3000€ 

Spesso questi lavori, non sono mai economicamente convenienti, anche per chi fa da se. 

Detto questo, magari se l'hai tenuta al coperto, la base di partenza è ottima e la rimetti in strada con qualche centone. 

Inviato

Dimenticavo. Una Vespa, non si butta mai... Se per un motivo o l'altro, non sei più intenzionato a sistemarla, qualcuno che se la porta via, anche a pagamento, lo si trova sempre. 

Inviato

Comunque calcola quanto non hai speso per 8 anni di "NON" manutenzione...se dividi la spesa per 8 secondo me la rimetti in strada con un prezzo giusto.

Poi se hai manualità...dai tante cose si fanno da soli 😉

Inviato

Vista così sembra un ottimo stato. Tutto pulito. Fosse mia, cambio olio, batteria, controllo liquido refrigerante e...proverei ad accenderla. Così ce la fai sentire.

Aspettiamo comunque il parere del saggio walker

 

  • Like 1
Inviato (modificato)
9 ore fa, walker52 dice:

Certo delle foto aiutano...così a scatola chiusa no 

Beh mica tanto (?) Tra le passioni che ho ho la strapassione (autoditatta) per i Bit , l'informatica insomma.

Beh tempo fa ho  'accatastato' un portatile da una parte,al momento era integro.

Dopo qualche anno,sebbene non gli ho fatto nessuna foto,ma dall'aspetto pareva come lo avevo lasciato, al primo avvio mi diede una serie di errori, per motivi di facile intuizione. L'ora era sballata (batteria tampone andata) l'antivirus col punto esclamativo sopra , tra Browser e programmi vari , una serie di notifiche per il fatto che non erano aggiornati.

Nel frattempo la batteria (alimentazione) era andata a farsi benedire , e tutto il resto era diventato obsoleto,anche se era poco usato.

Morale della favola: dalle foto è accettabile, è ok inquanto da quando è stata fermata è rimasta così.

Valla a mettere in moto ..

Va da se che non voglio fare l'uccello di mal'augurio , a volte la pratica vale più della teoria , ma onestamente le percentuali che è buona sono molto basse rispetto alle percentuali che deve aggiustarla.

Tell us about it ..

Modificato da penguin-gts711
Inviato

Dalle foto , solo impolverata...asciutta...io la metterei  in moto se ha olio e liquido...con un unico accorgimento,  fare avviamento  a colpi senza farla partire di modo che si spenga spia olio motore , così facendo entra in circolazione  l olio in tutto il circuito , pressione! Una volta spenta la spia ...avviarla...logicamente  che ci sia olio motore a livello . PS ma poi che vuoi fare ? Puoi circolare o no. ...le molle ammortizzatori  sono arrugginite ... un classico dei piaggio cinesi...oto che si veda  tutta la carrozzeria..gomme battistrada e scritte sui fianchi. Sono Michelin perciò saranno di marmo , ma da vedere di che anno  sono. Pastiglie  posteriori sono di spessore buono...prima di fermarla probabile che siano state sostituite,  visto che ci sono dei piombi sul cerchio... 

  • Like 1
Inviato

Buttare una vespa... sacrilegio!   Fai come ti consigliano le sagge vespette dell'alveare e fra 100.000 km ne riparliamo.   Buone vespate. 

Inviato

Grazie a tutti per le risposte. 

Al momento, la moto necessiterebbe di assicurazione e revisione.

Vorrei usarla in paese e fare qualche scampagnata con la moglie o i ragazzi, niente di impegnativo.

Dai vostri riscontri, naturalmente la mia mente ha selezionato solo quello positivi, deduco che importunando il meccanico di famiglia e facendo attenzione potrei provare a metterla in moto, una volta dotatala di batteria nuova ed aver verificato livelli e messo un po' di benzina.

Mi prendo qualche giorno ancora e poi vado dal meccanico, anche perché per l'assicurazione dovrei fare passaggio proprietà a mia moglie e poi sfruttare bersani. 

Vi aggiorno appena faccio esplodere il garage😀

  • Haha 1
Inviato
23 minuti fa, Probabile dice:

Grazie a tutti per le risposte. 

Al momento, la moto necessiterebbe di assicurazione e revisione.

Vorrei usarla in paese e fare qualche scampagnata con la moglie o i ragazzi, niente di impegnativo.

Dai vostri riscontri, naturalmente la mia mente ha selezionato solo quello positivi, deduco che importunando il meccanico di famiglia e facendo attenzione potrei provare a metterla in moto, una volta dotatala di batteria nuova ed aver verificato livelli e messo un po' di benzina.

Mi prendo qualche giorno ancora e poi vado dal meccanico, anche perché per l'assicurazione dovrei fare passaggio proprietà a mia moglie e poi sfruttare bersani. 

Vi aggiorno appena faccio esplodere il garage😀

Per l'assicurazione parla prima con un'agenzia, la bersani così come l'rc familiare sono un po' delle scatole vuote... Subentrano elementi quali la mancanza di continuità assicurativa che a fronte di una classe 1 ottenuta con la bersani di fatto paghi come una classe 12... All'italiana insomma! Ti dico agenzie "terrestri" perché loro hanno ancora la possibilità di inserirti in una classe intermedia (di solito 😎 se sei un cliente affidabile. 

Inviato

Non capisco come possa essere uscita la faccina con gli occhiali da sole, quando mia intenzione era scrivere: (di solito 8)... Misteri dell'elettronica... E del rincogl... Mento

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



  • Statistiche Utenti

    • Utenti totali
      3.623
    • Record utenti online
      609

    Nuovo iscritto
    Ratapella
    Iscritto
    •   
    Chatbox
    Load More
    You don't have permission to chat.
  • Chi è Online Visualizza tutti

    • Non ci sono utenti registrati online
  • Statistiche forum

    • Topic Totali
      4,1k
    • Risposte Totali
      45,8k
  • Ultimi Utenti Registrati

×
×
  • Crea Nuovo...